Il vogatore è una delle migliori macchine per l’allenamento di resistenza. Grazie alla sua capacità di simulare l’azione di remare su una barca, permettere un allenamento ad alta intensità che coinvolge tutti i muscoli del corpo.
In questo articolo, vi presentiamo i migliori vogatori per uso domestico disponibili in commercio. I vogatori sono stati selezionati in base alle loro prestazioni, alla loro qualità costruttiva, alla loro facilità d’uso e al loro rapporto qualità-prezzo.
Ogni vogatore presentato è stato attentamente valutato e analizzato per fornire una recensione completa e imparziale. Se state cercando un vogatore per il vostro allenamento domestico, questo articolo è ciò che fa per voi. Siamo sicuri che troverete il vogatore giusto per le vostre esigenze. Leggete attentamente ogni recensione e prendete la decisione giusta per il vostro futuro allenamento a casa.
La nostra scelta
- Miglior vogatore professionale: Concept2 Model D
- Miglior vogatore magnetico: Sportstech RSX500
- Miglior vogatore economico: Dripex
- Miglior vogatore salvaspazio a remi: INVOGA
[show claim=”Miglior vogatore professionale” title=”Concept2 Model D” specs=”
Peso articolo: 26Kg.
Pieghevole: sì
Livelli di resistenza Damper regolabile da 1 a 10.
Programmi preinstallati: nessuno
Tipo di resistenza: ad aria
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/31CPb+Msj7S.jpg” url1=”https://www.amazon.it/dp/B00NH9WEUA?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”Acquista su amazon.it” seller2hide=”hide”]
Adatto per allenamenti intensi: il Model D di Concept2 è una macchia utilizzata per gli allenamenti al chiuso da moltissimi campioni olimpionici, ma non solo. E’ il miglior vogatore professionale per qualità / prezzo. In questi ultimi anni, nel segmento dei vogatori di fascia alta, la concorrenza è salita tantissimo ed è diventata più agguerrita. Malgrado ciò, per molte ragioni, io continuo a preferire il Model D della Concept2: un vogatore realizzato con materiali di ottima qualità, progettato per un utilizzo intenso e frequente, che permette di fare allenamenti di altissimo livello sia a casa che in palestra.
[show claim=”Miglior vogatore magnetico” title=”Sportstech” specs=”
Peso articolo: 32.5 kg.
Pieghevole: sì
Livelli di resistenza: 16
Programmi preinstallati: 12
Tipo di resistenza: Magnetica:
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/41g3Xk9OWSL.jpg” url1=”https://www.amazon.it/dp/B07K16MZHK?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”Acquista su amazon.it” seller2hide=”hide”]
Un vogatore magnetico di alta qualità, adatto a chi desideri farne un uso regolare per allenamenti di media – medio-alta intensità.
[show claim=”Miglior vogatore economico” title=”Dripex” specs=”
Peso articolo: 27,5 kg.
Pieghevole: sì
Livelli di resistenza: 15
Programmi preinstallati: nessuno
Tipo di resistenza: Magnetica
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/41t0RTg-wJL.jpg” url1=”https://www.amazon.it/dp/B08YF15D2G?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”Acquista su amazon.it” seller2hide=”hide”]
[show claim=”Miglior vogatore salvaspazio a remi” title=”InVOGA” specs=”
Peso articolo: N.d.
Pieghevole: sì
Livelli di resistenza: 12
Programmi preinstallati: nessuno
Tipo di resistenza: Idraulica
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/41kYZLKEAtL.SL75.jpg” url1=”https://www.amazon.it/dp/B0BNQS25DW?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”Acquista su amazon.it” seller2hide=”hide”]
I vantaggi di avere un vogatore a casa
Vediamo quali sono le ragioni per investire su un vogatore per casa (ovvero su un domestic indoor rower, per usare un’espressione inglese).
- convenienza. Nel caso tu fossi abbastanza fortunato da abitare vicino ad una palestra, per te non sarà un problema arrivarci per allenarti. Altrimenti probabilmente ti è più conveniente acquistare un vogatore e fare a casa tua gli stessi esercizi che faresti in palestra.
- costo economico. I soldi che mensilmente paghi alla palestra sono dei “soldi spesi” e basta; mentre se decidi di acquistare un vogatore tutto tuo, specie se di qualità, quei soldi costituiranno un’investimento economico (e nella tua salute).
- disponibilità. possedere un vogatore a casa propria consente di poterlo utilizzare sempre, qualsiasi giorno della settimana, a qualsisi ora e con qualsiasi condizione atmosferica.
- completezza degli esercizi. La vogata coinvolge oltre l’80% dei muscoli del corpo e consente di fare un’ampia gamma di esercizi fisici.
- facilità d’uso. Tenendo presente qualche semplice regola , ed utilizzando un po’ di buon senso, utilizzare un vogatore è facile e sicuro.
Come scegliere il vogatore
Vediamo quali sono le principali caratteristiche dei vogatori da considerare al momento dell’acquisto.
Il sistema di resistenza
A differenza delle cyclette, che di solito funzionano solo con una resistenza magnetica, oppure ad attrito, i vogatori si avvalgono di una resistenza ad aria, ad acqua, magnetica oppure idraulica. La tipologia di resistenza di un vogatore costituisce il suo più importante elemento caratteristico distintivo:
- Vogatori con resistenza ad acqua. Quelli che hanno la resistenza ad acqua, vengono da molti considerati i vogatori che consentono una vogata maggiormente simile alla vogata in barca. Sono però anche quelli più costosi. Sono discretamente rumorosi, e richiedono una certa manutenzione. In compenso, hanno una resistenza alla vogata – basata appunto sull’attrito con l’acqua – la quale dipende dalla velocità di rotazione delle pale nel serbatoio. Questa può essere variata anche variando la quantità di liquido nel serbatoio. La WaterRower e la FirstFitness sono le marche leader nella produzione di vogatori ad acqua.
- Vogatori con resistenza ad aria. Poi troviamo i vogatori ad aria, che sono anch’essi discretamente rumorosi (il livello del loro rumore varia da modello a modello livello ma, in genere, è equiparabile a quello dei vogatori ad acqua). Offrono una buona simulazione di una vogata outdoor, cioè di quella che si fa in acqua all’aperto. Rispetto a quelli ad acqua, hanno una gamma di prezzi più ampia, e vengono costruiti da molte più aziende. Spesso (ma non sempre) consentono la regolazione della resistenza da parte dell’utente. In alcuni casi, con qualche vogatore ad aria è anche possibile utilizzare l’aria prodotta dal loro volano per una ventilazione del soggetto che li utilizza. In questa categoria di vogatori, troviamo i classici vogatori della Concept2 e della DKN.
- Vogatori magnetici. Ci sono quindi i vogatori magnetici Sono molto silenziosi; sono dotati di una resistenza pre-impostabile dall’utente (ma, comunque, non variabile con la velocità); non richiedono manutenzioni. L’intensità della vogata con questo tipo di attrezzo è proporzionale all’inerzia del suo volano. Quanto a dimensioni, generalmente quelli magnetici sono più piccoli di quelli ad aria e ad acqua, ma sono più grandi di quelli col pistone idraulico. In questa categoria di vogatori, troviamo i classici vogatori prodotti dalla Kettler.
- Vogatori con resistenza idraulica. Salvo rare eccezioni, i vogatori con resistenza idraulica hanno dei costi d’acquisto più bassi rispetto a quelli delle tipologie precedenti. Spesso costituiscono una scelta obbligata per chi ha dei problemi di spazio, perché non hanno un volano ed un ventilatore, e possono perciò occupare uno spazio molto più ridotto. Sono anche discretamente leggeri. Per contro, hanno dei remi la cui posizione fissa potrebbe non consentire un coordinamento dei movimenti altrettanto buono come quelli con i vogatori precedenti. Tutto questo comporta una simulazione poco realistica di una vogata in barca. Inoltre, non sono vogatori molto adatti nel caso si voglia fare allenamenti intensi. In ragione della loro struttura meccanica e perché, scaldandosi, il fluido all’interno dei pistoni riduce la sua viscosità, cala anche la resistenza necessaria a comprimerlo, ovvero la resistenza alla palata. Questa tipologia di vogatori ha una maggiore necessità di manutenzioni rispetto alle precedenti tipologie. Tra questi vogatori, meritano di essere ricordati quelli della Kettler, in particolare il suo modello Favorit (un modello entry level) ed il suo modello Kadett.
Altre funzioni, opzioni, ed altre caratteristiche utili
Prima dell’acquisto, é opportuno che tu consideri anche alcune possibili funzioni ed altri possibili elementi relativi al vogatore. Vediamole assieme queste funzioni, possibili opzioni, caratteristiche utili.
- Le funzionalità delle console di visualizzazione. La stragrande maggioranza dei vogatori moderni dispone di una console di visualizzazione. Tuttavia, proprio come accade con le console che si possono trovare sulle biciclette da camera, sulle ellittiche e sui tapis roulant, anche tra i vogatori c’è una notevole differenza tra quello che è in grado di offrire una console da cento euro, rispetto a quello che consente la console PM5 di un Model D della Concept2. Nelle valutazioni, come già detto, prima che sulle caratteristiche e sulle funzioni del vogatore, devi avere bene in mente a cosa ti serve in particolare, e come tu intendi allenarti, e questo perché le funzioni base di ogni console hanno prevedono, la misurazione del numero delle vogate, del tempo di utilizzo, della velocità, e la stima del tempo necessario per percorrere 500 metri. Dopodiché, a seconda dei tipi di allenamento che vuoi fare, potrebbero esserti utili anche altre funzioni, come ad esempio, -la rilevazione del battito cardiaco, la simulazione di una gara in competizione virtuale con altri vogatori o col computer; -la possibilità di “esportare” i dati rilevati ed accedervi tramite una piattaforma online; -la possibilità di scegliere diversi programmi di allenamento personalizzabili. Alcuni vogatori, come il Kettler Favorit, ti danno l’opportunità di lavorare per obiettivi di fitness, ovvero ti danno la possibilità d’impostare una distanza di “destinazione” o una durata dell’allenamento, e di indicarti quindi in tempo reale quanto ti manca per raggiungere l’obiettivo prefissato.
- La possibilità d’accesso a delle comunità di vogatori sportivi. Anche la possibilità di allenarsi «virtualmente» in compagnia d’altri, di sentirsi parte di una comunità, di avere un gruppo di persone a cui chiedere un parere od un consiglio, sono degli aspetti da non sottovalutare. Esistono vari studi scientifici che dimostrano l’importanza del gruppo nel consentire di migliorare le proprie prestazioni sportive (quanto a realtà virtuale, va detto che in questi anni molte grosse aziende, a partire da Facebook, stanno investendo milioni di dollari all’anno scommettendo in questa direzione). Nel campo dei vogatori, ci sono alcune aziende produttrici (Concept2 in primis) che, più di altre stanno innovando ed investendo in tal senso. Perciò, se ami questa attività sportiva, non trascurare i questi primi timidi segnali: potrebbero essere una porta sul futuro dell’ indoro roving.
- L’adattabilità del vogatore alla corporatura di chi lo utilizza. Rispetto alle classiche cyclette che consentono numerose regolazioni per meglio adattarsi alla postura ed alla corporatura dell’utilizzatore, i vogatori non offrono altrettante possibilità. Alcuni hanno i poggiapiedi regolabili, ma questo è tutto. Diventa quindi essenziale – soprattutto se la tua corporatura non è nella media – che tu scelga subito il modello più adatto per te. A questo riguardo, per prima cosa va detto che la lunghezza della corsa della rotaia dovrà essere sufficiente a permetterti di allungare completamente le gambe senza che il carrello giunga al finecorsa. Poi, se tu pesi più di un quintale, è bene che verifichi che la portata del vogatore sia maggiore di quella del tuo peso. Ed infine, se avessi delle difficoltà a piegarti, è meglio che ti orienti subito verso i vogatori col sedile alto: un sedile che misuri 45-50 centimetri di altezza.
- I tipo di maniglie / di remi. Le maniglia o le impugnature dei due remi, rappresentano i punti di contatto tra l’atleta ed il vogatore che maggiormente vengono sollecitati. Tenuto conto che stiamo parlando (sempre) di vogatori, i sistemi con la barra con maniglie, ed i sistemi coi remi, sono molto diversi tra di loro non solo a livello meccanico, ma anche per il tipo di coordinamento, di sforzo, e di movimento che permettono / richiedono all’utilizzatore. Vediamoli questi due sistemi.
- Barra con maniglie. Se sei orientato verso dei modelli al top di gamma, non hai scelte perché tutti hanno delle maniglie: infatti, i vogatori ad acqua, quelli ad aria e quelli magnetici sono dotati esclusivamente di una barra di trazione unica con le due maniglie.
- Remi. Quando scegli un’attrezzo a remi indipendenti, scegli conseguentemente un sistema a resistenza idraulica.
- Il comfort della vogata. Parlando di comfort, la cosa a cui devi prestare maggiore attenzione è la barra di trazione. E’ importante che questa non possa danneggiare le tue mani con l’uso prolungato. Molti vogatori hanno le manopole in gomma. Se non le avessero, procurati dei guanti, oppure procurati un paio di manopole, come le manopole Oarsome, che sono in grado di prevenire le escoriazioni alle mani e di assorbire parte dello shock fisico.
- Il peso dell’attrezzo, il peso dell’atleta e la possibilità di stoccaggio. Per effetto di un baricentro basso, la maggior parte dei vogatori supporta pesi delle persone che ci stanno sopra anche elevati.
- Peso degli utilizzatori. In genere, se pesi fino a 130 chili non dovresti avere difficoltà a scegliere il tuo vogatore;al di sopra potresti doverti orientare verso modelli di fascia medio alta, più robusti.
- Peso dei vogatori. Per quanto attiene al peso dei vogatori, i più leggeri (pesano dai 2o kg in su) sono quelli a resistenza idraulica, e molto spesso, quando non vengono utilizzati si possono tenere sotto un letto. Gli altri, specialmente quelli ad acqua che sono i più pesanti, possono arrivare a pesare anche oltre i 55 chili. In genere, un maggior peso garantisce una migliore vogata, una buona stabilità, ed è una maggiore durata. Se hai in programma degli allenamenti intensi, ti consiglio (tenuto conto delle condizioni che la tua abitazione può permetterti) di prendere il vogatore che pesa maggiormente.
- Quando non utilizzi il vogatore. Alcuni recenti modelli offrono soluzioni ” intelligenti”, che consentono anche al remoergonometro/vogatore più pesante di essere facilmente trasportabile e facilmente riponibile ed in grado di occupare uno spazio relativamente ridotto. Molto interessanti sono le soluzioni proposte da DNK, con il modello R-400, e dalla WaterRower.
Marche di vogatori
Se sei intenzionato ad acquistare un vogatore avrai certamente avuto modo di constatare che – a parità di tipologia e funzioni – la marca (o brand) gioca un ruolo determinante a caratterizzare lo stesso. Com’è noto, la marca è l’identità di un’azienda o di un prodotto così come viene percepita dal pubblico: una caratteristica intangibile che può fare la differenza anche quando si tratta di trovare un prodotto che sia in linea con tuoi obiettivi sportivi.
Proviamo quindi ad esaminare, una per una, quali sono attualmente le migliori marche di vogatori. Ognuna di queste marche ha prodotti costruiti secondo proprie tecnologie ed ha una solida reputazione ed è appunto questa reputazione che potrà essere un rilevante valore aggiunto nel tuo processo decisionale, specialmente se non sei un tecnico.
Vogatori Concept2
La ditta Concept2, con sede nel Vermont (Stati Uniti) è nata nel 1976 dall’idea di due fratelli. La Concept2 è la marca leader indiscussa del mondo del canottaggio indoor ad aria. Ha una storia produttiva di circa quarant’anni supportata da una reputazione praticamente impeccabile. A questa marca si affidano i clienti professionali -in genere palestre e gruppi sportivi. Se hai iniziato a vogare in un luogo pubblico, è molto probabile che il vogatore che hai provato sia della Concept2. Ma i vogatori Concept2 sono ottimi anche per l’impiego in una piccola palestra casalinga.
In conclusione, che tu cerchi un prodotto d’elite, in grado di durare tanti anni senza bisogno di manutenzione «straordinaria», allora un vogatore Concept2 ti andrà benissimo. Ho personalmente sentito parlar molto bene anche del loro servizio clienti.
Vogatori WaterRower
La WaterRower è una ditta americana che ha mosso i suoi primi passi nel 1988. Personalmente trovo che i vogatori WaterRower siano tra quelli più belli sul piano estetico e se, anche a te, piacciono gli oggetti in legno massiccio, sicuramente sono i primi vogatori che hai preso in considerazione. Proprio grazie al questo loro look, i vogatori WaterRower contano nel mondo molti «fanatici».
La WaterRower é stata la prima ad utilizzare l’acqua per azionare il meccanismo della resistenza nei vogatori, cosa che conferisce ai suoi prodotti quel tipico rumore di fruscio riconoscibile ovunque. Oggi la WaterRower produce una grande varietà di vogatori, sia ad uso casalinghi che ad uso professionale in legno, ma anche in metallo. La WaterRower è nota principalmente per costruire vogatori robusti, capaci di lavorare per anni senza problemi. I suoi vogatori hanno però il difetto di essere abbastanza pesanti (oltre i 40 chili con il serbatoio d’acqua carico). Sono anche piuttosto costosi. Alcuni modelli possono essere piegati in verticale per poi essere riposti in poco spazio.
Vogatori Kettler
La tedesca Kettler opera sin dal 1949, quindi il marchio Kettler è uno dei marchi europei più noti nel ambito del home fitness e non solo. Questa casa costruisce la maggior parte dei propri vogatori in Germania. Oltre ai vogatori, produce anche tapis roulant e cyclette. Questa azienda si è costruita una buona reputazione, soprattutto grazie ad un’ottima qualità del servizio in tutto il mondo. Non costruisce i suoi modelli tanto per stupire con funzioni o caratteristiche di poco conto. Li fa perché durino a lungo nel tempo e siano caratterizzati da un’alta affidabilità. Puoi considerare la Kettler come la BMW degli attrezzi per l’home fitness!
Vogatori Toorx
Veniamo ora ai vogatori col marchio Toorx. Toorx è il marchio che ha lanciato, con forza, nel mondo dell’home fitness l’italiana Garlando. Toorx é un marchio conosciuto come sinonimo d’innovazione tecnologica e professionalità. Il «segreto» dei suoi vogatori? Essere semplici ed adatti a tutti, anche come costi.
Vogatori Technogym
Fondata nel 1983 da Nerio Alessandri a soli 22 anni, nel garage di casa sua a Cesena, oggi è un’azienda leader nel mondo degli attrezzi per lo sport. Una vera storia di successo che l’ha portata a costruire dei centri benessere in tutto il mondo: vanta ben 14 filiali in Europa, Stati Uniti, Asia, Medio Oriente, Australia e Sud America. La Technogym è un marchio famoso e lo si trova molto frequentemente nelle palestre, negli hotel, nei centri medici. Ma è anche molto conosciuto nel settore dell’home fitness.
Vogatori economici
Chi è appassionato di sport ed ha delle disponibilità economiche, ha il sacrosanto diritto di acquistare vogatori o altri attrezzi per il fitness anche spendendo migliaia di euro. Ciò non significa però che chi non ha le stesse disponibilità, debba privarsi dei benefici che può comportare un buon allenamento vogando.
In commercio si trovano tanti vogatori economici che costano meno di 400 euro, e che possono soddisfare le più comuni esigenze degli atleti amatoriali, di tutti quelli che desiderano tenersi in forma, o di quelli che vogliano dimagrire.
Certo, i vogatori economici non si possono paragonare in tutto e per tutto ai vogatori professionali (venduti a 1.000 – 2.000 euro).
A qualcosa bisogna pur rinunciare –ma ripeto- ci sono degli ottimi attrezzi per il fitness anche a buon prezzo. Quello che conta però é,
- che vogatori ci permettono di fare degli allenamenti efficaci, con dei risultati significativi in un breve periodo di tempo.
- che diversi studi hanno dimostrato che allenarsi col vogatore attiva oltre l’80% dei muscoli del nostro corpo;
- che si tratta di una percentuale talmente alta che, se avevi dei dubbi circa l’acquisto online di un vogatore, ora non dovresti averne più.
Glossario indoor rowing
- Ergometro – Ergometro (genericamente) è quell’apparecchio che misura il lavoro fisico svolto. In campo, sportivo viene chiamato ergometro un’attrezzo che simula un’allenamento e che misura il lavoro compiuto. I vogatori sono spesso chiamati anche remoergometri.
- Tempo intermedio – E’ il tempo di percorrenza di 500 metri, ed è un dei parametri utilizzati su alcune console di visualizzazione che può essere utilizzato come punto di riferimento per il calcolo della distanza percorsa o del tempo trascorso.
- Outrigger -Si tratta della caratteristica canoa polinesiana, dotata di un galleggiante laterale detto bilanciere, il quale è collegato allo scafo da delle traverse.
- Damper – E’un termine che ha guadagnato la notorietà grazie alla Concept2. Il damper è una chiusura a leva, posta sul lato del carter del volano, che determina quanta aria viene aspirata nel carter stesso. All’atto pratico, grazie al camper può essere regolata la resistenza del vogatore.