Disgeusia: una panoramica

Introduzione

La disgeusia è un disturbo del gusto che può manifestarsi come una completa perdita del senso del gusto o come un cambiamento nel modo in cui una persona percepisce i gusti dolci, salati, aspri e amari. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, compromettendo l’apprezzamento del cibo e influenzando negativamente l’assunzione di nutrienti. La disgeusia può essere temporanea o cronica, a seconda della causa sottostante.

Eziologia

La disgeusia può essere causata da una serie di fattori, inclusi infezioni, lesioni, malattie neurologiche, alcuni farmaci e interventi dentali. Secondo NCBI, anche il normale processo di invecchiamento può portare a cambiamenti nella percezione del gusto. Inoltre, alcune condizioni mediche, come il diabete, la malattia di Parkinson, l’Alzheimer, la sindrome di Sjögren e altre malattie autoimmuni, possono essere associate alla disgeusia.

Fisiopatologia

Il senso del gusto è mediato da cellule specializzate chiamate cellule gustative, localizzate principalmente nelle papille gustative sulla lingua. Queste cellule trasmettono segnali ai neuroni afferenti, che a loro volta trasmettono queste informazioni al cervello per l’interpretazione. Qualsiasi interruzione in questo percorso può portare alla disgeusia.

Diagnosi

La diagnosi di disgeusia può essere complicata dal fatto che i pazienti spesso non riconoscono i sintomi o non li segnalano ai loro medici, come suggerito da un articolo su MedlinePlus. Pertanto, è importante per i medici raccogliere un’anamnesi dettagliata e considerare la disgeusia in pazienti con perdita di appetito, perdita di peso o malnutrizione. Test di laboratorio, radiografia del cranio, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) possono essere utilizzati per identificare la causa sottostante.

Trattamento

Il trattamento della disgeusia si concentra sulla gestione della causa sottostante. Se la disgeusia è causata da un farmaco, il medico potrebbe considerare l’opzione di sostituire il farmaco con un altro. Se la causa è una condizione medica, il trattamento di tale condizione potrebbe alleviare i sintomi. Inoltre, si consiglia spesso ai pazienti di mantenere una buona igiene orale e di evitare cibi o bevande che possono peggiorare i sintomi.

Conclusioni

La disgeusia è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma è spesso trascurata o non diagnosticata. È importante che i medici riconoscano i sintomi e prendano in considerazione la disgeusia in pazienti con perdita di appetito, perdita di peso o malnutrizione. Con un’adeguata diagnosi e gestione, i sintomi possono essere gestiti e la qualità della vita può essere migliorata.

Riferimenti

1. Heckmann JG, Heckmann SM, Lang CJ, Hummel T. Neurological aspects of taste disorders. Arch Neurol. 2003 May;60(5):667-71. doi: 10.1001/archneur.60.5.667. PMID: 12742803.

2. MedlinePlus. (2020). Taste and smell disorders. U.S. National Library of Medicine.

3. National Institute on Deafness and Other Communication Disorders. (2020). Taste disorders. U.S. Department of Health and Human Services.

4. National Health Service (NHS). (2021). Loss of taste. UK Government.

Candido, collaboratore editoriale
Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Articoli: 98