Rollerblade: caratteristiche, offerte, prezzi

Se sei interessato a praticare per hobby questo sport e sei ancora alla ricerca di un paio di rollerblade, ovvero di un paio di pattini in linea, questa guida fa al caso tuo: è semplice e diretta ed ha lo scopo di aiutarti a risparmiare del tempo prezioso nella marea di offerte di rollerblade.

Il pattinaggio in linea (rollerblading) ed i pattini in linea (rollerblade)

Il pattinaggio in linea (rollerblading) è un’attività sportiva – simile al pattinaggio su ghiaccio- che viene praticata utilizzando i rollerblade (dal nome della prima azienda che li ha prodotti) o pattini in linea

Si chiamano così perché, rispetto ai tradizionali pattini a rotelle a quattro ruote con due coppie di rotelle (i roller quad), questi pattini hanno le rotelle disposte centralmente in un’unica fila, una dietro l’altra, in linea.

Questa guida si rivolge soprattutto a chi non ha mai avuto esperienza con i pattini prima, e si trova in difficoltà nella scelta e nel ponderare le loro caratteristiche in termini di importanza.

Dove li compro? Qual è il paio giusto? Assomigliano a quelli che ho visto usare su youtube o da qualche amico? Quanto mi costeranno? Quali sono le che devono avere quelli migliori? Se sono queste le domande che ti poni, allora sei il benvenuto, qui di seguito troverai tutte le risposte ai tuoi interrogativi.

Attenzione però! I modelli oggi in commercio sono talmente tanti, che sarebbe da folli fare una lista onnicomprensiva, per cui presentiamo le linee-base per aiutarti a fare una scelta informata.

Ricordati poi che solo tu puoi scegliere il prodotto migliore in base alle tue esigenze.

Due ottimi pattini in linea/rollerblade per chi è alle prime armi.

Prima di partire in quarta, vorrei darti un aiutino semplice e veloce: soprattutto se non hai il tempo o la voglia di leggerti tutto l’articolo, ma preferisci piuttosto concentrarti subito due offerte interessanti, rispettivamente per adulti e bambini, ti propongo due ottimi pattini in linea / rollerblade particolarmente indicati per chi è alle prime armi:

I Roces Xenon

Bestseller No. 1
Roces Xenon, Pattino in Linea da Uomo, Black/Cyan, 47

I Roces Compy 7.0

Esaminiamo ora alcune cose da valutare nella scelta del rollerblade più utile per te.

Prima di procedere all’acquisto di un rollerblade, ci sono alcune sue caratteristiche e qualità, che più di altre andrebbero tenute in considerazione.

Qui di seguito te le illustro, e ti spiego perché dovresti porvi attenzione.

Le misure e le taglie dei rollerblade

In teoria, la cosa migliore da fare sarebbe provare personalmente quale misura sia la più confortevole.

In pratica, specie se sei alle prime armi, e quindi non stai cercando dei rollerblade molto particolari (se non addirittura dei pattini in linea fatti su misura!) te la puoi cavare benissimo a scegliere la misura adatta per te, anche senza doverli provare in negozio.

Anche perché, l’acquisto di pattini online ha un serie innumerevole di vantaggi in termini di vastità di scelta, di costi, di possibilità di fare l’acquisto direttamente da casa tua (dopo esserti ben informato su tutte le offerte, ovviamente).

Che si tratti di scarpe da running o di calzature rollerblade, per misurare calzature ci sono diverse unità di misura, ma non in tutti i paesi vengono utilizzati gli stessi standard.

Nella maggior parte dei paesi europei, tra cui la Francia, la Germania, la Spagna, l’Italia ed in Cina, la misura della lunghezza delle calzature viene tradizionalmente espressa in punti francesi.

Per tua comodità, riporto una tabella con le taglie e con le corrispondenti misure in centimetri (diverse da paese a paese) delle calzature.

EuropaStai UnitiInghilterramisure in
taglietaglietagliecentimetri
353,52,521,5
35,5 – 364322
36,54,53,522,5
375423
37,5 – 385,54,523,5
38 – 38,56524
396,55,524,5
39,57625
40 – 40,57,56,525,5
40,5 – 418726
41,58,57,526,5
49827
42,5 – 439,58,527,5
43 – 43,510928
4410,59,528,5
44,5111029
45 – 45,511,510,529,5
45,5 – 46121130
46,512,511,530,5
47131231
47,5 – 4813,512,531,5
48141332
4914,513,532,5
50151433
rollerblade da agressive
foto: cheltenhamborough

Caratteristiche e fattori di rilievo nella scelta del rollerblade

la struttura e la tomaia

La struttura del pattino in linea è costituita da un telaio e dalla scarpa.

Il telaio esterno può essere in fibra di nylon oppure in alluminio, la parte interna è costituita da una scarpetta.

Ricordati che la loro qualità è importante perché ti impedisce (anche) di dover cambiare i pattini solamente dopo poco tempo di utilizzo.

Anche a questo proposito, vale il detto: ottieni ciò che paghi.

l’aereazione del gambaletto

Oggi esistono decine, per non dire centinaia di gambaletti progettati in maniera diversa gli uni dagli altri.

La caratteristica fondamentale che li differenzia però rimane sostanzialmente una sola: l’areazione.

Facendo dell’attività sportiva, è normale che i piedi possano sudare, per cui è importante consentire loro una buona aerazione: a questo riguardo è importante prestare attenzione al fatto che i pattini  dotati di una buona aerazione, ma che però non siano anche poco robusti.

In tal caso, una buona aerazione non sarebbe un buon’affare.

i dispositivi di chiusura

  • La chiusura del rollerblade avviene solitamente con fibbie o con dei lacci. Se hai trovato il numero giusto per il tuo piede, è arrivato il momento di decidere se preferisci dei lacci, una fibbia o entrambi.
  • Le fibbie, oltre a essere belle esteticamente sono anche molto comode, perché puoi aggiustarle con un gesto così semplice che una volta che ci avrai preso la mano non dovrai nemmeno più fermarti e sederti per farlo.
  • Inoltre, sono anche molto più resistenti dei lacci, i quali tendono a rompersi.
  • D’altra parte, chi è affezionato ai lacci difficilmente vuole cambiare, perché è sopratutto una questione di gusti e di abitudini.
  • Se vuoi avere un sostegno ancora maggiore, soprattutto per la caviglia, ti consiglio di provare un paio di rollerblade che abbia entrambe le opzioni.

configurazione flat o configurazioni rockering

 FLAT – La maggior parte dei rollerblade ha un’assetto piatto, ovvero ‘flat’; un’assetto che fa in modo che tutti i pattini di egual misura, su di un terreno liscio tocchino la terra assieme.

Questa configurazione dà un maggiore equilibrio ed una maggiore stabilità, sopratutto per i principianti, aiutandoli in tal modo a prendere confidenza con questo tipo di mobilità.

Ma ha una limitata manovrabilità.

ROCKERING – Se  invece sei interessato ad altri tipi di configurazioni, a delle configurazioni di rockering (modificazione dell’assetto per migliorare la manovrabilità), puoi scegliere tra diverse opzioni:

  • scegliere modalità diverse,
  • cambiare le ruote,
  • o adattare le risposte dei pattini a seconda delle varie situazioni.

i materiali di ricambio

Sii previdente: se utilizzi molto i rollerblade, è possibile che a certo punto tu abbia la necessità cambiare alcune sue parti.

Se ti affidi a un marchio famoso e ben distribuito, avrai più facilità a reperire i pezzi necessari per la manutenzione dei tuoi pattini.

le ruote ed i cuscinetti

Se sei un principiante, potresti trovarti meglio con un rollerblade con ruote o cuscinetti di bassa qualità, perché tendono ad essere più lenti.

Ciò ti darà il tempo di imparare a pattinare e di muoverti con disinvoltura. Detto questo, col tempo ti accorgerai che i cuscinetti hanno una durata maggiore rispetto alle ruote.

Per questo motivo, al momento dell’acquisto ti consiglio di porre la tua attenzione prima sulla qualità delle ruote e, solo in un secondo momento, a quella dei suoi cuscinetti.

Scegliere il miglior rollerblade è un po’ come scegliere una buona macchina. La cosa migliore da fare è quella di informarsi bene: quando si sa cosa si vuole, è più facile ottenerlo.

Quindi ti consiglio affrontare la questione della scelta del rollerblade prendendo in considerazione i seguenti quattro macro-aspetti.

le qualità dei sui materiali

In un rollerblade, questa caratteristica si traduce anche in comfort ed in resistenza.

I commenti di chi li ha già acquistati

Se decidi di acquistare online, sappi che i siti più importanti pubblicano i commenti e le opinioni dei clienti.

Tra questi commenti certamente ti sarà anche possibile trovare delle informazioni utili più precise circa la precisa misura del rollerblade di quella marca che intendi acquistare: come accade anche con le scarpe, alcune marche hanno taglie leggermente più strette o più larghe di altre, ecc.

Sono sicuro che questi commenti online potranno esserti molto utili: prova a darci un’occhiata.

Le (5) tipologie di rollerblade più adatte all’attività che vorresti fare

I rollerblade possono essere distinti in cinque grandi categorie:

1) il rollerblade da fitness (o ricreativo)

1) il rollerblade da fitness (o ricreativo)

  • E’ quello più versatile, ed é il più utilizzato dai principianti.
  • E’ composto da un gambaletto semi-rigido e da una scarpetta morbida; monta ruote da 80 mm.
  • Ha un telaio solitamente in alluminio e freni a tampone.
  • Il rollerblade da fitness è l’unica tipologia di pattino che viene realizzato anche nella versione per bambini (per bambini esistono delle versioni regolabili, nelle quali la punta della scarpetta si può muovere in avanti e indietro di alcune taglie, per meglio adattare i pattini alla crescita del piede del bambino).
2) il rollerblade da slalom

2) il rollerblade da slalom

  • Si tratta di un tipo di pattini in linea appositamente studiato per le classiche evoluzioni del freestyle, dove la maneggevolezza e la rapidità dei movimenti del piede sono fondamentali.
  • Per contro, questo tipo è scomodo se utilizzato per percorrere tratti a forte velocità.
  • Viene realizzato con uno scafo rigido, per mantenere la caviglia sostenuta e stretta ai lati, in modo da poter offrire supporto nell’esecuzione delle figure di slalom. Il telaio è sempre in alluminio.
  • Le sue rotelle hanno un diametro molo ridotto, nella maggior parte dei casi inferiore a 76 mm.
  • Possono essere dotati o meno di freni a tampone.
3) il rollerblade “speed” (da maratona)

3) rollerblade “speed” (da maratona)

  • Adatto a fornire grande stabilità a velocità sostenute.
  • Viene utilizzato prevalentemente in pista.
  • E’ dotato di grandi ruote.
  • La sua scarpetta assomiglia ad una scarpa da running;  non sempre è presente il gambaletto.
  • E’ sconsigliato a chi è alle prime armi, anche in ragione del suo prezzo, decisamente sostenuto.
4) il rollerblade “aggressive” (acrobatico)

4) il rollerblade “aggressive” (acrobatico)

  • Dotato di uno scafo robusto, molto pesante, di una scarpetta interna morbida o semi-rigida, di una ampia suola in plastica rigida ed un gambaletto del tutto simile a quello del pattino da freestyle.
  • Al centro del telaio e’ presente un incavo necessario per eseguire le scivolate sui corrimano.
  • Adatto ad eseguire figure funamboliche.
  • Si tratta anche in questo caso, di un pattino estremamente tecnico.
5) il rollerblade da hockey

5) il rollerblade da hockey

  • Questi modelli sono sostanzialmente simili ai dei pattini da fitness, ma hanno una scarpetta rigida.
  • Sono dotati di ruote 80 mm.
I costi di un rollerblade

I costi di un rollerblade

Il prezzo è un’elemento importante, se non fondamentale, quando dobbiamo scegliere un qualsiasi prodotto.

In genere, se si spende un po’ di più all’inizio, nel tempo poi si risparmia. Questo è vero però se lo poni in relazione al tempo per il quale tu intendi utilizzare il prodotto stesso.

Il rollerblade rappresenta per te una passione passeggera che durerà qualche settimana o pochi mesi, oppure intendi sul serio utilizzarlo per i prossimi anni? A questa domanda, sei tu a doverti dare una risposta onesta.

Inoltre, se compri un paio di pattini in linea economici che siano dolorosi per i tuoi piedi, sarà una facile scusa per non utilizzarli mai più: fai quindi molta attenzione a non confondere causa ed effetto!

In ogni caso, migliore è l’acquisto, più è probabile che ti divertirai con i tuoi rollerblade per tanto tempo a venire.