La demenza a corpi di Lewy

La demenza a corpi di Lewy (DLB) Sebbene siano molte le persone che hanno una certa familiarità con problemi collegati all’Alzheimer, se ne sa molto meno dei problemi che comporta la demenza a corpi di Lewy (o DLB – Dementia with Lewy…

Allergie alimentari: capire, prevenire e gestire

cibi in bianco e nero

Introduzione Le allergie alimentari rappresentano una risposta anomala del sistema immunitario a particolari alimenti, riconosciuti come pericolosi anche se non lo sono. Questa condizione può manifestarsi a qualsiasi età, ma è particolarmente comune nei bambini. Le allergie alimentari possono variare…

Differenza tra tumore e cancro: un’analisi medico-scientifica

Un sorprendente contrasto tra una cellula tumorale maligna, ingrandita e illustrata in vivaci tonalità rosse, e il resistente sistema immunitario del corpo umano, rappresentato da una squadra di potenti globuli bianchi. Il campo di battaglia è il flusso sanguigno del corpo umano, con globuli rossi e vasi. L’atmosfera generale dell’immagine evoca speranza e determinazione nella lotta contro il cancro.

Introduzione Al giorno d’oggi, è molto comune sentire i termini “tumore” e “cancro” utilizzati in modo intercambiabile nel discorso quotidiano. Tuttavia, in termini medici, differiscono in modo significativo. Tumore e cancro: definizioni Un tumore è definito come un’abnorme crescita di…

Interazioni tra Tamsulosina e Zytiga

tamsulosina pastiglie

La tamsulosina è un bloccante selettivo dei recettori alfa-1 utilizzato principalmente per trattare i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna (BPH). Rilassa i muscoli della prostata e del collo della vescica, facilitando il flusso urinario​. Zytiga, il cui principio attivo è l’abiraterone…

Interazioni tra Tamsulosina e Zyrtec

tamsulosina pastiglie

Breve descrizione dei farmaci La Tamsulosina è un farmaco alfa-bloccante utilizzato principalmente per trattare i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna (IPB). Funziona rilassando i muscoli nella prostata e nel collo della vescica, facilitando la minzione. È indicata per migliorare il flusso…

Interazioni tra Tamsulosina e Vitamina D3

tamsulosina pastiglie

Breve descrizione dei farmaci La Tamsulosina è un farmaco appartenente alla classe degli alfa-bloccanti, utilizzato principalmente per trattare i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna, una condizione caratterizzata dall’ingrossamento della prostata. Agisce rilassando i muscoli della prostata e della vescica per migliorare…

Tamsulosina: usi, conservazione, precauzioni

tamsulosina pastiglie

Perché viene prescritta La tamsulosina è un farmaco prescritto principalmente per il trattamento dei sintomi dell’iperplasia prostatica benigna, una condizione comune negli uomini anziani che provoca ingrossamento della prostata e difficoltà a urinare. La tamsulosina agisce come un antagonista dei…

Interazioni tra farmaci

interazioni tra farmaci

Introduzione Le interazioni tra farmaci rappresentano uno dei principali argomenti di studio e ricerca nel campo della farmacologia clinica. Queste interazioni possono alterare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci, portando a effetti terapeutici potenzialmente imprevisti o indesiderati (1). Questo articolo…

Sindrome dell’intestino irritabile e della costipazione idiopatica cronica, nuovi approcci terapeutici

IBS

La Sindrome dell’intestino irritabile (disturbo gastrointestinale cronico caratterizzato da dolore addominale ricorrente e alterazioni delle abitudini intestinali, come diarrea, costipazione o alternanza di entrambe, senza una causa organica evidente) e la Costipazione idiopatica cronica (disturbo caratterizzato da difficoltà persistente nella…

Glioblastoma

Glioblastoma

Introduzione Il Glioblastoma (GBM) è un tumore cerebrale altamente aggressivo e il più comune tra gli adulti. È caratterizzato da una rapida crescita e ha una prognosi sfavorevole, con un’aspettativa di vita media di 15 mesi dopo la diagnosi, nonostante…

Prolattina come biomarcatore del rischio cardiovascolare nei pazienti con sindrome coronarica acuta: risultati di uno studio

prolattina

La prolattina La prolattina è un ormone peptidico prodotto principalmente dalle cellule lattotropiche dell’ipofisi anteriore. Sebbene sicuramente associata alla stimolazione della lattazione post-parto, la prolattina svolge una varietà di funzioni regolatorie nel corpo umano. In particolare, recenti ricerche hanno evidenziato…

La troponina dopo l’infarto

cuore

I test della troponina possono aiutare a identificare il danno cardiaco, valutare il rischio di eventi avversi e guidare le decisioni terapeutiche. Assolutamente, monitorare l’andamento della troponina dopo un infarto, non solo il picco iniziale, è fondamentale per diversi motivi…

Versione avanzata dieta chetogenica

dieta-cheto

Introduzione Nello sviluppo di diete finalizzate al benessere e alla performance, la versione avanzata della dieta chetogenica rappresenta un approccio all’avanguardia. Questa sezione introdurre le basi di questo regime alimentare, esaminando i potenziali benefici, le varianti, e le implicazioni pratiche…

Dieta chetogenica: a chi è adatta?

ricettario

La dieta chetogenica è un regime alimentare a basso tenore di carboidrati e ricco di grassi che stimola il corpo a bruciare i grassi per produrre energia. Questo approccio nutrizionale è utilizzato per favorire la perdita di peso e per…

Indice glicemico crackers integrali: la guida completa

cracker integrali

Introduzione I cracker integrali sono un alimento molto diffuso, ma qual è il loro impatto sulla salute? In questo articolo, analizzeremo: Cos’è l’indice glicemico? L’indice glicemico (IG) è un valore che misura la velocità con cui un alimento aumenta la…

Epilessia: gestione e trattamenti

L’epilessia è un disturbo neurologico cronico caratterizzato dalla tendenza a generare crisi epilettiche. Le crisi sono il risultato dell’attività elettrica anomala nel cervello e possono variare da brevi assenze a convulsioni prolungate. Definizione delle crisi epilettiche: Fattori di rischio: Diagnosi:…

Epilessia e ansia: comprendere il legame la gestione

Esistono rilevanti intersezioni tra epilessia e ansia, risultando in un campo di ricerca clinica fondamentale. I pazienti epilettici mostrano una prevalenza elevata di disturbi d’ansia, richiedendo approcci diagnostici e terapeutici mirati. La dualità tra epilessia e disturbi d’ansia L’epilessia è…

Elettroencefalogramma: utilizzo e interpretazione

Elettroencefalogramma

L’elettroencefalogramma (EEG) è una tecnica non invasiva utilizzata per registrare l’attività elettrica del cervello. Gli elettrodi posti sul cuoio capelluto captano le fluttuazioni di voltaggio generate dall’attività neuronale, che vengono amplificate e registrate per l’analisi. Principali utilizzi dell’EEG: Le onde…

Anomalie elettroencefalogramma: rilevamento e implicazioni cliniche

laboratorio

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame neurofisiologico che traccia l’attività elettrica del cervello. È utilizzato per diagnosticare e monitorare condizioni neurologiche. Cosa è un elettroencefalogramma (EEG) Un elettroencefalogramma è una procedura indolore in cui i sensori, denominati elettrodi, vengono posizionati sul…

EEG Normale: Interpretazione e Significato dei Risultati

eeg normale

L’elettroencefalogramma è uno strumento essenziale nella diagnostica neurologica, permettendo l’analisi dell’attività elettrica cerebrale. Definizione e scopo dell’EEG L’EEG è un test non invasivo che registra l’attività elettrica del cervello. È utilizzato per diagnosticare disturbi neurologici, soprattutto disturbi correlati all’attività elettrica…

Referto EEG epilessia: interpretazione e linee guida cliniche

elettroencefalogramma su pc

L’elettroencefalogramma (EEG) è una prova non invasiva che registra l’attività elettrica del cervello. Cos’è l’EEG e a cosa serve L’EEG è uno strumento diagnostico che misura le fluttuazioni degli impulsi elettrici nel cervello attraverso elettrodi applicati al cuoio capelluto. Questa…

Fenobarbitale: uso e implicazioni cliniche

Fenobarbitale pastiglie

Il fenobarbitale è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento dell’epilessia e per l’induzione del sonno. Presenta un’importante storia terapeutica e agisce sul sistema nervoso centrale. Storia e sviluppo Il fenobarbitale fu sintetizzato per la prima volta nel 1912 dai…

Riabilitazione pavimento pelvico: metodi e pratiche

sala fisioterapia

La riabilitazione del pavimento pelvico è un insieme di terapie finalizzate al rafforzamento dei muscoli pelvici. Questi muscoli supportano gli organi pelvici come la vescica, l’intestino e, nelle donne, l’utero. Gli esercizi di Kegel sono la forma più nota di…

Prolasso rettale: sintomi, cause e trattamenti

retto

Il prolasso rettale è un disturbo che si verifica quando parte o l’intero retto (l’ultima porzione dell’intestino crasso) scivola all’esterno dell’ano. Questa patologia può interessare individui di ogni età, ma è più comune in donne anziane. Eziologia: Il prolasso può…

Calcolo del rischio legato al colesterolo

colesterolo

Il colesterolo è una sostanza cerosa prodotta naturalmente dal fegato ed è essenziale per la costruzione delle membrane cellulari, per la sintesi di ormoni vitali e per la produzione di vitamina D. Esistono due tipi principali di colesterolo: le lipoproteine…

Tutte le proprietà benefiche dell’aglio

L’aglio è una pianta che viene coltivata dall’uomo da oltre 5.000 anni. L’aglio è originario dell’Asia centrale, ma oggi la sua coltivazione si è diffusa in tutto il mondo. Le specie di aglio sono numerose; quella più utilizzata è l’allium sativum.…

Ematuria (emazine nelle urine)

Vasetti contenenti urina con tracce di sangue

Le emazie, o globuli rossi, sono normalmente presenti nel sangue. Quando si trovano nelle urine, condizione nota come ematuria, possono indicare vari stati, da condizioni non preoccupanti a problemi di salute più seri. L’ematuria può essere evidente, con urine che…

Acido borico per occhi

Le infezioni agli occhi non sempre sono pericolose e, generalmente, non danneggiano l’occhio. A volte potrebbe però anche succedere, ed è quindi opportuno non sottovalutarle. Nella maggior parte dei casi provocano delle semplici irritazioni e fastidi. Comunque, gli effetti che…

La trombocitopenia (piastrine basse)

piastrine nel sangue

Le piastrine, o trombociti, sono piccoli frammenti cellulari che circolano nel mio flusso sanguigno. Non hanno un nucleo e derivano dalla frammentazione di cellule più grandi nel midollo osseo, chiamate megacariociti. Il compito principale delle mie piastrine è la coagulazione…

L’esterasi leucocitaria nelle urine: i test e i valori

L’esame delle urine è in realtà un insieme di esami che permette di analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle urine e del relativo sedimento. Grazie all’esame delle urine è possibile individuare la presenza di diverse malattie sistemiche ai reni, alle vie urinarie. [1]…

Emorroidi interne ed esterne

Introduzione Le emorroidi sono strutture vascolari all’interno del canale anale che aiutano a controllare le feci. Si trasformano in patologiche quando si gonfiano o si infiammano. Le emorroidi patologiche sono classificate come interne o esterne a seconda di dove si…

Disgeusia: una panoramica

tavola con pietanze chetogeniche

Introduzione La disgeusia è un disturbo del gusto che può manifestarsi come una completa perdita del senso del gusto o come un cambiamento nel modo in cui una persona percepisce i gusti dolci, salati, aspri e amari. Questa condizione può…

Enterelle di Bromatech: indicazioni terapeutiche, prezzi

enterelle

Enterelle è un integratore alimentare a base di fermenti lattici probiotici che favorisce il riequilibrio della flora batterica intestinale e fa regredire la flora fungina (candida albicans). E’ prodotto dall’italiana Bromatech. Viene venduto in confezioni da 12 capsule da 0,377 gr (peso netto 4,5…

VSL3: utilizzi, efficacia, modi d’uso, avvertenze

vsl

I probiotici sono ceppi batterici ai quali è attribuita un’azione di equilibrio sulla flora intestinale. Gli integratori di probiotici sono prodotti che contengono dei batteri in grado di colonizzare l’apparato gastrointestinale e di mantenerlo fisiologicamente equilibrato.  Comunemente col termine probiotici ci…

Tabella indici glicemici: la guida definitiva

colazione sana

Cos’è l’indice glicemico? L’indice glicemico (IG) è un parametro nutrizionale che classifica i cibi in base alla loro capacità di innalzare i livelli di glucosio nel sangue. Definizione di indice glicemico (IG) L’indice glicemico è una misura che confronta la…