
L’olio di pesce
L’olio di pesce
L’Olio di pesce è la maggiore fonte alimentare di omega 3.
Gli acidi grassi omega-3, contenuti nei cibi e negli integratori sotto forma di acido eicosapentaenoico (EPA), di acido docosaesaenoico (DHA) e di acido alfa-linoleico, apportano diversi benefici alla nostra salute.
Sono molti gli studi che hanno dimostrato che consumare una quantità giornaliera compresa tra i 2 e i 4 grammi di acidi grassi omega-3, può ridurre dal 20 al 45% i livelli di trigliceridi.
Ovviamente è preferibile ottenere questi grassi dai cibi che ne sono naturalmente ricchi, piuttosto che dagli intergratori alimentari.
Occorre tener presente al riguardo che per quanto attiene al contenuto in acidi grassi omega-3, occorre considerare (solo per fare alcuni esempi),
- relativamente a pesce grasso (salmone, acciughe, aringhe, tonno), che la AHA (American Heart Association, ente che si occupa di ridurre le morti dovute a problemi cardiaci ed a ictus), consiglia di consumarne due portate a settimana;
- noci: esistono degli studi che hanno dimostrato che una manciata di noci – classiche, noci di pecan o mandorle – può avere un impatto positivo sul nostro profilo lipidico;
- quando agli oli, che il fatto di utilizzare determinati oli per cucinare, come ad esempio quelli di canola, d’oliva e oli vegetali, fornisce un maggior apporto di grassi omega-3 rispetto a quello degli altri tipi di oli.
Gli integratori di olio di pesce
Gli integratori a base di olio di pesce
Tuttavia, se non vuoi consumare le quantità settimanali di pesce grasso consigliate, o non ti piacciono gli altri cibi contenenti grassi omega-3, potresti provare ad ottenerli dagli integratori a base di olio di pesce.
Come quelli che seguono, che ci paiono particolarmente interessanti.

Body Spring Olio Di Pesce Omega 3 Bipack 50 capsule x 2

Delfino Battista 6 pz. Filetto pesce spada in olio d'oliva 212 ml cad.
lean-nutritionit LEAN Active Omega 3 - Olio di Pesce - 90 Capsule molli
Anche se il fare uso di questi integratori da banco possa sembrare un modo più facile e meno dannoso per migliorare la salute del cuore ed i livelli di trigliceridi, occorre fare attenzione che esistono anche degli effetti collaterali associati al loro utilizzo.
Infatti questi integratori sembrano avere degli effetti dose-dipendenti ovvero, maggiore è la dose che si assume, maggiore sarà la probabilità di essere poi colpiti da uno o più di questi effetti collaterali.
Effetti collaterali ed avvertenze
Gli effetti collaterali ed alcune avvertenze
effetti collaterali
Gli effetti collaterali maggiormente associati all’utilizzo dell’olio di pesce sono costituiti,
- dalla nausea,
- dalla diarrea,
- dal reflusso acido,
- dal dolore addominale,
- da eruttazioni che lasciano un retrogusto di pesce.
Assumere delle grandi dosi di grassi omega-3 – compresi quelli contenuti negli integratori a base di olio di pesce – potrebbe anche causare delle interazioni con alcuni farmaci.
Ciò é particolarmente vero quando si stanno assumendo degli anticoagulanti, oppure quando si ha il diabete.
Le dosi di acidi grassi omega-3, maggiori di 3 grammi, potrebbero aumentare il rischio di sanguinamenti anche se non si stanno assumendo degli anticoagulanti.
In aggiunta a ciò, le grandi quantità di omega-3 contenute nell’olio di pesce potrebbero aumentare leggermente i livelli di glicemia.
In questi casi, il medico curante potrebbe decidere di modificare o d’interrompere il dosaggio di olio di pesce che aveva prescritto.
alcune avvertenze
Se assumi degli integratori a base di olio di pesce, ed hai accusato uno qualsiasi degli effetti collaterali descritti sopra, sappi che esistono dei modi per minimizzarli.
Comunque se vuoi utilizzare gli integratori a base di olio di pesce per ridurre i tuoi livelli di trigliceridi, dovresti per prima cosa discuterne con il tuo medico.
In ogni caso, se gli effetti collaterali diventassero troppo fastidiosi, dovresti smettere con l’olio di pesce e discutere con il tuo medico circa le possibili opzioni alternative per ridurre i tuoi trigliceridi.