Introduzione
La tolleranza crociata è un fenomeno immunologico che si riferisce alla capacità del sistema immunitario di diventare tollerante a un antigene dopo essere stato esposto ad un altro antigene simile ma non identico. Questo processo può avere un ruolo importante in una serie di contesti, compresi i trapianti di organi, le malattie autoimmuni e le allergie.
Il processo di tolleranza crociata
La tolleranza crociata si verifica quando le cellule T, che sono una componente chiave del sistema immunitario, riconoscono un antigene che somiglia ad un altro a cui sono già state esposte. Questa riconoscimento è mediato dai recettori delle cellule T (TCR), che possono legare una vasta gamma di antigeni grazie alla loro diversità molecolare (1). In alcuni casi, il TCR può legare un antigene nonostante non sia esattamente lo stesso di quello a cui la cellula T è stata precedentemente esposta, portando alla tolleranza crociata (2).
Tolleranza crociata e trapianti
La tolleranza crociata è un concetto molto importante nel campo dei trapianti. Per esempio, quando un individuo riceve un trapianto di organo, il sistema immunitario del ricevente può attaccare l’organo trapiantato come se fosse un invasore esterno. Tuttavia, se il sistema immunitario del ricevente è stato precedentemente esposto ad antigeni simili a quelli presenti sull’organo trapiantato, può svilupparsi una tolleranza crociata, riducendo il rischio di rigetto del trapianto (3).
Tolleranza crociata e malattie autoimmuni
La tolleranza crociata può anche avere un impatto sullo sviluppo delle malattie autoimmuni. Queste malattie si verificano quando il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio corpo. In alcuni casi, questo può accadere a causa della tolleranza crociata: se il sistema immunitario diventa tollerante ad un antigene estraneo che somiglia a un antigene del corpo, può iniziare ad attaccare i tessuti che contengono quell’antigene (4).
Tolleranza crociata e allergie
La tolleranza crociata può anche influenzare lo sviluppo delle allergie. Se il sistema immunitario diventa tollerante ad un antigene che somiglia ad un allergene comune, può ridurre la risposta allergica. Questo concetto è alla base di alcune forme di immunoterapia per le allergie, che prevedono l’esposizione controllata all’allergene per indurre tolleranza (5).
Conclusione
La tolleranza crociata è un fenomeno complesso e potenzialmente influente in una serie di contesti clinici. La ricerca continua a svelare i meccanismi molecolari alla base della tolleranza crociata e il suo potenziale utilizzo in terapie per trapianti, malattie autoimmuni e allergie.
Riferimenti
1. Davis MM, Bjorkman PJ. T-cell antigen receptor genes and T-cell recognition. Nature. 1988;334(6181):395-402.
2. Mason D. A very high level of crossreactivity is an essential feature of the T-cell receptor. Immunol Today. 1998;19(9):395-404.
3. Lechler RI, Sykes M, Thomson AW, Turka LA. Organ transplantation–how much of the promise has been realized? Nat Med. 2005;11(6):605-13.
4. Rose NR. Prediction and Prevention of Autoimmune Disease in the 21st Century: A Review and Preview. Am J Epidemiol. 2016;183(5):403-6.
5. Akdis M, Akdis CA. Therapeutic manipulation of immune tolerance in allergic disease. Nat Rev Drug Discov. 2009;8(8):645-60.