
L’aglio e le sue proprietà
L’aglio e le sue proprietà
L’aglio è una delle piante più coltivate al mondo, ed è apprezzato sia come cibo che per le sue proprietà nutrizionali e farmacologiche.
L’estratto di aglio si è rivelato benefico per l’essere umano per i suoi effetti antimicrobici, antiossidanti, anticancerogeni, antimutagici, antiasmatici, immunomodulatori e prebiotici [1, 2].
Inoltre, potrebbe svolgere un ruolo importante nella prevenzione del cancro del colon-retto e della mortalità cardiovascolare (sebbene gli effetti in tal senso non siano stati completamente confermati, e che ci siano risultati contrastanti al riguardo). [3, 4, 5, 6, 7, 8]
Studi scientifici hanno dimostrato che l’aglio può ridurre il livello di pressione arteriosa e di eventi cardiovascolari nei pazienti ipertesi gravi [3, 9].
Per maggiori approfondimenti sulle proprietà dell’aglio ti rimandiamo a quest’altro articolo. Di seguito, invece, ci concentriamo, sugli integratori d’aglio.
l’allicina è una sostanza incolore, irritante, estratta dall’aglio;
l’alliina è un amminoacido dell’aglio fresco;
l’alliinasi (o alliina liasi) è un enzima presente nell’aglio che converte l’alliina in allicina.
Tipi d’integratori d’aglio
I vari tipi d’integratori d’aglio in commercio
Per millenni l’aglio è stato utilizzato per scopi medicinali nella sua forma in cui lo si trova in natura.
Tuttavia, il suo forte sapore, il suo odore ed alcuni suoi effetti gastrointestinali indesiderati, hanno favorito la comparsa, e quindi la rapida diffusione, sul mercato di una miriade di integratori di aglio. [10]
Alcune ricerche di mercato condotte negli Stati Uniti una ventina di anni fa hanno rilevato che, su quasi un centinaio di integratori allora in commercio, i più venduti erano proprio quelli a base di aglio. [11]
Gli integratori d’aglio oggi sul mercato possono essere classificati in quattro gruppi: [12]
- olio d’aglio in capsule/perle,
- macerato d’aglio in capsule/perle,
- estratto d’aglio fresco in polvere in compresse,
- estratto di aglio invecchiato sotto forma di compresse, capsule/perle o in forma liquida
A questo riguardo va aggiunto che le diversità dei processi di produzione degli integratori fa si che, in termini di bioattività, non tutti gli integratori sono uguali. [13]
Offerte d’integratori d’aglio online
Offerte e prezzi di alcuni integratori d’aglio di note marche
Per chi fosse interessato, indichiamo alcuni integratori acquistabili direttamente online.
**Capsule d’aglio inodore Softgel di Weightworld (consigliato)
Ogni capsula contiene 1000 mg di estratto di aglio, privo privo di lattosio e dell’odore d’aglio.
E’ un integratore prodotto in Gran Bretagna conformemente alle norme BPF (le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell’industria farmaceutica europea. In inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
Vanno assunte da 1 a 3 capsule al giorno.
Il prodotto è acquistabile solo online sul sito Weightworld.it che – relativamente a determinati importi – offre la spedizione gratuita, e sconti per acquisti multipli.
E’ in vendita a partire da 11,95 Euro
**Capsule d’aglio deodorizzato di Anastore (una valida alternativa)
Una sola dose di estratto concentrato 100:1 d’aglio deodorizzato ha un apporto equivalente a 2 grammi di aglio fresco.
La sua composizione per 2 capsule: olio di soia, monogliceridi distillati, 20 mg d’estratto concentrato 100:1 d’aglio deodorizzato (allium sativum L.) (ossia 2 g di aglio fresco).
Vanno prese 2 capsule al giorno.
Non contiene allergeni né organismi geneticamente modificati.
Viene prodotto in laboratorio conformemente alle Buone Pratiche di Fabbricazione – BPF.
E’ in vendita a partire da 16 Euro
**Capsule d’aglio Garlife di Natural Point (un buon prodotto)
Si tratta di un integratore alimentare a base di aglio stagionato.
Viene venduto in confezioni da 50 capsule – 22,5 g.
Composizione: aglio invecchiato, agente di rivestimento idrossi-propil-metilcellulosa (capsula vegetale), farina di riso.
Nota bene: Garlife non contiene OGM, allergeni, conservanti o edulcoranti. Sono da prendere 1-2 capsule al giorno
In vendita a 15,60 Euro su Macrolibrarsi.
Le capsule a rivestimento enterico
Le capsule d’aglio a rivestimento enterico (intestinale)
Gli integratori di aglio possono essere in capsule/perle contenenti olio d’aglio, macerato d’aglio, estratto di aglio, o in compresse di aglio invecchiato.
la funzione dei rivestimenti enterici
Una capsula a rivestimento enterico è costituita da una speciale barriera resistente agli acidi gastrici.
In questo modo il contenuto della capsula rivestita arriva a destinazione senza sciogliersi durante il tragitto, evitando in tal modo di produrre bruciori di stomaco. Arrivata nell’intestino tenue, la capsula si scioglie rilasciando i suoi principi attivi.
il rivestimento enterico e gli integratori d’aglio
Ci sono dei preparati a base di aglio con concentrazioni di principi attivi spesso molto diverse. Abbiamo detto,
- che l’allicina è una sostanza incolore, irritante, estratta dall’aglio;
- che l’alliina è un amminoacido dell’aglio fresco;
- che l’alliinasi (o alliina liasi) è un enzima presente nell’aglio che converte l’alliina in allicina.
Da ciò consegue che occorre quindi fare sempre attenzione soprattutto alle percentuali di alliina liasi e di allicina in essi contenute.
La responsabile della maggior parte dell’attività farmacologica degli spicchi d’aglio crudo tritati è infatti l’allicina.
La maggior parte degli integratori di aglio è standardizzata sul potenziale allicinico, ed ha un rivestimento enterico per prevenire l’inattivazione dell’acido gastrico dell’enzima produttore di allicina: l’alliinasi (o alliina liasi) .
Questo tipo di capsule, sono particolarmente indicate per coloro che non sopportano il suo odore, che non lo digeriscono bene, così come per coloro che non amano consumarlo.
Sempre a questo proposito, va tenuto presente che:
- quando l’aglio fresco viene tritato o mescolato, la formazione di allicina si completa in circa sei secondi, molto prima del consumo dell’aglio;
- d’altra parte con questi integratori, la formazione di allicina non si verifica fino a quando le compresse si sciolgono dopo essere state assunte.
La biodisponibilità di allicina dagli integratori di aglio in polvere contenenti alliina ed alliinasi attiva può essere altrettanto elevata quanto una quantità equivalente di aglio crudo tritato contenente l’allicina massima se consumata con un pasto. [14]
Tuttavia, poiché l’attività dell’alliinasi è drammaticamente influenzata dall’ambiente gastrointestinale (acido gastrico, proteasi intestinali) e dalle procedure di elaborazione degli integratori, può essere altamente problematica la quantità di allicina prodotta nell’organismo dagli integratori d’aglio e, quindi l’affidabilità nell’estrapolare dei risultati dagli studi clinici sull’aglio fresco [15, 16]
Rispetto alle compresse non enteriche, la biodisponibilità di allicina delle compresse enteriche risulta quindi variabile (36-104%) e fortemente ridotta (22-57%) se consumata con un pasto ricco di proteine, a causa dello svuotamento gastrico ritardato. [17]
Uno studio condotto negli USA ha rilevato che l’83% degli integratori rilascia meno del 15% del proprio potenziale. [18]
Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire nella scelta di un integratore a base di aglio, dovremo idealmente considerare la liberazione di allicina da dissoluzione, piuttosto che il suo potenziale allicinico.
Purtroppo non esistono in commercio degli integratori d’aglio standardizzati sulla liberazione di allicina da dissoluzione.
Non resta quindi che affidarsi all’esperienza dei produttori.
Ragion per cui il consiglio è sempre quello di fare riferimento a dei fornitori di comprovata esperienza ed affidabilità (come quelli presentati sopra).
L’estratto d’aglio invecchiato
L’estratto d’aglio invecchiato
L’estratto di aglio invecchiato,
- contiene S -alcilcisteina come composto di zolfo bioattivo,
- è standardizzabile ed è altamente tollerabile,
- con una scarsa o nessuna interazione con i farmaci che riducono la pressione sanguigna o che fluidificano il sangue. [18]
La scienza e gli integratori d’aglio
Cosa dice la scienza circa gli integratori d’aglio
L’estratto di aglio è uno dei prodotti naturali più ampiamente studiati dalla comunità scientifica. Vediamo allora quali possono essere i suoi effetti.
potrebbe aiutare a tenere sotto controllo la glicemia
Sono stati riportati effetti positivi degli integratori di aglio sul controllo della glicemia [19]
In particolare, nel 2017 una revisione scientifica di 226 studi – che nel complesso ha preso in considerazione un campione di 430 persone a cui era stato somministrate dosi giornaliere di variabili da 0,05 a 1,5 g di aglio per un periodo di 2 a 24 settimane – ha confermato che un supplemento d’aglio,
- contribuisce a migliorare il controllo della glicemia,
- svolge un ruolo positivo nel controllo del colesterolo totale e della lipoproteina ad alta / bassa densità in 12 settimane.
I potenziali effetti sulla capacità delle cellule di rispondere all’azione dell’insulina sembrano promettenti, tuttavia sono necessari ulteriori studi per supportare a pieno questi benefici. [19]
potrebbe migliorare il profilo lipidico e ridurre il colesterolo
Lo studio sopra citato ha confermato anche che l’estratto d’aglio svolge un ruolo positivo nel controllo del colesterolo totale e della lipoproteina ad alta/bassa densità in 12 settimane. [19]
L’allicina è responsabile della maggior parte degli effetti positivi dell’aglio sui lipidi sierici. [20]
Tuttavia sull’utilizzo dell’aglio come agente che riduce il colesterolo, va detto che gli studi sulla sua efficacia hanno prodotto risultati contrastanti.
Quindi sono necessari maggiori ricerche per trarre delle conclusioni definitive sui suoi utilizzi in questo campo.
potrebbe migliorare la funzione immunitaria
Uno studio del 2015 ha concluso che – mediante dei meccanismi che includono la modulazione della secrezione di citochine, la produzione di immunoglobuline, la fagocitosi e l’attivazione dei macrofagi – l’aglio sembra migliorare il funzionamento del sistema immunitario stimolando determinati tipi di cellule, come i macrofagi, i linfociti, le cellule natural killer (NK), le cellule dendritiche ed gli eosinofili.
Infine, gli estratti di aglio ed i composti isolati – modulando la secrezione delle citochine – possono contribuire al trattamento e alla prevenzione di alcune patologie come l’obesità, la sindrome metabolica, i disturbi cardiovascolari, l’ulcera gastrica e persino il cancro. [21]
potrebbe aiutare a ridurre l’ipertensione
Gli integratori di aglio hanno mostrato dei risultati promettenti nel trattamento dell’ipertensione incontrollata, abbassando la pressione arteriosa sistolica di circa 10 mmHg e quella diastolica di 8 mmHg, in modo analogo ai farmaci standard. [21, 22, 23]
potrebbe ridurre l’incidenza del raffreddore
Uno studio randomizzato che aveva coinvolto centoquarantasei volontari aveva rilevato che, durante il trattamento con estratti d’aglio, i volontari avevano avuto minori probabilità di sviluppar il raffreddore. [24]
potrebbe avere un effetto cardioprotettivo
Diversa letteratura scientifica sostiene che il consumo di aglio abbia un significativo effetto cardioprotettivo, sia sugli animali che sull’uomo.
Tuttavia è ancora carente la ricerca volta ad identificare i composti specifici dell’aglio o dei prodotti a base di aglio che sono responsabili della maggior parte dei suoi effetti biologici,. [25]
potrebbe avere un effetto antiossidante
L’aglio, usato come integratore alimentare, può essere utile ad aumentare la capacità antiossidante del corpo. [25]
potrebbe avere un effetto neuroprotettivo e sulla funzione celebrale
Stanno cominciando a venire studiati gli effetti benefici dell’aglio come agente neuroprotettivo.
Tali benefici possono essere attribuiti alle sue tre proprietà anti-aterogeniche, antiossidanti e anti-apoptotiche.[26]
Recentemente stanno anche cominciando ad emergere gli effetti benefici dell’aglio e dei suoi componenti sulla fisiologia neuronale e sulla funzione cerebrale.
potrebbe ridurre la progressione dell’arterosclerosi
L’estratto di aglio invecchiato (AGE) ha dimostrato di essere in grado di ridurre l’aggravarsi dell’aterosclerosi coronarica. [27]
Interazioni integratori coi farmaci
Possibili interazioni degli integratori d’aglio con i farmaci
Numerosi studi hanno dimostrato che i fitofarmaci e gli integratori di aglio possono interferire con la farmacocinetica farmacologica. [28]
Ad esempio, bisogna prestare attenzione a quando si combinano gli integratori di aglio con saquinavir, quando questo viene usato come unico inibitore della proteasi. [29]
I possibili effetti collaterali
La sua sicurezza e i suoi possibili effetti collaterali
Sicurezza. L’aglio è probabilmente sicuro per la maggior parte delle persone nelle quantità solitamente consumate nei cibi.
Quando lo si assume sotto forma di integratore, è importante seguire le indicazioni del produttore e non superare la dose giornaliera raccomandata.
Effetti collaterali. Gli effetti collaterali dell’aglio includono il classico alito pesante, un cambiamento dell’odore del corpo, il bruciore di stomaco e il mal di stomaco.
Questi effetti collaterali possono essere più evidenti dopo aver assunto dell’aglio crudo.
Alcune persone hanno reazioni allergiche all’aglio. [30] L’assunzione di aglio può aumentare il rischio di sanguinamento.
Se si stanno assumendo degli anticoagulanti, o si è in attesa di effettuare un intervento chirurgico, è importante fare notare la medico che si stanno assumendo integratori alimentari a base d’aglio. [30]
In gravidanza ed allattamento al seno. Gli integratori d’aglio sono sconsigliati alle donne incinte ed a quelle che allattano al seno.
Conservazione. Gli integratori d’aglio vanno conservati in luogo fresco ed asciutto, al riparo della luce, seguendo le indicazioni del produttore.