Se ti chiedi di quali attrezzi ed accessori potresti aver bisogno per crearti un tua (piccola) palestra personale, il primo acquisto che ti suggeriamo è un kettlebell.
Con questa guida potrai conoscere i molti benefici che puoi avere da questo strumento.
Introduzione ai benefici dell’utilizzo di un kettlebell
Se se stanco andare in palestra, considera la possibilità di crearti una “piccola palestra” per allenarti a casa tua.
In tal caso, ti suggerisco il primo acquisto da fare: il kettlebell, un attrezzo pesante, di forma sferica, in ghisa ma anche in acciaio, dotato di una (sola) maniglia.
E’ l’attrezzo ideale per chi vuol fare degli esercizi cardio, o per chi vuol rassodare i suoi muscoli e perder peso.
Ti basteranno appena 15 minuti col kettlebell, ed avrai bruciato tante calorie quante ne bruceresti in un’ora di esercizi a corpo libero in uno dei tanti corsi di ginnastica che si tengono nelle palestre.
Infatti, il kettlebell è un attrezzo molto versatile e può essere utilizzato per fare i più disparati esercizi, dagli squat alle oscillazioni.
Se fossi interessato alla scelta del kettlebell che faccia al caso tuo, sarebbe opportuno che prima prendessi in considerazione alcuni suoi elementi.
Se hai cominciato ad informarti ti sarai accorto che esistono diverse aziende più o meno note, che producono e che commercializzano i kettlebell.
In questo articolo puoi trovare informazioni utili ed una una pratica guida che ti sarà particolarmente d’aiuto se non sai bene come funzionano questi dispositivi: vedrai che l’acquisto «giusto» diventerà facilissimo.
I migliori modelli di kettlebell
Per essere d’aiuto aiutare nella scelta del kettlebell più adatto alle varie esigenze, a beneficio di chi fosse interessato, abbiamo stilato una classifica dei kettlebell in commercio che ci paiono particolarmente validi, selezionandoli tra i più venduti ed i meglio recensiti online.
Kettlebell AmazonBasics – da 4 a 20 Kg

Si tratta di un kettlebell in ghisa che è disponibile in diverse misure, da 4 kg a 20 kg (incrementi di 2 o 4 kg).
E’ un attrezzo semplice, spartano e senza fronzoli, verniciato completamente di nero e con un ampia impugnatura ruvida.
Kettlebell POWRX – da 4 a 30 kg

Un altro kettlebell semplice e ben construito, anche a livello dimensionale.
Peccato solo per l’assenza di plastica sulla sua base.
Kettlebell Body Sculpture – da 4 a 12 Kg

Un kettlebell in ghisa con guscio esterno in plastica.
Ottima e bella, l’ampia impugnatura.
Con che pesi è opportuno iniziare ad allenarsi con un un kettlebel
Il peso «giusto» del ketllebell è legato a diversi fattori, ed è diverso da un soggetto all’altro.
Comunque, per iniziare ad allenarti l’ideale è quel kettlebell che ti permette di fare almeno otto oscillazioni senza doverti sforzare. Quindi, in linea di massima,
- alle donne è consigliabile che inizino con dei kettlebell da 6-8 chili,
- gli uomini possono partire da quelli che pesano 12-16 chili.
Le caratteristiche tecniche di un kettlebell, da dover considerare all’acquisto
Ecco alcune delle caratteristiche da prendere in considerazione al momento della scelta o dell’acquisto di un kettlebell.
l’impugnatura
L’unico punto di contatto che hai con questo attrezzo è l’impugnatura.
E’ molto importante che questa sia ben salda per la sicurezza tua e per quella di chi ti sta attorno.
- Ecco allora una prima cosa da tener presente: le maniglie a bullone non sono una buona soluzione.
- Poi è utile un’impugnatura con una struttura ben calibrata.
- Va bene una maniglia che non sia completamente liscia, perché altrimenti correrai il rischio che il kettlebell ti scivoli di mano durante l’allenamento. D’altra parte, se la maniglia è troppo ruvida, potrebbe farti male alla pelle.
La soluzione migliore sta in una giusta via di mezzo.
Assicurati anche che l’impugnatura sia della giusta misura per le tue caratteristiche: se fosse troppo corta, e tu avessi delle mani molto grosse, rischieresti di non riuscire ad avere una giusta presa.
Anche il diametro dell’impugnatura va ben valutato: deve metterti in grado di rafforzare le dita, gli avambracci, le mani e i polsi, senza che tu ti debba allungare eccessivamente rischiando uno stiramento.
lo spazio tra l’impugnatura e la sfera
La distanza tra l’impugnatura e la sfera del kettlebell è un altro fattore da considerare attentamente.
Infatti, se non c’è uno spazio sufficiente, la mano rischia di sentirsi costrtetta/schiacciata e gli esercizi che si fanno ne risentirebbero.
La distanza standard che di solito viene consigliata, è di 5.5 cm.
la durabilità (durevolezza) del kettlebell
Il materiale migliore per il kettlebell è la ghisa: non c’è altro materiale che possa battere la ghisa in robustezza e durabilità.
Ti consiglio di optare per un kettlebell che sia rivestito in vinile o di smalto, così che il kettlebell possa avere una buona protezione contro gli agenti esterni che potrebbero arrugginirlo.
- I kettlebell in plastica non sono particolarmente resistenti.
- I kettlebell in acciaio non vanno bene se intendi utilizzarli all’esterno.
- I kettlebell regolabili tendono a perdere il loro peso specifico col tempo.
- Quelli ricoperti in gomma possono causare un indesiderato effetto-rimbalzo.
la sua maniglia
Assicurati che la maniglia del kettlebell sia in acciaio e che sia ben fissata alla sua campana.
Vedi che abbia una presa adatta alla tua mano per evitare che ti scivoli.
Ricordati che una maniglia dev’essere anche facile da pulire, e che le tracce o i residui di sudore potrebbero rendere l’attrezzo poco maneggevole.
Combinando queste informazioni e questi consigli sul come scegliere il kettlebell più adatto in relazione alle tue caratteristiche ed alle tue esigenze d’allenamento, sono sicuro che riuscirai a trovare esattamente quello che potrà soddisfarti per quanto riguarda il fitness.
E bene comunque ripetere ancora una volta che – per le ragioni appena spiegate – il miglior kettlebell che potrai trovare sul mercato è quello di ghisa.
Non si tratta solamente del materiale più sicuro e resistente, ma anche del più duttile per tutti i tipi di esercizi , incluso il lancio del kettlebell.
Indipendentemente dal suo peso, cerca dei kettlebell che siano tutti della stessa dimensione. Ciò renderà il tuo training più coerente così che -nel mentre ti stai allenando – tu non debba cambiare posizione o tecnica d’allenamento.
Alcuni consigli per utilizzare proficuamente i kettlebell
Ecco alcuni consigli utili per iniziare ad allenarti col kettlebell.
- Se sei un principiante e ti stai avvicinando ai kettlebell per la prima volta, parti senza esagerare, senza strafare.
- Quando ti sentirai più forte e più sicuro di te, potrai passare a dei kettlebell più pesanti.
- Una volta che sarai in grado di fare una serie di 100 oscillazioni senza sentirti stanco o provato, vorrà dire che sei pronto a passare alla misura superiore.
- Non iniziare con pesi eccessivi: ricorda che il segreto di chi vuole rassodare o aumentare i suoi muscoli è di costruirsi la massa lentamente ma costantemente.