Home | Nutrizione | La curcuma longa e la curcumina: le mille proprietà
curcuma-grande

La curcuma longa e la curcumina: le mille proprietà

La curcuma longa. I suoi impieghi

La curcuma longa. I suoi diversi impieghi

La curcuma longa (comunemente chiamata solo curcuma, ma anche tumerico, e zafferano delle Indie) è una pianta erbacea perenne, originaria dell’Asia sud-orientale. Oltre ad essere utilizzata come spezia per aromatizzare ed insaporire cibi e bevande, viene impiegata anche in medicina ed in farmacia.

La curcumina è un estratto dalla curcuma longa, ed é il suo più importante componente biologicamente attivo.

Curcuma longa. Di Franz Eugen Köhler [Public domain], via Wikimedia Commons
Curcuma longa. Di Franz Eugen Köhler [Public domain], via Wikimedia Commons

E’ stato Marco Polo, di ritorno dai viaggi che lo avevano portato fino ai limiti del mondo allora conosciuto, a far conoscere la curcuma in occidente.

I suoi molteplici impieghi hanno però una storia che risale a molti secoli prima.

  1. La medicina ayurvedica già la considerava e ancora la considera ricca di molte proprietà medicinali.
  2. La curcuma viene utilizzata anche nel comparto tessile, come tintura per la lana e per la seta.
  3. Con la sigla E100 – viene impiegata come colorante alimentare.
  4. La polvere di curcuma trova un largo impiego come spezia, sopratutto nelle cucine indiana, medio-orientali, tailandese e di altri paesi asiatici.
Le proprietà della curcumina

Le proprietà della curcumina

Radice di curcuma longa. Di Simon A. Eugster [GFDL o CC BY-SA 3.0 ], via Wikimedia Commons
Radice di curcuma longa. Foto: Di Simon A. Eugster [GFDL o CC BY-SA 3.0 ], via Wikimedia Commons

Il più importante componente biologicamente attivo della curcuma longa è la curcumina.
La curcumina rientra nel novero dei polifenoli ed ha numerosi pregi metabolici. Questo composto chimico è ricco,

  • di molti minerali: calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio ferro, zinco, selenio, manganese e rame;
  • di molte vitamine: B1, B2, B3, B6,C, E, K e J.

Molte sono le sue proprietà terapeutiche, ed è molto vasto il raggio dei suoi possibili benefici effetti.

  1. Come antiossidante,
    • forma una efficace barriera preventiva contro la formazione dei radicali liberi,
    • contemporaneamente, agisce per neutralizzare quelli già presenti nell’organismo,
    • previene gli effetti dell’invecchiamento cellulare.
    • Le sue proprietà antiossidanti sono 300 volte superiori a quella della vitamina E.
  2. È utile contro tutte le patologie infiammatorie,
    • ad esempio, risulta particolarmente efficace contro il morbo di Crohn,
    • ed é altrettanto efficace contro la psoriasi: in relazione a questa sua funzione antinfiammatoria la curcuma va applicata sulla zona cutanea sofferente in modalità topica.
  3. Come antibatterico ed antivirale,
    • inibisce l’assemblaggio delle proteine strutturali presenti nei procarioti, il che impedisce le proliferazioni cellulari batteriche.
  4. E’ utile per i trattamenti antitumorali:
    • secondo recenti studi che ne hanno descritto i meccanismi d’azione, le proprietà della curcumina sarebbero d’aiuto nelle attuali terapie antitumorali;
    • in modo particolare in almeno otto tumori: polmoni, bocca, colon, fegato, rene, pelle (melanoma), mammella e leucemia.
  5. È un importante coadiuvante nelle patologie di natura artrosica ed artritica,
    • in relazione alle quali va utilizzata topicamente, direttamente sulla parte malata.
  6. Come anticoagulante,
    • può accelerare la cicatrizzazione delle ferite: da tempo in Asia vengono prodotti dei cerotti che contengono curcumina.
  7. Pare essere utile alla riduzione dei rischi e dei danni cardiovascolari,
    • anche se – occorre precisare – gli studi a questo riguardo sono ancora nella fase sperimentale.
  8. È un ottimo stimolante dell’appetito,
    • nei soggetti tendenti all’inappetenza;
    • e, nel contempo è indicata per facilitare i processi digestivi,
    • ed è anche indicata nei casi di disturbi a carico del fegato e della mucosa gastrica.
  9. E’ un valido aiuto contro gli stati di stress, di depressione e d’ansia.
  10. Contrasta i disturbi urinari.
  11. E’ utile quale agente neuroprotetivo: I risultati di alcuni recenti studi sembrerebbero confermare che la curcumina possa essere ritenuta utile quale agente neuroprotetivo,
    • nella prevenzione e cura di patologie come il morbo di Alzheimer, stimolando il sistema immunitario nell’eliminazione delle placche responsabili della terribile malattia;
    • nella prevenzione e nella cura della sclerosi multipla ed di altre malattie neurologiche.
    • Occorre però precisare che – allo stato – tali studi sono ancora oggetto di ulteriori approfondimenti.
Le sue controindicazioni

Gli effetti collaterali e le controindicazioni

Per le persone in buona salute non ci sono particolari controindicazioni. Gli eventuali suoi effetti negativi sono rari: si riducono alla diarrea ed alla nausea e, in taluni soggetti ad una carenza di ferro. Per questi soggetti si suggerisce di diminuirne o di sospenderne l’assunzione.

Alcuni studi hanno rilevato,

  • la possibilità di coliche biliari e altri fenomeni correlati nei soggetti che soffrivano di calcolosi biliare,
  •  la possibilità di un aumento dei relativi disturbi nei soggetti con l’ulcera o con problemi gastrici.

In ragione dei suoi suoi effetti anticoagulanti, la curcuma potrebbe essere dannosa,

  • alle persone con problemi di coagulazione del sangue: in tutti questi casi, si consiglia di rivolgersi ad un medico o allo specialista,
  • durante la gravidanza ed il successivo allattamento,

Se ne sconsiglia l’uso da parte dei minori di 18 anni.

Diversi studi hanno dimostrato che la curcumina non è tossica per gli esseri umani, fino a 8000 mg/die. Infatti la statunitense Food and Drug Administration (FDA) ha definito la curcuma come una sostanza “generalmente riconosciuta come sicura” (GRAS).

Come già detto, prima di assumere integratori alimentari in quantità superiori a quelle normalmente contenute nei cibi, le donne in gravidanza e le persone con disturbi emorragici o con calcoli biliari, dovrebbero consultarsi col proprio medico curante.

Le dosi raccomandate

Le dosi e le modalità raccomandabili circa la sua assunzione

In relazione agli scopi per cui la curcuma viene utilizzata, sono diverse le modalità d’assunzione più opportune come pure le dosi.

assunzione a scopi alimentari

2 cucchiaini al giorno come condimento negli alimenti che si consumano quotidianamente;

assunzione a scopi salutistici

1000 mg al giorno di estratto secco titolato di curcumina (come l’ottimo Biocurcumax, un concentrato di curcumina titolato al 95%), da suddividersi in due/tre volte, lontano dai pasti (per aumentarne l’effetto), possibilmente in combinazione con il pepe nero, lo zenzero o l’olio di oliva. Occorre ricordare che, comunque, gli integratori non sostituiscono una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.

assunzione a scopi terapeutici

Si consiglia vivamente di preferire le sue «forme» farmaceutiche più ben definite, quelle cioè che consentono una esatta conoscenza del principio attivo che si va ad assumere: quindi quelle in polvere od in opercoli (capsule dure contenenti il prodotto farmaceutico).

Infatti, l’assunzione di curcuma come infuso, come succo o come decotto, non garantisce una specifica efficacia terapeutica, in ragione della non quantificabilità dei suoi principi attivi.

Combinazioni ed interazioni con altre piante

Possibili combinazioni ed interazioni con altre piante

Come accennato sopra, la curcuma viene spesso presa in combinazione con il pepe nero e lo zenzero. Questa combinazione facilita la sua assimilazione da parte dell’intestino.

Alcuni integratori naturali di curcuma (come  il Wholistic Turmeric di Pukka) contengono già un miscuglio delle tre piante. Contro le infiammazioni ed i dolori articolari, spesso viene combinata anche col comune olio di oliva o con della boswellia.

Altre sinergie che si conoscono della curcuma con altre piante medicinali sono le seguenti:

  • Curcuma in combinazione con ginseng o guaranà: per aumentare forza, vitalità e per contrastare i sintomi del morbo di Alzheimer.
  • Curcuma e bacche di Goji: per rafforzare il sistema immunitario e l’apporto/assorbimento della vitamina C.
  • Curcuma e carbone attivo: contro gli attacchi di diarrea.
  • Curcuma con spirulina o alga clorella: per enfatizzare gli effetti disintossicanti.
Come la si trova in natura

Come la si trova in natura

Curcuma longa. Di H. Zell [GFDL o CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Curcuma longa. Foto: Di H. Zell [GFDL o CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

La curcuma – ancorché venga a volte chiamata anche zafferano delle Indie, non ha nulla a che fare con lo zafferano. E’ una pianta perenne spontanea, e la sua varietà più conosciuta è la curcuma longa. La pianta predilige il clima caldo/umido con temperature tra i 20 e 30° e le zone tropicali rappresentano il suo habitat naturale.

I suoi fiori hanno una tonalità gialla con sfumature arancioni. I suoi principi attivi sono contenuti nei rizomi (fusti perenni per lo più sotterranei, propri delle piante erbacee, aventi un aspetto che ricorda quello delle radici).

I rizomi vengono fatti bollire per parecchie ore e poi seccati in grandi forni; dopodiché vengono schiacciati fino ad ottenere una polvere giallo-arancione che, nella cucina del Sud Asia, viene comunemente utilizzata come spezia.

E’ conosciuta in Italia anche come pianta ornamentale e, in tal caso, nel periodo invernale va tenuta in casa perché soffre il freddo.

Brevi note storiche

Brevi note storiche

Da migliaia di anni, la curcuma viene molto apprezzata dalle popolazioni del subcontinente indiano. Attualmente, l’India è il suo principale produttore mondiale.

Anticamente veniva usata nei rituali magici delle religioni indù. Non solo la medicina ayurvedica, ma anche anche la medicina tradizionale cinese ne riconosce le numerose proprietà: oltre a quelle propriamente terapeutiche, le attribuisce che quelle legate all’equilibrio del Qi – (l’energia vitale).

Studi iniziati nella metà del secolo scorso hanno dato una conferma delle sue proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti, tanto da prospettare importanti futuri sviluppi nel contrasto di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.

Torna in alto