Se hai già fatto una breve ricerca online o in un negozio specializzato, avrai potuto renderti conto che esiste una quantità imbarazzante di modelli di occhiali da nuoto, e la cosa potrebbe averti messo in difficoltà. Questo breve articolo ti aiuterà ad individuare il tipo di occhialini nuoto migliore per le tue personali esigenze.
La scelta degli occhialini da nuoto
La scelta del “giusto” paio di occhialini per il nuoto è molto importante sia per la salute dei nostri occhi che per il comfort in piscina.
La loro funzione primaria infatti è quella di migliorare la visibilità in acqua e di tener gli occhi al riparo da quelle sostanze presenti nell’acqua stessa – come il cloro – che potrebbero danneggiarli.
Per queste ragioni, è importante avere un paio di occhialini che garantiscano sicurezza della nostra vista, e che siano comodi per tutto il tempo che passiamo in acqua.
Potremmo pensare che sia semplice scegliere gli occhialini.
Se però hai già fatto una breve ricerca ti sarai reso conto che ne esistono di tutti i tipi. Non sentirti frustrato: ora parleremo di quali sono gli elementi di cui tener conto al riguardo.
Gli elementi di cui tener conto comuni a quasi tutti gli occhialini
Vediamo quali sono gli elementi comuni a quasi tutti i tipi di occhialini da dover prendere in considerazione.
iniziamo parlando dell’elastico
Quando si scelgono gli occhialini nuoto, un elemento molto importante da valutare è la qualità dell’elastico, perché gli occhiali debbono rimanere ben stretti attorno alla testa ed evitare di scivolare o che lascino passare l’acqua.
Ma ovviamente l’elastico non dev’essere neppure tanto stretto da causarci mal di testa.
poi ci sono le lenti
Ci sono diversi tipi di lenti con diverse montature a cui affidare la protezione dei nostri occhi. Quanto ai tipi di lenti, tra le varie possibili opzioni ricordiamo,
- gli occhialini nuoto graduati,
- gli occhialini svedesi,
- e quelli con le lenti a protezione UV
- quelli con le lenti anti-appannaggio: quelle anti-appannaggio sono un must indipendentemente dal luogo dove si nuota, perché rendono la visibilità sott’acqua decisamente migliore.
Questi sono solo degli esempi delle tante opzioni che – relativamente a quasi tutte le tipologie di occhialini – abbiamo di fronte.
I vari tipi di montature ed i diversi tipi di occhiali da nuoto
Prendiamo ora in considerazione quelli che sono gli altri elementi più importanti da valutare per trovare i «migliori occhialini nuoto» per ciascuno di noi.
l’aderenza delle montature
Ci sono degli occhialini con forme e con montature molto diverse, ognuna delle quali con caratteristiche e finalità precise.
- Gli atleti che sono interessati più alla velocità che al comfort, optano per le montature più aderenti.
- Gli altri nuotatori possono essere invece interessati ad occhialini con una montatura un po’ più grande, che può essere anche meno scomoda.
le montature degli occhialini svedesi
Questa tipologia di occhialini da nuoto è particolarmente nota tra gli atleti. Ma sta diventando sempre più popolare anche tra la massa dei nuotatori amatoriali.
- Questi occhialini non hanno la guarnizione, e poggiano proprio sulla cavità oculare.
- Rispetto agli occhiali tradizionali creano molto meno attrito in acqua.
Anche se hanno una forma standard, è comunque possibile ottenere una grande adattabilità individuale mediante la regolazione della distanza tra le coppe oculari.
Quando li si tolgono è possibile che ci rimanga un alone rosso attorno agli occhi, che però non dura molto.
gli occhialini classici con guarnizione
Si tratta di una tipologia di occhialini da nuoto che si trova in commercio sotto varie forme.
Possono essere fatti con diversi materiali, quali il silicone, la gomma e la schiuma. I più diffusi sono quelli in silicone.
Alcuni ritengono che quelli in schiuma – che però sono anche quelli più difficili da trovare – siano i migliori occhialini nuoto.
I marchi più popolari di occhiali con guarnizione, sono Arena, Rift e l’immancabile Speedo.
le maschere da nuoto
Ci sono poi le maschere da nuoto, le quali sono una via di mezzo tra gli occhialini e le maschere da snorkeling.
Gli svantaggi di questa tipologia sono evidenti: sono piuttosto grosse, ingombranti, e sono tendenzialmente anche pesanti.
Hanno però il vantaggio che difficilmente ti scappano via dalla testa, ma anche quello che ti consentono sempre una visibilità ottima.
le maschere da snorkeling
Si tratta di maschere che servono per nuotare senza dover alzare la testa dall’acqua, e tenerla a poche decine di centimetri di profondità (ma a volte anche di andare sotto di alcuni metri) respirando attraverso un boccaglio aeratore (snorkel, in inglese).
Lo svantaggio di questo tipo di maschera, è legata alla difficoltà di respirare col boccaglio: infatti la respirazione non avviene in modo del tutto naturale.
Il boccaglio è inoltre invasivo, scomodo, e non è molto igienico. Per contro, la maschera da snorkeling ci consente di guardare bene i fondali.
Le diverse soluzioni tecniche, i materiali, ed i colori delle lenti
Come per le montature, molti sono i materiali e le soluzioni tecniche con cui possono essere fatte le lenti degli occhialini da nuoto. Ecco le più comuni.
il policarbonato
Il policarbonato é uno dei materiali utilizzati per fare le lenti degli occhialini più forti e più resistenti.
Inoltre il policarbonato può essere utilizzato per realizzare le lenti con la protezione dai raggi UV e anti-appannamento.
Questa tipologia di lenti è disponibile in una grande varietà di tinte.
le lenti ottiche
Questo tipo di lenti vengono realizzate con un materiale plastico di alta qualità, proprio come quello di molti occhiali da vista.
le lenti col rivestimento anti appannamento
E’ un tipo di lente molto sottile e leggera, a cui viene applicato un sottile strato di anti nebbia chimica.
le lenti colorate
Gli occhialini nuoto possono avere lenti chiare, colorate, ambrate e blu, ed anche lenti a specchio. A questo proposito va detto che,
- le lenti chiare sono quelle più adatte per il nuoto al chiuso, o in condizioni di luce molto bassa;
- le lenti colorate vengono utilizzate da chi è solito nuotare all’aria aperta;
- le lenti blu o ambrate si adattano ad ogni situazione, proteggono dagli abbagli e si possono adottare anche in condizioni di luce molto bassa;
- le lenti a specchio sono un tipo di lente che offre la migliore protezione dai raggi solari, che sono adatte soprattutto per le situazioni di luce molto brillante: e per questa ragione vengono utilizzate anche per alcuni sport acquatici come lo sci d’acqua.
gli occhialini nuoto graduati
Infine occorre ricordare che esistono anche degli occhialini nuoto graduati che -fino a pochi anni fa – era difficile trovare in commercio e che si trovavano solo presso rivenditori specializzati.
Oggi però sono abbastanza popolari e comuni, e li si possono acquistare anche a prezzi decisamente ragionevoli.
Come scegliere la misura degli occhialini da nuoto
Molti di noi hanno una forma del viso particolare che non si adatta a qualsiasi tipo di occhialini: senza poi tenere conto che ognuno di noi è diverso da qualsiasi altra persona.
Questo significa che non è quasi mai possibile mettere un qualsiasi tipo di occhialini da nuoto, se non dopo un qualche aggiustamento.
La regolazione. Una soluzione a cui si ricorre per risolvere questo problema è di comperare un paio di occhialini che possano essere regolati, oltre che intorno alla testa per mezzo delle classiche cinghie, anche intorno al naso.
Gli “svedesi”. Se è il problema dell’aggiustamento quello che ti interessa, ti consiglio di provare con gli occhialini “modello svedese” descritti qua sopra, perché sono quelli più facili da adattare alla forma del naso, e spesso sono persino privi di lacci ingombranti.
Se invece il tuo problema principale è legato al fatto che hai un volto molto sottile e piccolo, allora potresti provare con degli occhiali da bambino o da donna.
Controlla comunque sempre l’etichetta degli occhialini che hai intenzione di acquistare, in quanto alcuni modelli vengono prodotti sia in versione standard che in versione ridotta proprio per questo motivo.
Prima di trovare gli occhialini da nuoto più adatti alle tue esigenze, potresti essere costretto a provarne di diversi tipi, di diversi modelli ed anche di diverse marche. Non scegliere subito il primi che provi.
Se nuoti ogni giorno o comunque frequentemente, il tuo acquisto rappresenta anche una forma di “investimento”, perché l’alta qualità è solita ripagare con un prodotto più solido e migliore per la salute di chi lo indossa.
Inoltre, se acquisti un prodotto con la garanzia, dovresti poterli provare e, nel caso non fossero quelli ideali alla tua attività in acqua, dovresti poterli restituire per poterne provare un modello differente.
Come scegliere gli occhialini più adatti
la tenuta
Per prima cosa devi fare una prova della loro tenuta.
Se gli occhialini hanno una buona tenuta, se non sono troppo stretti, e se non tendono a calare sul naso o dietro la testa, allora puoi passare a considerare la loro forma.
la forma ed il comfort
La forma degli occhialini è legata al comfort. Il comfort è un elemento essenziale anche quando si scelgono gli occhiali.
E’ importante che ci si senta sempre a proprio agio.
l’estetica
Ed infine, come terzo passo puoi considerare lo stile, l’estetica! Guardati allo specchio e confronta la vestibilità del paio di occhiali ed il comfort per essere sicuro del tuo acquisto.
Come ti ho accennato sopra, in commercio esistono moltissimi modelli di occhialini nuoto, ognuno con i proprie forme, ma importante è anche ciò che ti rende più sicuro di te.
I migliori occhialini nuoto selezionati dalla redazione
La seguente sintetica rassegna dei seguenti occhialini per il nuoto selezionati dalla nostra redazione potrà essere utile a molti di quelli che si apprestano a sceglierne un paio per la loro attività in acqua.
Speedo Vanquisher 2.0

I PRO degli occhialini Speedo Vanquisher 2.0
- Ideali per le piscine all’aperto nelle giornate di sole.
- Facilmente adattabili alla forma del naso.
- Robusti.
I CONTRO degli occhialini Speedo Vanquisher 2.0
- Tendono ad appannarsi facilmente.
- Non vengono venduti con la custodia.
- Non sono adatti per le piscine poco illuminate.
- Costosi.
Arena Cobra Ultra Mirror

I PRO degli occhialini Arena Cobra Ultra Mirror
- Ottima la loro qualità.
- Professionali: sono adatti anche per le competizioni.
- Ideali nelle piscine all’aperto nelle giornate di sole.
I CONTRO degli degli occhialini Arena Cobra Ultra Mirror
- Tendono ad appannarsi facilmente.
- Non sono adatti nelle piscine poco illuminate.
Michael Phelps Xceed Performance

I PRO degli occhialini Michael Phelps Xceed Performance
- Non si appannano facilmente.
- Hanno un buon campo visivo frontale.
TYR Socket-Rocket

I PRO degli occhialini TYR Socket-Rocket
- Il loro elastico non cede anche in occasione delle nuotate più lunghe.
- Buono il loro rapporto qualità/prezzo.
I CONTRO degli occhialini TYR Socket-Rocket
- Tendono ad appannarsi facilmente.
La cura degli occhialini da nuoto
Può sembrarti strano, ma è importante che tu ti prenda cura dei tuoi occhialini. Anzi, per dirla tutta, anche per questo strumento così essenziale negli sport acquatici, dovresti riporre la stessa attenzione che hai per il tuo costume da bagno.
Per tenerli in buone condizioni e poterli utilizzare per molto tempo, segui queste poche e semplici linee guida.
- Sciacquali sempre dopo ogni utilizzo, con acqua fredda per eliminare residui di cloro o di sabbia.
- Lasciali asciugare in ambiente caldo ed igienico: questo é un passaggio importante perché previene la formazioni di muffe.
- Non lasciarli a lungo sotto la luce diretta del sole il quale potrebbe danneggiare il silicone e la plastica delle cinghie che quindi non saranno più strette come all’origine.
- Non strofinare la parte interna delle lenti, altrimenti rischi di graffiarle lenti o di togliere parte della verniciatura anti nebbia.
Per avere una maggiore protezione, riponili sempre in una bustina o almeno avvolgili in un pezzo di cotone, sempre per evitare danni e graffi.
Non esistono specifici detergenti per gli occhialini, basta seguire questi semplici passi per preservarli nelle migliori condizioni.