Il miglior tapis roulant elettrico

I tapis roulant ( “tappeti rotanti”) sono una tra le più diffuse – se non la più diffusa – tipologia di attrezzi per allenarsi in casa oppure in palestra.

Non esiste un centro di fitness, una palestra di hotel, un centro di benessere, che non abbia un tapis roulant.

E non si tratta di una moda passeggera: i tapis roulant sono sul mercato da decine di anni e l’interesse per loro non accenna a calare.

Il beneficio di poter allenarsi nella sicurezza di una palestra o della propria abitazione, quando le condizioni atmosferiche sono avverse ed indipendentemente dagli orari, rendono questo attrezzo un ottimo compagno d’allenamento per la maggior parte di quelli, tra noi, che vogliono fare degli allenamenti cardio, oppure che vogliono mantenersi in forma, in attesa di poter correre all’aperto quando le condizioni meteo e la stagione lo permetteranno.

I migliori tapis roulant elettrici delle migliori marche

Riteniamo di fare una cosa gradita segnalando,

  • alcuni tra i migliori tapis roulant per casa,
  • alcuni tra i migliori tapis roulant professionali.

Ognuno di questi, è più adatto degli altri per certi tipi di attività. Comunque, sotto il profilo qualità/prezzo sono tutti piuttosto interessanti.

Tapis roulant per usocasalingo

I migliori tapis roulant professionali

Tapis roulant Kettler – Track 3

Kettler Track 3 480 x 1320mm 16km/h

Uno strumento professionale, adatto agli atleti, particolarmente indicato per fare degli esercizi intensi. Raggiunge la velocità massima di 16Km/h

  • Motore: 2 CHP continui, 3 HP di picco
  • Dimensioni del tappeto: 48 x 132 cm
  • Portata: fino a 120 kg
  • Velocità massima: fino a 16 km
  • Programmi: dotato di 8 programmi di allenamento pre-impostati
  • Inclinazione: elettrica, regolabile tra 0 e 12%
  • Sistema di ammortizzatori: buon sistema di ammortizazione (Shock Absorber): oltre a offrire comfort durante la corsa, aiuta a mantenere basso il rumore durante l’utilizzo.
  • Possibilità di piegarlo (modalità salva-spazio): richiudibile dopo l’allenamento per occupare uno spazio minimo (94 x 84 x 171 cm)
  • Console: dotata di display retroilluminato, permette di tenere sotto controllo i principali valori del proprio allenamento e anche la frequenza cardiaca (grazie ad un sensore cardiaco o una fascia cardio Polar, non inclusa)
  • Peso:  84 kg
  • Dimensioni da aperto, 186 x 84 x 137 cm

Alla ricerca del tapis roulant migliore: gli elementi e le caratteristiche tecniche da considerare nella scelta

Tra le caratteristiche tecniche che non si possono assolutamente trascurare al momento della scelta, o al momento in cui si fanno confronti tra i vari tapis roulant, segnaliamo le seguenti.

1) il motore

  • Il motore é presente solamente nei vogatori elettrici, ed è la parte centrale di  questa tipologia di tapis roulant.
  • Tanto più è potente il motore, tanto maggiore sarà la sua capacità,
    • di muovere il nastro rotante,
    • di trasportare un’utilizzatore che sia pesante,
    • di consentire delle velocità sostenute.
  • Per contro, un motore potente incide sensibilmente sul suo costo iniziale, e sul suo successivo costo di utilizzo.

2) le dimensioni del tappeto (del nastro)

  • Le dimensioni del nastro sono importanti, sia per questioni di sicurezza, sia per questioni di comodità: del resto a chi piacerebbe correre sopra un tappeto mobile stretto e corto?

3) la sua portata

  • In genere, la portata di un tapis non rappresenta un problema per la gran parte delle persone.
  • Ma se pesi più di 100 chili, dovresti porre attenzione all’attrezzo che scegli, perché non tutti potrebbero essere in grado di lavorare col tuo peso.

4) la sua velocità massima

  • Nei tapis roulant magnetici non ci sono dei limiti di velocità.
  • In quelli elettrici la velocità varia tra i 10 km/h ed i 18 km/h.
  • Scegli quindi quelli che più si adattano a tipo d’impiego che desideri fare, senza dimenticare che se la velocità del tuo tapis non fosse sufficiente, potrebbe rappresentare il «collo di bottiglia» dei tuoi allenamenti.

5) i programmi di cui dispone

  • Al di la di quegli attrezzi che “impongono” una corsa a velocità costate, per simulare le diverse condizioni di corsa, quasi tutti i vogatori elettrici dispongono di programmi: programmi pre-impostati, oppure non pre-impostati.

6) la sua inclinazione

  • A meno che tu non voglia fare degli allenamenti molto blandi, direi che l’inclinazione costituisce un’elemento fondamentale per fare gli esercizi desideri fare.
  • L’inclinazione del tappeto può essere regolata sia elettronicamente che manualmente.

7) la possibilità di piegarlo (modalità salvaspazio)

  • Specialmente se vivi in un appartamento, la possibilità di piegare il tapis roulant rappresenta un grande vantaggio che alcuni modelli ci consentono.
  • Ricordati però che, in genere, i tapis roulant pieghevoli sono anche quelli meno stabili e meno adatti all’attività intensa.
  • Per cui, a seconda del tipo di utilizzo che intendi farne, scegli il compromesso migliore.

8) la console

  • E’ la «plancia di comando» dell’attrezzo.
  • Può essere “minimalista”, oppure molto ricca di funzioni.
  • Sta a te sapere di “quanta elettronica” hai bisogno quando ti alleni.
  • Per quanto mi riguarda, vale la regola che il «meno è meglio», nel senso che é meglio solo l’essenziale.
Fonti