Palla Pilates: i migliori soft ball e il loro utilizzo

Come in molte attività sportive, nella riabilitazione o nel fitness, anche nel Pilates si utilizzano particolari palle. Ecco allora alcuni consigli circa l’acquisto e l’utilizzo delle palle Pilates – note anche come gymball, soft ball, o toning ball, soft ball Pilates – più adatte in relazione alle esigenze di ogni singola persona.

Introduzione

Com’è noto, il metodo Pilates è stato sviluppato nel secolo scorso da Joseph Pilates. Si tratta di un sistema di ginnastica particolare che può portare numerosi benefici: ad alcune persone in particolare. Per svolgere quest’attività fisica in modo mirato occorrono alcuni strumenti, tra cui anche una grande palla: la palla Pilates. La palla Pilates è uno strumento economico ed é anche facile da usare: è per questo che è così popolare al giorno d’oggi.

Disporre di strumenti che siano adeguati all’attività che facciamo – una palla in questo caso – ci consente di fare più facilmente gli esercizi Pilates in modo mirato e quindi in modo più efficace. Inoltre, per chi viaggia molto avere con se una palla Pilates è ideale per poter fare un’attività fisica: semplice da sgonfiare e da ripiegare in valigia. Sei alla ricerca di una palla Pilates, ma sei scoraggiata dai numerosi modelli sul mercato? Non preoccuparti sei arrivata nel posto giusto. Ma andiamo con ordine, andiamo e vedere le cose che contraddistinguono una palla Pilates iniziando a parlare dei suoi possibili utilizzi.

A cosa serve la palla Pilates

Una una soft ball può essere impiegata in tanti modi diversi per i diversi esercizi del Pilates, per lo yoga, per allenarsi, per la riabilitazione: sopratutto ma non solo.

  • Ciò in quanto serve a mettere in moto tutti i gruppi muscolari più importanti del  nostro corpo.
  • Può anche essere utilizzata come una “nuova” sedia da utilizzare in ufficio ma anche in tante altre situazioni.

Sono tantissime le persone che la utilizzano.

  • Può essere utile a tutti, che si tratti di un principiante o di una persona allenata e quale che sia il loro livello di fitness.
  • Ma sopratutto a chi ha dei problemi con la sua schiena: la palla per il Pilates, grazie al lavoro che compie nel rinforzare i muscoli, può effettivamente aiutare i muscoli dell’addome a togliere pressione a quelli lombari.
palla per pilates
flickr/Andre Charland  s Creative Commons (BY) license

Come scegliere la palla Pilates più adatta

Nei negozi e nei siti specializzati online, si possono trovare tantissimi modelli con caratteristiche differenti. Le cose e gli elementi da prendere in considerazione al momento della scelta sono:

  1. le caratteristiche fisiche della persona che utilizza la palla,
  2. l’altezza delle palle,
  3. il loro peso,
  4. le caratteristiche delle palle destinate ad impieghi particolari,
  5. le differenti tipologie di palle.

1- le caratteristiche fisiche della persona che la utilizza

Oltre che l’altezza delle soft ball Pilates e di cui parleremo, occorre prendere in considerazione anche le caratteristiche fisiche di chi le utilizza. Per fare una prova pratica circa la palla che più è adatta per te:

  1. Nel mentre stai seduta sulla palla, dovresti essere in grado di appoggiare i piedi a terra in maniera comoda ed in una posizione naturale.
  2. Le tue ginocchia dovrebbero essere a livello del bacino o, al massimo, leggermente al di sotto.

Tieni anche presente che quando stai seduta sulla palla, dovresti avere le spalle e il bacino in linea retta.

2- l’altezza delle palle Pilates

Il modo migliore per stabilire qual é la sua altezza più adatta è molto semplice, e si basa sull’altezza di chi utilizza la palla Pilates.

Ecco le linee guida utili ad individuare il diametro delle palle (quindi la loro altezza) più adatto alle diverse persone:

  • 45 centimetri, per chi è alto metri 1.50 o meno;
  • 55 centimetri, per chi è alto da 1.51 a 1.70 metri ;
  • 65 centimetri, per chi è alto da 1.71  a 1.80 metri;
  • 75 centimetri, per chi è alto da 1.81  a 1.90 metri;
  • 85 centimetri, per chi è alto più di 1.90 metri.

3- il loro peso

La maggior parte delle palle Pilates presenti sul mercato hanno un peso che si attesta tra i 2 ed i 20 chilogrammi, e la maggior parte di loro sono (anche) anti-scoppio.

Dal momento che questa palla dovrà sorreggerti per molti anni quando fai gli esercizi del Pilates, opta per un modello di toning ball che sia sufficientemente resistente in rapporto al tuo peso.

La resistenza è importante non solo per la tua sicurezza, ma anche nel caso che a casa tua ci fossero degli animali o dei bambini.

4- le palle Pilates per impieghi particolari

Quanto a dimensioni, ci sono anche palle più piccole di quella appena indicate. Queste vengono utilizzate per scopi:per essere tenute in mezzo alle gambe, per esempio.

Ricorda che queste particolari palle non sono adatte a reggere il peso di una persona, quindi non vanno mai utilizzate per sederci sopra.

5- le varie tipologie di palle Pilates

Per fare gli esercizi del Pilates possiamo utilizzare (sostanzialmente) due distinti tipi di gymball che si differenziano in relazione agli scopi per cui vengono maggiormente utilizzate:

  1. Le normali palle Pilates di cui abbiamo appena parlato. In questa categoria si possono far rientrare anche le speciali palle ad uso “medico” che sei utilizzano nelle terapie per la riabilitazione fisica: si tratta di palle in gomma o in pelle che vengono riempite con della sabbia.
  2. Le cosiddette palle BOSU. Queste hanno una forma circolare e sono sormontate da una cupola di gomma morbida che rende instabile l’appoggio delle persone. Sono molto versatili, tanto da poter essere utilizzate tanto per gli esercizi Pilates che per lo yoga.

Le migliori palle Pilates

A beneficio di chi fosse interessato, ecco un breve rassegna di quelle che, complessivamente valutate, a nostro giudizio sono tra le migliori soft ball Pilates attualmente in commercio.

La alla fitness Arteesol è realizzata con un polivinilcloruro (PVC) di alta qualità dall’odore ridotto.

  • Ha uno spessore di 2 mm.
  • È stata testata come anti scoppio.
  • Grazie alle linee in rilievo lungo tutta la sua superficie, è antiscivolo.
  • Può supportare pesi fino a circa 900 kg.
  • Al destinatario viene consegnata sgonfia ma la si può facilmente pompare in pochi minuti utilizzando l’apposita pompa in dotazione.

Questa facilità la rende anche comoda per essere trasportata e riposta quando non la si utilizza.

Quindi la Palla Pilates Arteesol è perfetta sia per uso domestico che professionale: va bene per fare esercizi di yoga, di Pilates, per la ginnastica in gravidanza e per gli allenamenti di base.

La palla Pilates Arteesol è disponibile in 5 diverse misure.  

  1. da 85 cm: per persone alte più di 190 cm;
  2. da 75 cm: per chi ha un’altezza compresa tra circa 180 e 190 cm;
  3. da 65 cm. per altezza comprese tra i 168 ed i 180 cm;
  4. da 55 cm: per altezze tra i 150 e i 168 cm;
  5. da 45 cm: per le persone al di sotto dei 150 cm.

La si può inoltre scegliere tra 8 diversi colori: argento, nero, blu luna, blu oceano, blu scuro, blu cielo, rosa chiaro e viola chiaro.

La Shenzhen Weimu Furniture Co., Ltd. che produce la palla Arteesol, offre 12 mesi di garanzia con la possibilità di restituzione o di sostituzione.

Raccomandabile per,

  • l’ampia scelta di misure e di colori diversi;
  • per la pompa in dotazione.

Punti carenti e limiti:

  • Tende a sgonfiarsi presto.
  • Il rapporto qualità prezzo.

Venduta in coppia, ogni singola palla Pilates HQdeal ha un diametro di 23 cm ed è realizzata in PVC morbido e resistente, anti scoppio e antiscivolo.

Quando è gonfia, rimane flessibile e morbida. Quando si fanno degli esercizi di yoga, di Pilates o di fisioterapia, rimane in posizione.

  • La palla Pilates HQdeal è perfetta per chi desidera aumentare la propria resistenza aerobica, per chi vuol migliorare la propria forza, per chi vuole tener sotto controllo il peso.
  • E’ adatta anche a fare attività /esercizi come quelle del Pilates, dello yoga, o del cross-fitness (una combinazione di più attività di fitness).
  • La si può utilizzare anche per correggere la postura, per sedersi alla scrivania e per le attività di supporto alla gravidanza e al parto.

Viene spedita a destinazione dotata di una cannuccia di plastica per il suo gonfiaggio.

Raccomandabile per,

il suo rapporto qualità prezzo.

Punti carenti e limiti:

è scomoda da gonfiare.

Alcuni consigli utili per gli esercizi Pilates

Vediamo ora come utilizzare correttamente una palla di questo tipo.

prima d’iniziare l’attività

Se sei un principiante e non sai come incominciare, ti consiglio di acquistare assieme alla palla per Pilates, anche un buon dvd didattico che ti insegni gli esercizi base da cui partire.

Ciò in quanto per ottenere tutti i benefici per i muscoli e per il corpo (in generale) che si possono avere esercitandosi su questo attrezzo per fitness, è importante muoversi in maniera corretta.

Se viene utilizzata in maniera inappropriata, si può anche andare incontro a gravi danni fisici, come a strappi muscolari o a lesioni.

Con un dvd esplicativo, oppure seguendo un corso online, invece ti sarà possibile trasformare la tua casa in un’ottima palestra dove allenarti con comodità ogni volta che vorrai.

Ricordati che è sempre bene iniziare lentamente, magari seguendo i consigli di qualcuno più esperto di te, piuttosto che esporsi ai rischi di danni quando non si hanno le idee chiare.

esamina la palla prima di utilizzala 

Ecco alcuni consigli utili alla tua sicurezza sulla palla Pilates.

  1. Dopo averla acquistata, toglila dall’involucro ed assicurati che non abbia buchi, strappi o altri danni causati dal trasporto o dalla spedizione.
  2. Trovare i segni di piegatura e pieghe é una cosa normale, ma la palla non dovrebbe presentare altri segni.
  3. Stendi la palla sul pavimento.
  4. Prima di cominciare a gonfiarla assicurati che la sua superficie non sia né troppo fredda né troppo calda, ma che piuttosto sia a temperatura ambiente: se non lo fosse attendi qualche minuto.
  5. A questo punto, puoi togliere il tappo.

gonfia la palla fino al diametro desiderato

  1. Ti consiglio di utilizzare un compressore a pedale o uno a mano, in modo da poterla gonfiare in maniera veloce ed efficace.
  2. Se non ne hai, puoi chiedere al tuo meccanico o al tuo gommista di farlo con i loro attrezzi professionali.
  3. Una volta raggiunta l’altezza desiderata, non ti rimane altro che mettere il tappo per non far uscire l’aria.

fai attenzione a non gonfiarla troppo 

  1. Secondo gli esperti, bisognerebbe controllare ogni giorno che il diametro della palla sia rimasto sempre constante, così da poter sempre sapere se la palla ha bisogno di una nuova pompata d’aria supplementare.
  2. Soprattutto all’inizio, è una buona prassi controllare spesso la palla, perché potrebbe aver bisogno di un paio di ritocchi.

non utilizzarla in prossimità di oggetti taglienti

  1. Anche se la palla è anti-scoppio, è preferibile tenerla a distanza dagli oggetti che possono comunque danneggiarla.
  2. Per lo stesso motivo di cui sopra, non ti consiglio di utilizzare la palla all’esterno, dove potrebbe venire a contatto con sassi o bastoni che la possono rovinare.

pulisci regolarmente la palla con un panno morbido e con acqua calda e sapone, in modo da eliminarne i germi

  1. Stai sopratutto attenta a che la palla non vada in contatto con materiali stampati ad inchiostro.
  2. Questo può infatti trasferirsi sulla palla, e lasciare poi dei segni sulle pareti e sui tuoi vestiti.
  3. Ovviamente questo non incide con le prestazioni della palla, ma è comunque una cosa non piacevole.

non utilizzare dei prodotti chimici o dei detergenti abrasivi sulla superficie della palla

  1. E’ preferibile piuttosto che tu faccia uso di un disinfettante,
  2. ma ricordati poi di asciugare bene la palla prima di ricominciare con gli esercizi.

Come abbiamo selezionato i modelli proposti

La maggior parte delle persone prima di acquistare un qualsiasi prodotto legge delle recensioni, un’attività questa – se fatta scrupolosamente – può tradursi in un lavoro noioso e lungo.

Il nostro lavoro di selezione intende “ridurre all’osso”questa fase, riassumendo per chi ci legge quelli che riteniamo gli elementi più significativi circa la vantaggiosità delle offerte dei prodotti online tenendo conto

  • della loro popolarità,
  • dei loro prezzi in rapporto alla loro qualità,
  • della reputazione dei vari marchi che li commercializzano,
  • delle recensioni ed opinioni positive o negative dei consumatori

Per essere più chiari: noi non abbiamo testato proprio tutte le palle Pilates che consigliamo, ma in mbase ai criteri appena descritti le abbiamo selezionate partendo dalla vasta gamma di prodotti che sono in vendita online.

Se pensi che abbiamo trascurato di menzionare qualche prodotto interessante, scrivici. Apprezziamo i feeback dei nostri lettori.