L’hula hoop, per dimagrire e per tonficare i muscoli divertendosi

L’hula hoop è un ottimo attrezzo troppo spesso sottovalutato che é molto utile per dimagrire e per tonificare i muscoli. Ovviamente senza nulla togliere al divertimento nell’usarlo.

L’hula hoop e l’hula hooping

l’hula hoop

L’hula hoop è un attrezzo di forma circolare, solitamente in plastica, da far roteare attorno al corpo con dei movimenti che ricordano quelli della hula, la tipica danza polinesiana (il termine inglese hoop, significa invece cerchio).

l’hula hooping

Quando facciamo ruotare l’hula hoop costantemente attorno al nostro bacino, pratichiamo quell’esercizio fisico chiamato hula hooping, chein italiano potremmo definire come l’esercizio con l’hula hoop.

L’hula hoop e l’hula hooping ci possono far ricordare i giochi della nostra infanzia. Tuttavia, da qualche anno a questa parte, si sta assistendo ad una notevole rivalutazione di questi esercizi in ragione dei numerosi benefici che ci possono dare.

Se ti dicessimo che grazie a questo cerchio potrai anche tonificare i muscoli e dimagrire, tua attrazione verso questo “cerchio magico” potrebbe diventare fatale.

Infatti, sempre più spesso oggi l’hula hoop viene utilizzato per la tonificazione muscolare e per il dimagrimento, anche da parte di personaggi molto famosi e influenti: un nome su tutti? L’ex first lady degli Stati Uniti d’America, Michelle Obama.

fonte: hoopsrock.com

Ma come si fa a dimagrire ed a tonificare i muscoli con l’hula hooping ? Per arrivare a questo obiettivo, seguendo alcuni accorgimenti di natura pratica, si possono fare diversi tipi di esercizi.

Prima però occorre essere in grado di scegliere l’hula hoop giusto.

Come scegliere l’hula hoop più adatto

Anche se a prima vista può sembrare una cosa irrilevante, la scelta dell’hula hoop “giusto” è molto più importante di quanto si pensi per fare gli esercizi fisici in modo adeguato.

Le dimensioni del cerchio infatti incidono direttamente sullo sforzo da applicare al movimento riguardante l’esercizio che si sta facendo

Chi lo utilizza per fare allenamenti, di solito sceglie un cerchio specifico per adulti.

Un hula hoop per adulti ha un diametro da circa 100 cm, e può arrivare a pesare poco meno di 1 kg.

L’importanza delle dimensioni sta nella loro possibilità di assecondare più o meno bene i movimenti più ampi ed impegnativi.

Non si tratta comunque un fattore discriminante, in quanto se hai un hula hoop di più ridotte dimensioni, puoi comunque ottenere degli ottimi risultati nel tonificare i muscoli e nel dimagrire.

Invece, con un cerchio dalle “giuste” misure potrai raggiungere un livello adeguato nel tuo workout (un tipo di allenamento intenso volto ad allenare tutta la muscolatura).

L’hula hoop per gli adulti

Ecco alcuni modelli di hula hoop appositamente progettati per essere utilizzati anche dagli adulti.

Quali esercizi si possono fare con l’hula hoop

Esistono molti esercizi per dimagrire che si possono fare con un hula hoop.

Il lato piacevole dell’esercitarsi e, nello stesso tempo, nel divertirsi con questo tipo di attrezzo, sta nella possibilità di poter allenare differenti distretti muscolari, a seconda del tipo di esercizio che si fanno.

E’ dovuto anche al fatto che con l’hula hoop nulla è scontato: oltre il semplice movimento circolare delle anche, con l’hula hoop si possono fare numerosi altri esercizi.

Ne illustriamo alcuni.

1. esercizi di camminata, con affondi

  • Con la mano tieni l’hula hoop parallelo orizzontalmente al pavimento.
  • Inizia a sviluppare un movimento ampio del braccio, fino a farlo passare dietro la schiena cambiando mano.
  • Esegui il movimento di ritorno, e cambia nuovamente mano.
  • Insieme a questo esercizio eseguibile da fermo, potresti cimentarti, facendo una semplice camminata, con una camminata svelta, oppure con una serie di affondi.

2. esercizi con dei passi in avanti, e con dei passi all’indietro

  • Fai girare l’hula hoop facendo il classico movimento di rotazione delle anche.
  • A questo punto, è tutta una questione di coordinazione.
  • Quando il cerchio tocca la zona della pancia, accompagna il movimento con un passo in avanti, proprio come se stessi camminando.
  • Lo stesso movimento può essere fatto anche camminando all’indietro.
  • Attento però: invece di iniziare la camminata quando l’hula hoop tocca la tua pancia, attendi che il suo telaio tocchi la parte bassa della schiena.

3. esercizi con l’uso delle mani

  • Tieni l’hula hoop con la mano e distendila sopra la testa.
  • Aiutandoti con a mano, inizia a farlo ruotare.
  • Unisci le mani continuando a far girare il cerchio.
  • A questi movimenti puoi accompagnare il movimento delle anche a gambe unite o divaricate.
  • Puoi anche accompagnarli con qualche esercizio di squat, oppure con affondi, senza prestare attenzione al movimento delle anche.

Sono eserciziimpegnativi, ma incredibilmente soddisfacenti.

Quali muscoli vengono allenati esercitandosi con l’hula hoop

E’ un oggetto affascinante e divertente, l’hula hoop. Ma anche impegnativo ed “allenante”. Ma quali sono i muscoli che l’hula hooping può efficacemente allenare?

Con gli esercizio “giusti”  è possibile allenare praticamente qualsiasi distretto muscolare: anche il collo, ma con molta attenzione.

Col classico movimento dell’hula hoop occorre fare un continuo spostamento delle anche.

  • Già con questo semplice movimento ti sarà possibile apprezzare il miglioramento nell’equilibrio e nella flessibilità del corpo.
  • Uno dei suoi principali benefici non riguarda tuttavia la muscolatura, ma la struttura ossea in quanto l’hula hoop può essere utile per riallineare e stabilizzare la spina dorsale.

muscoli lombari ed addominali

Il movimento classico di chi utilizza l’hula hoop è un movimento circolare relativo.

  • La vita (cioè la circonferenza più piccola dell’addome, al di sopra dell’ombellico) é infatti quella genera un movimento di spinta in avanti ed indietro.
  • Il lavoro muscolare, quindi, è più accentuato nella zona della parete addominale, e nei muscoli lombo-sacrali.
  • Fare questo movimento con regolarità – tra i 10 e i 20 minuti al giorno – consente di migliorare la resistenza dei muscoli della parte lombare della colonna, ed anche dei muscoli addominali.

muscoli delle gambe e dei glutei

E’ possibile integrare questo esercizio specifico con quello che prevede l’interessamento di altri distretti muscolari.

  • Durante l’utilizzo dell’hula hoop infatti, è possibile fare anche degli esercizi di squat ed affondi.
  • Questi tipi di movimenti possono migliorare – e non di poco – anche la tonicità dei muscoli delle gambe e soprattutto dei glutei.

muscoli delle spalle e delle braccia

E’ possibile sfruttare i benefici degli esercizi con hula hoop anche per quel che riguarda la zona superiore del corpo.

  • Facendo roteare il cerchio con le mani, così come abbiamo visto negli esercizi precedentemente illustrati, è possibile ottenere anche un miglioramento della tonificazione muscolare a livello delle spalle e delle braccia.
  • Un evidente miglioramento dell’elasticità delle articolazioni superiori è correlato anche a questo specifico beneficio appena descritto.

L’hula hop per dimagrire

Il dimagrimento non passa solo dal numero delle volte che si impiega l’hula hoop, ma dalla costanza con cui lo si utilizza e con cui si producono gli sforzi fisici, ma anche dal tipo di utilizzo effettivo.

  • Questo perché l’hula hoop può essere molto più utile se viene impiegato in modo localizzato, sui glutei ad esempio.
  • Infatti, l’azione continua dovuta al passaggio del telaio migliora la tonicità della zona trattata, aiutando lo scioglimento dell’adipe in accumulo.

In questi casi però bisogna avere una discreta preparazione, ed avere anche l’abitudine all’utilizzo dell’hula hoop.

Puoi iniziare dai piccoli accorgimenti sopra illustrati, per poi arrivare ad un utilizzo via via sempre più intrigante, e mai noioso dell’hula hoop.