
Il polidestrosio
Il polidestrosio
Il polidestrosio é un additivo alimentare (E1200) utilizzato come ingrediente alimentare sin dagli anni ’60 del secolo scorso. Il suo utilizzo a fini alimentari è consentito e disciplinato in Europa (come E1200), negli USA ed in altri 60 paesi del mondo. Viene sintetizzato dal glucosio e dal sorbitolo mediante un processo chiamato policondensazione in massa.
a) Si tratta di un additivo,
- stabilizzante – sono tali le «sostanze che rendono possibile il mantenimento di uno stato fisico chimico (ad esempio, il colore, l’ emulsione ecc. di un alimento);
- addensante – gli addensanti sono quelle sostanze che aumentano la viscosità di un prodotto alimentare;
- umettante – si tratta di quelle sostanze capaci di assorbire / di mantenere umidità per poi cederla ad una diversa sostanza con cui si trovano in contatto.
b) Il polidestrosio agisce anche,
- come conservante secondario: i conservanti sono quelle sostanze che prolungano il periodo di conservazione dei prodotti alimentari proteggendoli dal deterioramento provocato da microorganismi;
- come agente di carica: gli agenti di carica, o eccipienti, sono quelle sostanze che aumentano il volume di un prodotto alimentare senza contribuire in modo significativo al suo valore energetico disponibile;
- nel mantenere l’umidità ideale di un alimento. [1]
c) Il polidestrosio è un prodotto di laboratorio,
- a basso indice glicemico,
- a basso contenuto calorico,
- non dannoso per i denti,
- adatto ai diabetici.
- E’ adatto alla cottura,
- può essere utilizzato insieme ad altri dolcificanti,
- e che quindi trova impiego in diversi alimenti trasformati, alimenti cioè che prima di esse messi in commercio hanno subito una trasformazione significativa.
d) Il polidestrosio è un prebiotico (ricordiamo che i prebiotici sono quelle sostanze organiche che sono capaci di stimolare selettivamente la crescita e l’attività del batteri benefici)
- igroscopico e ricco di fibre,
- costituito da molti carboidrati di destrosio (glucosio) che si uniscono in modo casuale e che formano un polimero;
- prodotto da elementi presenti in natura.
e) Il polidestrosio viene spesso utilizzato,
- negli integratori alimentari in modo da arricchirli di fibre,
- come sostituto dello zucchero,
- in quanto è (come abbiamo detto) un ingrediente multiuso da poter impiegare come sostituto – oltre che dello zucchero – anche di grassi e per aumentare il loro contenuto di fibre.
Le sue proprietà benefiche
Le diverse proprietà benefiche del polidestrosio
1) ha proprietà lassative
Come le fibre alimentari naturali, anche il polidestrosio riesce ad arrivare fino al colon senza essere digerito,
- aumentando così la massa e la consistenza fecale,
- la facilità di defecazione,
- la frequenza fecale,
- una diminuzione del tempo di transito negli adulti sani.
Gli effetti sulla massa fecale si sono dimostrati efficaci nelle quantità di 8-30 g / die:
- in occasione di alcuni studi, la dose efficace più bassa per il miglioramento della massa e della consistenza fecale era risultata di 8 g / giorno,
- mentre la facilità della defecazione e della frequenza fecale era aumentata con una dose di soli 4 g / die [5, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10].
2) è utile nel tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue
Il consumo di polidestrosio consente di mantenere più bassi i livelli di zucchero nel sangue.
L’uso di polidestrosio potrebbe,
- ridurre i livelli di glucosio nel sangue nei soggetti con diabete di tipo 2,
- così pure come potrebbe abbassare i livelli di colesterolo LDL, di trigliceridi, di lipoproteine,
- ed anche la pressione sanguigna.
Rispetto al glucosio, che ha un indice glicemico di 100, il polidestrosio ha un indice glicemico di 7. [11, 13]
3) giova nel tenere sotto controllo il peso a lungo termine, ed a crearci un senso di sazietà
Sostituendo gli ingredienti ad alto contenuto calorico, il polidestrosio – il quale contiene circa il 25% delle calorie dello zucchero da tavola – può aiutarci a ridurre l’apporto calorico giornaliero e quindi a tenere sotto controllo il nostro peso corporeo.
Sebbene siano necessari ulteriori studi, i risultati attuali lasciano pensare che il polidestrosio possa anche aumentare la nostra sazietà.
4) ha gli effetti dei prebiotici
Gli alimenti prebiotici aumentano selettivamente la crescita di batteri intestinali benefici.
L’assunzione di polidestrosio viene associata ad una maggiore attività prebiotica.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare tuttavia non approva i “claim” (le pretese) secondo i quali il polidestrosio ha dei benefici prebiotici.
5) giova alla mineralizzazione ed al mantenimento dei denti
L’Efsa – l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – ha approvato il “claim” (la pretesa) secondo cui il consumo di cibi o di bevande contenenti polidestrosio in sostituzione dello zucchero, contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti. [14]
I suoi valori nutrizionali
I valori nutrizionali del polidestrosio
A causa della complessa distribuzione del legame nella sua struttura altamente ramificata, il polidestrosio resiste alla digestione nel tratto gastrointestinale superiore, e viene parzialmente fermentato nel colon.
Per questo, ha un valore energetico di solo 1 kcal / grammo.
I suoi diversi utilizzi
I diversi utilizzi del polidestrosio
Il polidestrosio può essere aggiunto ad un’ampia varietà di alimenti comuni come,
- nei dolci a ridotto contenuto di zuccheri,
- nei fiocchi di cereali senza zucchero,
- negli snack,
- nei prodotti da forno.
Il polidestrosio viene impiegato come stabilizzante ed addensante in:
- yogurt,
- budini,
- gelati,
- biscotti
- bevande (nei quali viene indicato come “fibra”).
Sempre in campo alimentare, viene utilizzato come,
- stabilizzante,
- addensante,
- umidificante.
Nell’industria alimentare viene anche utilizzato per migliorare la consistenza di alcuni prodotti alimentari.
Controindicazioni e avvertenze
Controindicazioni e avvertenze
in gravidanza e nell’allattamento al seno
Non vi sono sufficienti informazioni riguardo all’utilizzo del polidestrosio in gravidanza o nel corso dell’allattamento al seno. Prima di assumerlo in gravidanza o durante l’allattamento, è bene consultarsi col proprio medico.
interazioni
Non risultano esserci delle interazioni tra il consumo di polidestrosio e l’assunzione di farmaci.
avvertenze
Il comitato misto di esperti FAO / OMS per gli additivi alimentari, ed il comitato scientifico della Commissione europea per gli alimenti, hanno concluso che fino a 90 g / giorno, o 50 g di una singola dose di polidestrosio, possono essere consumati senza effetti gastrointestinali indesiderati. [2, 15]
Il fatto di aumentare improvvisamente l’assunzione di fibre, in particolare da parte dei soggetti che consumano una dieta a basso contenuto di fibre, può provocare flatulenza o un aumento dei movimenti intestinali.
Questi effetti sono dovuti ad effetti di massa o alla fermentazione delle fibre nel tratto gastrointestinale, e possono essere minimizzati aumentando l’assunzione di fibre più gradualmente in modo da consentire l’adattamento del tratto gastrointestinale.
- ADDITIVI PER ALIMENTI G. Giacomo Guilizzoni https://www.bisceglia.eu/chimica/materiali/additivialim.pdf
- Flood MT, Auerbach MH, Craig SA. Una revisione degli studi di tollerabilità clinica del polidestrosio negli alimenti. Toxicicol di cibo. 2004; 42: 1531-42 .
- Timm D, Thomas W, Sanders L, et al. Il polidestrosio e la fibra di mais solubile aumentano significativamente il peso delle feci, ma non influenzano il tempo di transito intestinale negli adulti sani. FASEB J. 2011; 25: 587.583 .
- Vester Boler BM, Serao MC, Bauer LL, et al. Esiti fisiologici digestivi correlati al consumo di polidestrosio e fibra di mais solubile da uomini adulti sani. Br J Nutr. 2011; 106: 1864-71 .
- Jie Z, Bang-Yao L, Ming-Jie X, et al. Studi sugli effetti dell’assunzione di polidestrosio su funzioni fisiologiche nei cinesi. Am J Clin Nutr. 2000; 72: 1503-9 .
- Endo K, Kumemura M, Nakamura K, et al. Effetto della dieta ricca di colesterolo e dell’integrazione di polidestrosio sulla microflora, sull’attività degli enzimi batterici, sui prodotti putrefattivi, sul profilo di acido grasso volatile (VFA), sul peso e sul pH delle feci in volontari sani. Bifidobacteria Microflora. 1991; 10: 53-64 .
- Saku K, Yoshinaga K, Okura Y, et al. Effetti del polidestrosio sui lipidi sierici, sulle lipoproteine e sulle apolipoproteine in soggetti sani. Clin Therapeutics. 1991; 13/2: 254-258 .
- Tomlin J, leggi NW. Uno studio comparativo degli effetti sulla funzione del colon causato dall’inserimento di ispaghula e polidestrosio. Aliment Pharmacol Ther. 1988; 2: 513-9 .
- Costabile A, Fava F, Röytiö H et al. Impatto del polidestrosio sul microbiota fecale: uno studio di alimentazione in doppio cieco, crossover, controllato con placebo in soggetti umani sani. Br J Nutr. 2012; 108: 471-81 .
- Hengst C, Ptok S, Roessler A, et al. Effetti dell’integrazione di polidestrosio su diversi parametri fecali in volontari sani. Int J Food Sci Nutr. 2009; 60 Suppl 5: 96-105.
- Foster-Powell K, Holt SH, Brand-Miller JC. Tabella internazionale dell’indice glicemico e valori di carico glicemico: 2002. Am J Clin Nutr. 2002; 76: 5-56 .
- Gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie (NDA); Parere scientifico sulla fondatezza delle indicazioni sulla salute relative ai sostituti dello zucchero xilitolo, sorbitolo, mannitolo, maltitolo, lattitolo, isomalto, eritritolo, D-tagatosio, isomaltulosio, sucralosio e polidestrosio e mantenimento della mineralizzazione dei denti mediante riduzione della demineralizzazione dei denti (ID 463, 464 , 563, 618, 647, 1182, 1591, 2907, 2921, 4300) e riduzione delle risposte glicemiche post-prandiali (ID 617, 619, 669, 1590, 1762, 2903, 2908, 2920) ai sensi dell’articolo 13 (1 ) del regolamento (CE) n. 1924/2006. EFSA J. 2011; 9: 2076. www.efsa.europa.eu/efsajournal
- Wilson T, Luebke JL, Morcomb EF, et al. Risposte glicemiche a mirtilli rossi essiccati e crudi negli esseri umani con diabete di tipo 2. J Food Sci. 2010; 75: H218-H223 .
- [1] «Polidestrosio – Humanitas». https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/polidestrosio. [Consultato: 15-dic-2018].
- [1] G. A. Burdock e W. G. Flamm, «A review of the studies of the safety of polydextrose in food», Food Chem. Toxicol., vol. 37, n. 2–3, pagg. 233–264, mar. 1999.