La spirulina
La spirulina
La spirulina è un cianobatterio, impropriamente chiamato alga spirulina, che viene spesso utilizzato come una fonte vegana di proteine e di vitamina B12. Ma non solo: la spirulina infatti,
- é molto ricca di ferro: basti pensare che essa contiene il 1900% in più di ferro degli spinaci,
- 100 grammi di spirulina essicata contengono 57 grammi di proteine, mentre 100 grammi di spinaci crudi ne contengono ‘solo’ 3. [2]
Non a caso l’American Association of Retired Persons ha definito la spirulina un «super food», e non a caso l’ONU l’ha inserita nella lista degli ingredienti utili per combattere la fame nel mondo.
Diverse sue dosi per diversi problemi
Le dosi giornaliere di spirulina utili per le diverse condizioni
Le ricerche che hanno esaminato gli effetti dell’assunzione della spirulina da parte dell’uomo hanno avuto esiti molto diversi in relazione alle varie dosi assunte ed alle specifiche ragioni della sua assunzione.
Comunque si è visto che – in linea generale – le dosi comprese tra 1 ed 8 g al giorno producono effetti significativi sul nostro organismo. Gli effetti di dosi più specifiche sono legati alle ragioni per cui viene assunta. Comunque le dosi (indicativamente) utili,
- per la riduzione del colesterolo – sono comprese nell’intervallo di oscillazione tra 1 ed 8 grammi al dì;
- per il miglioramento delle prestazioni muscolari – sono nel range tra i 2 ed i 7,5 grammi al giorno;
- per tener sotto controllo il livello glicemico – in questo caso effetti molto lievi sui livelli di glucosio sono stati riscontrati con dosi di 2 grammi al giorno;
- per la riduzione della pressione arteriosa – tra i 3,5 ed i 4,5 grammi al giorno.
Quanto ai suoi effetti protettivi sul fegato – sono stati rilevati alcuni effetti positivi sui problemi di fegato grasso con dosi spirulina di 4,5 grammi al giorno. [1]
Casi per cui la si utilizza
Le proprietà delle spirulina e per cosa viene ritenuta utile
La spirulina è ricca di molte sostanze nutritive. Contiene infatti quantità significative,
- di calcio,
- di niacina,
- di potassio,
- di magnesio,
- di vitamine del gruppo B e di ferro.
Inoltre, è anche ricca di aminoacidi essenziali (quei composti che sono i “mattoni” delle proteine). Benché manchino ancora delle prove scientifiche sulla reale efficacia della spirulina nella cura e nel trattamento delle seguenti condizioni, essa viene (oppure è stata) utilizzata anche in casi,
- di allergie;
- d’intossicazioni;
- di disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD);
- di stanchezza degli occhi;
- di diabete di tipo 2;
- di debolezza fisica e malattie muscolo-scheletriche;
- di epatite C (HCV);
- di colesterolo alto (ipercolesterolemia);
- in menopausa;
- di sovrappeso;
- di sindrome premestruale;
- di carenza di calcio nelle donne in gravidanza;
- di carenze sistema immunitario;
- di HIV e AIDS;
- di allergie stagionali o perenni;
- di calo di memoria, ansia e depressione;
- di carenza di energia e stanchezza cronica;
- di malattie cardiache;
- d’ipertensione;
- di ictus;
- di ischemia celebrale;
- di cancro.
Come e quando assumerla
Spirulina: come, e quando è preferibile assumere integratori di spirulina
Occorre per prima cosa premettere che,
- anche se, il 60/70 per cento degli integratori di spirulina è costituito da delle proteine,
- per soddisfare completamente il suo fabbisogno quotidiano di questo macro-nutriente, una persona dovrebbe assumere enormi dosi di integratori,
- le due forme più comuni degli integratori di spirulina disponibili in commercio sono quelle in polvere e quelle in compresse;
- piccole dosi di spirulina possono anche essere presenti in alcune miscele di integratori energetici.
Occorre anche sapere che possibile mescolare un cucchiaino di spirulina in polvere in un bicchiere d’acqua o in succo di frutta e bere direttamente , che la si può anche aggiungere direttamente in un frullato proteico.
Come integratore alimentare, la si può assumere in qualsiasi momento della giornata.
- Comunque alle persone di mezza età e di terza età, a quelle sofferenti di diabete, di malattie gastrointestinali o con forti perdite di peso, si consiglia di assumerla mezz’ora o un’ora prima dei pasti.
- Mentre ai bambini prima della pubertà, ed in caso di sotto-alimentazione si consiglia solitamente di assumerla dopo i pasti. [2]

Spirulina Biologica 500mg - 500 compresse

Erba Vita Alga Spirulina 125tav 400mg Ev

Erba Vita Alga Spirulina 125 Tavolette 400mg Erbavita
