Le proteine negli alimenti: un’indagine dettagliata

L'organismo scinde le proteine assunte con gli alimenti in amminoacidi, amminoacidi che poi utilizza per costruire le proteine umane. Per varie ragioni, non tutte le proteine assunte attraverso l'alimentazione si trasformano in proteine umane.

Le proteine sono un elemento fondamentale della nostra dieta e svolgono un ruolo vitale nel funzionamento del nostro organismo. Questo articolo esplora in dettaglio l’importanza delle proteine negli alimenti, i tipi di proteine e le fonti alimentari, nonché le ultime ricerche in questo campo.

Cos’è una proteina?

Le proteine sono macromolecole composte da aminoacidi, e sono essenziali per il funzionamento delle cellule del nostro corpo. Sono responsabili di un’ampia varietà di funzioni, tra cui la struttura, la funzione e la regolazione delle cellule del corpo.

Importanza delle proteine nella dieta

Le proteine sono un nutriente essenziale e svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e del benessere. Sono necessarie per la crescita e lo sviluppo, la riparazione dei tessuti, la coagulazione del sangue, il funzionamento del sistema immunitario e molte altre funzioni vitali.

Tipi di proteine e fonti alimentari

Esistono due tipi principali di proteine: complete e incomplete. Le proteine complete contengono tutti i nove aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno e si trovano principalmente in alimenti di origine animale come carne, pesce, uova e latticini. Le proteine incomplete, invece, non contengono tutti gli aminoacidi essenziali e si trovano principalmente in alimenti di origine vegetale come cereali, legumi e noci.

Proteine vegetali versus proteine animali

Per molti anni, si è pensato che le proteine animali fossero superiori a quelle vegetali. Tuttavia, studi più recenti hanno mostrato che una dieta ben bilanciata che include proteine vegetali può soddisfare le esigenze proteiche del corpo tanto quanto una dieta basata su proteine animali.

Assunzione giornaliera raccomandata di proteine

L’assunzione giornaliera raccomandata di proteine varia a seconda dell’età, del sesso e del livello di attività fisica. In media, gli adulti dovrebbero mirare a consumare circa 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Questa quantità può aumentare per coloro che sono particolarmente attivi fisicamente o che stanno cercando di costruire massa muscolare.

Ultime ricerche sulle proteine

Le recenti ricerche sulle proteine si sono concentrate su diversi aspetti, tra cui l’effetto delle proteine sulla salute del cuore, la perdita di peso e la massa muscolare. Un recente studio ha dimostrato che un apporto elevato di proteine può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache. Allo stesso tempo, le proteine possono aiutare a promuovere la perdita di peso aumentando la sensazione di sazietà e il metabolismo.

Conclusioni

Le proteine sono un nutriente essenziale nella nostra dieta e svolgono un ruolo vitale nel nostro corpo. Mentre le proteine animali e vegetali possono fornire gli aminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno, le recenti ricerche suggeriscono che una dieta equilibrata che include entrambe può essere la migliore per la nostra salute.

Riferimenti

Alberts, B., Johnson, A., Lewis, J., Raff, M., Roberts, K., & Walter, P. (2002). Molecular Biology of the Cell. Garland Science.

NHS. (2018). The truth about carbs.

MedlinePlus. (2020). Protein in diet.

Rizzo, N. S., Jaceldo-Siegl, K., Sabate, J., & Fraser, G. E. (2013). Nutrient profiles of vegetarian and nonvegetarian dietary patterns. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 113(12), 1610-1619.

Institute of Medicine. (2005). Dietary Reference Intakes for Energy, Carbohydrate, Fiber, Fat, Fatty Acids, Cholesterol, Protein, and Amino Acids. The National Academies Press.

Tharrey, M., Mariotti, F., Mashchak, A., Barbillon, P., Delattre, M., & Fraser, G. E. (2018). Patterns of plant and animal protein intake are strongly associated with cardiovascular mortality: the Adventist Health Study-2 cohort. International Journal of Epidemiology, 47(5), 1603-1612.

Paddon-Jones, D., Westman, E., Mattes, R. D., Wolfe, R. R., Astrup, A., & Westerterp-Plantenga, M. (2008). Protein, weight management, and satiety. The American Journal of Clinical Nutrition, 87(5), 1558S-1561S.

Candido, collaboratore editoriale
Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Articoli: 101