Lo scaldapiedi danza

Lo scaldapiedi per danzatori è una calzatura che serve a questi artisti per metterci i loro piedi in modo da matenerli caldi. Vediamo quali sono le caratteristiche che connotano un buon scaldapiedi.

La danza come attività sportiva

Quello della danza è un mondo affascinante e pieno di sorprese e di contraddizioni. Si tratta di un’arte che si esprime col movimento del corpo.

E proprio perché è una forma di spettacolo non può di per sé considerarsi un vero e proprio sport anche se si esprime attraverso il corpo e la musica.

Tuttavia non è solo manifestazione artistica, ma nei fatti è anche attività sportiva tanto che la Federazione italiana danza sportiva (FIDS) è riconosciuta anche dal Coni.

Gli scaldapiedi per i danzatori

Come molte altre discipline sportive e non, la danza è fatto di impegno, di dedizione, di sacrificio e di sudore.

Esattamente come tutti gli atleti, anche i ballerini si prendono cura del proprio corpo, il quale corpo in questo caso è lo “strumento” con cui esprimono le loro qualità artistiche.

Siamo abituati a vedere spesso i danzatori che sono avvolti in tute di lana, con maglie e sciarpe per coprire il collo e le parte alta delle spalle, e gli immancabili scaldamuscoli lungo i polpacci.

Da qualche anno però molti ballerini usano un accessorio particolare, uno scaldapiedi danza: buffi stivaletti morbidi, dotati di fasce elastiche che servono, appunto, a tenere caldi i piedi.

Quindi, la funzione principale dello scaldapiedi danza è, come dice il suo nome, quella di mantenere caldi i piedi dei danzotori.

Proprio allo stesso modo che è semplice utilizzarli è altrettanto semplice sceglierli, a patto però di avere in mente alcune “regole” fondamentali.

I criteri per la scelta di uno scaldapiedi danza

Per prima cosa, è sempre meglio indirizzarsi verso i prodotti di aziende specializzate nella produzione di abbigliamenti per la danza, perché queste realizzano dei prodotti appositamente studiati per assolvere alla funzione specifica.

Infatti le cuciture, i materiali con cui sono fatti e le rifiniture, devono essere tarate per resistere alle sollecitazioni del piede che striscia lungo il parquet o che si muove seguendo determinate linee.

Per queste ragioni, i prodotti delle aziende “tecniche” hanno di norma un costo piuttosto elevato.

Se il costo è per voi un fattore importante e pensate perciò di orientarvi verso altre marche, ricordatevi sempre che uno scaldapiedi danza:

  • dev’essere realizzato con materiali lavabili e resistenti;
  • non deve avere elastici troppo stretti che comprimano la circolazione;
  • deve avere una suola morbida che garantisca aderenza sui pavimenti in legno.

Sappiate inoltre che uno scaldapiedi danza, dovendo molto spesso contenere la scarpetta, non troverete le classiche calzate delle scarpe, ma troverete le taglie S, M ed L.

Regolatevi quindi in base alla misura del vostro piede considerando anche quanto appena detto.

Uno scaldapiedi danza della Bloch®

Da tre generazioni la Bloch® opera nel campo specifico delle scarpe per la danza.

Lo strongscaldapiedi danza di Bloch®/strong è ideale per tener i piedi e parte inferiore delle gamba al caldo nel mentre si sta aspettando di entrare in scena.

E’ unisex, in tessuto warm up. Ha un cinturino regolabile alla caviglia in modo da averte una perfetta aderenza.

E’ disponibile in vari colori.

Questo scaldapiedi é rivestito in nylon lavabile rf è in lavatrice: si raccomanda di non lavarlo con la candeggina o utilizzando dei detersivi abrasivi, ed anche di non asciugarlo in asciugatrice.

Bloch Warm Up Bootie Stivali, Grigio Chiaro RAL 7035, S Donna

Per quali ragioni utilizzare uno scaldapiedi danza

Gli scaldapiedi danza sono degli accessori utilissimi per i ballerini.

Non dovrebbero mai mancare nel corredo di chi pratica la danza a livello professionistico, semi professionistico, ma anche amatoriale.

La loro funzione di mantenere caldi i piedi del danzatore, è una funzione importantissima.

I ballerini – prima di iniziare una lezione di danza od una seduta di studio, per non parlare poi di quando sono in attesa di esibirsi  – fanno esercizi di riscaldamento, vale a dire una serie di esercizi volti a riscaldare tendini ed i muscoli.

Esercizi volti a sciogliere le articolazioni e quindi utili,

  • a preparare il corpo, ma anche la mente, agli sforzi che dovranno affrontare,
  • a minimizzare i rischi di lesioni che potrebbero verificarsi sollecitando muscoli ed articolazioni “a freddo”.

Capita però spesso, soprattutto durante gli spettacoli, che si abbiano anche dei momenti di pausa piuttosto lunghi tra un’esibizione e l’altra (o magari tra una lezione e l’altra).

Si corre quindi il rischio di raffreddare eccessivamente la muscolatura, vanificando il lavoro di riscaldamento.

Ecco quindi che lo scaldapiedi danza, lo scaldamuscoli, le maglie tecniche diventano validi alleati per fare in modo che non si verifichino spiacevoli inconvenienti.

Usarli è davvero semplice, perché si tratta solo di indossare una sorta di stivaletto morbido.

La sua imbottitura, solitamente in poliestere, farà sì che piede, la caviglia e la parte bassa del polpaccio restino calde e isolate termicamente.

Lo stivaletto è infatti dotato di due morbide fasce elastiche, posizionate all’altezza del malleolo e sul bordo esterno dello stivaletto.

Fasce che stringono il gambale su piede e gamba, senza chiaramente comprimere e influenzare la circolazione: in questo modo, lo scaldapiedi danza può essere utilizzato anche durante le fasi iniziali del riscaldamento perché non scivola lungo la caviglia.

La suola, morbida e flessibile, è dotata di una superficie antiscivolo, che permette di muoversi e fare esercizi di base sul parquet, mantenendo sempre aderenza e stabilità.

Un’altra caratteristica interessante degli scaldapiedi è data dal fatto che si possono indossare anche sopra le scarpette con la punta in gesso, proprio in virtù del loro essere morbidi e flessibili: in questo modo alla danzatrice che debba entrare in scena, basterà sfilare lo stivaletto dietro le quinte e sarà pronta per le luci della ribalta.