Andiamo a scoprire perché quanto il foam roller GRID® della TriggerPoint™ si presenta come un prodotto tecnologicamente innovativo.
Il rullo GRID® della TriggerPoint™
Il rullo GRID® della TriggerPoint™ è robusto, resistente alla deformazione, ed è quindi destinato a ripetuti utilizzi.
Questi sono i principali pregi di questo rullo, che è stato progettato per durare nel tempo senza perdere di efficacia:
- è adatto a supportare pesi sino a 150 kg;
- è realizzato con la schiuma EVA (etilene vinil acetato);
- possiede diverse zone «distrodensity», le quali sono in grado di fornire 3 diversi tipi di massaggio che, in questo modo consentono, un’efficacia dei trattamenti non ottenibile con un foam roller tradizionale.
Cos’è, ed in cosa il foam roller GRID® si differenzia dai rulli tradizionali
Il foam roller GRID® della TriggerPoint™ è un rullo massaggiante che da molti viene considerato l’evoluzione naturale dei tradizionali foam roller, rispetto ai quali si presenta innovativo in quanto,
- ci consente di regolare facilmente l’intensità dei massaggi in modo da poterlo utilizzare su una zona del nostro piuttosto che un diversa zona: infatti per ciascuna delle zone “prescelte” può produrre massaggi con diversi livelli d’intensità;
- non avendo il GRID® una superficie esterna liscia come quella dei rulli tradizionali, consente al sangue (e quindi all’ossigeno) di fluire nelle zone trattate più facilmente.
Come molti sanno, i rulli di schiuma sono in grado di agire sui i punti di accumulo della tensione muscolare e inter-muscolare, cioè sui trigger point (letteralmente «punti grilletto»)
Cosa sono i «trigger point»
Un trigger point non è altro che una zona del nostro corpo «di iperirritabilità circoscritta, definita e identificabile». Un trigger point può essere presente nei punti seguenti del nostro corpo:
- nei muscoli,
- nelle giunzioni muscolo-tendinee,
- nella cute,
- nel periostio (la membrana fibrosa che avvolge l’osso),
- nelle cicatrici,
- nei legamenti,
- nelle capsule articolari,
- nelle fasce neuromuscolari.
I rulli di schiuma come il foam roller GRID® sono in grado di agire sui i punti di accumulo delle tensioni: il rullo crea un dolore in ben definite aree, dette aree bersaglio (aree non necessariamente in continuità col punto stimolato) esercitando una pressione su di un trigger point.
La pressione dev’essere esercitata sullo stesso punto per circa 20 secondi, e dev’essere eseguita mediante la manipolazione di tutte le zone circostanti a quelle contratte ed irrigidite.
La sensazione che si prova è (contemporaneamente) di dolore e di liberazione: una strana percezione di sofferenza e benessere assieme.
L’effetto che si può ottenere sarà comunque una distensione costante del muscolo. (1)
Per quali utilizzi questo rullo è particolarmente indicato
Il foam roller GRID® di TriggerPoint™ è particolarmente indicato per operare sui trigger points relativamente,
- ai polpacci,
- agli adduttori,
- ai quadricipiti,
- ai rotatori delle anche, e gluteo medio,
- ai pettorali,
- alle zone alta e bassa della schiena.
Il foam roller GRID® è probabilmente un dei migliori foam roller/rulli per massaggi attualmente sul mercato.
Quanto a lunghezza, é disponibile in tre misure: di 10 centimetri, di 33 centimetri e di 66 centimetri, tutte col diametro di 13,5 cm.
E’ rivestito con una schiuma di etilene vinil acetato suddivisa in più zone di «Distrodensity», cioè in più zone ciascuna delle quali in grado di fornire dei massaggi con diversi livelli di intensità.
Nella sua lunghezza intermedia (quella di 33 cm) il rullo è disponibile anche nella versione GRID X, che è due volte più rigida della versione originale GRID®, e che quindi è l’deale per chi desidera una maggiore compressione muscolare.

Le caratteristiche e le qualità del foam roller GRID®
la rigidità
Grazie alle speciali caratteristiche della plastica interna al rullo, il GRID®
il prezzo
Il suo prezzo si posiziona in una fascia di prezzo medio-alta. Ciò è dovuto alla qualità dei materiali utilizzati che, oltre ad essere maggiormente rigidi, durano di più di quelli fatti con con dei materiali più economici.
le sue diverse versioni
Come accennato il GRID foam roller è disponibile in tre formati: da 10 cm, da 33 cm, e da 66 cm.
Quello più grande (di 66 cm), offre principalmente due vantaggi rispetto alla versione standard di 30 cm.
- In primo luogo, offre una maggiore stabilità durante il rotolamento e, perciò, meglio si adattata alle persone più robuste e più alte.
- In secondo luogo, per alcuni esercizi, è possibile utilizzarlo verticalmente lungo la schiena.
I rulli più piccoli (quelli da 10 cm) sono comodi solamente perché stanno tranquillamente in una valigia. ù
Essi sono utili a chi desidera fare dei massaggi anche quando è in viaggio. Ma per chi non ha queste esigenze sono consigliabili quelli più grandi.
Foam roller GRID® Vs foam roller tradizionali
I rulli GRID® sono leggermente più costosi della maggior parte dei foam roller che oggi si possono trovare sul mercato – ma, come abbiamo detto – questo è il prezzo da pagare per poter avere un massaggio più efficace ed una maggiore durata dell’attrezzo.
Inoltre il GRID® possiede diverse zone di «distrodensity» che permettono 3 diversi tipi di massaggio.