La tecarterapia: offerte di apparecchi tecar, utilizzi

La tecarterapia

La tecarterapia o diatermia endogena

La tecarterapia è uno tecnica terapeutica utile a trattare alcune patologie che colpiscono l’apparato locomotore. Fino ad oggi é stata largamente impiegata da parte di professionisti sopratutto in ambito sportivo per la prevenzione e la riabilitazione a seguito di eventi traumatici.

Oggi si possono trovare apparecchi per tecarterapia da poter essere utilizzati anche in ambito casalingo per trattare – tanto per fare qualche esempio – anche l’ acne, la cellulite, le contratture, dei dolori acuti e/o cornici, gli edemi, le rughe e le smagliature.

In termini di effetti benefici, la tecarterapia si sovrappone ad altre terapie. Ma ha anche caratteristiche distintive che si rivelano efficaci dove altri trattamenti hanno fallito.

Le diverse patologie richiedono diversi trattamenti con questa tecnica in quanto ogni persona reagisce in modo diverso: in media un trattamento è efficace dopo 8 sessioni.

Cos’è e come agisce

Tecarterapia: di cosa si tratta e come agisce

Il termine tecarterapia o più semplicemente tecar  (acronimo di «Transfer Energy Capacitive And Resistive» Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistitivo) sta ad indicare un tipo di trattamento fisioterapico che viene utilizzato principalmente nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico e per curare alcune disfunzioni corporee.  Si tratta di i trattamento elettromedicale che  basa su onde elettromagnetiche, e sulla la risposta delle stesse onde al momento del loro attraversamento nell’organismo umano.

E’ una terapia fisica che fa parte delle termoterapie endogene che sono in grado di ridurre i tempi di recupero e di riabilitazione stimolando l’attivazione di tutti i naturali processi di riparazione del corpo. Tutto ciò grazie all’applicazione di una corrente a radiofrequenze che causa una reazione termica nei tessuti stimolando la naturale risposta di guarigione del nostro corpo con immediati effetti antinfiammatori ed analgesici su muscoli, tendini, cartilagini e legamenti.

Come indica il suo stesso nome sono due – Capacitivo e Resistivo –  i modi con cui questa diatermia endogena concentra il Trasferimento Energetico (l’azione terapeutica) sui punti desiderati del nostro corpo. Questi due sistemi permettono all’operatore di regolare facilmente la terapia a seconda del tipo di patologia e del punto da da trattare.

  1. Il trasferimento energetico capacitivo è utile per i tessuti con un maggior contenuto di acqua (i muscoli);
  2. Il trasferimento energetico resistivo va bene per i tessuti a maggior resistenza e con minor contenuto d’acqua (ossa, tendini, tessuti adiposi).

Questo flusso di radiofrequenze produce i seguenti diversi effetti.

  • Effetti meccanici che determinano un trasferimento di liquidi con conseguente drenaggio linfatico ed ematico.
  • Effetti di richiamo biologico di sangue ossigenato che servono a bilanciare l’insufficienza enzimatica e accelerare il metabolismo delle cellule danneggiate.
  • Effetti termici in quanto le correnti producono un effetto Joule inducendo un’endotermia profonda ed omogenea.
  • Effetti chimici.
Come funzionano gli apparecchi tecar

Come funzionano gli apparecchi per la tecarterapia

Ci sono tanti tipi di apparecchi Tecar che possono essere diversi sia in relazione ai materiali con i quali sono fatti,  sia sopratutto per quanto attiene alla loro potenza ed alla loro frequenza.

Agiscono sulle zone da trattare applicando il principio della resistenza, il quale produce un flusso di cariche elettriche, già presenti nei tessuti sotto forma di ioni: la corrente viene prodotta dal movimento di attrazione e repulsione delle particelle elettriche.

In base al disturbo da trattare potrà essere utilizzato il circuito resistivo o quello capacitivo, oppure entrambi. La durata dei trattamenti dipende dalle varie patologie da trattare.

I diversi impieghi della tecarterapia

I diversi impieghi della tecarterapia

La tecarterapia può essere applicata per trattare diverse condizioni. Vediamole.

Nella prevenzione degli eventi traumatici

La riduzione e la prevenzione degli incidenti traumatici sono fondamentali nella medicina sportiva. Infatti i traumi continui e ripetuti dovuti all’attività fisica determinano una condizione favorevole per gli infortuni, causando problemi in relazione alle prestazioni e alla salute degli atleti.

Nella riabilitazione

La tecarterapia permette di intervenire immediatamente su alcune (frequenti) patologie come ad esempio: traumi alle  ossa o ai legamenti, patologie infiammatorie a livello muscolare-tendineo, danni ossei e tendinei. Inoltre la tecarterapia ha applicazioni perfino in ambito post-chirurgico (artroscopie, artroprotesi).

Per fare dei massaggi

La tecar permette agli operatori di fare dei massaggi efficaci, andando ad agire sui distretti sanguigni e linfatici sia a livello superficiale che a livello profondo e rinforzando la circolazione dei fluidi attraverso i differenti distretti anatomici.

Nel terapia del dolore

I dispositivi che vengono utilizzati in questa terapia agiscono sull’azione della membrana dei nocicettori e delle fibre nervose, favorendo il blocco degli stimoli dolorosi e della loro trasmissione.

Controindicazioni alla tecarterapia

Controindicazioni ed effetti collaterali della tecarterapia

Le sue controindicazioni sono legate all’aumento di temperatura nel nostro organismo: è controindicata nei casi in cui questo aumento è dannoso.

Gli effetti collaterali – sempre collegati all’aumento della temperatura corporea – possono essere costituiti da un fastidio locale dovuto all’aumento della temperatura cutanea.

Alcuni apparecchi per tecarterapia

Alcuni apparecchi per la tecarterapia

**TecarTerapia Tekra LIFE di New age

**Apparecchio per uso domiciliare TecarTerapia Tekra LIFE di New age

TecarTerapia Tekra Life - NewAge

Apparecchio per la tecarterapia ad uso domestico in grado di stimolare la produzione del nuovo tessuto connettivo quindi adatto anche alle applicazioni a scopi estetici.

L’apparecchio TecarTerapia Tekra LIFE funziona con la corrente di rete (230 V 50/60 Hz), consuma 30Watt.

  • Dal punto di vista operativo TecarTerapia Tekra LIFE di New age è dotato di un solo canale d’uscita resistito.
  • Ha 15 programmi pre-impostabili, frequenza di lavoro di 500KHz.
  • E’ dotato di programmi per il trattamento di: acne, artrosi delle piccole articolazioni, cefalea, cellulite, contratture, dolori acuti e/o cornici, edemi, rinite, rughe, sinusiti, smagliature.
  • Viene fornito completo di: 1 confezione crema TEKRA, 1 manipolo tekra Life, 1 alimentatore, 1 manuale d’uso e manutenzione, una borsa per il trasporto.
**I-TECAR 28363 di Gima

**Apparecchio professionale I-TECAR 28363 di Gima 

Gima 28363 Tecar Terapia

I-TECHAR 28363 di Gima è un apparecchio per la tecarterapia che il suo stesso produttore definisce come professionale, e che è dotato di due canali di uscita: uno resistivo e uno capacitivo, per poter trattare differenti problemi.

Per trattare in particolare: contusioni, brachialgia cervicale, cervicalgia, osteoartrite, distorsioni, epicondilite, lombaggine, meta tarsalgia, patologie e dolori muscolari, mialgia, arto fantasma doloroso, condropatia rotulea, fascite plantare, tendinite e lesioni dei tendini.

Puo’ essere programmato e settato e con un ampio grado di libertà, a seconda delle esigenze specifiche. E’ dotato di una smart card per la memorizzazione dei dati, e per permettere la facile consultazione da parte dei terapeuti.

I-TECHAR  28363 di Gima è dotato di un ampio display grafico touch screen per visualizzare i parametri terapeutici e le diverse modalità di funzionamento.

  • Funziona con la corrente di rete (220-240 V, 50-60Hz) e consuma mediamente 100Watt, con picchi di 120Watt.
  • La frequenza portante è pari a 455KHz, mentre le correnti e tensioni resistiva e capacitiva massime sono pari rispettivamente a 1,3 A e 500mA, e 105 V e 300 V.
  • La potenza è regolabile con precisione da 0% al 100%.
  • L’apparecchio viene fornito completo di cavo di alimentazione, kit di 3 elettrodi capacitivi, kit di elettrodi capacitivi, sonda resistiva, sonda capacitiva, smartcard e crema conduttiva.
  • Il manuale d’uso e manutenzione è anche in lingua italiana.

Tecarterapia®: apparecchi e utilizzi

La tecarterapia® è uno tecnica terapeutica utile nel trattamento delle patologie che colpiscono l’apparato locomotore. Fino ad ora é stata largamente impiegata da parte di professionisti della fisioterapia, sopratutto in ambito sportivo per la prevenzione e la riabilitazione a seguito di eventi traumatici.

Ora ci sono degli appositi apparecchi per applicare questa terapia, i quali  possono essere utilizzati anche in ambito casalingo per il trattamento (tanto per fare qualche esempio) di acne, cellulite, contratture, dolori acuti e/o cornici, edemi, rughe, smagliature.

La tecarterapia si sovrappone ad altre terapie in termini di effetti benefici, ma ha anche caratteristiche distintive che si rivelano efficaci dove altri trattamenti hanno fallito. Diverse patologie richiedono diversi trattamenti e ogni persona reagisce in modo diverso, in media un trattamento è efficace dopo 8 sessioni.

Tecarterapia: cos’è e come agisce

Tecarterapia®, Human Tecar® o più semplicemente  Tecar® , sono l’acronimo di «Transfer Energy Capacitive And Resistive» (trasferimento energetico capacitivo e resistitivo). Indicano tutti un determinato trattamento fisioterapico per curare delle disfunzioni corporee, che si basa su delle onde elettromagnetiche, e sulla la risposta delle stesse onde al momento del loro attraversamento nell’organismo umano.

La tecarterapia è una terapia fisica che fa parte delle termoterapie endogene, in grado di ridurre i tempi di recupero e di riabilitazione stimolando l’attivazione di tutti i naturali processi di riparazione del corpo. Tutto questo grazie all’applicazione di una corrente a radiofrequenze, che causa una reazione termica nei tessuti stimolando la naturale risposta di guarigione del corpo, con effetti antinfiammatori ed analgesici immediati su muscoli, tendini, cartilagini e legamenti. Ci sono due modi per concentrare l’azione terapeutica sui punti desiderati: il trasferimento energetico capacitivo ed il trasferimento energetico resistitivo. I due sistemi, capacitivo e resistivo, permettono all’operatore di regolare facilmente la terapia a seconda del tipo di patologia:

  • il trasferimento energetico capacitivo, per i tessuti a maggiore contenuto di acqua (muscoli),
  • il trasferimento energetico resistito  per i tessuti a maggior resistenza e minore contenuto di acqua (ossa, tendini, tessuti adiposi).

Questo flusso di radiofrequenze produce effetti diversi:

  • meccanici, determinando un trasferimento di liquidi con conseguente drenaggio linfatico ed ematico;
  • chimici;
  • di richiamo biologico di sangue ossigenato per bilanciare l’insufficienza enzimatica e accelerare il metabolismo delle cellule danneggiate;
  • termici, poiché le correnti producono un effetto Joule, inducendo un’endotermia profonda ed omogenea;

Come funzionano gli apperecchi per tecarterapia

Ci sono tanti tipi di apparecchi Tecar, diversi in relazione ai materiali con i quali sono fatti, diversi sopratutto per quanto attiene alla potenza ed alla frequenza.
Agiscono sulla sulla zona da trattare applicando il principio della resistenza il quale produce un flusso di cariche elettriche, già presenti nei tessuti sotto forma di ioni: la corrente viene prodotta dal movimento di attrazione e repulsione delle particelle elettriche.

In base al disturbo da trattare verrà utilizzato il circuito resistivo o quello capacitivo oppure entrambi. La durata dei trattamenti dipende dalle varie patologie

Utilizzi della tecarterapia

La tecarterapia può essere usata in diverse situazioni:

  • prevenzione degli eventi traumatici: la riduzione e la prevenzione degli incidenti traumatici nella medicina sportiva costituiscono un principio fondamentale; infatti, i traumi continui e ripetuti dovuti all’attività fisica determinano una condizione favorevole per gli infortuni, causando problemi alle prestazioni e alla salute degli atleti.
  • riabilitazione: permette di intervenire immediatamente su patologie frequenti come ad esempio traumi di ossa e legamenti, patologie infiammatorie a livello muscolare-tendineo, danni ossei e tendinei. Inoltre, la tecarterapia ha importanti applicazioni perfino in ambito post-chirurgico (artroscopie, artroprotesi).
  • massaggi: la Tecar permette all’operatore di eseguire un’efficace massaggio sul paziente, andando ad agire sui distretti sanguigni e linfatici sia a livello superficiale che profondo, rinforzando la circolazione dei fluidi attraverso i differenti distretti anatomici.
  • terapia del dolore: il macchinario che viene utilizzato in questa terapia agisce sul potenziale d’azione della membrana dei nocicettori e delle fibre nervose, favorendo il blocco dello stimolo doloroso e della sua trasmissione.

Controindicazioni ed effetti collaterali della tecarterapia

Le controindicazioni sono legate all’aumento di temperatura nell’organismo: nei casi in cui l’aumento è dannoso è controindicata.

Gli effetti collaterali -sempre legati all’aumento della temperatura corporea – possono possono essere costituiti da un possibile fastidio locale dovuto all’aumento della temperatura cutanea.

Apparecchi  per la tecarterapia

Apparecchio per uso domiciliare TecarTerapia Tekra LIFE di New age

Apparecchio per la tecarterapia ad uso domestico, in grado di stimolare la produzione di nuovo tessuto connettivo rendendolo adatto anche ad applicazioni estetiche. L’apparecchio TecarTerapia Tekra LIFE funziona con la corrente di rete (230 V 50/60 Hz), consuma 30Watt. Dal punto di vista operativo TecarTerapia Tekra LIFE di New age è dotato di un solo canale d’uscita resistito. Ha 15 programmi pre-impostabili, frequenza di lavoro di 500KHz. E’ dotato di programmi per il trattamento di: acne, artrosi delle piccole articolazioni, cefalea, cellulite, contratture, dolori acuti e/o cornici, edemi, rinite, rughe, sinusiti, smagliature. Viene fornito completo di: 1 confezione crema TEKRA, 1 manipolo tekra Life, 1 alimentatore, 1 manuale d’uso e manutenzione, una borsa per il trasporto.

Apparecchio professionale I-TECAR 28363 di Gima 

tecar terapia gima

I-TECHAR 28363 di Gima  è un apparecchio per la tecarterapia che lo stesso produttore definisce come professionale e che è dotato di due canali di uscita: uno resistivo e uno capacitivo, per poter trattare differenti problemi, in particolare: Contusioni, brachialgia cervicale, cervicalgia, osteoartrite, distorsioni, epicondilite, lombaggine, meta tarsalgia, patologie e dolori muscolari, mialgia, arto fantasma doloroso, condropatia rotulea, fascite plantare, tendinite e lesioni dei tendini. Puo’ essere programmato e settato e con un ampio grado di libertà, a seconda delle esigenze specifiche. E ‘ dotato di una smart card per la memorizzazione dei dati e per permettere la facile consultazione dei terapeuti. I-TECHAR  28363 di Gima è dotato di un ampio display grafico touch screen per la visualizzare i parametri terapeutici e diverse modalità di funzionamento. Funziona con la corrente di rete (220-240 V, 50-60Hz) e consuma mediamente 100Watt, con picchi di 120Watt. La frequenza portante è paria 455KHz, mentre le correnti e tensioni resistiva e capacitiva massime sono pari rispettivamente a 1,3 A e 500mA, e 105 V e 300 V. La potenza è regolabile con precisione da 0% al 100%. L’apparecchio viene fornito completo di cavo di alimentazione, kit di 3 elettrodi capacitivi, kit di elettrodi capacitivi, sonda resistiva, sonda capacitiva, smartcard e crema conduttiva. Il manuale di uso e manutenzione è disponibile anche in lingua italiana.