Cyclette vs tapis roulant: quale scegliere

Vorresti aumentare le ore che dedichi all’allenamento cardio per la tua forma fisica o perché vuoi dimagrire, ma non sai se optare per una cyclette o un tapis roulant.
Quanto al dubbio, cyclette oppure tapis, non ti preoccupare: cercheremo di trovare una soluzione valutando di pro ed i contro dell’impiego di questi due tipi di attrezzi.

La cyclette e il tapis roulant

La cyclette e il tapis roulant sono due tra i pochi attrezzi che hanno ogni centro per il benessere, spa (acronimo di “salus per aquam” o “sanitas per acqua” che indica gli stabilimenti termali attrezzati), hotel o palestra.

Sono anche tra gli attrezzi per il fitness più venduti ai privati. Questo solo per dire che – quale che sia la tua scelta, e fatta salva la qualità intrinseca dell’attrezzo – sarà difficile che possa rilevarsi un disastro.

Però, considerato il costo entrambi di certo vorrai scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze.

Prima di entrare nei dettagli più tecnici, parleremo di quali sono le cose principali su cui dovrai focalizzare la tua scelta: in primis, la noia la sicurezza e l’efficacia dell’allenamento che consentono di fare. Ma ce ne sono anche di altri, come vedremo

Cyclette vs tapis roulant: la noia

Il vero problema con l’home fitness è che dopo qualche giorno o qualche settimana di entusiasmo iniziale, spesso ci si ferma. La causa?: la noia.

Perciò quando devi scegliere, prediligi il tipo di attrezzo che ti permette di fare un esercizio che ti piace e che sai di poter fare volentieri centinaia/migliaia di volte da casa tua.

E’ ben vero che devi fare anche i conti con la tua condizione di salute e coi tuoi obiettivi di fitness. Ma, ad esempio, se vuoi solo fare degli esercizi per dimagrire e non ti piace correre, meglio optare per un cyclette: questa sarà meno efficiente a bruciare calorie, ma almeno sai che non finirà con il diventare un inutile appendiabiti!

Cyclette vs tapis roulant: la sicurezza

Quando si fanno degli esercizi a casa propria, la sicurezza è anche importante. La sicurezza si declina nella

  • sicurezza intrinseca dell’attrezzo,
  • sicurezza dell’ambiente in cui lo utilizzato e modalità di impiego,
  • sicurezza legata alla vostra condizione di salute.

Per quanto riguarda la sicurezza intrinseca della cyclette o del tapis roulant, a meno che non si decida di acquistare un prodotto usato, si può essere tranquilli che questa non sarà un problema.

Il problema potrebbe sorgere solo in relazione allo spazio che che si ha a disposizione ed al dove si decide di posizionare o di spostare l’attrezzo.

In generale, se avete poco spazio, la soluzione più conveniente in termini di sicurezza è la cyclette.

  • Cercate solo di evitare di posizionarla vicino alle scale, ai gradini o in zone dove c’è la possibilità che, a causa vostra o di altre persone, possiate farvi male mentre vi allenate.

Sia la cyclette che il tapis roulant devono essere posizionati sempre su delle superfici stabili ed orizzontali.

Per quanto riguarda il tapis roulant, ricordate che è sempre bene avere una zona libera intorno al attrezzo, specialmente nella zona posteriore.

L’equilibrio che si ha sul tapis roulant è meno stabile di quello che si ha su una cyclette, e che quindi è più facile cadere. E quindi saranno maggiori le precauzioni da prendere per stare in sicurezza. Quanto al resto, occorre solo seguire le indicazioni fornite dal produttore.

Infine, per quanto attiene alla tua condizione di salute, devi sapere che il tapis roulant sollecita le articolazioni (in particolare le caviglie e le ginocchia) più di quanto non lo faccia una cyclette.

Il tapis roulant potrebbe non essere adatto a chi soffre di artite o di dolori alle gambe.

La cyclette invece, se regolata correttamente è in grado di sostenere il peso del corpo in modo che le ginocchia e le caviglie non siano tanto sollecitate come accade col tapis roulant.

Poi, per le persone che hanno problemi alla schiena, ci sono anche le cyclette orizzontali,

  • che sono dotate di un sedile con schienale,
  • che non sollecitano la schiena,
  • che ci fanno tenere più basso il baricentro,
  • che ci facilitano nella salita/discesa,
  • che riducono i rischi di infortunio nel caso di caduta dall’attrezzo.

Muscoli coinvolti ed efficacia degli allenamenti: cyclette vs tapis

Infine, dopo le questioni noia e sicurezza, occorre mettere sul piatto della bilancia «cyclette vs tapis roulant» l’efficacia dell’attività che si svolge.

Per far ciò, ovviamente dovete avere ben chiaro quale è il vostro obiettivo di fitness.

  • Volete potenziare certi muscoli in particolare?
  • Volete fare un allenamento cardio per proteggere e tonificare il sistema cardio-circolatorio?
  • Volete bruciare calorie per dimagrire?
  • Volete fare un’attività propedeutica e/o di mantenimento ad uno sport che praticate durante un’altra stagione?

cyclette (verticali e orizzontali)

Nel primo caso le cyclette, sia quelle orizzontali che quelle verticali, fanno lavorare i muscoli della parte inferiore del corpo, compresi i glutei, i quadricipiti ed i tendini del ginocchio.

Tuttavia, in ragione della posizione assunta dal corpo, le cyclette orizzontali agiscono sui glutei e sulle gambe molto meglio di quelle verticali e delle biciclette tradizionali.

Per contro, le cyclette verticali permettono, in particolare, una maggiore ampiezza di movimento delle articolazioni del ginocchio e dell’anca e, in questo senso sono preferibili alle cyclette orizzontali.

Un ulteriore vantaggio delle cyclette verticali rispetto alle orizzontali, è che queste costringono gli addominali a fare un maggior lavoro: mancando in questo caso un supporto alla schiena, i muscoli addominali devono continuamente sostenere il bacino e la parte superiore del corpo.

tapis roulant

Per quanto riguarda i tapis roulant questi, mediante l’oscillazione delle braccia mentre stai camminando o correndo, ci permettono di fare degli esercizi relativamente completi.

Molto più completi di quanto molte persone siano indotte a pensare: infatti, per stabilizzare il corpo mentre si cammina o si corre su di un tapis roulant, vengono utilizzati i muscoli posizionati sul fondo schiena e anche gli addominali.

Cyclette vs tapis roulant: le calorie bruciate

Passiamo ora alle calorie.

A parità di andatura, con un tapis roulant si bruciano più calorie all’ora (750 cal/ora) rispetto a una cyclette verticale (550 cal/ora).

Con la cyclette orrizzonatale il dispendio energetico è leggermente inferiore a quello con una cyclette verticale.

In linea di massima, possiamo certamente dire che gli allenamenti intensi sul tapis roulant possono essere la chiave per dimagrire velocemente.

Gli altri elementi da tenere in considerazione al momento della scelta

Sia il tapis roulant che la cyclette possono essere utilizzati anche guardando la TV.

Il tapis roulat tuttavia è più rumoroso e, a meno che non si utilizzino degli auricolari, potrebbe essere  necessario  tenere un volume troppo alto (se si vive in appartamento o con altre persone).

Una cyclette, sopratutto la cyclette orizzonatale, può essere anche utilizzata mentre i sfoglia un libro, si legge dal tablet o si messaggia sul telefonino. Certo, queste non sono le condizioni in cui in genere ci si dovrebbe allenare.

Ascoltare musica mentre ci si allena pare invece avere degli ottimi effetti sull’allenamento stesso.

consumo energetico e velocità di allenamento

Mentre le cyclette lavorano grazie allo sforzo impartito sui pedali, la maggior parte dei tapis roulant (ovvero quelli elettrici – e non quelli magnetici) lavorano grazie ad un motore esterno.

Questo fatto ha due importanti implicazioni: una sulla bolletta, ed una sul tipo di allenamento.

Un tapis roulant elettrico utilizza l’energia elettrica e, di conseguenza ha un costo che non è trascurabile.

Per contro. essendo azionato dalla corrente elettrica «ci da il ritmo», ed a noi non resta che seguirlo.

Se non si è allenati, questo fatto ha il vantaggio di farci rispettare la velocità che ci siamo imposti di mantenere, e di non farci rallentare la corsa perché, per esempio, perdiamo la concentrazione su quello che stiamo facendo.

Con la cyclette ciò non accade. Specialmente le prime volte quando il ritmo della pedalata tende a calare.

In tal senso, nonostante quanto detto sopra riguardo alla tv, alla lettura, ecc., la cyclette richiede una certa concentrazione.

Concludiamo dicendo che speriamo di averti chiarito le idee e esserti stati d’aiuto a fare con la bici o col tapis centinaia, se non migliaia di ore di esercizio. In entrambi casi la tua salute ne risentirà in modo positivo e la tua qualità della vita pure.