Sembra troppo bello il fatto che il massaggiare il corpo con un cilindro di schiuma, possa far sparire le fossette sulle gambe e sul sedere, non é vero? Andiamo allora a vedere che effetti può avere l’impiego di un foam roller sulla cellulite.
Il problema della cellulite
La cellulite può colpire tutte le persone, anche quelle che sono super-in forma e che hanno un fisico ben tonico.
Del resto ben il 90% delle donne nel corso della vita sperimenta questa condizione.
Per capire se è o non è possibile “sbarazzarsi” della cellulite mediante l’utilizzo di un foam roller, è importante conoscere almeno a grandi linee il problema cellulite.
- E’ un’alterazione del tessuto ricco di grasso che si trova sotto la cute.
- E’ un fenomeno che si sviluppa soprattutto a livello di cosce, fianchi e glutei.
- E’ il risultato di un ristagno di liquidi dovuto ad una cattiva circolazione venosa e linfatica.
Questo problema di circolazione venosa, fa si che le cellule adipose si gonfino e le fibre di collagene, che rendono la pelle elastica, si comprimano e si possano rompere.
Si vengono a formare quindi dei gonfiori e dei noduli responsabili dell’aspetto “a buccia d’arancia”.
Passiamo ora ad esaminare gli effetti del massaggio miofasciale.

Gli effetti del massaggio miofasciale sulla cellulite
Rotolando e facendo pressione su di una zona nostro corpo, un foam roller costringe il grasso sottocutaneo a stendersi.
Inoltre, il foam roller come “effetto collaterale” di questa sua azione crea un po’ di gonfiore, il che contribuisce a rendere la superficie della pelle un po’ più liscia.
Ecco perché ci sono tante persone che giurano di aver avuto dei benefici dal foam roller relativamente alla cellulite.
Come avrai ben capito, ad eccezione di questi due effetti appena descritti, il foam roller non produce alcun altre effetto sulle cause sottostanti alla cellulite.
La scelta del foam roller per trattare la cellulite
La scelta della taglia di questo strumento dipende da cosa si vuole fare in particolare utilizzandolo:
- quelli di 90 centimetri sono indicati per il massaggio alla schiena,
- quelli più piccoli sono adatti per esempio alle braccia.
Un’altra differenza tra i vari tipi di rullo, e che si può notare ad un primo colpo d’occhio, riguarda la superficie esterna. Ci sono,
- dei rulli che hanno la superficie liscia, che ci danno un massaggio più delicato rilassante,
- e dei rulli con una superficie sagomata, che simulano il movimento delle dite del massaggio tradizionale.
Quelli con la superficie sagomata ci consentono un massaggio più intenso ed efficace.
Per maggiori informazioni sulla scelta del foam roller ti rimando a questo articolo.
In conclusione: puoi provare ad usarlo
Se vuoi provare a “levigare” la cellulite, utilizza pure il foam roller.
Non c’è alcun pericolo nel farlo, e la ta pelle potrebbe temporaneamente “lisciarsi”.
Solamente non devi aspettarti che questo effetto permanga anche dopo alcuni giorni.
Perciò, se vuoi una pelle liscia e priva di cellulite dovresti usare un rullo di schiuma diverse volta alla settimana.