Emorroidi interne ed esterne: differenze, sintomi, trattamenti e rimedi naturali

Introduzione

Le emorroidi sono una condizione fastidiosa e a volte dolorosa che colpisce molte persone. Questi ingrossamenti dei vasi sanguigni situati nel canale anale possono essere classificati come interne o esterne, a seconda della loro posizione. In entrambi i casi, possono causare disagio e, se non trattate, possono portare a complicazioni più gravi. In questo articolo, esploreremo le differenze tra emorroidi interne ed esterne, i loro sintomi, i trattamenti disponibili e alcuni rimedi naturali.

Emorroidi interne vs esterne: differenze principali

Le emorroidi interne si formano all’interno del retto, la parte finale dell’intestino, e solitamente non sono visibili né sensibili al tatto. Possono causare sanguinamento durante l’evacuazione, ma non sono generalmente dolorose a meno che non prollassino (scendano) attraverso l’ano. Le emorroidi esterne, invece, si sviluppano sotto la pelle attorno all’ano e possono provocare dolore, prurito e gonfiore. In alcuni casi possono formare un coagulo (trombosi), che può essere particolarmente doloroso.

Sintomi

I sintomi delle emorroidi variano a seconda del tipo. Le emorroidi interne possono essere indolore, ma possono causare sanguinamento rettale, feci ricoperte di sangue, un senso di vuotamento incompleto dopo l’evacuazione o la protrusione di un grumo rosso fuori dall’ano (prolasso). Le emorroidi esterne possono causare dolore, prurito, gonfiore attorno all’ano, sanguinamento e la formazione di un coagulo di sangue duro (emorroide trombizzata).

Trattamenti

Il trattamento delle emorroidi dipende dalla gravità dei sintomi e dal tipo di emorroidi. Le opzioni di trattamento includono modifiche dello stile di vita, farmaci e procedure mediche.

  • Modifiche dello stile di vita: Queste includono l’aumento dell’assunzione di fibre alimentari e liquidi, l’esercizio fisico regolare e evitare la sforzatura durante l’evacuazione.
  • Farmaci: I farmaci da banco come creme, supposte o tamponi possono aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore. Gli anestetici locali possono anche essere utilizzati per alleviare il dolore temporaneo.
  • Procedure mediche: Queste includono la legatura elastica, la scleroterapia, la coagulazione a infrarossi, la crioterapia e l’emorroidectomia. Queste procedure sono generalmente riservate per le emorroidi che non rispondono ad altri trattamenti.

Rimedi naturali

Alcuni rimedi naturali possono aiutare a gestire i sintomi delle emorroidi. Questi includono bagni di seduta in acqua calda, applicazione di impacchi freddi, utilizzo di cuscini emorroidari per ridurre la pressione sull’area anale e l’uso di erbe come l’hamamelis o l’aloè vera.

Emorroidi postparto

Le emorroidi postparto sono comuni a causa dell’aumento della pressione sull’area pelvica durante la gravidanza e il parto. Queste possono essere gestite attraverso modifiche dello stile di vita, farmaci e, in alcuni casi, procedure mediche.

Tempistiche per la guarigione

Il tempo di guarigione varia a seconda del tipo e della gravità delle emorroidi. Le emorroidi esterne trombizzate possono richiedere da una a due settimane per guarire, mentre le emorroidi interne possono richiedere diverse settimane. In alcuni casi, possono essere necessari trattamenti ripetuti o una procedura chirurgica.

Conclusioni

Le emorroidi sono una condizione comune che può causare disagio significativo. Tuttavia, con il trattamento appropriato e le modifiche dello stile di vita, la maggior parte delle persone può gestire efficacemente i sintomi e prevenire le recidive future.

Riferimenti

  • American Society of Colon & Rectal Surgeons (2018). Hemorrhoids: Expanded Version.
  • Cleveland Clinic (2019). Hemorrhoids: Symptoms, Diagnosis, and Treatment.
  • NHS (2020). Piles (haemorrhoids).
  • Mayo Clinic (2020). Hemorrhoids.
  • MedlinePlus (2021). Hemorrhoids.
  • National Center for Complementary and Integrative Health (2017). Hemorrhoids: In Depth.
  • American Society of Colon & Rectal Surgeons (2018). Hemorrhoids: Expanded Version.

Candido, collaboratore editoriale
Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Articoli: 101