Introduzione
Le emorroidi rappresentano una patologia molto comune che può influenzare la qualità della vita di chi ne soffre, causando dolore e disagio specialmente durante l’attività fisica.
Tuttavia, esistono modi per gestire efficacemente questo problema e mantenere un livello di attività fisica adeguato.
In questo articolo vedremo come camminare e fare attività fisica possano aiutare nel trattamento delle emorroidi, come ridurre il dolore durante l’esercizio e quali sono le attività fisiche consigliate e quelle da evitare.
Emorroidi: definizione e cause
Le emorroidi sono vene dilatate che si trovano nella parte inferiore del retto o dell’ano. Possono essere interne (all’interno del retto) o esterne (sotto la pelle intorno all’ano) e possono causare disagi come dolore, prurito, sanguinamento e occasionalmente formazione di coaguli di sangue (1).
Un’ampia gamma di fattori può portare allo sviluppo di emorroidi, tra cui la costipazione cronica, l’assunzione di cibo piccante, l’obesità, la gravidanza, l’età avanzata e la sedentarietà (2).
Benefici dell’attività fisica
L’attività fisica, inclusa la camminata, può giocare un ruolo chiave nel prevenire e trattare le emorroidi.
Secondo una ricerca pubblicata nel “British Journal of Surgery”, la mancanza di esercizio fisico è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di emorroidi (3).
L’attività fisica, infatti, può aiutare a stimolare la motilità intestinale, riducendo così il rischio di costipazione e sforzo durante la defecazione, entrambi fattori che possono peggiorare le emorroidi.
Camminare con le emorroidi
La camminata rappresenta un’attività fisica leggera e a basso impatto che può essere utile per le persone con emorroidi.
Camminare può aumentare il flusso sanguigno nella zona anale, riducendo l’infiammazione e il dolore (4).
Inoltre, camminare può aiutare a prevenire la costipazione, riducendo così la pressione sulle emorroidi.
Alleviare il dolore durante l’attività fisica
Ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per ridurre il dolore durante l’attività fisica in persone con emorroidi.
Una di queste è l’uso di cuscini emorroidali, che possono fornire un sostegno extra e ridurre la pressione sulle emorroidi durante l’esercizio (5).
Un’altra strategia consiste nell’applicare una crema emorroidale prima dell’attività fisica per ridurre l’infiammazione e il dolore.
Attività fisiche consigliate e da evitare
Non tutte le attività fisiche sono uguali quando si tratta di gestire le emorroidi.
Gli esercizi a basso impatto come camminare, nuotare e fare yoga possono essere benefici, mentre esercizi ad alto impatto come sollevamento pesi o qualsiasi attività che aumenta la pressione addominale possono peggiorare le emorroidi (6).
Conclusione
Mantenere un livello di attività fisica adeguato può essere un elemento chiave nella gestione delle emorroidi. Camminare e altre attività a basso impatto possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore, prevenire la costipazione e migliorare la qualità della vita. Tuttavia, è importante ascoltare il proprio corpo e evitare le attività che possono peggiorare i sintomi.
Riferimenti
1. Lohsiriwat V. Hemorrhoids: from basic pathophysiology to clinical management. World J Gastroenterol. 2012;18(17):2009-2017.
2. Riss S, Weiser FA, Schwameis K, et al. The prevalence of hemorrhoids in adults. Int J Colorectal Dis. 2012;27(2):215-220.
3. Johanson JF, Sonnenberg A. The prevalence of hemorrhoids and chronic constipation. An epidemiologic study. Gastroenterology. 1990;98(2):380-386.
4. Sandler RS, Peery AF. Rethinking What We Know About Hemorrhoids. Clin Gastroenterol Hepatol. 2019;17(1):8-15.
5. Alonso-Coello P, Guyatt G, Heels-Ansdell D, et al. Laxatives for the treatment of hemorrhoids. Cochrane Database Syst Rev. 2005;(4):CD004649.
6. Lohsiriwat V. Approach to hemorrhoids. Curr Gastroenterol Rep. 2013;15(9):332.