L’ellittica è uno strumento che ci consente gestire l’intensità dell’allenamento mediante la regolazione della sua resistenza. In tal modo possiamo fare degli esercizi mirati.
Ellittica: l’attrezzo ed i tipi di allenamento che questo ci consente
L’ellittica è un’attrezzo che ci permette di fare degli allenamenti simulando l’azione,
- della salita sulle scale,
- della vogata in acqua,
- della pedalata in bicicletta,
- della camminata a piedi.
Il movimento fisico complesso ma non difficile da eseguire determinato dagli esercizi fatti con un’ellittica , ha un basso impatto sulle nostre articolazioni.
Non per nulla molti affezionati della cyclette e del tapis roulant passano all’ellittica alla prima buona occasione.
Dato che mette in movimento quasi tutti i muscoli più importanti del nostro corpo così da costringerci (come avviene con altri attrezzi) a non “sacrificare” nessuna parte del corpo, l’allenamento sull’ellittica è ottimo sia per il nostro sistema cardiovascolare sia per quello muscolare.
Infatti, la maggior parte dei modelli di ellittica,
- grazie all’utilizzo di maniglie o racchette (simili a quelle dello sci), fanno lavorare la parte superiore del nostro corpo,
- grazie alle pedane basculanti fanno lavorare, la parte inferiore del corpo.
Proprio per queste loro caratteristiche, le ellittiche hanno fatto presto a diffondersi in tutte le palestre, dove puoi anche trovare dei personal trainer e degli insegnanti che ti seguono negli esercizi.
Ma nulla toglie che tu possa utilizzare un’ellittica anche tra le quattro mura domestiche, senza alcuna preparazione fisica o tecnica particolare: va sa sé ovviamente, che per il suo corretto impiego dovrai seguire attentamente le indicazioni e raccomandazioni del produttore.
L’impatto che l’ellittica ha sulle nostra giunzioni è praticamente pari allo zero, soprattutto se paragonato all’impatto che hanno lo jogging od una corsa sul tapis roulant.
- L’impatto del lavoro fatto su di una ellittica, si focalizza solo sulle articolazioni delle gambe, in particolare sulle ginocchia, ma in maniera estremamente ridotta perché si produce un movimento ellittico.
- Invece correndo sulle strade, ogni volta che si tocca il suolo si sprigiona sulle giunture una forza fino a 2,5 volte superiore al peso corporeo.
L’ellittica ha un altro notevole vantaggio: ha una grande flessibilità di impiego.
- E’ infatti possibile variare l’intensità e la resistenza e – in alcuni modelli – anche la lunghezza del passo e la resistenza.
- Se ti alleni su una ellittica ben progettata e ben tarata, sentirai che stai lavorando in maniera uguale sia sulle gambe che sulle braccia.
Quali muscoli della parte inferiore del corpo lavorano con l’ellittica
I muscoli che vengono maggiormente coinvolti nel corso degli esercizi fatti sulla ellittica sono quelli che illustrano qui di seguito.
glutei
Come noto, i glutei sono un gruppo di tre muscoli che formano le natiche
Gli esercizi sull’ellittica hanno un effetto prevalentemente rassodante sui glutei.
Per una maggiore efficacia del lavoro svolto sui glutei, basta aumentare la resistenza dell’attrezzo.
quadricipiti
I quadricipiti sono muscoli che si trovano nella parte anteriore della coscia.
Anche qui puoi gestire l’intensità dell’allenamento sui quadricipiti regolando la resistenza dell’ellittica.
L’effetto dell’ellittica sui quadricipiti è di rassodamento meno visibile e meno “ingrossante” rispetto agli esercizi sulla cyclette.
muscoli posteriori della coscia
I muscoli della coscia posteriori, situati sul di dietro della coscia sono tre
- il muscolo bicipite femorale,
- il muscolo semitendinoso,
- il muscolo semimembranoso.
Invece di fare il classico movimento «in avanti»: prova a fare una sessione di allenamento sull’ellittica andando indietro (o al contrario). In tal modo potrai mettere al lavoro anche i muscoli posteriori della coscia.
polpacci
I polpacci, noti anche col nome di gemelli, sono dei muscoli situati nella parte posteriore della gamba.
Per lavorare la meglio su questa fascia di muscoli, reggiti alle maniglie, concentrati spingendo sulle gambe mettendoci più energia che puoi.
Alterna movimenti avanti ed indietro (o al contrario) così da non risparmiare nemmeno uno di questi muscoli.

Quali muscoli della parte superiore del corpo lavorano utilizzando l’ellittica
Come appena detto, se ci allena con l’ellittica è possibile far lavorare anche la parte alta del corpo, anche se in maniera minore rispetto a quella bassa.
I muscoli più interessati dall’allenamento con l’ellittica sono i pettorali, i bicipiti, i tricipiti, il deltoide e gli addominali.
Utilità dell’ellittica per dimagrire
Ecco una buona notizia per tutti quelli che desiderano dimagrire, ma soprattutto per i soggetti più pigri: sull’ellittica il tasso di sforzo percepito, è relativamente basso tanto che tende ad essere inferiore anche rispetto alla corsa.
Questo cosa vuol dire? Vuol dire che un utilizzatore medio riuscirà a sopportare meglio una sessione di allenamento sull’ellittica, bruciando così un maggior numero di calorie.
I limiti legati all’utilizzo di un’ellittica per dimagrire
Non a tutti piace il fatto che sull’ellittica si possa lavorare solo in base all’energia che deve sviluppare l’utilizzatore.
Se ad esempio non ti senti particolarmente motivato ad allenarti, l’ellittica (semplicemente) non ti aiuta a lavorare: al contrario il tapis roulant, il quale essendo motorizzato ci impone di fare un’attività continua e riesce quindi a spingerci anche oltre a quelli che pensavamo fossero i limiti.
Altri invece, non amano particolarmente il tipo di movimento che l’ellittica impone: questo movimento infatti può richiedere un po’ di tempo prima di essere percepito come naturale.