Un cuscino balance è molto versatile: lo si può usare per terra o su di una sedia. E’ utile per lo yoga, il pilates, il fitness, o anche solo per migliorare la postura.
La propriocezione (nota anche come cinestesia), come la definisce Wikipedia, è la «capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista.» Gli ecercizi propriocettivi sono finalizzati a migliorare la nostra capacità di controllare la stabilità articolare ed i movimenti del nostro corpo attraverso la consapevolezza della nostra posizione e dei nostro movimenti. Servono per ridurre i rischi di possibili cadute e, negli allenamenti a migliorare l’equilibrio e quindi le nostre prestazioni fisiche. In altre parole, hanno la funzione di aiutarci a migliorare il nostro balance, ovvero la nostra stabilità.
Il cuscino balance ci «toglie» stabilità mentre ci siamo seduti o ci siamo in piedi sopra. In questo modo il nostro corpo è «costretto» a forzarsi ed ad allenarsi a mantenere un equilibrio dinamico.
Per saperne di più sulla propriocezione e sugli esercizi propriocettivi ti rimando a questo articolo.
L’utilizzo di un cuscino balance
Utilizzare un cuscino balance,
- è alla portata di chiunque non soffra di particolari malattie o disturbi di salute;
- non è impegantivo;
- ci si puo’ limitare ad usarlo qualche minuto al giorno;
- è economico;
- è altamente benefico per mantenere i muscoli della schiena e del core tonici e flessibili;
- è divertente e gradevole.
A differenza di quanto in molti pensano, anche quando viene utilizzato solo per sedere, un cuscino balance va impiegato in modo intermittente, non continuo.
- Ci si può, ad esempio, sedere sopra una trentina di minuti, poi toglierlo.
- Una o due ore dopo, si può ripetere l’utilizzo per un’altra trentina di minuti.
Come stare in piedi sul cuscino balance: esercizio base
L’utilizzo-base del cuscino balance in posizione eretta, ed è molto semplice: non devi far altro che salirci sopra e restare in piedi per una trentina di secondi, senza appoggiarti con le mani da nessuna parte.
All’inizio non è comodo è non è facile, ma pian piano vedrai che ti sarà sempre più semplice mantenere l’equilibrio.
Ciò ovviamente è un fatto positivo, ma col tempo potrebbe rendere l’esercizio troppo facile e poco utile per migliorare la tua condizione fisica.
Le varianti dell’esercizio base
Non appena ha preso confidenza con l’esercizio-base, puoi provare delle varianti. Puoi, ad esempio:
- stare poggiato sul cuscino balance con entrambi i piedi, ed eseguire delle flessioni sulle gambe (guarda il video seguente al minuto 01:09)
- stare in piedi sul cuscino balance solo su di un piede;
- stare in piedi sul cuscino balance solo su di un piede, ed eseguire degli esercizi coordinati con il resto del corpo (guarda il video seguente al minuto 00:50);
- stare in piedi sul cuscino balance solo su un piede, ed appoggiare l’altro piede sul pavimento avanti e quindi dietro (guarda il video seguente al minuto 01:24);
- stare appoggiato sul cuscino balance con entrambi i piedi, ed eseguire degli esercizi con le braccia.
Altri esercizi col cuscino balance
Ci sono altri modi per utilizzare un cuscino balance in combinazione coi normali esercizi a corpo libero.
Pensa ad un qualsiasi esercizio che già conosci, ed inserisci il cuscino balance sotto le tue mani o sotto i tuoi piedi per rendere l’appoggio più instabile: la superficie instabile renderà più impegnativo l’esercizio che stai facendo, e «costringerà» un maggior numero di muscoli ad attivarsi.