Sin da quando eravamo piccoli sentiamo dire che il segreto per una vita sana ed equilibrata sta nello sport e nell’esercizio fisico che, non solo l’attività fisica fa bene al corpo, ma anche alla mente ed all’umore. A chi ha poco tempo da dedicare allo sport; a chi preferisce allenarsi a casa; ma anche alle persone più anziane che hanno delle difficoltà ad allontanarsi dalla propria abitazione, quella su di una cyclette é una delle attività fisiche maggiormente consigliate. Ma non solo a questi: salvo casi e condizioni particolari, alla maggior parte delle persone che hanno superato i sessant’anni – e su questo i maggiori specialisti sono concordi – l’esercizio migliore da fare ogni giorno è quello sulle (cosiddette) bici da camera o cyclette.
L’esercizio sulle cyclette è uno degli esercizi cardiovascolari col minor impatto sulle giunture e sulle articolazioni, e ciò ha i sui vantaggi per la maggior parte delle persone giovani e non giovani. Ma per le persone anziane ancora di più: a volte potrebbe anche essere una “necessità”.Una volta stabilito che la cyclette è un ottimo attrezzo per le persone meno giovani, la domanda che ti poni è, ma quale è la bicicletta da camera migliore, più adatta per le persone anziane?
Questo articolo nasce appunto con la precisa intenzione di rispondere a questa domanda evitandoti di dover perdere tempo prezioso alla ricerca di guide ed articoli di vario genere. Spero quindi che ti sarà utile allo scopo e che, anche grazie a questo articolo, sarai in grado di effettuare un ottimo acquisto!
Differenze tra cyclette verticale e cyclette orizzontale
La cyclette è un’attrezzo per allenamenti cardiovascolari che consente di rimanere fermi in luogo chiuso e di simulare la pedalata su di una classica “normale” bicicletta. Esistono diverse tipologie di cyclette. Tantissimi sono modelli in commercio e tante le marche. Però possiamo distinguerle tutte (sostanzialmente) in due grandi macro categorie: in quella delle le cyclette orizzontali (dette anche cyclette recumbent) o in quella e quelle verticali.
A dire il vero esiste una terza tipologia, quella delle spinning bike: si tratta di cyclette dotate di un grande volano ed un telaio che consente una pedalata simile a quella che si avrebbe su una bici da pista. Siccome la spinning bike non sono quelle ” tipiche” cyclette adatte alle persone anziani, in questo articolo le trascuriamo completamente. Se volessi approfondire l’argomento ti rimando a quest’altra guida.
Ma torniamo alle cyclette orizzontali e quelle verticali. La differenza tra i due tipi, come si intuisce dai loro nomi, sta nella posizione che la persona che le utilizza deve assumere per pedalare: entrambi con dei vantaggi e degli svantaggi. Ma per l’uso da parte di anziani, come vedremo più in dettaglio di seguito, in genere, la cyclette orizzontale ha più vantaggi che svantaggi. Ora vedremo insieme il perché.

La cyclette verticale. Certamente la cyclette verticale è un modello più popolare in commercio: é impossibile non trovarla in tutte le palestre. In tutto e per tutto, simula la pedalata che si fa con una normale bicicletta da passeggio. Però non è particolarmente adatta alle persone anziane soprattutto perché
- con una cyclette verticale il rischio di lesioni e di cadute è molto più alto rispetto a quello con una cyclette orizzontale e ciò perchè quando ci si siede sul sellino di una verticale, si deve mantenere il baricentro alto, il che rende la base dell’attrezzo meno stabile;
- questo tipo di cyclette richiede di mantenere il busto posizionato in avanti (per raggiungere il manubrio) provocando un non utile stress alla schiena, al collo e ai polsi.
Questi sono gli inconvenienti maggiori e – penso – che siano sufficienti a darti un’idea del perché la cyclette verticale può non essere molto adatta agli utenti più anziani.
La cyclette orizzontale. Dall’altro lato, invece, abbiamo la cyclette orizzontale, che non presenta nessuno dei problemi qui sopra evidenziati, e ciò grazie a un design pensato proprio per risolverli e per aiutare l’utilizzatore a mantenere una postura più comoda e più sicura: quando si adopera una cyclette orizzontale si è seduti in una posizione più bassa, e reclinata, con dei piccoli manubri posizionati sui fianchi che permettono di mantenere le gambe distese; questo non solo offre un maggiore sostegno, ma rimuove anche tutti gli stress su schiena e collo, perché si tratta di una posizione molto più naturale per il corpo che non richiede di rimanere per lunghi periodi curvi sul manubrio.
Appare evidente come la cyclette reclinata sia quella più confortevole, e soprattutto quella più sicura per quanto riguarda la possibilità di lesioni. Cosa che, quando si tratta di una cyclette utilizzabile dalle persone anziane ne fa una scelta ovvia.
Guida alla scelta di una cyclette
Se hai deciso di acquistare una cyclette, fermati un attimo e prendi in considerazione quelli che considero i fattori chiave della scelta, qualsiasi essa sia.
- La comodità ed il comfort. Come per tutti gli strumenti che riguardano il benessere degli anziani, il comfort va messo sempre al primo posto. Abbiamo già discusso su come le cyclette orizzontali siano le migliori per quanto riguarda la posizione da assumere durante l’esercizio, ma ora è arrivato il momento di approfondire un attimo l’argomento. L’elemento influisce maggiormente sul comfort durante l’utilizzo della cyclette è il suo sellino. La forma, lo stile e i materiali utilizzati al giorno d’oggi sono talmente tanti che servirebbe un intero articolo a parte per esaminarli tutti. Il mio consiglio personale è quello di prestare attenzione alla forma ed ai materiali con cui sono fatti. Se acquisti la cyclette online, leggi le recensioni dei clienti che hanno acquistato prima di te: così saprai subito a cosa vai incontro. A parte ciò é molto importante è che il sellino sia regolabile, nella sua posizione sull’asse orizzontale. Alcuni modelli consentono anche la regolazione in altezza.
- Gli accessori extra. I modelli di cyclette più tecnologici dispongono di tantissimi extra, spesso molto utili per monitorare la tua salute. Tuttavia la miglior cyclette non è necessariamente quella che dispone delle maggiori funzioni accessorie. L’importante è che abbia quelle che più interessano te: alcuni odiano la tecnologia, altri la amano. Ti consiglio – come base- di scegliere un modello che monitori almeno la velocità istantanea, la velocità media dell’allenamento, la durata dello stesso. Se desideri acquistarne una con ulteriori funzioni, le più utili sono sicuramente quelle di misurazione della frequenza di pedalata, il cardiofrequenzimetro (per tenere sotto controllo le pulsazioni del cuore), quella di memorizzazione delle sedute d’allenamento e di programmazione degli allenamenti (ovvero programmazione del percorso «virtuale» di ogni allenamento, con simulazione di salite, tratti misti, ecc.).
- Il prezzo. Se hai fatto un giro nei negozi di fitness, ti sarai subito accorto che questo strumento è così tanto popolare, che ci sono tantissimi modelli diversi sul mercato. Ed ognuno con un prezzo diverso dagli altri. Come avrai imparato nel corso degli anni, anche in questo caso la constatazione “ottieni quello che paghi”, è piuttosto vera. Ti consiglio quindi di pensare a questo articolo come a una sorta d’investimento, dal momento che lo utilizzerai per tanti anni a venire e che sarà in grado di mantenerti in forma ed in salute.
- Le dimensioni. Questo fattore è importante soprattutto in relazione allo spazio che si vuole dedicare a questo strumento in casa propria. Se non hai una stanza “addetta a palestra”, ti consiglio di optare per una cyclette dalle dimensioni ridotte, magari anche pieghevole, così da poterla tenere in uno sgabuzzino o in un’angolo nei giorni in cui non hai intenzione di utilizzarla. Ricorda tuttavia che i modelli più pesanti e più «ingombranti» spesso sono anche quelli più confortevoli e più robusti. Il mio consiglio è di scegliere comunque, un modello stabile e sufficientemente grande per occupare lo spazio che hai a disposizione (mettendo in conto di lasciare almeno un metro per parte libero ai lati della bicicletta: ti servirà per salire/scendere in comodità e sicurezza).
A questo punto dovresti avere le idee sufficientemente chiare per individuare le migliori cyclette -per anziani sopratutto (perché è di questo che trattiamo), ma non solo per persone anziane- e procedere all’acquisto. Quindi scopriamo subito quali sono le cyclette più interessanti del momento.
Giro R Black edition

La Giro R Black Edition è una cyclette orizzontale (recumbent) prodotta dalla ditta tedesca Kettler il cui telaio, oltre ad essere estremamente solido, é stabile. E’ equipaggiata con un volano da 9 kg, che rende la pedalata fluida e silenziosa. Pesa 53.5 kg netti (57.5 kg lordi). Misura 28x76x170 cm. Si tratta di un’attrezzo destinato all’uso casalingo che ben si presta ad essere condiviso anche da più utenti. Ottima cyclette.
BK 409 Recumbent

Tra le tante cyclette orizzontali in commercio, la BK 409 Recumbent della High Power, è una di quelle che, considerate nel loro complesso, ci paiono più convincenti. Grazie ad un sedile e ad un manubrio ergonomici e regolabili, ben si adatta al fisico ed alla pedalata di chiunque la utilizza. Il suo peso, relativamente ridotto, ed il suo design moderno (pesa 28 kg e misura 145 x 55 x 90 cm) fanno di questa cyclette un’ottimo attrezzo per gli allenamenti casalinghi, specie per chi abita in appartamenti con spazi ridotti. Ideale per chi voglia fare degli allenamenti leggeri, non troppo intensi.
BRX-RCOMFORT Cyclette

La BRX-RCOMFORT, grazie al suo volano di 7Kg è più una cyclette cosiddetta di entry level, in quanto ben si presta ad allenamenti di medio livello. È facile da utilizzare; non possiede funzioni e caratteristiche troppo spinte; ma che non manca di nessuno degli elementi che davvero contano per poterla rendere un’ottima compagna d’allenamento per l’utilizzatore medio in un contesto casalingo. Ideale a chi piacciono attrezzi pratici e minimalisti.
Cyclette per anziani, i benefici
All’inizio dell’articolo, ti avevo già annunciato che il migliore esercizio fisico da fare a casa per gli utenti anziani è la cyclette. Ma vorrei approfondire questo argomento, per illustrarti meglio i potenziali benefici dell’esercizio fisico su di una cyclette.
- basso impatto sulle articolazioni. Sappiamo tutti che invecchiando, lo scheletro e le articolazioni non sono più flessibili resistenti come un tempo. Purtroppo dopo una certa età il fare le “normali” attività cardio ed aerobiche, potenzialmente può essere pericoloso per il cuore e per le articolazioni, a causa del loro forte impatto. Prendiamo ad esempio lo jogging: ogni volta che il piede tocca il suolo, si manifesta l’invio di una scossa attraverso la gamba che viaggia per tutta l’intera struttura scheletrica. Quindi per gli utenti più anziani è meglio mantenersi in forma con attività che abbiano un impatto ridotto e più morbido, e per questo la cyclette è lo strumento ideale, dal momento che i movimenti sono completamente fluidi e morbidi, così da consentire un buon pompaggio del battito cardiaco senza dover aggiungere ulteriori stress.
- aumentata mobilità. Purtroppo sappiamo anche che, invecchiando, il corpo tende a irrigidirsi, e c he fare dell’esercizio fisico diventa sempre più faticoso e difficile. Questa caratteristica peggiora proprio perché si tende a fare sempre meno attività, restandosene comodi comodi a casa seduti sul divano. E’ invece importante fare regolarmente dei movimenti che stimolino i muscoli del corpo nella maniera giusta. Una cyclette aiuta a raggiungere una migliore mobilità, concentrandosi sul movimento delle gambe, che sono letteralmente le “fondazioni” del corpo. Sapevi che l’uso regolare della cyclette riduce anche il mal di schiena? Già solo questa, dovrebbe essere una ragione sufficiente per invogliarti a salire sul sellino ogni giorno!
- migliore salute cardiovascolare. Diversi studi scientifici hanno provato che l’utilizzo di una cyclette, anche per un minimo di 5 minuti al giorno, può aiutare a migliorare la circolazione del sangue. Inoltre, aiuta anche ad abbassare la pressione artiosa alta, ed a regolare la glicemia. Per finire, vorrei condividere con te la scoperta che ha fatto un professore di Harvard, scoperta che sono sicuro ti convincerà definitivamente: in media un ciclista vive ben due anni in più rispetto a un non ciclista.
Va da se che dall’utilizzo delle cyclette, traggono gli stessi benefici anche le persone più giovani.