Andiamo ad vedere se, e come, il total crunch mantiene quanto promette è cioè possibilità con un unico attrezzo di allenarsi a 360° tra le quattro mura domestiche.
Prenditi qualche minuto di tempo per continuare la lettura.
Sono sicuro che potrai trovare delle informazioni utili, soprattutto se – come immagino – non vedi l’ora di iniziare ad usarlo per allenarti al fine di tonificare i muscoli e di perdere i chili di troppo!
L’attrezzo total crunch, ed i nostri movimenti
Per la maggior parte delle persone che non hanno gli spazi sufficienti per una mini-palestra, è certamente allettante la possibilità di utilizzare un unico attrezzo per allenarsi a 360° tra le quattro mura domestiche.
Ma un tale attrezzo esiste davvero, o è solo un’utopia? Beh, sembrerebbe proprio che un total crunch possa venire incontro a questa esigenza.
Strutturalmente questo attrezzo da ginnastica assomiglia ad una cyclette: ha due pedali, un manubrio ed una sella. Proprio come sulle cyclette, ci si siede sopra con le mani appoggiate sul manubrio ed i piedi sui pedali.
Invece, i movimenti e gli esercizi sul total crunch si avvicinano maggiormente a quello che si fanno col vogatore:
- ci si siede sopra, accovacciati all’indietro;
- facendo leva sul manubrio e sui pedali, ci si tira su fino ad essere in una posizione quasi verticale,
- poi di nuovo ci si accovaccia, e ci si rialza,
- e così via, ripetutamente.
In questo modo si riesce a far lavorare contemporaneamente tutti i principali muscoli del nostro corpo: principalmente i muscoli della schiena, quelli delle braccia, i glutei, i pettorali, gli addominali ed i muscoli delle gambe.
A questo proposito occorre mettere in evidenza che il total crunch ha un doppio sistema di resistenza: grazie a due paia di pedali è possibile infatti fare,
- degli esercizio più soft utilizzando il pedale basso,
- oppure allenarsi più intensamente utilizzando il pedale in alto, che offre una resistenza maggiore.

I vantaggi di utilizzare un total crunch
Gli attrezzi per l’home fitness che consentono di fare un allenamento completo, si possono contare sulle dita di una mano.
Tra questi, sicuramente val la pena menzionarne due. Il vogatore, di cui abbiamo approfonditatamente parlato su questo sito in diversi articoli, ed ai quali vi rinviamo per degli approfondimenti: Vantaggi degli allenamenti col vogatore , ed il total crunch.
Il quale total crunch, in modo relativamente simile ad un vogatore,
- ci aiuta a dimagrire ed a bruciare i grassi in eccesso;
- ci permette di tonificare gran parte dei muscoli principali del corpo e, di conseguenza, di migliorare la postura ed aumentare la massa muscolare;
- si presenta come un ottimo compagno d’allenamenti per fare degli esercizi cardiovascolari, che sono importantissimi per preservare e migliorare la salute cardiocircolatoria;
- rende superflua l’iscrizione ad una palestra, facendoci risparmiare parecchi minuti alla settimana che altrimenti dovremmo perdere per recarci presso un fitness center;
- cii consente di risparmiare sui costi della palestra.
Rispetto al vogatore, il total crunch,
- è meno costoso;
- richiede minore manutenzione;
- viene ritenuto ritenuto da molti più divertente e più comodo del vogatore;
- è leggero ed è poco ingombrante.
Un total crunch da poter acquistare online
Credo di aver fugato ogni tuo dubbio illustrandovi le ragioni sufficienti per indirizzare la tua scelta verso un total crunch.
Io personalmente, in genere preferisco fare i miei acquisti online, piuttosto che presso un negozio tradizionale: per evitare di spendere tempo e benzina per fare il giro dei negozi della mia zona.
Il seguente total cruch, che nella sua versione più recente puoi acquistare su Amazon.it, è dotato di un display a cristalli liquidi (un mini computer), che ci permette di visualizzare,
- le calorie consumate,
- la durata dell’allenamento,
- il numero di crunch eseguiti, ecc.
I modi di utilizzo del total crunch
Ora che ti ho descritto i diversi motivi per cui dovresti provare total crunch, vorrai giustamente sapere come potrai utilizzarlo per far lavorare (sopratutto) i gruppi muscolari indicati nella figura sottostante.
Qui di seguito ti indichiamo i diversi tipi di allenamenti che puoi fare col total crunch.
Per praticità espositiva, li abbiamo suddivisi in relazione al come le mani possono impugnare il manubrio, ed in relazione a quali pedali d’appoggio, di volta in volta possono essere utilizzati.
in relazione al come le mani impugnano il manubrio
Il training con l’impugnatura alta – impugnando il manubrio nella sua parte più alta, si fanno lavorare i pettorali e i tricipiti, dando così il via a una tonificazione dell’intera zona alta e frontale del corpo.
Il training con l’impugnatura bassa – girando le mani in modo da aggrapparsi al manubrio del total crunch dal basso verso l’alto, facciamo lavorare i bicipiti, con ottimi risultati per le braccia che risulteranno più scolpiti e tonificate.
il training con l’impugnatura laterale – appoggiando invece le mani sulla parte laterale del manubrio, facciamo lavorare bene i muscoli delle spalle e delle braccia, rafforzando così la zona dorsale.
in relazione a quali poggia-piedi si utilizzano
Il training con l’appoggio alto – mettendo i piedi sul pedale più alto del total crunch si ha una resistenza maggiore – quindi un allenamento più intensivo.
Ad un maggior impegno fisico corrispondono risultati migliori e più veloci.
Ovviamente non si deve esagerare, soprattutto nei primi giorni in cui ci si sta allenando con questo nuovo attrezzo: meglio cominciare con un allenamento moderato, ed abituare un po’ alla volta il corpo al tipo di movimento richiesto dal total crunch.
Il training con l’appoggio basso – poggiando i piedi sul pedale basso, si possono fare degli esercizi con una resistenza inferiore.
Quindi degli allenamenti più “morbidi” che meglio si adattano a chi, con questo attrezzo si sente ancora un principiante, oppure a chi ha una struttura fisica molto esile.
un video demo
Online ho trovato il seguente video, il quale fa una rapida carrellata sui movimenti e sui muscoli che vengono allenati col total crunch.
Sono certo che lo troverai particolarmente motivante, e che, dopo averlo visto, non vedrai l’ora di incominciare anche tu ad allenarti con questo fantastico attrezzo.

Le opinioni di chi l’ha già utilizzato
Abbiamo raccolto alcuni giudizi di chi ha già acquistato ed utilizzato un total crunch. Riportiamo in sintesi i risultati di questa “ricerca”.
Col total crunch fai fatica, sudi e fai lavorare i muscoli: é ciò che serve per perdere del peso e per “fare” muscoli;
Il computer (incorporato nell’attrezzo) è utile per tener traccia dei progressi e del miglioramento delle proprie performance: non è sofisticato né complicato, ma quello che è necessario per allenarsi; niente di meglio per tenerti ben motivato!
Se ciò che ti preoccupa è lo spazio che occupa, ti consiglio di fare molta attenzione alle misure dell’attrezzo ad assemblaggio completato: è necessario prevedere un minimo di spazio “extra” per poterti muovere completamente a tuo agio, ovviamente.
Per quanto attiene al suo montaggio, devi solo incastrare pochi pochi pezzi nella corretta maniera: io consiglio a questo proposito di seguire attentamente il foglietto illustrativo incluso nel pacco.
Il 90% delle persone (il 100% di chi ha esperienza con il montaggio dei prodotti Ikea) non dovrebbe incontrare difficoltà ad assemblare il total crunch.