Per avere dei risultati concreti nel dimagrire occorre praticare il Pilates regolarmente.
Il metodo Pilates è un insieme organico di esercizi per il fitness e per l’allenamento, creato dal ginnasta tedesco Joseph Pilates, che si propone di tonificare la nostra muscolatura, di potenziare il corpo e di renderlo più flessibile e più armonioso.
Esistono diverse varianti del Pilates “originale”, varianti che offrono la possibilità di praticare sia degli esercizi a corpo libero, sia degli esercizi con l’ausilio di alcuni semplici attrezzi o di macchine più complesse. Se si vogliono apprendere le tecniche di base del Pilates occorre frequentare un corso presso un centro specializzato. Se si vogliono fare esercizi più complicati, occorre la presenza di un istruttore e l’impiego di attrezzi specifici. Tuttavia gran parte dell’attività del pilates finalizzata al fitness può essere praticata anche a casa propria, a patto ovviamente di disporre di un tappetino (simile a quelli utilizzati per lo yoga) e di un minimo di spazio.
Anche a fini sportivi l’attività non si riduce solo ad essere fatta con attrezzi o con istruttori, ma la si può tranquillamente fare a casa propria in completa autonomia e senza particolari attrezzi. Grazie alla relativa semplicità e alla quasi totale assenza di controindicazioni, il Pilates viene oggi praticato da tantissime persone, di ogni età, in tutto il mondo. Alle serie “originali” di esercizi, col tempo si sono via via affiancate numerose varianti, tanto che oggi se ne contano diverse centinaia.Pur non trattandosi di un’attività particolarmente pesante in cui si debba far uso di pesi e di carichi notevoli, sono in molti ad optare per il Pilates anche per dimagrire e per migliorare il proprio aspetto fisico.
In che cosa consiste il Pilates
Il Pilates può essere considerato una sorta di “ginnastica” da farsi piuttosto lentamente, con dei movimenti graduali, in grado di apportare benefici effetti anche alla nostra muscolatura.
Fatta regolarmente e correttamente, la pratica del Pilates- richiede di focalizzare la nostra attenzione sulla respirazione, sui gesti che facciamo e sull’azione che stiamo facendo, consentendoci – in relazione alle diverse parti del corpo,
- di tonificare gli addominali,
- di rendere il corpo più elastico e forte,
- di ottenere una figura armoniosa,
- ma anche coordinare con precisione i nostri movimenti.
Per questi motivi, una costante pratica del Pilates ci è anche di grande aiuto per raggiungere un miglior equilibrio psicofisico, e per dare a tutto il nostro organismo un senso di relax e di benessere.
Tonificare il corpo col Pilates
La funzione del Pilates nel dimagrimento consiste soprattutto, nel riequilibrare la nostra figura, nel rafforzare i muscoli, e nell’infondere ai nostri movimenti grazia ed armonia.
Infatti, il Pilates svolge un’azione tonificante della muscolatura, soprattutto per quanto riguarda la parte alta del corpo.
Se praticato regolarmente e in modo efficace, come risultati il Pilates ci può portare,
- degli addominali ben scolpiti ed un ventre piatto,
- un potenziamento generale del nostro corpo,
- una correzione della nostra postura, la quale sarà esteticamente più gradevole.
Per arrivare a questi risultati, gli esercizi di Pilates devono essere effettuati con estrema cura ed attenzione, seguendo con precisione i suggerimenti dell’istruttore: infatti, una postura errata durante gli esercizi potrebbe avere come conseguenze problemi ed infortuni.
In genere, chi desidera avvalersi del Pilates principalmente per dimagrire, dovrebbe evitare di utilizzare delle attrezzature, sia allo scopo di lavorare meglio con gli esercizi a corpo libero, sia per non caricare troppo le articolazioni.
Se praticato in maniera dolce e calibrata ed in base alle proprie caratteristiche fisiche, il Pilates non comporta alcun rischio.
Può anche essere indicato per chi soffre di ernia, di discopatie e di altri problemi di natura osteoarticolare.
Perdere peso col Pilates
Sapere se col Pilates è possibile dimagrire, è una cosa che interessa molti. In realtà, sì: è possibile.
E possibile favorire la perdita di peso inserendo questa pratica sportiva in un programma dimagrante più ampio e completo, specialmente se personalizzato e studiato su misura per raggiungere l’obiettivo.
Tuttavia, come del resto avviene con qualsiasi altra pratica sportiva, occorre abbinare al Pilates anche una dieta equilibrata, studiata “su misura”: una dieta a base di alimenti freschi e naturali.
Ma occorre abbinare anche uno stile di vita corretto, che favorisca i nostri movimenti anche durante le nostre attività quotidiane.
Gli esercizi di Pilates accelerano il nostro metabolismo di base, e favoriscono in questo modo il consumo di calorie da parte del nostro organismo.
La stimolazione muscolare ed il lavoro aerobico che questi esercizi producono, comportano anche un dispendio calorico che potrebbe nel corso del tempo favorire la riduzione dei depositi di grasso.
Quindi, affidandosi ad un istruttore professionista che sia in grado di elaborare un programma di allenamento specifico, si possono ottenere degli eccellenti risultati anche per quanto riguarda il controllo del peso e il raggiungimento di una forma fisica armoniosa e piacevole.
Naturalmente, come in ogni attività fisica sono necessari perseveranza ed impegno.
Il Pilates: movimenti dolci ed armoniosi
L’effetto dimagrante del Pilates, lo si deve anche alla natura aerobica di questa disciplina.
Infatti questa pratica, anche se é costituita da una serie di esercizi relativamente dolci e calibrati, è pur sempre di una disciplina aerobica, la quale favorisce la combustione dei grassi ma che anche che tonifica i muscoli e crea un’eccellente armonia tra il corpo e la mente.
Per quanto possano apparire degli esercizi leggeri, i movimenti del pilates sono in realtà studiati per produrre un lavoro piuttosto intenso, e quindi per contribuire (anche) alla riduzione del peso e dei depositi adiposi, soprattutto se gli esercizi vengono praticati regolarmente.
In genere, se l’obiettivo è di perdere peso, solitamente viene predisposto un programma di esercizi di Pilates che – con una serie di movimenti specifici e di ripetizioni – coinvolga gli addominali, le gambe e le braccia.
Una volta appresi gli esercizi-base, è possibile integrare l’allenamento svolto in palestra con qualche serie di esercizi da potersi fare anche in autonomia.
Comunque, per maggiore sicurezza si consiglia di rivolgersi sempre al proprio istruttore, in modo da evitare degli errori di postura o di movimento.