Tag eeg

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma: utilizzo e interpretazione

L’elettroencefalogramma (EEG) è una tecnica non invasiva utilizzata per registrare l’attività elettrica del cervello. Gli elettrodi posti sul cuoio capelluto captano le fluttuazioni di voltaggio generate dall’attività neuronale, che vengono amplificate e registrate per l’analisi. Principali utilizzi dell’EEG: Le onde…

laboratorio

Anomalie elettroencefalogramma: rilevamento e implicazioni cliniche

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame neurofisiologico che traccia l’attività elettrica del cervello. È utilizzato per diagnosticare e monitorare condizioni neurologiche. Cosa è un elettroencefalogramma (EEG) Un elettroencefalogramma è una procedura indolore in cui i sensori, denominati elettrodi, vengono posizionati sul…

eeg normale

EEG Normale: Interpretazione e Significato dei Risultati

L’elettroencefalogramma è uno strumento essenziale nella diagnostica neurologica, permettendo l’analisi dell’attività elettrica cerebrale. Definizione e scopo dell’EEG L’EEG è un test non invasivo che registra l’attività elettrica del cervello. È utilizzato per diagnosticare disturbi neurologici, soprattutto disturbi correlati all’attività elettrica…

elettroencefalogramma su pc

Referto EEG epilessia: interpretazione e linee guida cliniche

L’elettroencefalogramma (EEG) è una prova non invasiva che registra l’attività elettrica del cervello. Cos’è l’EEG e a cosa serve L’EEG è uno strumento diagnostico che misura le fluttuazioni degli impulsi elettrici nel cervello attraverso elettrodi applicati al cuoio capelluto. Questa…