Sacchi da boxe

L’allenamento con un sacco boxe é utile per chi fa dello sport, ma é anche un modo per dar sfogo alle nostre tensioni. Per evitare gli infortuni e per svilppare correttamente la tecnica, è importante scegliere il sacco giusto. Questa guida ti spiega come farlo.

I sacchi da boxe per allenarsi

Per allenarsi al sacco da boxe sono necessarie poche cose, ma indispensabili: i guantoni, un sacco da boxe, le fasce (o bende) ed eventualmente un conta colpi. I sacchi da boxe (chiamati anche sacchi boxe, sacchi per boxe e per arti marziali, sacchi boxe da allenamento) consentono di effettuare gran parte degli loro specifici allenamenti a chi pratica il pugilato, il kickboxing, il karate, il taekwondo o il muay thai (noto anche come thai boxe o pugilato thailandese): consentono di portare colpi sinistri, destri, montanti, ganci, calci, ecc.

Esistono due tipologie di sacchi da boxe, quelli da appendere al soffitto o sul muro, e quelli da appoggiare terra (sopra una pedana). I primi, quelli tradizionali, possono essere agganciati al soffitto con dei ganci, oppure fissati ad un muro con delle staffe. I sacchi da boxe con pedana sono invece poggiati a terra. Sono comodi perché possono essere utilizzati in qualsiasi angolo della palestra o della casa. Per contro, sono molto pesanti (pesano 200 kg o più) in quanto necessitano che la loro parte inferiore venga riempita d’acqua o di sabbia. Sono anche più costosi.

In questa guida parleremo solo dei sacchi da boxe tradizionali, quelli da appendere.

A chi è destinata questa guida

Questa guida fa per te se sei un principiante, o se si un atleta di medio livello e stai cercando un sacco da pugilato per poterti allenare a casa tua.

Ciò premesso, al momento dell’acquisto di un sacco devi avere in mente le poche ma importanti cose che andremo ad illustrare in questo articolo. Infatti i sacchi da boxe non sono tutti uguali: ce ne sono di grandi, di piccoli, lunghi, leggeri, pesanti, ecc.

Se sei un principiante probabilmente non vorrai un sacco troppo pesante, ma piuttosto un sacco per lavorare più in velocità che di forza (ricorda che la potenza deriva della velocità e dalla forza, quindi è importante incominciare a lavorare di velocità e sincronizzazione, piuttosto che di forza pura).

Se poi hai un budget piuttosto ridotto, è bene che presti una particolare attenzione alle migliori offerte quanto a prezzo/qualità.

Se però desideri un prodotto di qualità, di peso medio, senza fronzoli, e che valga ogni singolo euro speso, poi seguire le indicazioni che ti daremo.

Le nostre scelte per quanto attiene ai sacchi da boxe per i principianti e per gli atleti di medio livello

Analizziamo per prima cosa quattro modelli di sacchi da boxe di alcuni più prestigiosi dei marchi.

Sono prodotti che abbiamo selezionato dopo aver visionato decine e decina di modelli.

I quattro modelli che ora illustreremo sono degli articoli economici che ci sentiamo di consigliare per i principianti egli atleti di medio livello adulti.

I loro prezzi variano tra poco più di 50 euro e poco meno di 100 euro: secondo noi sono prezzi al di sotto dei quali non si dovrebbe mai scendere se si desidera un sacco di qualità per gli adulti.

ID tabella non valido.

In che modo abbiamo effettuato la comparazione degli articoli sinteticamente appena descritti

Il mercato dei sacchi da boxe è enorme, ed è caratterizzato da un varieggiato numero di aziende produttrici, più o meno note. Ogni marca cerca di posizionarsi in una fetta di mercato ben precisa.

Ancorché le offerte online siano davvero tante, il settore sacchi da boxe sembra essere poco conosciuto, quasi si trattasse di una nicchia, con poche pubblicazioni italiane che trattano in modo approfondito l’argomento.

Quindi, tutta la nostra ricerca preliminare per produrre questo articolo è stata fatta su siti esteri.

Ad ogni modo, molto più utili ci sono stati anche i faccia a faccia con pugili ed allenatori, soprattutto per definire i criteri di valutazione, e per definire gli elementi principali da includere nella nostra guida per gli acquisti.

Quanto al resto, per fare l’articolo abbiamo seguito le nostre linee editoriali.

Le principali domande che ci siamo posti per valutare ogni singolo prodotto e per scegliere se includerlo o meno nella nostra selezione, sono state le seguenti:

  • com’è la qualità del rivestimento di questo specifico prodotto?
  • com’è la qualità delle catene e delle cuciture del sacco?
  • quali sono gli accessori inclusi nel set?
  • come si posiziona in relazione al suo prezzo questo prodotto in termini di qualità del rivestimento, di cuciture, di ganci ed accessori?

Queste domande ci hanno portato a fare una prima scrematura dei prodotti, per arrivare poi a selezionare i quattro che presenteremo.

Di questi quattro, abbiamo redatto un’analisi e quindi una recensione dettagliata cercando di dare delle risposte alle seguenti domande:

  • come sono le cuciture?
  • con che materiale è stato realizzato il rivestimento (in vinile, in similpelle, in pelle, ecc)?
  • quali sono gli accessori in dotazione, e qual è la loro qualità (siamo partiti dal presupposto che la qualità del set nel suo complesso è indice anche della qualità del sacco da boxe)?
  • per gli allenamenti di quali sport può essere utilmente usato il sacco, considerate le sue dimensioni e il suo peso?
  • come sono realizzate le catene di supporto?
  • considerato tutto il mercato dei sacchi da box per principianti e atleti di medio livello, in che fascia di prezzo s’inserisce il singolo prodotto?
  • raccomanderei questo prodotto ai miei più stretti amici? Se sì, con quali riserve?

Le nostre recensioni, più in dettaglio, di questi modelli

Ecco più in dettaglio e recensioni dei prodotti sopra elencati.

Il kit da boxe Performance della Adidas è costituito da guantoni da boxe, da fasce, da un sacco già riempito, che poi è tutto ciò che serve per iniziare subito ad allenarsi.

Il sacco. Nel kit da boxe Performance della Adidas è incluso un sacco boxe da 18 Kg di alta qualità, adatto sopratutto per i principianti, ma non solo per loro. E’ ben imbottito con del tessuto.

Quanto al suo aggancio, va detto che ha quattro catene di alta qualità che paiono decisamente resistenti. Le maglie delle catene sono interlacciate in modo tale che le catene non si arrotolino.

Il suo tessuto di rivestimento – canvas – è di buona qualità, così come le cuciture, per cui non dovrebbe cedere neppure se maltrattato in modo violento (sempre nei limiti dell’utilizzo per cui è concepito, ovviamente).

Nel complesso lascia una buona impressione, sia in termini di qualità che di lavorazione, ma anche per quanto attiene alla sua funzione.

E’ adatto soprattutto per per chi fa pugilato. Ma può essere utilizzato (seppure con delle limitazioni dovuta alla sua lunghezza di soli 100cm) anche nel kickboxing: è adatto a tutti i principianti ed agli atleti di medio livello che desiderano avere un prodotto di qualità ad un prezzo competitivo.

I guanti. I guanti (di 12 once) da boxe inclusi in questo set si rivelano comodi sin dal loro primo utilizzo, e col tempo si adattano ancora meglio alle mani. Se li si mettono a confronto con altri guanti economici, si può notare subito una differenza di termini di qualità (questi sono migliori).

Le fasce. Le fasce hanno una lunghezza totale di 2,55 m, quindi non sono né troppo lunghe né troppo corte. Possono essere fissate alle mani con una chiusura in velcro. Anche dopo diversi lavaggi paiono come nuove.

Per inciso: in linea teorica puoi allenarti anche senza i guanti e senza le fasce, ma te lo sconsiglio perché potresti farti male! Usa quindi sempre sia le bende sia i guantoni.

Il gancio da soffitto / o il supporto da muro. Sfortunatamente in questo kit non è compreso il supporto a cui agganciare le catene che sorreggono il sacco. Quindi, a meno che non ne abbia uno, dovrai acquistarlo. La soluzione più conveniente è sicuramente il gancio, sia da un punto di vista degli allenamenti che del prezzo e puoi trovarlo direttamente su amazon.it.

Raccomandato per:

  • dilettanti

Sconsigliato per:

  • professionisti

Il set da boxe Cobra della Hammer è quello più a buon prezzo nella nostra classifica. A “dispetto” di ciò, questo set ci piace per le sue qualità intrinseche e per alcuni dettagli (come la strisca rossa) che lo rendono esteticamente molto piacevole ed elegante.

Questo sacco pesa circa 20 kg, e risulta essere molto robusto e stabile.

Il nylon di rivestimento esterno che lo ricopre è particolarmente resistente ed é in grado di sopportare senza problemi i carichi “di botte”.

Ha un dispositivo d’aggancio al soffitto costituito da 4 catene separate che è fissato al sacco. Le catene di supporto sono ancorate al sacco tramite delle fettucce di nylon che appaiono ben cucite al corpo del sacco stesso.

Nel set sono inclusi anche guantoni da boxe coordinati, con chiusura in velcro integrato. Sono facili da togliere e da mettere, anche da soli.

Può accadere che, nel tempo il materiale con cui il sacco è riempito diminuisca leggermente. Ciò è un fatto normale: basterà riempirlo (attraverso la cerniera) con alcune vecchie magliette.

Il kit da boxe Cobra (di cui abbiamo appena parlato) è composto da un sacco e da un paio di guantoni. Il set di sacchi Chicago, sempre della Hammer, é comporto oltre che da un sacco in canvas da 100 cm / 28 Kg e dai guantoni, anche da una corda per saltare, e da un piccolo computer conta colpi per gli allenamenti.

E’ il set da boxe più completo tra quelli presi in considerazione per queste recensioni.

Il set completo viene consegnato direttamente a casa in un pacco che pesa complessivamente circa 28 kg. I singoli prodotti sono ben imballati, sicché si può star certi che arriverà a destinazione senza danni. Per questo stesso motivo, questo set si presta anche ad essere regalato.

Il sacco da boxe Chicago fa un’ottima impressione: è realizzato in nylon resistente, mentre le fettucce che collegano il sacco alle quattro catene d’aggancio in acciaio hanno una doppia cucitura.

Questo sacco da boxe, specialmente all’inizio non è troppo duro né non troppo morbido.

Con i suoi 28 chili è anche sufficientemente pesante: quindi anche per gli allenamenti di potenza. Il tessuto con cui è realizzato il riempimento assicura anche un buon assorbimento dei colpi.

A distanza di qualche settimana dall’acquisto, e dopo un regolare utilizzo il sacco, così come anche i guantoni, non mostra alcun segno di usura.

Prendiamo ora in esame i singoli componenti di questo set.

I guantoni (set Chicago). I guantoni neri in dotazione sono ottimi quanto a qualità. Hanno una chiusura in velcro che garantisce la stabilità dei polsi. Hanno dei fori per garantire la massima ventilazione durante il loro utilizzo. Hanno doppie cuciture. Da un punto di vista funzionale, risultano essere comodi anche se vengono indossati per parecchi minuti, e possono essere messi e tolti con estrema facilità.

Considerando il prezzo complessivo del kit, non ci saremmo aspettati di trovarvi all’interno dei prodotti di tale qualità.

La corda per saltare (set Chicago). Inclusa in questo kit c’è anche una corda per saltare, un accessorio utile per gli allenamenti della boxe.

Le maniglie della corda, benché siano di plasitca, offrono un buon grip, anche con le mani sudate. La lunghezza è ovviamente regolabile a seconda dell’altezza di chi la usa.

Il conta colpi (set Chicago). Molti principianti non lo sanno, ma un allenamento corretto col sacco prevede un elevato numero di colpi al minuto. Per mantenere la giusta velocità, l’utilizzo di un piccolo computer da training è quasi indispensabile (altrimenti la conta dei pugni devi farla tu). Il computer in dotazione di questo kit fa proprio questo: conta i colpi. Questo computer è dotato di una custodia, molto comoda per il trasporto dello stesso.

Anche in questo caso, manca il supporto a cui agganciare al soffitto le catene che sorreggono il sacco. Quindi, a meno che tu non ne abbia già uno, dovrai acquistare un un supporto da soffitto.

Per completare la rassegna dei 4 migliori sacchi da pugilato per casa, adatti ai principianti e agli atleti “intermedi”, ora presentiamo il kit Adidas Corner: un set composto solo da guantoni da 10 oz e da un sacco da boxe (di circa 20 kg).

Il sacco è dotato un dispositivo d’aggancio al soffitto costituito da 4 catene separate. “Sfortunatamente” il gancio per il soffitto dev’essere ordinato separatamente.

Esternamente si presenta ricoperto con una tela resistente molto robusta (almeno a prima vista). Come in tutti gli altri modelli presi in considerazione, il sacco viene venduto già riempito.

Il suo peso (circa 20 Kg) e le sue dimensioni (25 x 25 x 50 cm) piuttosto ridotte, rendono questo sacco ideale per gli allenamenti di velocità e d’agilità, piuttosto che per quelli di potenza. Assolutamente non é indicato per le altre arti marziali.

I guantoni Adidas sono realizzati in pelle sintetica PU3G, particolarmente robusta e resistente. Al loro interno c’è anche un inserto in schiuma rinforzata, che assorbe gli impatti a protezione delle mani. Questi guantoni hanno sul palmo un inserto di ventilazione che aiuta a mantenere le mani fresche.

Guida all’acquisto del sacco da boxe

Se non ti convince pienamente nessuno dei quatto prodotti che abbiamo selezionato, e se preferisci acquistarne uno diverso, ecco una guida che ti può aiutare nella scelta.

Infatti non tutti i sacchi da boxe sono uguali e soddisfano le esigenze di tutti.

Questo è il motivo per cui devi dedicare un po’ di tempo per studiare e prendere in considerazione le  caratteristiche per ogni prodotto che intendi analizzare.

il suo prezzo

Per la maggior parte delle persone il prezzo è, e resterà sempre, un importante fattore di scelta. Tuttavia, nel caso dei sacchi da boxe, abbiamo potuto osservare che c’è solo una leggera correlazione tra il prezzo e la qualità di un sacco da boxe.

Ciò significa, in parole povere, che quelli più costosi non necessariamente sono i migliori. E ciò in quanto,

  • enormi differenze di prezzo, sono spesso legate a significative differenze in termini di qualità,
  • piccole differenze di prezzo, non riflettono spesso la bontà del prodotto.

il riempimento

Sicuramente questo è uno degli elementi più importanti quando si parla di sacchi da boxe.

Un riempimento di scarsa qualità in ragione di una sua scarsa capacità di assorbire gli urti, e della sua elasticità può causare dei traumi ai polsi e alle mani.

Devi tener presente che durante una tipica seduta d’allenamento puoi colpire diverse centinaia di volte il sacco da boxe. Senza un adeguato riempimento hai buone probabilità di ferirti.

I materiali più utilizzati per il riempimento possono essere:

  • stracci di cotone compattati,
  • stracci di altre fibre compattati,
  • gommapiuma dura e pressata,
  • sabbia,
  • schiuma.

Il materiale più popolare  è la schiuma perché fa un ottimo lavoro assorbendo l’energia di ogni colpo e diminuendo il loro impatto sulle mani e sui piedi.

Sono anche molto utilizzati gli scarti di tessuti di cotone o di altre fibre naturali, compattati in modo tale da offrire la giusta solidità al sacco paracolpi.

I sacchi di qualità e di prezzo medio-alto spesso sono rivesti da un’imbottitura anti-shock spessa qualche millimetro, che ricopre il sacco, e che serve a previene il rischio di infortuni alle mani.

In passato, la maggior parte dei sacchi paracolpi venivano riempiti con della sabbia, senza dubbio ideale per appesantire il sacco, ma con una scarsa capacità di assorbimento degli urti, e con una tendenza ad appesantirsi nella sua parte bassa e ad alleggerirsi nella sua parte superiore.

il peso

Come puoi immaginare, quando lo colpisci un sacco pesante si muove meno di uno leggero. Inoltre un sacco pesante offre anche una maggiore resistenza all’impatto col tuo colpo.

  • I sacchi leggeri (il cui peso può variare tra i 10 ed i 20 kg) sono in genere l’ideale per i giovani e per i principianti, e per migliorare la tecnica e la velocità.
  • I sacchi pesanti (il cui peso è superiore ai 40 kg) sono quelli preferiti dai pesi massimi e supermassimi, e da chi vuol lavorare sullo sviluppo della potenza.
  • La via di mezzo tra i sacchi leggeri e quelli pesanti è quanto di meglio c’è in termini di versatilità e di utilizzo “misto”.

Un modo per valutare in sede d’acquisto il “giusto” peso del sacco è di scegliere un sacco il cui peso sia la metà del proprio peso corporeo.

la lunghezza del sacco

La scelta della lunghezza del sacco dipende dal tipo di specialità sportiva che di pratica, dallo spazio a propria disposizione, e dal tipo di allenamento che si intende praticare maggiormente.

Per la boxe sono sufficienti sacchi lunghi un metro (100 cm) in quanto darai solo pugni sopra la cintura.

Per le arti marziali dove si utilizzano calci bassi o spazzate, occorrono sacchi lunghi (180 cm).

il gancio porta catena

Il sacco da boxe da appendere, come suggerisce il nome, va appeso al soffitto o fissato ad un supporto da muro.

Esistono diverse tipi di ganci, con o senza molle. L’importante è che il gancio sia dimensionato al sacco che deve sostenere.

Siccome nessun set di quelli presi in esame include il gancio o il fissaggio al muro, questa scelta la dovrai farla tu.

attenzione ai set da boxe troppo economici

In sede d’acquisto di sacchi per la boxe economici è spesso necessario confrontare offerte composte da un diverso numero di prodotti. Come abbiamo visto sopra, alcune di queste offerte includono solo il sacco ed i guantoni da boxe, altre anche altri accessori. Gli accessori ovviamente vanno ad influire sul prezzo.

Di norma un qualunque set sia più economico della somma dei prezzi dei suoi singoli componenti. La tentazione di cercare il migliore affare potrebbe portarci a trascurare la qualità e le caratteristiche del prodotto principale che siamo interessati ad acquistare, quella il sacco.

Non farti distrarre dagli accessori, questi possono sempre essere acquistati separatamente in un secondo momento. Se acquisti un sacco sbagliato fai un errore ben più costoso.

Come usare il sacco da boxe