Lubiprostone nel trattamento della costipazione cronica, un’analisi

Introduzione

La costipazione cronica è un disturbo gastrointestinale comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, portando a riduzione della qualità della vita e aumento dei costi sanitari. La lubiprostone, un agente secretorio, è stata sviluppata come un nuovo trattamento per la costipazione cronica e la sindrome dell’intestino irritabile con costipazione (IBS-C). Questo articolo esplorerà l’efficacia e la sicurezza del lubiprostone nel trattamento di questi disturbi.

Che cos’è la Lubiprostone

La lubiprostone è un agente secretorio che aumenta la secrezione di fluidi nello stomaco, migliorando così il movimento delle feci attraverso l’intestino. È un derivato del prostanoide, specificamente un agonista del canale del cloruro di tipo 2 (ClC-2) (Johanson & Ueno, 2007). Il lubiprostone è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti nel 2006 per il trattamento della costipazione cronica negli adulti e nel 2008 per il trattamento dell’IBS-C nelle donne adulte.

Efficacia del Lubiprostone

Gli studi clinici hanno dimostrato l’efficacia del lubiprostone nel trattamento della costipazione cronica. In uno studio di Johanson et al. (2008), i partecipanti che hanno ricevuto lubiprostone hanno mostrato un aumento significativo della frequenza delle evacuazioni spontanee rispetto al placebo. Un altro studio di Lembo et al. (2011) ha riscontrato che il lubiprostone ha migliorato significativamente i sintomi dell’IBS-C, come il dolore addominale e il disagio, rispetto al placebo. Gli studi hanno inoltre dimostrato che il lubiprostone ha un effetto rapido, con miglioramenti dei sintomi osservati entro le prime 24 ore di trattamento (Drossman et al., 2009).

Sicurezza del Lubiprostone

Il lubiprostone è generalmente ben tollerato. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, diarrea e dolore addominale. Tuttavia, questi effetti indesiderati sono solitamente lievi e transitori. Uno studio di Bharucha et al. (2007) ha riscontrato che il lubiprostone non ha causato alcun effetto collaterale grave o effetti avversi gravi a lungo termine. Inoltre, non ci sono state segnalazioni di interazioni farmacologiche significative tra il lubiprostone e altri farmaci.

Conclusione

La lubiprostone rappresenta una promettente opzione terapeutica per i pazienti con costipazione cronica e IBS-C. Gli studi hanno dimostrato la sua efficacia nel migliorare i sintomi di questi disturbi e la sua buona tollerabilità. Tuttavia, è necessaria una valutazione individuale dei benefici e dei rischi prima dell’inizio del trattamento con lubiprostone.

Riferimenti

  • Bharucha, A.E., Pemberton, J.H., & Locke III, G.R. (2007). American Gastroenterological Association technical review on constipation. *Gastroenterology*, 132(1), 227-263.
  • Drossman, D.A., Chey, W.D., Johanson, J.F., Fass, R., Scott, C., Panas, R., & Ueno, R. (2009). Clinical trial: lubiprostone in patients with constipation-associated irritable bowel syndrome–results of two randomized, placebo-controlled studies. *Alimentary pharmacology & therapeutics*, 29(3), 329-341.
  • Johanson, J.F., & Ueno, R. (2007). Lubiprostone, a locally acting chloride channel activator, in adult patients with chronic constipation: a double-blind, placebo-controlled, dose-ranging study to evaluate efficacy and safety. *Alimentary pharmacology & therapeutics*, 25(11), 1351-1361.
  • Johanson, J.F., Morton, D., Geenen, J., & Ueno, R. (2008). Multicenter, 4-week, double-blind, randomized, placebo-controlled trial of lubiprostone, a locally-acting type-2 chloride channel activator, in patients with chronic constipation. *The American journal of gastroenterology*, 103(1), 170-177.
  • Lembo, A.J., Schneier, H.A., Shiff, S.J., Kurtz, C.B., MacDougall, J.E., Jia, X.D., Shao, J.Z., Lavins, B.J., Currie, M.G., Fitch, D.A., & Jeglinski, B.I. (2011). Two randomized trials of linaclotide for chronic constipation. *New England Journal of Medicine*, 365(6), 527-536.
Candido, collaboratore editoriale
Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Articoli: 98

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *