Cancro alla tiroide: nu approfondimento sulla patologia e le sue modalità di trattamento

Introduzione

Il cancro alla tiroide è una forma di tumore che si origina dalle cellule della tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo. Pur essendo uno dei tumori endocrini più comuni, la sua incidenza rimane relativamente bassa, costituendo circa l’1% di tutti i tumori maligni negli adulti. L’obiettivo di questo articolo è fornire un panorama informativo completo sulla patologia, i suoi sintomi, i fattori di rischio e le opzioni di trattamento disponibili.

Epidemiologia

Secondo i dati del National Cancer Institute degli Stati Uniti, l’incidenza del cancro alla tiroide è in aumento, con circa 52.890 nuovi casi stimati nel 2020. La malattia colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini, con un rapporto di 3:1.

Tipologie di cancro alla tiroide

Esistono quattro tipi principali di cancro alla tiroide: il carcinoma papillare, il carcinoma follicolare, il carcinoma medullare e il carcinoma anaplastico.

  • Il carcinoma papillare è il più comune, rappresentando circa l’80% di tutti i casi di cancro alla tiroide. Questo tipo di tumore cresce molto lentamente, ma può diffondersi ai linfonodi nel collo.
  • Il carcinoma follicolare, rappresentando circa il 15% dei casi, si diffonde più facilmente al resto del corpo attraverso il sangue e il sistema linfatico.
  • Il carcinoma medullare origina dalle cellule C della tiroide, responsabili della produzione della calcitonina, un ormone che regola i livelli di calcio nel sangue.
  • Il carcinoma anaplastico è il più raro ma anche il più aggressivo, rappresentando meno dell’1% dei casi. Questo tipo di tumore cresce rapidamente e si diffonde facilmente ad altre parti del corpo.

Sintomi

I sintomi del cancro alla tiroide possono variare a seconda del tipo di tumore e della sua fase. In molti casi, i primi stadi del cancro alla tiroide possono non presentare sintomi evidenti. Tuttavia, i sintomi più comuni possono includere un nodulo alla tiroide spesso indolore, ingrossamento dei linfonodi nel collo, difficoltà a deglutire o a respirare, raucedine o cambiamenti vocali e dolore al collo o alla gola.

Fattori di Rischio

Esistono diversi fattori di rischio per lo sviluppo del cancro alla tiroide. Tra questi, oltre al genere femminile, l’età (la maggior parte dei casi si verifica in persone di età compresa tra 25 e 65 anni), l’esposizione alle radiazioni ionizzanti, una storia familiare di tumori alla tiroide e certe condizioni genetiche come la sindrome di Gardner o la poliposi adenomatosa familiare.

Diagnosi

La diagnosi del cancro alla tiroide può essere fatta attraverso una serie di test, tra cui l’esame fisico del collo, l’ecografia della tiroide, l’agobiopsia con ago sottile e i test del sangue per misurare i livelli degli ormoni tiroidei. Inoltre, l’uso della scintigrafia tiroidea può aiutare a identificare i noduli tiroidei “freddi”, che sono più probabilmente maligni.

Trattamenti

Il trattamento del cancro alla tiroide dipende dal tipo di tumore e dalla sua fase. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere la tiroide (tiroidectomia), la terapia con iodio radioattivo, la radioterapia esterna, la terapia con farmaci che inibiscono la crescita del tumore (terapie target), la chemioterapia e la terapia ormonale sostitutiva.

Conclusioni

Nonostante l’aumento dell’incidenza del cancro alla tiroide, la prognosi per questa malattia rimane generalmente positiva, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 98%. Tuttavia, la conoscenza dei sintomi, dei fattori di rischio e delle opzioni di trattamento può contribuire a una diagnosi precoce e a un trattamento più efficace.

Riferimenti

[1] La Vecchia C, Malvezzi M, Bosetti C, et al. Thyroid cancer mortality and incidence: a global overview. Int J Cancer. 2015;136(9):2187-2195. doi:10.1002/ijc.29251

[2] National Cancer Institute. Cancer Stat Facts: Thyroid Cancer. https://seer.cancer.gov/statfacts/html/thyro.html

[3] Davies L, Welch HG. Current thyroid cancer trends in the United States. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2014;140(4):317-322. doi:10.1001/jamaoto.2014.1

[4] Haugen BR, Alexander EK, Bible KC, et al. 2015 American Thyroid Association Management Guidelines for Adult Patients with Thyroid Nodules and Differentiated Thyroid Cancer: The American Thyroid Association Guidelines Task Force on Thyroid Nodules and Differentiated Thyroid Cancer. Thyroid. 2016;26(1):1-133. doi:10.1089/thy.2015.0020

[5] Kitahara CM, Sosa JA. The changing incidence of thyroid cancer. Nat Rev Endocrinol. 2016;12(11):646-653. doi:10.1038/nrendo.2016.110

[6] Durante C, Grani G, Lamartina L, Filetti S, Mandel SJ, Cooper DS. The Diagnosis and Management of Thyroid Nodules: A Review. JAMA. 2018;319(9):914-924. doi:10.1001/jama.2018.0898

[7] Schlumberger M, Leboulleux S. Current practice in patients with differentiated thyroid cancer. Nat Rev Endocrinol. 2021;17(3):176-188. doi:10.1038/s41574-020-00441-1

[8] American Cancer Society. Cancer Facts & Figures 2020. Atlanta: American Cancer Society; 2020.

Candido, collaboratore editoriale
Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Articoli: 98

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *