Stai cercando una ergo-bike per allenarti a casa tua? Ottima scelta: devi solo trovare l’attrezzo giusto per te, e sarai pronto per iniziare una nuova avventura. In questo articolo illustriamo una valida ergo-bike, la Radical Arc S18 della Capital Sports, per darti il modo di capire se è quella che può fare al caso tuo. Ok?
Radical Arc S18 della Capital Sports: presentazione
La idoor bike Radical Arc S18 della Capital Sports è stata costruita con l’intento di offrire ai suoi utilizzatori un’esperienza di qualità e perché possano fare allenamenti di intensità madio-alta.
E’ stabile e robusta, realizzata in acciaio e dotata di un volano di inerzia di 18 Kg.
Con questo attrezzo, e con un po’ di costanza e di disciplina – quel tanto che basta a farti saltare in sella ogni giorno – potrai allenarti a casa e mantenerti in forma tutto l’anno.
Puoi vedere come si presenta esteticamente dalle seguenti immagini.











Il suo telaio
La Radical Arc S18 della tedesca Capital Sports è una ergo-bike con un telaio in acciaio, stabile e resistente
Questo telaio poggia su due rotelle che ne facilitano lo spostamento quando non la si usa e quando la si deve riporre.
Il suo volano
Il « cuore» di questa cyclette è costituito da un volano d’inerzia del peso di 18 chilogrammi, che viene frenato da una resistenza regolabile di tipo meccanico.
Le sue geometrie
Grazie al suo sellino regolabile sia orizzontalmente che verticalmente, e grazie anche ad un manubrio che può essere posizionato a varie altezze, la cyclette Radical Arc S18 si adatta bene alle persone di quasi tutte le corporature.
Tuttavia, la distanza massima sella-pedale, pari a 70 – 95 centimetri, non la rende particolarmente adatta alle persone che sono troppo basse (quelle con un’altezza del “cavallo” inferiore a 70 cm).
Le dimensioni di questa cyclette montata, sono di 110 x 118 x 54 centimetri. Il suo peso è di 47 chili.
Il computer di bordo
Il computer di bordo di questa bike permette di visualizzare tutti i dati di maggior interesse riguardanti gli allenamenti svolti, ovvero, la velocità, la distanza percorsa, il tempo di allenamento e la stima della calorie bruciate.
Non sono invece presenti le «funzioni più avanzate», come un misuratore del battito cardiaco o un’interfaccia con altri dispositivi elettronici per lo scambio dei dati rilevati dal computer stesso: conseguentemente se, ad esempio, già possedeste un cardiofrequenzimetro, non potreste connetterlo al computer di questa bike.
Il mio giudizio
Come si può evincere da questa rapida descrizione, siamo di fronte ad un attrezzo per l’home fitness che vuole offrire ai suoi utilizzatori un’esperienza di qualità, e dar loro un senso di affidabilità, piuttosto che di stupire i potenziali acquirenti con una miriade di accessori e di funzioni extra.
Volendo sbilanciarmi, potrei dire che il punto forte di questa ergo-bike è sicuramente costituito dal suo volano di inerzia.
E’ di una qualità che posiziona questa cyclette nella fascia di prodotti destinati ad un pubblico esigente ed orientato a fare degli esercizi/allenamenti di intensità medio-alta.
Su di una cyclette di questo livello, sarebbe stato preferibile a mio parere che fosse stata montata una resistenza magnetica invece che meccanica ma – vista la qualità complessiva della cyclette – il suo freno meccanico pare proprio ben progettato per durare nel tempo.
Per concludere
La Radical Arc S18 di Capital Sports è un attrezzo,
- destinato ad un utilizzo medio-intenso in ambito domestico,
- semplice,
- senza funzioni inutili,
- intuitivo e classico nel suo design.
Sono tutti elementi da tenere in considerazione nel valutare il suo prezzo.