Come è noto, la Shimano è un’azienda giapponese nota a livello internazionale che sviluppa, produce e distribuisce componenti per biciclette. Sebbene sul mercato la concorrenza sia molto aspra, in questo settore la Shimano rappresenta la scelta #1 per gran parte dei ciclisti su strada e per i mountain biker. Decine di anni di esperienza in questo settore le consentono di tenere testa ad altri marchi che hanno scelto di focalizzarsi e specializzarsi su fasce di mercato più specifiche: il pensiero vola naturalmente alla la Campagnolo, un’azienda storica, prestigiosa nel campo dei componenti per biciclette, ed la statunitense SRAM un’azienda innovativa, specializzata in componenti per mountain bike sopratutto.
In questo articolo prendiamo in considerazione i vari gruppi Shimano per il ciclismo su strada, per evidenziare le loro caratteristiche e le loro differenze principali.
La scelta di un gruppo piuttosto che di altri è influenzata da diversi fattori. Se devi cambiare il gruppo della tua bici da strada o più semplicemente devi sostituirne qualche componente, questa guida potrà aiutarti ad orientarti verso i componenti che più si adattano alle tue esigenze.
I gruppi Shimano per ciclismo su strada
gruppo Shimano Claris
Il gruppo Shimano Claris è quello più economico commercializzato dal brand giapponese. Il gruppo Claris solitamente viene montato sulle bici economiche destinate ad appassionati non interessati alla performance atletica. I principali limiti del gruppo Claris, a mio parere, sono una velocità di cambio non spettacolare e delle rifiniture che non sono paragonabili a quelle di modelli superiori. Tuttavia si tratta di un ottimo gruppo per il prezzo a cui viene commercializzato. Il gruppo Shimano Claris viene venduto con guarnitura anteriore tripla, doppia o compatta, un gruppo cambio-pignoni posteriore a 9 velocità, con comandi integrati Dual Control Shimano Total Integrated (STI).
gruppo Shimano Sora
Sotto l’aspetto qualitativo, il gruppo Shimano Sora si pone un gradino al di sopra del gruppo Claris. Il Sora è un gruppo che viene montato su city bike di medio livello e su bici da corsa entry level. Da un punto di vista tecnico-meccanico, il gruppo Shimano Sora si avvicina più ai gruppi di fascia alta, di quanto non lo sia al Claris: un netto gradino sopra, oserei dire. Quello che, rispetto ai gruppi più costosi della stessa Shimano, «penalizza» il Sora è il suo maggior peso, la qualità delle sue finiture e la sua precisione.
Lo gruppo Shimano Sora viene venduto con una guarnitura anteriore con due o tre corone, ed un gruppo posteriore ad 8 o 9 velocità. Per quanto riguarda i comandi, il Sora offre due soluzioni: comandi Rapidfire e comandi Dual control STI, a seconda che la bici da città, o da strada, abbia un manubrio dritto o di un manubrio da corsa.
gruppo Shimano Tiagra
Se il gruppo Sora era destinato alle bici a cavallo tra la bici da città e la bici da corsa sportiva, con il gruppo Tiagra, è certamente adatto a dei soggetti più attenti alle performance sportive e, di conseguenza, alle performance delle biciclette e dei loro componenti. Poco più di un’anno(nel 2015) fa la Shimano ha aggiornato il design del gruppo Tiagra col risultato di avvicinarlo ancor più a quello del Shimano 105. A differenza di quelli dei gruppi qualitativamente superiori, però, Tiagra ha un gruppo cambio a 8,9 oppure 10 velocità, non compatibile quindi con i gruppi 105, Ultegra e Dura-Ace. Per contro, costa molto meno del gruppo Shimano Ultegra. Se vi guardate in giro noterete che solitamente il gruppo Shimano Tiagra è installato sulle biciclette da corsa che vengono vendute tra i 900 e i 1200 euro e che quindi ben si presta ad essere utilizzato da un pubblico entry level o da chi ha già trascorso parecchi chilometri in sella, e sa già che non intende spingersi su performance d’alto livello agonistico o fare dei percorsi in salita particolarmente impegnativi.
gruppo Shimano 105
La nuova versione del gruppo Shimano 105 è apparsa sulle biciclette uscite nel 2015, ed è stata subito una vera rivelazione. Per quanto attiene alle prestazioni, il nuovo Shimano 105 è molto simile all’Ultegra e mutua la tecnologia – tipica del gruppo Dura Ace – della guarnitura con i bracci asimmetrici, per migliorare la rigidità. L’unica vera differenza la gioca il peso, che è leggermente inferiore nel gruppo Ultegra (di classe superiore). Per tirare le conclusioni, il nuovo Shimano 105 ha un’ottimo rapporto qualità/prezzo e ciò lo rende ideale per la stragrande maggioranza dei corridori su strada dilettanti. A differenza dei gruppi inferiori, Shimano 105 è in vendita nella versione con 10 o 11 rapporti, ed è stato adeguato alla tecnologia dei freni a disco idraulici.
gruppo Shimano ultegra
Con Ultegra la Shimano ha fatto un piccolo passo avanti rispetto al gruppo 105. La differenza tra i due gruppi non è sostanziale, ma molto sottile. Trascurando la parte estetica (molto molto curata) a livello di performance il gruppo Shimano Ultegra è caratterizzato da un un gruppo a 11 o 12 velocità ed un cambio posteriore che rende lo spostamento della catena da un pignone all’altro molto fluido. Se siete alla ricerca di un’esperienza con la «e» maiuscola il gruppo Ultegra è quello che fa per voi. Se il budget invece è un fattore per voi importante vi consiglio di orientarvi verso il gruppo Shimano 105.
gruppo Shimano Ultegra Di2
Il gruppo Shimano Ultegra Di2 non è altro che la versione elettronica del famoso Shimano Ultregra. Si tratta di un prodotto sofisticato, di un piccolo gioiello meccanico-elettronico. E’ disponibile anche nell’opzione con freni a disco.
gruppo shimano Dura-ace
Il guppo Shimano Dura-ace è il non plus ultra della casa giapponese. Si tratta di un gruppo meccanico che da oltre 30 anni è associato alle migliori bicicletta da agonismo ed a tantissimi grandi campioni del pedale. Dura-ace è l’unico gruppo della Shimano che è realizzato in duralluminio, una lega di alluminio-rame temprato dalle caratteristiche meccaniche eccezionali per l’utilizzo a cui è preposto. Il gruppo Dura-ace è disponibile nella sola versione col cambio ad 11 velocità, e un gruppo pignoni posteriore che ospita ingranaggi con un massimo di 28 denti.
gruppo Shimano dura-ace Di2
Chiudiamo questa rassegna menzionando il gruppo Shimano Dura-ace Di2, la versione elettronica del classico Dura-ace. Come l’Ultegra Di2, il gruppo Dura ace Di2 è dotato di un portabatteria e non è affatto economico. Per molti dilettanti è un prodotto non molto accessibile, ma a chi può permetterselo e, soprattutto, a chi piace il connubio tra l’elettronica e la meccanica, il Dura-ace potrà dare certamente (se non altro) la soddisfazione di avere quello che probabilmente è il prodotto più high-tech venduto di serie sulle biciclette da corsa.