Vorresti acquistare un vogatore a remi magari di entry level e non sai quale scegliere. Non c’è di strano in ciò, perché non è solo questione di decidere, ma è necessario anche sapersi districare tra le sempre più numerose offerte. Per darti una mano ti illustreremo un modello di vogatore entry level che potrebbe andar bene per le tue attuali necessità.
Il vogatore a remi JK Fitness 5070
Il vogatore a remi JK 5070 è un vogatore “abbordabile”, adatto a chi si affaccia al mondo dei vogatori da utilizzare in ambito domestico.
E’ un vogatore a remi richiudibile JK 5070 della linea i-Motion dell’italiana JK Fitness.
Il vogatore JK 5070 è un attrezzo progettato per allenarsi a casa propria.
E’ un vogatore adatto a chi si affaccia al mondo dei vogatori, senza avere la pretesa di “rivivere” in modo accurato la vogata in canoa.
Infatti il Jk Fitness i-Motion JK5070 può essere qualificato come un valido vogatore di entry level.
E’ quindi ideale per chi si avvicina a questo sport per la prima volta ed anche a chi non si propone di fare degli allenamenti particolarmente intensi.
Costo del Jk Fitness i-Motion JK5070
E’ un attrezzo che ha un costo accessibile.
Il vogatore Jk 5070 potrebbe fare al tuo caso se sei interessato a fare degli esercizi fisici aerobici solo per perdere qualche chilogrammo di troppo o per mantenerti tonico ed in forma anche nei mesi invernali,
Le caratteristiche tecniche del vogatore a remi JK 5070
Vediamo in sintesi quali sono le sue principali caratteristiche tecniche da tenere in considerazione.
struttura (richiudibile)
Si tratta di un vogatore che ha una struttura solida e robusta, anche se pesa solo18 chilogrammi. E’ in grado di supportare peso dell’utilizzatore, massino di solo 90 chili.
Le sue dimensioni sono di 148 x 108 x 48 centimetri.
Dopo l’utilizzo lo si può richiudere, e ciò ci consente di poterlo riporre con facilità in un angolo o in un armadio: ottimo quindi per chi ha poco spazio in casa.
console
E’ dotato di una console in grado di misurare,
- il numero di remate,
- la velocità di remata,
- la durata dell’allenamento,
- il consumo calorico (stima).
Mancano invece quelle funzioni più avanzate che troviamo nei modelli più costosi, come la possibilità di misurare le pulsazioni cardiache, quella di scaricare i dati su PC/MAC, ecc.
posizione durante la vogata
La posizione di vogata su questo attrezzo non è eccellente come nei modelli più costosi ad aria, a magnete, o di quelli ad acqua.
I suoi poggiapiedi sono regolabili. I piedi dell’utilizzatore possono venire assicurati ai poggiapiedi per mezzo di una cinghia regolabile.

Le differenze con altri tipi di vogatori: i nostri giudizi
Una valutazione completa non può prescindere da un’analisi,
- delle differenze tra il vogatore idraulico a remi entry level, e gli altri tipi di vogatori,
- delle qualità e dei limiti di questa tipologia di vogatori.
Iniziamo con le differenze.
le differenze quanto alle resistenze
E’ difficile spiegare in poche parole le differenze tra il vogatore idraulico a remi entry level ed il vogatore ad aria o ad acqua d’alta fascia: proprio allo stesso modo che é difficile spiegare in poche parole le differenza tra una berlina ed un’auto da corsa. Comunque, ecco in sintesi quali sono.
- Rispetto a quella con un vogatore ad aria o ad acqua dove la resistenza (quindi lo sforzo) aumenta con l’aumentare della velocità: dove, in altre parole, più si “corre” vogando e maggior resistenza si incontra,
- nel vogatore idraulico invece, la resistenza alla palata è data da un fluido (gas o liquido) che è contenuto all’interno di un cilindro. Questa resistenza si mantiene teoricamente sempre costante, e viene impostata dall’utilizzatore prima di iniziare l’allenamento.
Questa caratteristica dei vogatori idraulici rende più «approssimativa» la simulazione della remata.
le differenze nella velocità della remata
Nel vogatore idraulico, il fluido contenuto all’interno del pistone si scalda man mano che ci esercitiamo e, scaldandosi, riduce la propria densità.
Questo significa che, dopo 10-20 minuti di allenamento intenso, potremmo notare una riduzione dello sforzo necessario a mantenere una velocità costante.
Anche questo fatto, nei vogatori idraulici aumenta “l’approssimazione” della simulazione della remata.
le differenze nei movimenti del corpo
Nel vogatore idraulico, il vincolo costituito dal suo cilindro idraulico non consente al corpo dell’utilizzatore di fare i movimenti sincronizzati e naturali come accade andando in canoa.
Anche sotto questo aspetto, i vogatori ad aria, quelli magnetici e quelli ad acqua, sono migliori rispetto a quelli idraulici.
le differenze nella manutenzione dell’attrezzo
La necessaria manutenzione di un vogatore idraulico, è decisamente maggiore a quella necessaria (ad esempio) per un vogatore ad acqua.
In conclusione quindi,
- sono i tanti i fattori che, sulla carta giocano «contro» i vogatori idraulici / a remi.
- però nei fatti, questi vogatori sono da tanti anni sul mercato, e le aziende produttrici continuano a produrne sempre di nuovi;
- questo vuol dire che essi hanno comunque dei riscontri positivi, ma vuol dire soprattutto che funzionano.
I punti di forza di un vogatore idraulico a remi entry level
Vediamo ora quali sono i punti di forza di questa tipologia di vogatori:
- Prezzo – Spendendo all’incirca quello che spenderesti per una bicicletta da passeggio, puoi avere un vogatore a casa tua.
- Trasportabilità – I vogatori con resistenza idraulica sono leggeri, piccoli, e quando non vengono utilizzati possono essere riposti in spazi decisamente ridotti.
- Esigenze d’allenamento – Se il tuo obiettivo è quello muoverti, di tonificare leggermente i muscoli, di migliorare la tua condizione cardio-vascolare o di perdere peso, un vogatore idraulico è quanto ti basta.
- Costo – Il basso prezzo di un vogatore idraulico rappresenta un incentivo ad avvicinarsi a questo sport/allenamento anche per le persone che sono orientate a fare degli allenamenti intensi.
Ma anche a quelle che si stanno avvicinando per la prima volta a questo sport (alla remata): che vogliono iniziare ad allenarsi per poi, eventualmente, passare alle più costose macchine per gli allenamenti più intensi.