L’esercizio fisico e la depressione: uno studio

L’esercizio fisico ha effetti benefici sulla depressione ed è anche in grado di prevenirla.

Un recente studio sugli effetti sulla depressione dell’esercizio fisico

Secondo un recente studio, l’esercizio fisico non solo è un toccasana contro la depressione, ma pare essere anche in grado di prevenirla.

Questo è il sorprendente risultato a cui sono giunti tre gruppi di ricercatori che hanno eseguito una ricerca prendendo in considerazione diversi precedenti studi sull’argomento, svolti da altri ricercatori.

Hanno studiato i dati relativi ad oltre un milione di soggetti, uomini e donne, e sono arrivati alla conclusione che non c’é ombra di dubbio che l’esercizio fisico ha effetti benefici oltre che sulla salute fisica, anche sulla salute mentale.

Se sei uno sportivo, magari un appassionato di corsa o ciclismo, questa notizia potrebbe essere per te una ‘non notizia’, in quanto già avevi intuito questa relazione tra l’attività fisica ed benessere mentale anche se a livello scientifico le cose non erano state così chiare come, invece, ora lo sono.

Le principali difficoltà che in questo tipo di analisi i ricercatori hanno sempre incontrato, dipende dal fatto è notoriamente scarsa l’affidabilità della memoria delle persone, in particolare l’affidabilità dei ricordi circa  ‘quanto’ si sono allenate, e sul ‘come ‘ si sono poi sentite.

Per queste ragioni, in questa occasione i ricercatori hanno deciso di prendere in esame, solamente quegli studi precedenti che si erano basati su rilevazioni -oggettive-  relativamente alle capacità aerobiche dei vari partecipanti, e solamente gli esami tecnicamente affidabili, fatti sulla loro condizione psichica.

Detto in altre parole:

  • se nel corso del periodo valutato, la capacità aerobica dei volontari era aumentata, voleva dire che questi si erano esercitati a sufficienza,
  • se invece era rimasta costante o se addirittura era diminuita, significava che questi -altri- volontari (per quanto rilevava ai fini della ricerca) non si erano allenati.

Per quanto attiene invece agli effetti sulla psiche, erano stati presi in considerazione solamente quei volontari in relazione ai quali erano disponibili

  • risultati di test psicologici effettuati prima dell’inizio del test, ovvero prima del inizio degli esercizi,
  • risultati di test psicologici effettuati dopo un certo periodo di esercitazioni,
  • risultati dei test psicologici eseguiti nell’anno successivo, se non addirittura per un periodo più lungo, dopo il termine dell’esperimento.

Nonostante tutti questi stretti paletti, i ricercatori sono riusciti ad eseguire la loro analisi su un campione di ben 1.140.000 persone che, anche statisticamente parlando, è un bel numero!

I risultati dello studio

I risultati? I risultati hanno dimostrato che l’esercizio fisico, soprattutto se è moderatamente faticoso, come il camminare di buon passo o il fare dello jogging, ha un potente effetto anti-depressivo.

Per meglio capire quali siano gli esercizi fisici che hanno un ruolo più importante sulla nostra psiche, e quali siano le frequenze di allenamento, le intensità e le durate ottimali per la cura e prevenzione della depressione, saranno tuttavia necessari ulteriori studi, ha dichiarato il Dott Schuch, il responsabile dello studio in questione.

Nel frattempo, se ti senti sopraffatto dallo stress quotidiano, se sei giù di morale o se ti è appena capitato qualche cosa di negativo,

  • esci,
  • vai a farti una corsa, che male non ti fa!