Bromelina: cos’è, proprietà, per cosa serve

La bromelina

Bromelina

La bromelina é una sostanza ricavata dalla polpa e (soprattutto) dal gambo dell’ananas (ananas comosus), una pianta appartenente alla famiglia delle bromeliacee.

Ha proprietà antinfiammatorie. Aiuta a ridurre i dolori. Ha proprietà anticancerose ed è in grado di migliorare la salute del nosoto apparato digerente. Può persino agevolarci nella perdita di peso.

Il termine generico di bromelina si riferisce a degli enzimi aventi attività proteolitica, cioè l’attività di degradazione delle proteine: infatti gli enzimi proteolitici (o protesi, proteinasi, peptidasi, protesi) sono in grado di digerire le proteine e di degradarle in aminoacidi. Questi enzimi proteolitici  vengono estratti dai frutti o dagli steli dell’ananas assieme ad altri composti.

La composizione e l’azione

La composizione della bromelina è l’azione dei suoi componenti

La composizione della bromelina dipende sia dal metodo di purificazione utilizzato per ricavarla, sia dalla parte della pianta di ananas da cui proviene l’estratto utilizzato: [3]

  • la bromelina proveniente dai frutti dell’ananas viene preparata utilizzando il loro succo raffreddato, succo che poi viene sottoposto ad un processo di ultrafiltrazione. [4]
  • la bromelina estratta dagli steli invece viene preparata tramite la loro centrifugazione, filtrazione e liofilizzazione. [5]

Si tratta comunque di un miscuglio di diversi endopeptidasi tiolici, enzimi capaci di digerire le proteine. Contiene inoltre alcuni enzimi come fosfatasi, glucosidasi, perossidasi, cellulasi, escarasi e diversi inibitori di proteasi, questi ultimi in grado di prevenire la digestione delle proteine da parte di quegli enzimi che sono in grado di farlo. [6]

La sua azione antinfiammatoria e la sua capacità d’inibizione dell’aggregazione delle piastrine, sono dovute probabilmente proprio alla sua attività proteasica. Le sue capacità inibitorie nei confronti del cancro e la sua capacità di accelerare la guarigione delle bruciature, dipendono tuttavia da altre proprietà, diverse dalla digestione proteica. [7

I suoi benefici per la salute

I diversi effetti benefici della bromelina per la nostra salute

La bromelina viene venduta sia come farmaco, sia come integratore alimentare sotto forma di capsule, di compresse e di polveri a base di estratto secco. Le pomate e le crema a base di bromelina sono utilizzate per i loro effetti antiinfiammatori e di riassorbimento dell’edema.

NB: consumare dell’ananas non produce gli stessi benefici effetti sulla salute degli integratori alimentari di bromelina. Ciò premesso, la bromelina:

1.   é utile nel perdere peso

Grazie all’efficace azione che svolge sul tessuto adiposo, la bromelina giova anche alla perdita del peso [8].

2.    riduce i dolori ed i gonfiori

La bromelina è molto efficace nella riduzione delle sintomatologie dolorose. Oltre a giovare nel trattamento dell’artrite, ci aiuta sia nei casi di affaticamenti muscolari dovuti all’esercizio fisico, sia di dolori di grado medio, sia di dolori post-operatori.

  • In occasione di uno studio fatto su 20 individui sani di sesso maschile, era risultato che l’integrazione alimentare con proteasi (contenenti bromelina e altri enzimi) li aveva aiutati ad alleviare l’affaticamento muscolare dopo una corsa in salita. [9]
  • Inoltre, messo a confronto con il gruppo placebo, il gruppo di questi individui (con proteasi) aveva avuto ripresa muscolare più veloce il che aveva loro permesso di rimettersi in sesto in tempi più brevi dopo un’attività fisica intensa.
  • Questi effetti sono probabilmente dovuti all’azione antinfiammatoria della bromelina e di altri enzimi proteasici [10].

La bromelina può inoltre ridurre i dolori ed i gonfiori dovuti ad un intervento dentistico [11].

3.    giova al nostro sistema immunitario

La bromelina favorisce una salutare risposta immunitaria del nostro corpo aiutandolo a combattere anche le malattie autoimmuni. [12]

4.    riduce le infiammazioni

La bromelina riduce la maggior parte dei mediatori pro-infiammatori, ed è anche un potente agente antinfiammatorio. [13]

5.    inibisce la crescita dei tumori

La bromelina inibisce le principali reazioni chimiche che supportano la crescita del cancro (inclusi i pathway del fattore nucleare-kappa B (NF-κB), ciclossigenasi-2 (COX-2), MAP-chinasi (MAPKs), Akt e prostaglandine E2 (PGE-2)). [14]

6.   aiuta a trattare l’artrite

L’attività antinfiammatoria della bromelina giova nei trattamenti dell’artrite reumatoide grazie alla sua capacità di diminuire la produzione di TGF-β, uno tra i più importanti mediatori dell’infiammazione nei pazienti affetti da patologie autoimmuni. [15]

Ad ogni modo, gli studi che avevano dimostrato la potenzialità della bromelina nel trattare i diversi tipi di artrite vanno sicuramente avvalorati da ulteriori studi. Sempre a questo proposito va detto che gli scienziati devono comunque ancora stabilire quale sia il dosaggio ottimale, sia l’efficacia della bromelina nel lungo periodo. [16]

7.    ci aiuta a curare i sintomi delle allergie

L’azione antinfiammatoria della bromelina giova a curare i sintomi dell’allergia ed i problemi sinusitici.

  • In uno studio – un trial clinico in doppio cieco, randomizzato e controllato – su 50 pazienti con una sinusite acuta, quel gruppo che aveva assunto la bromelina, aveva ottenuto diversi maggiori benefici rispetto a quelli del gruppo placebo.
  • In particolare, quello che aveva assunto bromelina aveva avuto minori infiammazioni nasali, ed una minore difficoltà nella respirazione. [17]

Diversi studiosi ipotizzano che la bromelina possa essere utile nel curare le allergie, l’asma ed i problemi d’ipersentibilità. [18]

8.  migliora la salute intestinale

Aiutando a ridurre i sintomi di svariati problemi intestinali, gli effetti antinfiammatori della bromelina sono di giovamento al nostro intestino. Dal momento che la bromelina ferma la secrezione di fluidi, potrebbe essere impiegata efficacemente anche contro la diarrea. [19]

Ci sono stati due studi su piccola scala dove era stato osservato che l’impiego di bromelina aveva ridotto i sintomi della colite. [20]

9.   protegge il cuore

La bromelina riduce la morte delle cellule cardiache e prolunga la loro vita [19].

La bromelina attiva la proteina Akt (conosciuta anche come protein-chinasi B o PKB) e la fosforila (fosforilare significa introdurre in un composto chimico uno o più radicali dell’acido fosforico) provocando di conseguenza la fosforilazione della proteina FOXO3A.

10.    favorisce la guarigione della pelle

La bromelina sotto forma di crema aiuta a rimuovere il tessuto danneggiato da ferite o da bruciature. Infatti contiene l’escarasi (una frazione della bromelina), la quale aiuta a rimuovere il tessuto morto ed accelera il processo di guarigione della pelle. [20, 21]

  •  A otto pazienti affetti da pitiriasi lichenoide cronica (PLC, una malattia della pelle le cui cause sono sconosciute) era stato somministrato per tre mesi un integratore contenente bromelina: il trattamento si era dimostrato efficace per tutti questi otto i pazienti, i quali erano completamente guariti.
  • Nonostante due di questi avessero poi avuto delle ricadute 5-6 mesi dopo la sospensione della terapia, un breve ciclo di cure aveva nuovamente fermato i loro sintomi.[22,23]
  • Poiché le cause della pitiriasi lichenoide cronica non sono conosciute, gli scienziati non sanno esattamente quale sia meccanismo che viene interessato dalla bromelina. Le possibili spiegazioni potrebbero essere ricercate nella sua attitudine a digerire le proteine, nelle sue proprietà antinfiammatorie e negli  effetti antivirali che vengono attribuiti a questo estratto. [24]

11.    può ridurre i rischi di sviluppare l’Alzheimer

Le placche di beta amiloide sono ritenute tra le maggiori responsabili dell’Alzheimer: un complesso proteinasico contenente tripsina, alfa-chemotripsina e bromelina può aiutare a degradare queste placche. [25]

L’analisi di numerosi campioni di sangue ha mostrato come la somministrazione orale delle proteinasi riducesse i livelli di beta amiloide nei soggetti sani. Perciò l’aumento della degradazione della beta-amiloide può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. [26]

Interazioni

Le sue possibili interazioni

La bromelina potrebbe incidere sugli effetti di altri medicinali – o aumentando la loro disponibilità nel corpo – oppure riducendo i loro effetti collaterali associati: [27, 28]

  1.  aumenta nell’intestino – dei ratti – l’assorbimento e l’assimilazione dell’eparina (l’eparina è un medicinale che fluidifica il sangue e che viene impiegato per evitare la formazione di coaguli);
  2. aiuta ad aumentare l’assorbimento delle tetracicline (antibiotici impiegati contro le infezioni batteriche). [31, 32]

Le persone che assumono eparina e bromelina assieme, devono fare attenzione all’aumento del rischio di emorragie. [29]

La bromelina fluidifica il sangue, quindi non dovrebbe essere utilizzata in concomitanza con altre medicine come la warfarina. [30Bisogna fare attenzione anche se la si assume in concomitanza con gli altri integratori che fluidificano anch’essi il sangue, come l’olio di pesce.

Poiché la curcumina ha un basso tasso d’assorbimento, la curcumina e la bromelina vengono spesso formulate assieme per aumentare l’assimilazione di entrambe e per aumentare quindi gli effetti antinfiammatori di ciascuno di questi principi attivi. [33La bromelina viene anche utilizzata per aumentare l’assorbimento della quercetina, un flavonoide con proprietà benefiche per la salute. [34]

La bromelina aumenta inoltre l’assorbimento,

  • della penicillina. [35]
  • della fluoresceina. [36]
  • del glutatione. [37]

Affinché questo enzima venga assorbito e perché svolga il suo effetto antinfiammatorio, andrebbe assunto a stomaco vuoto lontano dai pasti. Tuttavia, questa modalità di somministrazione potrebbe provocare ad alcune persone dei fastidi allo stomaco.

Le persone allergiche all’ananas non dovrebbero assumere integratori alimentari di bromelina, poiché questa sostanza potrebbe causar loro delle reazioni. [38]

Effetti indesiderati

I suoi possibili effetti collaterali indesiderati

Alcuni dei più comuni possibili effetti indesiderati dovuti all’assunzione di bromelina sono costituiti,

  • dalla diarrea,
  • dalla nausea,
  • dalla flatulenza,
  • dal mal di testa,
  • dall’affaticamento,
  • e da eritemi cutanei. [39]
Le dosi

Le dosi giornaliere

Il suo dosaggio giornaliero raccomandato è di circa 750 mg al giorno. [1È bene assumerla almeno un’ora prima dei pasti [2].

In molte ricerche fatte sull’osteoartrite, gli scienziati hanno utilizzato dosi di bromelina variabili tra i 540 e i 1890 mg al giorno. Le ricerche fatte utilizzando dosi maggiori, hanno avuto risultati contrastanti. Ad esempio, in una ricerca, il dosaggio 1890 mg è risultato essere ben tollerato, mentre in un’altra ricerca 945 mg hanno provocato marcati effetti collaterali.

Tutto ciò significa che sono necessari ulteriori studi riguardanti l’utilizzo “massiccio”di questa sostanza.

Ai dosaggi più bassi, la bromelina è sicura ed é ben tollerata. [4041]

La bromelina, cos’è, le proprietà, a cosa serve

Bromelina: una breve introduzione a questa sostanza

Bromelina: una breve introduzione a questa sostanza

La bromelina é una sostanza che si ricava dalla polpa e (soprattutto) dal gambo dell’ananas (ananas comosus),una pianta appartenente alla famiglia delle bromeliacee.

bromelina

Ha proprietà antinfiammatorie -aiuta a ridurre il dolore -possiede proprietà anticancerose -migliora la salute dell’apparato digerente.

Può persino agevolare la perdita di peso.

Il termine generico di bromelina si riferisce a degli enzimi aventi attività proteolitica, cioè attività di degradazione delle proteine: infatti gli enzimi proteolitici (o protesi, proteinasi, peptidasi, protesi) sono in grado di digerire le proteine e di degradarle in aminoacidi.

Insieme ad altri composti, questi enzimi proteolitici vengono estratti dai frutti o dagli steli dell’ananas.

In Italia, la bromelina viene venduta sia come farmaco, sia come integratore alimentare sotto forma di capsule, di compresse e di polveri a base di estratto secco.

É importante notare in proposito che il fatto consumare dell’ananas non produce gli stessi benefici effetti degli integratori alimentare con bromelina sulla salute.

Le pomate e le crema a base di bromelina sono utilizzate per i loro effetti antiinfiammatori e di riassorbimento dell’edema.

La composizione della bromelina e l’azione dei suoi componenti

La composizione della bromelina è l’azione dei suoi componenti

La composizione della bromelina dipende dal metodo di purificazione utilizzato per ricavarla, e dalla parte della pianta di ananas da cui provene l’estratto di ananas utilizzato: [3]

  • la bromelina proveniente dai frutti dell’ananas, viene preparata utilizzando il succo raffreddato, che poi  viene sottoposto ad un processo di ultrafiltrazione. [4]
  • la bromelina estratta dagli steli invece viene preparata tramite la loro centrifugazione, filtrazione e liofilizzazione. [5]

La bromelina è un miscuglio di diversi endopeptidasi tiolici, enzimi capaci di digerire le proteine.

Contiene inoltre alcuni enzimi come fosfatasi, glucosidasi, perossidasi, cellulasi, escarasi e diversi inibitori di proteasi, questi ultimi in grado di prevenire la digestione delle proteine da parte di quegli enzimi che sono in grado di farlo. [6]

La sua azione antinfiammatoria e la sua capacità d’inibizione dell’aggregazione delle piastrine, probabilmente sono dovute proprio alla sua attività proteasica.

Le sue capacità inibitorie nei confronti del cancro e la sua capacità di accelerare la guarigione delle bruciature, dipendono tuttavia da altre proprietà, diverse dalla digestione proteica. [7

I vari effetti benefici della bromelina sulla nostra salute

I vari effetti benefici della bromelina sulla nostra salute

E’ utile nel perdere peso

Grazie all’efficace azione che svolge sul tessuto adiposo, la bromelina giova anche alla perdita del peso [8].

Riduce i dolori ed i gonfiori

La bromelina è molto efficace nella riduzione delle sintomatologie dolorose.

Oltre a giovare nel trattamento dell’artrite, aiuta nei casi di affaticamenti muscolari dovuto all’esercizio fisico, di dolori di grado medio, di dolori post-operatori.

  • In uno studio fatto su 20 individui sani di sesso maschile, era risultato che l’integrazione alimentare con proteasi (contenenti bromelina e altri enzimi), li aveva aiutati ad alleviare l’affaticamento muscolare dopo una corsa in salita. [9]
  • Inoltre, messo a confronto con il gruppo placebo, il gruppo di questi individui che aveva una protesi, aveva avuto ripresa muscolare più veloce, che aveva loro permesso di rimettersi in sesto in tempi più brevi dopo un’attività fisica intensa.
  • Questi effetti sono probabilmente dovuti all’azione antinfiammatoria della bromelina e di altri enzimi proteasici [10].

La bromelina può inoltre ridurre i dolori ed i gonfiori dovuti ad un intervento dentistico [11].

Giova al sistema immunitario

La bromelina favorisce una salutare risposta immunitaria del corpo, aiutandolo a combattere anche le malattie autoimmuni. [12]

Riduce l’infiammazione

La bromelina riduce la maggior parte dei mediatori pro-infiammatori, ed è anche un potente agente antinfiammatorio. [13]

Giova a fermare la crescita di tumori

La bromelina inibisce le principali reazioni chimiche che supportano la crescita del cancro (inclusi i pathway del fattore nucleare-kappa B (NF-κB), ciclossigenasi-2 (COX-2), MAP-chinasi (MAPKs), Akt e prostaglandine E2 (PGE-2)). [14]

Viene usata per trattare l’artrite

L’attività antinfiammatoria della bromelina aiuta nel trattamento dell’artrite reumatoide,  grazie alla sua capacità di diminuire la produzione di TGF-β, uno tra i più importanti mediatori dell’infiammazione nei pazienti affetti da patologie autoimmuni. [15]

Ad ogni modo, quegli studi che avevano dimostrato la potenzialità della bromelina nel trattare i diversi tipi di artrite, vanno sicuramente avvalorati da ulteriori studi.

Sempre a questo proposito, va detto che gli scienziati devono comunque ancora stabilire quale sia il dosaggio ottimale, e quale sia l’efficacia della bromelina nel lungo periodo. [16]

Cura i sintomi dell’allergia

L’azione antinfiammatoria della bromelina, aiuta a curare i sintomi dell’allergia, ed i problemi sinusitici.

  • In uno studio (un trial clinico in doppio cieco, randomizzato e controllato) che aveva riguardato 50 pazienti con una sinusite acuta, il gruppo che aveva assunto la bromelina, aveva ottenuto diversi più benefici rispetto a quelli del gruppo placebo.
  • In particolare, il gruppo che aveva assunto la bromelina aveva mostrato una minore infiammazione nasale, ed una minore difficoltà nella respirazione. [17]

Diversi studiosi ipotizzano che la bromelina possa essere utile nel curare le allergie, l’asma e problemi di ipersentibilità nelle persone. [18]

Migliora la salute intestinale

Gli effetti antinfiammatori della bromelina sono di giovamento all’intestino, aiutando a ridurre i sintomi di svariati problemi intestinali.

La bromelina ferma la secrezione di fluidi, per cui potrebbe essere impiegata efficacemente anche contro la diarrea. [19]

Ci sono stati due studi – fatti su piccola scala- in cui era stato osservato come l’impiego di bromelina avesse aiutato a ridurre i sintomi della colite. [20]

Protegge il cuore

La bromelina riduce la morte delle cellule cardiache, e prolunga la loro vita [19].

La bromelina attiva la proteina Akt e la fosforila (fosforilare significa introdurre in un composto chimico uno o più radicali dell’acido fosforico), provocando di conseguenza la fosforilazione della proteina FOXO3A.

Aiuta la guarigione della pelle

La bromelina sotto forma di crema, aiuta a rimuovere il tessuto danneggiato dalle ferite o dalle bruciature.

Infatti contiene l’escarasi (una frazione della bromelina), la quale aiuta a rimuovere il tessuto morto, ed accelera il processo di guarigione della pelle. [20, 21]

  •  A otto pazienti affetti da pitiriasi lichenoide cronica (PLC, una malattia della pelle le cui cause sono sconosciute) era stato somministrato per tre mesi un integratore contenente bromelina: il trattamento si era dimostrato efficace per tutti e otto i pazienti, i quali erano completamente guariti.
  • Nonostante due di questi, avessero poi avuto delle ricadute 5-6 mesi dopo la sospensione della terapia, un breve ciclo di cure aveva nuovamente fermato i loro sintomi.[22,23]
  • Dato che le cause della pitiriasi lichenoide cronica non sono conosciute, gli scienziati non sanno esattamente quale sia meccanismo che viene interessato dalla bromelina.
  • Le possibili spiegazioni potrebbero essere ricercate nella sua attitudine a digerire le proteine, nelle sue proprietà antinfiammatorie e negli  effetti antivirali che vengono attribuiti a questo estratto. [24]

Può ridurre i rischi di sviluppare l’Alzheimer

Le placche di beta amiloide sono ritenute tra le maggiori responsabili della malattia di Alzheimer: un complesso proteinasico contenente tripsina, alfa-chemotripsina e bromelina può aiutare a degradare queste placche. [25]

L’analisi di numerosi campioni di sangue ha mostrato come la somministrazione orale delle proteinasi riducesse i livelli di beta amiloide nei soggetti sani.

Perciò l’aumento della degradazione della beta-amiloide può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. [26]

Le sue possibili interazioni ed i suoi possibili effetti collaterali

Le sue possibili interazioni ed i suoi possibili effetti collaterali

interazioni

La bromelina potrebbe incidere sugli effetti di altri medicinali, o aumentandone la disponibilità nel corpo, oppure riducendone gli effetti collaterali associati. [27, 28]

La bromelina aumenta l’assorbimento e l’assimilazione dell’eparina nell’intestino dei ratti: l’eparina è un medicinale che fluidifica il sangue e che viene impiegato per evitare la formazione di coaguli.

La bromelina aiuta ad aumentare l’assorbimento delle tetracicline (antibiotici impiegati contro le infezioni batteriche). [31, 32]

Le persone che assumono eparina e bromelina insieme, devono fare attenzione all’aumento del rischio di emorragie. [29]

La bromelina fluidifica il sangue, quindi non dovrebbe essere utilizzata in concomitanza con altre medicine come la warfarina. [30]

Bisogna fare attenzione anche nell’assumerla in concomitanza con gli altri integratori che fluidificano anch’essi il sangue, come l’olio di pesce.

La curcumina possiede un basso tasso di assorbimento, quindi curcumina e bromelina sono spesso formulate insieme per aumentare l’assimilazione di entrambe e, quindi, per aumentare gli effetti antinfiammatori di ciascuno di questi integratori. [33]

La bromelina viene anche utilizzata per aumentare l’assorbimento della quercetina, un flavonoide con proprietà benefiche per la salute. [34]

La bromelina aumenta inoltre l’assorbimento,

  • della penicillina. [35]
  • della fluoresceina. [36]
  • del glutatione. [37]

Affinché questo enzima venga assorbito e perché svolga il suo effetto antinfiammatorio, dovrebbe essere assunto a stomaco vuoto, lontano dai pasti.

Tuttavia, questa modalità di somministrazione potrebbe provocare ad alcune persone dei fastidi allo stomaco.

Le persone allergiche all’ananas non dovrebbero assumere degli integratori alimentari di bromelina, poiché questa sostanza potrebbe causare loro delle reazioni. [38]

possibili effetti indesiderati

Alcuni dei possibili effetti indesiderati più comuni derivanti dall’assunzione di bromelina, sono costituiti

  • dalla diarrea,
  • dalla nausea,
  • dalla flatulenza,
  • dal mal di testa,
  • dall’affaticamento,
  • e da eritema cutaneo. [39]
I vari dosaggi

I  vari dosaggi

Il suo dosaggio giornaliero raccomandato è di circa 750 mg al giorno. [1]

È bene assumere la bromelina almeno un’ora prima dei pasti [2].

In molte ricerche fatte sull’osteoartrite, gli scienziati hanno utilizzato delle dosi di bromelina variabili tra i 540 e i 1890 mg al giorno:

Le ricerche fatte utilizzando le dosi maggiori, hanno avuto dei risultati contrastanti.

  • Ad esempio, in una ricerca il dosaggio 1890 mg è risultato essere ben tollerato, mentre in un’altra ricerca, 945 mg hanno provocato marcati effetti collaterali.
  • Tutto ciò significa che sono necessari ulteriori studi riguardanti l’utilizzo “massiccio”di questa sostanza.

Ai dosaggi più bassi, la bromelina è sicura ed é ben tollerata. [4041]

Alcuni prodotti a base di bromelina raccomandati dalla redazione

Alcuni prodotti a base di bromelina raccomandati dalla redazione

A beneficio di chi fosse interessato a dei prodotti a base di bromelina, i seguenti prodotti acquistabili direttamente online ci paiono particolarmente interessanti.

No products found.