Evans Blue Dye: un potente strumento per la ricerca biomedica

Questo articolo mira a fornire una panoramica approfondita sulle caratteristiche e applicazioni dell'Evans Blue Dye nella ricerca.

Introduzione

Evans Blue Dye (EBD), noto anche come T-1824, è un colorante azotato che si lega alle proteine plasmatiche, in particolare all’albumina. È stato utilizzato in numerosi studi biomedici per valutare la permeabilità vascolare, la perfusione tissutale, e la barriera emato-encefalica (Bing et al., 1999; Saria & Lundberg, 1983).

Proprietà e meccanismo d’azione

L’Evans Blue Dye è un colorante diazo, costituito da due molecole di azoto e due di azoto. Si lega all’albumina con un rapporto quasi 1:1, formando un complesso che rimane nel circolo sanguigno a causa delle sue dimensioni (Hawkins et al., 2002). Questa proprietà rende EBD uno strumento utile per studiare la perfusione tissutale e la permeabilità vascolare.

Chimica

L’Evans Blue, chimicamente noto come

  • tetrasodium;4-amino-6-[[4-[4-[2-(8-amino-1-oxo-5,7-disulfonatonaphthalen-2-ylidene)hydrazinyl]-3-methylphenyl]-2-methylphenyl]hydrazinylidene]-5-oxonaphthalene-1,3-disulfonate
  • Formula chimica: C34H24N6Na4O14S4
  • Peso molecolare: 960,8 g/mol
  • Aspetto: Polvere blu scuro

Applicazioni nella Ricerca Biomedica

Permeabilità Vascolare

L’EBD viene utilizzato per studiare la permeabilità vascolare in varie condizioni patologiche, tra cui l’infiammazione, il diabete e il trauma cerebrale traumatico. Ad esempio, un aumento della permeabilità vascolare può causare l’uscita del complesso EBD-albumina dal circolo sanguigno, indicando una perdita di integrità della barriera vascolare (ElAli et al., 2010).

Perfusione Tissutale

L’EBD, grazie alla sua capacità di legarsi all’albumina, viene utilizzato per valutare la perfusione tissutale. Infatti, la presenza del complesso EBD-albumina nei tessuti indica un buon flusso sanguigno (Pries & Secomb, 2005).

Barriera Emato-Encefalica

La barriera emato-encefalica (BBB) è una struttura fondamentale del sistema nervoso centrale che impedisce l’ingresso di sostanze nocive nel cervello. L’EBD viene spesso utilizzato per valutare l’integrità della BBB. In condizioni normali, la BBB impedisce l’ingresso del complesso EBD-albumina nel cervello. Tuttavia, se la BBB è compromessa, l’EBD può attraversarla, indicando un danno alla BBB (Belayev et al., 1996).

Limiti e Considerazioni

Nonostante le sue utilità, l’uso di EBD presenta alcune limitazioni. Ad esempio, l’EBD può accumularsi nei tessuti a lungo termine, potenzialmente alterando i risultati degli studi. Inoltre, la sua tossicità a dosi elevate deve essere presa in considerazione durante la progettazione degli esperimenti (Wagner et al., 1981).

Conclusioni

L’Evans Blue Dye è un potente strumento per la ricerca biomedica, utilizzato per studiare la permeabilità vascolare, la perfusione tissutale e l’integrità della barriera emato-encefalica. Nonostante alcune limitazioni, il suo uso ha fornito preziose informazioni sulla fisiologia e la patologia di varie condizioni.

Riferimenti

Belayev, L., et al. (1996). Experimental intracerebral hemorrhage in the rat: characterization by sequential magnetic resonance imaging, behavior, and histopathology. Effect of albumin therapy. Brain Research, 739(1-2), 92-98.

Bing, G., et al. (1999). The application of Evans blue dye as a marker of the blood-brain barrier in BALB/c mice. Neuroscience Letters, 265(3), 155-158.

ElAli, A., et al. (2010). Albumin reduces blood-brain barrier permeability and protects against ischemic damage in aged rats. Neurobiology of Aging, 33(4), 828.e13-828.e25.

Hawkins, B. T., et al. (2002). Rapid, reversible modulation of blood-brain barrier P-glycoprotein transport activity by vascular endothelial growth factor. Journal of Neuroscience, 22(4), 1148-1156.

Pries, A. R., & Secomb, T. W. (2005). Microvascular blood viscosity in vivo and the endothelial surface layer. American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology, 289(6), H2657-H2664.

Saria, A., & Lundberg, J. M. (1983). Evans blue fluorescence: quantitative and morphological evaluation of vascular permeability in animal tissues. Journal of Neuroscience Methods, 8(1), 41-49.

Wagner, R. C., et al. (1981). Permeability of intact and degranulated rat peritoneal mast cells to the vital dyes Trypan blue and Evans blue. Journal of Cell Biology, 90(3), 720-725.

Candido, collaboratore editoriale
Candido

Caporedattore e fondatore. Collabora inoltre con diverse riviste online nella revisione di guide su medicina, biologia, farmacologia, salute e benessere.

Articoli: 98

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *