Home | Nutrizione | Il sangue: in che modo agiscono i suoi componenti

Il sangue: in che modo agiscono i suoi componenti

Il sangue è un tessuto formato dal plasma e da cellule sospese nel plasma: i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine. Ognuno di questi elementi ha un suo ruolo ben preciso.

Il sangue

Il sangue è il tessuto liquido che circola nei nostri vasi sanguigni. E’ indispensabile al nostro corpo in quanto porta alle cellule l’ossigeno e le sostanze necessarie, e poi anche perché elimina le sostanze di rifiuto. Il nostro corpo contiene dai 5 ai 6 litri di sangue, equivalenti all’8% circa del peso nostro corporeo.

Una volta che viene pompato dal cuore ci vogliono dai 20 ai 30 secondi perché il sangue possa compiere un viaggio completo attraverso il sistema circolatorio e poi ritornare al cuore.

Quando circola nei vasi sanguigni del nostro corpo svolge diverse funzioni essenziali alla nostra vita.

  • Fornisce ai tessuti del corpo ossigeno e sostanze nutritive essenziali, come grassi, zuccheri, minerali e vitamine.
  • Trasporta i prodotti del catabolismo dai tessuti periferici ai siti di eliminazione come i reni.
  • Trasporta gli ormoni per consentire a varie parti del corpo di comunicare tra di loro.
  • Trasporta i componenti che riducono le perdite dei liquidi attraverso i vasi danneggiati o ad altri lesionati.
  • Difende il corpo da tossine e dagli agenti patogeni: trasporta infatti i globuli bianchi, che sono le cellule specializzate che migrano nei tessuti periferici per “combattere” infezioni o per rimuovere detriti e apportare degli anticorpi.
  • Riceve le tossine prodotte dalle infezioni, dai danni fisici o dalle attività metaboliche e le “consegna” al fegato e ai reni da dove possono venire inattivate o espulse.
  • Aiuta a regolare la temperatura del nostro corpo assorbendo e ridistribuendo calore.

Abbiamo detto che il sangue è un tessuto fluido vivente di colore rosso opaco, ed è formato,

  1. dal plasma (la sua componente liquida),
  2. dai globuli rossi,
  3. dai globuli bianchi,
  4. dalle piastrine.

Nei paragrafi seguenti vedremo più in dettaglio come agiscono questi suoi quattro componenti.

1. Il plasma

Il plasma è il componente liquido del sangue in cui si trovano in sospensione i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.

Il plasma costituisce più della metà del volume del sangue. Consiste principalmente in acqua contenente dei sali disciolti (elettroliti) e delle proteine.

l’albumina

L’albumina è la principale proteina presente nel plasma. L’albumina aiuta a tenere il fluido fuoriuscito dai vasi sanguigni e nei tessuti. Si lega e trasporta sostanze come ormoni e alcuni farmaci.

le immunoglobuline

Altre proteine ​​presenti nel plasma sono gli anticorpi (immunoglobuline) che difendono attivamente il corpo da virus, batteri, funghi e cellule cancerose e fattori di coagulazione, che controllano il sanguinamento.

Il plasma ha molte funzioni:

  1. agisce come un serbatoio che può reintegrare l’acqua insufficiente oppure assorbire l’acqua in eccesso dai tessuti: quando i tessuti corporei hanno bisogno di ulteriore liquido, l’acqua del plasma è la prima risorsa per soddisfare questa necessità.
  2. previene il collasso e l’intasamento dei vasi sanguigni ed aiuta a mantenere la pressione sanguigna e la circolazione in tutto il corpo semplicemente riempiendo i vasi sanguigni e scorrendoli continuamente.
  3. regola la temperatura corporea trasportando il calore generato nei tessuti del corpo centrale attraverso le aree che perdono calore più facilmente, come le braccia, le gambe e la testa.

2. I globuli rossi

goccia di sangue su dito
Goccia di sangue su dito

I globuli rossi (chiamati anche eritrociti) costituiscono circa il 40% del volume del sangue.

I globuli rossi contengono l’emoglobina, una proteina che dà al sangue il suo colore rosso e che gli consente di trasportare l’ossigeno dai polmoni e consegnarlo a tutti i tessuti del corpo.

L’ossigeno viene utilizzato dalle cellule per produrre l’energia di cui il nostro corpo ha bisogno, lasciando come prodotto di scarto l’anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio).

I globuli rossi trasportano il biossido di carbonio dai tessuti e dai polmoni.

Quando il numero di globuli rossi è troppo basso (in tal caso si parla di anemia) il sangue trasporta meno ossigeno e conseguentemente si hanno stanchezza e debolezza.

Quando il numero di globuli rossi è troppo alto il sangue può diventare troppo spesso, il che può causare una più facile coagulazione del sangue e aumentare il rischio di attacchi di cuore.

3. I globuli bianchi

I globuli bianchi (detti anche leucociti) sono in numero inferiore rispetto ai globuli rossi, con un rapporto di circa 1 globuli bianchi ogni 600 – 700 globuli rossi.

I globuli bianchi sono responsabili principalmente della difesa del nostro organismo contro le infezioni.

Alcuni globuli bianchi fluiscono attraverso il flusso sanguigno, ma molti aderiscono alle pareti dei vasi sanguigni, o attraversano addirittura le pareti dei vasi per entrare in altri tessuti.

Quando i globuli bianchi raggiungono il sito dove c’è un’infezione o altri problemi, rilasciano sostanze che attraggono altri globuli bianchi.

I globuli bianchi funzionano come un esercito: dispersi in tutto il corpo ma pronti in un attimo per combattere un organismo invasore.

I globuli bianchi fanno ciò inglobando e digerendo gli organismi, e producendo degli anticorpi che si attaccano agli organismi in modo che possano essere più facilmente distrutti.

Quando il numero di globuli bianchi è troppo basso (leucopenia), è più probabile che si verifichino delle infezioni.

Un numero più alto del normale di globuli bianchi (leucocitosi) può non causare direttamente dei sintomi, ma l’alto numero può essere l’indice di un disturbo sottostante come un’infezione, un processo infiammatorio o una leucemia.

A seconda delle loro funzioni e caratteristiche morfologiche li si possono dividere in cinque tipi principali.

1. neutrofili

I neutrofili sono il tipo di globuli bianchi più numeroso. Aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni uccidendo e ingerendo batteri e funghi e ingerendo detriti estranei.

2. linfociti

Si hanno due gruppi principali di linfociti:

  • le cellule B (linfociti B) che si sviluppano in cellule che sono responsabili della producono di anticorpi;
  • le cellule T (linfociti T) e le cellule natural killer, che che presiedono alla distruzione delle cellule infette o estranee e che possono rilevare e distruggere alcune cellule tumorali.

3. monociti

I monociti ingeriscono le cellule morte o danneggiate e ci aiutano a difenderci da molti organismi infettivi.

4. eosinofili

Gli eosinofili uccidono i parassiti, distruggono le cellule tumorali, e sono coinvolti nelle risposte allergiche.

5. basofili

I basofili hanno un ruolo fondamentale nelle reazioni allergiche.

4. Le piastrine

Le piastrine (chiamate anche trombociti) sono dei corpuscoli privi di nucleo che sono presenti nel sangue in numero inferiore rispetto ai globuli rossi, con un rapporto di circa 1 piastrina per ogni 20 globuli rossi.

Le piastrine, raccogliendosi nel sito sanguinante ed aggregandosi per formare un tappo che aiuta a sigillare il vaso sanguigno, aiutano il processo di coagulazione. Allo stesso tempo, rilasciano delle sostanze che contribuiscono a promuovere un’ulteriore coagulazione.

La conta piastrinica è normalmente compresa tra 150.000 e 450.000 unità per µl di sangue. [1]

A. i suoi valori bassi

Quando il numero di piastrine è troppo basso (in tal caso si parla di piastrinopenia) diventa più probabile sviluppare dei lividi ed avere un sanguinamento anomalo.

B. i suoi valori alti

Quando il numero di piastrine è troppo alto (in tal caso si parla di trombocitosi) il sangue può coagulare eccessivamente causando un attacco ischemico transitorio.

C. i suoi  valori estremamente alti

Quando il numero di piastrine è estremamente alto, le piastrine possono assorbire le proteine ​​di coagulazione e paradossalmente causare un sanguinamento.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto