Categoria Patologie e Disturbi

La demenza a corpi di Lewy

La demenza a corpi di Lewy (DLB) Sebbene siano molte le persone che hanno una certa familiarità con problemi collegati all’Alzheimer, se ne sa molto meno dei problemi che comporta la demenza a corpi di Lewy (o DLB – Dementia with Lewy…

cibi in bianco e nero

Allergie alimentari: capire, prevenire e gestire

Introduzione Le allergie alimentari rappresentano una risposta anomala del sistema immunitario a particolari alimenti, riconosciuti come pericolosi anche se non lo sono. Questa condizione può manifestarsi a qualsiasi età, ma è particolarmente comune nei bambini. Le allergie alimentari possono variare…

Un sorprendente contrasto tra una cellula tumorale maligna, ingrandita e illustrata in vivaci tonalità rosse, e il resistente sistema immunitario del corpo umano, rappresentato da una squadra di potenti globuli bianchi. Il campo di battaglia è il flusso sanguigno del corpo umano, con globuli rossi e vasi. L’atmosfera generale dell’immagine evoca speranza e determinazione nella lotta contro il cancro.

Differenza tra tumore e cancro: un’analisi medico-scientifica

Introduzione Al giorno d’oggi, è molto comune sentire i termini “tumore” e “cancro” utilizzati in modo intercambiabile nel discorso quotidiano. Tuttavia, in termini medici, differiscono in modo significativo. Tumore e cancro: definizioni Un tumore è definito come un’abnorme crescita di…

IBS

Sindrome dell’intestino irritabile e della costipazione idiopatica cronica, nuovi approcci terapeutici

La Sindrome dell’intestino irritabile (disturbo gastrointestinale cronico caratterizzato da dolore addominale ricorrente e alterazioni delle abitudini intestinali, come diarrea, costipazione o alternanza di entrambe, senza una causa organica evidente) e la Costipazione idiopatica cronica (disturbo caratterizzato da difficoltà persistente nella…

Glioblastoma

Glioblastoma

Introduzione Il Glioblastoma (GBM) è un tumore cerebrale altamente aggressivo e il più comune tra gli adulti. È caratterizzato da una rapida crescita e ha una prognosi sfavorevole, con un’aspettativa di vita media di 15 mesi dopo la diagnosi, nonostante…

prolattina

Prolattina come biomarcatore del rischio cardiovascolare nei pazienti con sindrome coronarica acuta: risultati di uno studio

La prolattina La prolattina è un ormone peptidico prodotto principalmente dalle cellule lattotropiche dell’ipofisi anteriore. Sebbene sicuramente associata alla stimolazione della lattazione post-parto, la prolattina svolge una varietà di funzioni regolatorie nel corpo umano. In particolare, recenti ricerche hanno evidenziato…

cuore

La troponina dopo l’infarto

I test della troponina possono aiutare a identificare il danno cardiaco, valutare il rischio di eventi avversi e guidare le decisioni terapeutiche. Assolutamente, monitorare l’andamento della troponina dopo un infarto, non solo il picco iniziale, è fondamentale per diversi motivi…

cracker integrali

Indice glicemico crackers integrali: la guida completa

Introduzione I cracker integrali sono un alimento molto diffuso, ma qual è il loro impatto sulla salute? In questo articolo, analizzeremo: Cos’è l’indice glicemico? L’indice glicemico (IG) è un valore che misura la velocità con cui un alimento aumenta la…

Epilessia: gestione e trattamenti

L’epilessia è un disturbo neurologico cronico caratterizzato dalla tendenza a generare crisi epilettiche. Le crisi sono il risultato dell’attività elettrica anomala nel cervello e possono variare da brevi assenze a convulsioni prolungate. Definizione delle crisi epilettiche: Fattori di rischio: Diagnosi:…

Epilessia e ansia: comprendere il legame la gestione

Esistono rilevanti intersezioni tra epilessia e ansia, risultando in un campo di ricerca clinica fondamentale. I pazienti epilettici mostrano una prevalenza elevata di disturbi d’ansia, richiedendo approcci diagnostici e terapeutici mirati. La dualità tra epilessia e disturbi d’ansia L’epilessia è…

elettroencefalogramma su pc

Referto EEG epilessia: interpretazione e linee guida cliniche

L’elettroencefalogramma (EEG) è una prova non invasiva che registra l’attività elettrica del cervello. Cos’è l’EEG e a cosa serve L’EEG è uno strumento diagnostico che misura le fluttuazioni degli impulsi elettrici nel cervello attraverso elettrodi applicati al cuoio capelluto. Questa…

colesterolo

Calcolo del rischio legato al colesterolo

Il colesterolo è una sostanza cerosa prodotta naturalmente dal fegato ed è essenziale per la costruzione delle membrane cellulari, per la sintesi di ormoni vitali e per la produzione di vitamina D. Esistono due tipi principali di colesterolo: le lipoproteine…

Acido borico per occhi

Le infezioni agli occhi non sempre sono pericolose e, generalmente, non danneggiano l’occhio. A volte potrebbe però anche succedere, ed è quindi opportuno non sottovalutarle. Nella maggior parte dei casi provocano delle semplici irritazioni e fastidi. Comunque, gli effetti che…

Emorroidi interne ed esterne

Introduzione Le emorroidi sono strutture vascolari all’interno del canale anale che aiutano a controllare le feci. Si trasformano in patologiche quando si gonfiano o si infiammano. Le emorroidi patologiche sono classificate come interne o esterne a seconda di dove si…