Home | Nutrizione | Materie prime per cosmetici fai da te

Materie prime per cosmetici fai da te

Con gli ingredienti che indicheremo in questa guida, si possono realizzare i più svariati prodotti per la cura del proprio corpo, dai rossetti fino ai deodoranti.

Preparare i cosmetici in casa è un ottimo modo per prendersi cura del proprio corpo, con consapevolezza, in modo naturale. Le materie prime che si possono utilizzare allo scopo sono tantissime. La cosmesi naturale è una cosmesi che, nella maggior parte dei casi, è a base di vegetali. Ma non sempre. Numerosissime sono le fonti, vegetali  e non, da cui si possono ricavare dei cosmetici naturali. Quasi sempre, ai preparati  naturali vengono aggiunte altre sostanze, come conservanti, emulsionanti ecc..

Lecitina di soia (fosfatidilcolina)

La lecitina rientra in una classe di composti chimici che sono presenti nei tessuti animali e vegetali. Dall’olio di soia si estrae della lecitina, che poi viene usata anche nell’industria alimentare come agente emulsionante (sotto il nome di E322),  e che viene utilizzata anche in campo cosmeticoFra tutti gli oli vegetali, quello di soia ha il più alto contenuto di lecitina. Nella cosmesi naturale, la lecitina di soia ha le seguenti proprietà e le seguenti possibilità d’impiego:

  • ha buone proprietà idratanti, riduce la desquamazione, aiuta a ripristinare l’elasticità cutanea;
  • può essere impiegata sia nei prodotti cosmetici a risciacquo, sia  in quelli leave-on  (quelli cioè non lavabili in breve tempo);
  • è emulsionante, è cioè in grado di stabilizzare le emulsioni;
  • previene la disidratazione della pelle, protegge dal freddo, dal vento, dall’umidità e dalla siccità;
  • è adatta alle pelli più sensibili;
  • giova alla cura dei bambini;
  • è adatta nei casi di dermatite atomica (una malattia infiammatoria cronica della pelle, con intenso prurito e secchezza cutanea), di eczema e di psoriasi;
  • è altamente biodegradabile.

Puoi con facilità  acquistare della lecitina di soia in qualsiasi supermercato, oppure online

Burro di cacao

Il burro di cacao è un grasso che si estrae dai semi di cacao, che ne contengono dal 50% al 57% circa. Nell’industria cosmetica viene utilizzato per ammorbidire le labbra (si pensi al burrocacao ed ai rossetti) ed in alcune creme.

Contiene un’elevato numero di antiossidanti, ed un elevato contenuto di grassi saturi che gli conferiscono spiccate proprietà protettive ed emollienti.

Il processo per arrivare al burro di cacao partendo dai semi di cacao è relativamente complesso e, quindi, si sconsiglia la produzione fai-da-te. Per chi fosse interessato è possibile acquistarlo anche online.

Cera d’api

La cera d’api possiede delle ottime proprietà idrorepellenti-protettive per la pelle. Per tale ragione, può essere utilizzata nella cosmesi naturale e nei prodotti per la cura personale in una vasta gamma di prodotti: prodotti per bambini, prodotti per il bagno, i rossetti, il trucco, i profumi, i prodotti per capelli, quelli per unghie, per la cura della pelle, per la pulizia personale, ma anche nei prodotti per la rasatura, nonché nei prodotti per la protezione solare. La cera d’api ha le seguenti proprietà e possibilità di impiego:

  • è un emulsionante, ovvero aiuta a evitare la separazione delle componenti liquide da quelle oleose, permettendo all’emulsione di raggiungere una consistenza cremosa;
  • aiuta ad aumentare la consistenza dei cosmetici in «stick»(ad esempio i rossetti) e in tal modo ne consentono un’applicazione precisa e piacevole;
  • quando viene utilizzata nel trucco per gli occhi, la cera d’api irrigidisce il prodotto cosmetico ma non lo indurisce: questa sua flessibilità e plasticità facilita l’applicazione del trucco stesso;
  • può anche essere utilizzata come depilatorio per eliminare meccanicamente i peli superflui.

Resina di mirra

La corteccia degli alberi del genere commiphora ha delle cavità, da dove fuoriesce un essudato giallo pallido, che presto si indurisce fino a formare lacrime o masse rosso-giallastre o marroni-rossicce. La resina di mirra non è altro questo essudato. Essa ha  numerose proprietà che ne fanno una sostanza ampiamente utilizzata nella cosmesi naturale. Ha proprietà,

  • astringenti, in particolare sulle membrane delle mucose;
  • antimicrobiche;
  • balsamiche;
  • antisettiche;
  • rigenerative.

Presso questo negozio online, puoi acquistare della resina di mirra.

Cumino nero

Il cumino nero è una pianta originaria del nord Africa, ma che cresce anche in Turchia e in Oriente. E’ una pianta molto ricca di principi nutritivi: contiene ben otto dei nove amminoacidi essenziali, più un centinaio di altri preziosi componenti tra i quali, l’arginina, l’acido ascorbico, l’acido glutammico, calcio, carboidrati, carotene, cisteina, ferro, lisina, magnesio, minerali, potassio, proteine, selenio, vitamine A-B1-B2-C, zinco.

Il cumino nero è anche ricco di preziosi grassi acidi essenziali insaturi, nutritivi e lenitivi, con spiccate capacità purificanti e anti-infiammatorie.

L’olio di cumino nero penetra perfettamente nella pelle e viene, perciò, utilizzato per i massaggi, la cura del viso o del corpo e per i trattamenti del cuoio capelluto.

Estratto di centerella asiatica

L’estratto di centella asiatica si ottiene dall’omonima pianta, originaria da Cina, India, Indonesia, Africa meridionale e orientale. La centella asiatica, quando utilizzata nei trattamenti per la pelle, ha delle proprietà:

  • cicatrizzanti;
  • di stimolo del microcircolo;
  • antinfiammatorie;
  • antiossidanti;
  • protettive delle membrane cellulari.

In virtù dei suoi effetti benefici, l’estratto di centella asiatica viene largamente utilizzato nell’ambito della cosmesi naturale per il trattamento della cellulite, e anche laddove è necessario ripristinare l’elasticità della pelle (quindi anche per combattere le rughe e le smagliature). Date le sue proprietà cicatrizzanti, l’estratto di centella, viene altresì adottato nel trattamento della psoriasi. Fra i possibili effetti collaterali della centella asiatica ricordiamo le (eventuali, possibili) reazioni allergiche.

Allume potassico (allume di rocca)

L’allume di potassio è un sale misto di alluminio e di potassio. A temperatura ambiente, si presenta solido, incolore ed inodore, e infatti non contiene profumi di sintesi e neppure alcol o gas. E’ quindi particolarmente raccomandato a chi è allergico ai prodotti sintetici.

Viene impiegato per le sue qualità astringenti edemostatiche ed antibatteriche. Non copre gli odori, ma argina la proliferazione dei batteri che causano gli odori stessi. Viene utilizzato anche per la cicatrizzazione rapida di piccoli tagli causati (per esempio) dalla rasatura della barba, e per trattare il sanguinamento delle gengive. Viene inoltre impiegato per trattare le punture di insetti, e per fare guarire più rapidamente l’herpes labiale ed i foruncoli.

La forma più comune in cui si può trovare in commercio l’allume di potassio è la classica pietra (ma lo si può anche trovare come ingrediente in deodoranti spray, o prodotti in stick). Per applicare sul corpo l’allume di potassio, si deve prima inumidire la pietra  (di allume potassico/di roccia) e poi passarla sui punti del corpo più critici per la sudorazione, come i piedi e le ascelle.

Il prodotto dura a lungo e ha un costo piuttosto contenuto. Lo si trova facilmente sia in erboristeria sia online: Pietra Allume di Potassio

Glicerina vegetale (glicerolo)

Grazie alla sua azione districante ed idratante, è particolarmente utile per i capelli ricci ed anche per quelle parti dello stelo dei capelli che, a causa della secchezza, diventano crespe ed opache.

La glicerina vegetale trova applicazione anche sulla pelle del corpo e del viso: aggiunta alla crema abituale aiuta ad ammorbidire la pelle e a renderla meno secca.

Potete trovare la glicerina vegetale liquida sia in farmacia, sia online : viene commercializzata anche con il nome di glicerolo.

Ossido di zinco

L’ossido di zinco viene utilizzato nelle creme, nelle paste, ed in altri preparati  in ragione  della sua azione protettiva sulla pelle. Differenti studi hanno dimostrato le sue seguenti proprietà:

  • protettiva contro le radiazioni ultraviolette,
  • anti-irritativa,
  • cicatrizzante,
  • antinfiammatoria,
  • idratante.

L’ossido di zinco è facilmente reperibile, e non è molto costoso. Online, puoi acquistare l’ossido di zinco qui.

Gomma Xantana  (0 gomma di xantano o semplicemente xantano) è un polisaccaride

La gomma xantana, 0 gomma di xantano o semplicemente xantano, è un polisaccaride utilizzato anche nella cosmesi naturale. Ha le seguenti caratteristiche e possibilità d’impiego:

  • è un’ottimo addensante,
  • è trasparente,
  • è un’ottimo emulsionante.

Oltre che come addensante, emulsionante e gelificante, la gomma xantana si utilizza per la preparazione del gel contorno occhi ad effetto tensore, e nel gel per gambe pesanti.

Se sei interessata ad acquistare della gomma xantana, puoi anche trovarla qui.

Vitamina E (tocoferolo)

Con il nome vitamina E (o tocoferolo) si indica un gruppo di vitamine liposolubili dagli innumerevoli effetti benefici su tutto l’organismo, in particolare sulla pelle e sui capelli. Infatti, la vitamina E  (tocoferolo):

  • è un potente antiossidante;
  • svolge un’azione antiinvecchiamento;
  • rinforza i capillari;
  • protegge dai raggi solari.

L’effetto della vitamina E viene prolungato dall’effetto combinato con la vitamina C e la vitamina A  Il tocoferolo degrada facilmente in presenza di luce e di ossigeno.

Henné (Henna)

Henné è il nome francese della henna, che è un’arbusto spinoso. L’henné è ricavata dalle foglie essiccate e polverizzate di un arbusto chiamato henna (Lawsonia inermis). Il suo utilizzo principale è in come  alternativa alle tinture chimiche per i capelli, ma viene anche utilizzata per la “pittura” del corpo e delle unghie. Per il trattamento dei capelli, in commercio si trovano tre tipi di polvere di henné:

  • henné neutra (più chiara);
  • henné naturale (rossa);
  • henné nero (più scura);
  • mentre l’henné bionda NON non esiste, se non come un mix delle prime tre piante.

Per ottenere particolari tonalità o per mitigare la colorazione dell’henné rossa, le tre polveri vengono spesso usate insieme, in mix di quantità diverse.  Nei prodotti a base di henné, occorre porre attenzione ad ogni altro ingrediente riportato sulla confezione che non corrisponda al nome delle tre piante: nelle polveri di henné naturali, sono ammesse aggiunte di altri prodotti naturali come la camomilla, ma non il picramato, che è un colorante sintetico. Se acquisti henné contenente picramato non stai acquistando un prodotto «naturale».

Una henné molto amata, sia per la body art che per la tintura dei capelli è l’henné Jamila che é una polvere per i tatuaggi.

Olio di cocco

Abbiamo dedicato un’intero articolo ai benefici di quest’olio, ottimo idratante per la pelle, ma soprattutto per i capelli. Oltre a queste, anche proprietà antibatteriche, proprietà antibiotiche e, secondo molti, ha anche un gradevole odore.

Per scegliere un’olio di cocco di alta qualità, controlla sempre bene l’etichetta, e scegli l’olio di cocco extra-vergine (ovvero estratto per spremitura e non mischiato con solventi chimici) di origine biologica (ovvero privo di tracce di pesticidi o fertilizzanti)

Un’ottimo olio di cocco extra vergine, biologico e puro, preparato a freddo ed imbottigliato nella zona di produzione, e quindi privo di trattamenti che ne compromettano o ne modifichino le qualità intrinseche, lo trovi qui:

Quest’olio puo’ essere utilizzato in campo alimentare, ovvero nella preparazione di dolci e torte, come pure in quello cosmetico, nella preparazione di lozioni per i capelli o di detergenti naturali. 

Proteine del grano (frumento)

Le proteine liquide del grano vengono comunemente utilizzate in diverse applicazioni:

  • nelle creme per la pelle, in virtù della loro proprietà idratanti  addolcente e anti-age;
  • nei detergenti, per mitigare l’aggressività dei tensioattivi;
  • negli shampoo ed in altri prodotti per capelli, per dare corpo agli stessi per rinforzarli e dar loro volume, rendendoli lisci e brillanti.

Potassio sorbato (potassium sorbate)

Il potassio sorbato trova impiego come conservante, sia nella cosmesi, sia in ambito alimentare. Il suo utilizzo nel settore cosmetico è consentito fino ad una concentrazione massima pari allo 0,81% (corrispondenti allo 0,6% in acido). È attivo come conservante in campo cosmetico solo se il pH della formulazione è inferiore a 5.5, e ciò ne limita le possibilità di impiego.

Polveri indiane (Hesh)

In India,  nella medicina tradizionale ayurvedica,  si usa ricavare da piante ed erbe delle polveri dalle proprietà benefiche (in medicina, ma anche) per la cura della bellezza della pelle e dei capelli. Alcuni ritengono che sia stata propria la tradizione ayurvedica  ad aver reso famose le donne indiane per la bellezza dei loro visi e dei loro capelli.  La società Hesh Pharma è uno dei più noti produttori di queste polveri a livello mondiale.

Acido citrico anidro

L’acido citrico è una sostanza solida, incolore, solubile in acqua, molto presente nei vegetali. Il limone ne è particolarmente ricco (5-7%). In origine, l’acido citrico per uso commerciale veniva prodotto proprio a partire dai limoni, ma al giorno d’oggi non più. Quasi tutta la frutta, ma anche il vino ed il latte, contengono acido citrico. In commercio troviamo diverse forme di acido citrico, che si contraddistinguono a seconda della concentrazione. Quello più puro/concentrato e puro, è l’acido citrico anidro (noto anche come acido citrico glaciale. Le altre forme in cui lo troviamo sono quelle monoidrato e tetraidrato.

In cosmesi, l’acido citrico viene utilizzato principalmente come correttore dell’acidità. Una sua applicazione molto diffusa, è nella cura dei capelli, in particolare di quelli crespi: un problema che molto spesso affligge chi utilizza shampoo ecologici e privi di siliconi. A tal fine, per rendere i capelli più lucidi e disciplinati si consiglia di effettuare un risciacquo dopo lo shampoo aggiungendo, in un litro d’acqua,

  • 2 cucchiai di aceto di mele,
  • oppure un pizzico di acido citrico.

In campo farmaceutico, l’acido citrico invece utilizzato anche come conservante.

Eritrulosio

L’eritrulosio è uno zucchero a corta catena, che reagisce con lacheratina della pelle creando dei polimeri – denominati «melanoidine» – ben legati alle proteine dello strato corneo, che conferiscono a quest’ultimo una gradevole colorazione: molto simile a quella che si sviluppa dopo una naturale esposizione ai raggi solari. Nelle preparazioni autoabbronzati l’eritrulosio può essere utilizzato da solo o in combinazione con un’altro zucchero vegetale, il dehidroxiacetone (DHA). Rispetto al DHA, l’eritrulosio è piu’ costoso, ma da origine ad una abbronzatura più verosimile; per contro il DHA è piu’ diffuso ed economico.

Come realizzare un gel abbronzante naturale con  eritrulosio in casa

Ingredienti  necessari (per 100 grammi di crema):

  • gel di aloe vera – 96g
  • aritrulosio – 4g
  • acido lattico – quantobasta.

Mescolate 96 parti di gel di aloe con 4 parti di eritrulosio (o di DHA). Misurate il ph della soluzione ottenuta e, se fosse troppo basico (> 5,5), portatelo a 5 – 5,5 aggiungendo qualche goccia di acido lattico. Per preservare per qualche giorno la soluzione risultante si raccomanda di mantenerla in un contenitore chiuso ed a bassa temperatura.

Torna in alto