Introduzione
Le cyclette da casa, che alcuni chiamano anche bicicletta da camera, com pure i tapis roulant sono senz’altro due attrezzi molto utili per tenersi in buona forma fisica pur rimanendo comodamente a casa propria e senza dover andare in palestra.
Probabilmente un tapis roulant elettrico è più efficace nel bruciare le calorie, soprattutto quando si tratta di eliminare il grasso sulle cosce e sull’addome. Tuttavia come vedremo in seguito, una cyclette per casa ci permette di avere innumerevoli benefici, il che ne fa uno dei più apprezzati attrezzi per l’home fitness.
A differenza delle cyclette professionali che troviamo nelle palestre e nei fitness center, una cyclette da utilizzare in ambito domestico deve (ovviamente) non solo essere robusta, stabile e durevole, ma sopratutto deve
- occupare uno spazio ridotto all’interno dell’abitazione,
- essere silenziosa,
- avere un design piacevole,
- essere pieghevole (in relazione a determinate esigenze di spazio in modo da poter essere infilata in spazi più piccoli quando non la si utilizzata).
La scelta di optare per una cyclette da camera piuttosto che una “professionale”, può sembrare una cosa semplice, legata ai principalmente ai soldi che si é disposti a spendere. Le cose però non stanno sempre così, e chi si avvicina per la prima volta a questo attrezzo porterebbe trovarsi spaesato.
Anche le cyclette non sono tutte uguali. Vediamo perché.
le tipologie di bici
Di bici da poter utilizzare anche in ambito casalingo ce ne sono di diversi tipi. Esiste infatti,
- la classica bici verticale da camera /cyclette da casa;
- la spin bike / bici da spinning, che é qualcosa di più sofisticato di una normale cyclette, perché è in grado di simulare in modo più realistico la pedalata della bici da corsa su pista, la quale in genere consente di compiere gesti atletici di intensità medio-alti e, comunque, più intensi di quelli di una classica cyclette da casa tradizionale;
- la cyclette orizzontale ovvero una cyclette in cui, quando si pedala l’asse del corpo resta più vicino al suolo, ed è più inclinato orizzontalmente rispetto a quello che avviene con la cyclette verticale. Le cyclette orizzontali sono particolarmente adatte alle persone anziane, a chi a problemi di schiena, o a chi vuole far lavorare di più i glutei rispetto a quanto ci è possibile con una cyclette verticale;
- la cyclette fissa e la cyclette pieghevole detta anche salvaspazio, è ideale per chi ha poco spazio e, quindi ha la necessità di dover ridurre l’ingombro dell’attrezzo quando lo utilizza.
Un altro importante elemento che caratterizza una qualsiasi cyclette (e che può distinguerla dalle altre), è dato dal modo in cui la stessa è in grado di generare la resistenza da opporre alla pedalata dell’utilizzatore, resistenza che determina conseguentemente il livello di sforzo che dovrà fare chi la usa. Quindi è il suo sistema frenante.
le tipologie di freni delle bici
La resistenza di una cyclette da casa può venire generata – alternativamente – da,
- un freno a pattini: in caucciù;
- un freno magnetico, che frena la ruota tramite l’azione di due calamite;
- un freno ad aria, che frena la ruota grazie all’azione di un volano ad aria.
Ma prima di entrare nel merito, due parole per spiegarti (o per ricordarti) quali sono i benefici dell’allenamento fatto su una cyclette da casa, e per quale ragione dovresti considerare di utilizzarne una.
I vantaggi
I punti di vantaggio della cyclette da casa sono numerosi. Infatti,
- si tratta di un attrezzo per fare dello sport, che è utilizzabile praticamente da chiunque sia in buona salute;
- lo si può acquistare ad un prezzo accessibile per chiunque;
- è facile da usare;
- non occupa uno spazio eccessivo;
- consente di fate degli esercizi fisici più o meno intensi, senza eccessivi aggravi sulle articolazioni, il che è particolarmente utile quando è necessario fare una rieducazione motoria a seguito di un qualche evento traumatico;
- apporta dei benefici al nostro sistema cardiovascolare e polmonare.
Precauzioni circa l’utilizzo
Non ci sono vere e proprie contro-indicazioni per una cyclette da casa.
Tuttavia, a prescindere dal tipo di attività che si desidera mettere in pratica, chi si avvicina per la prima volta a questo attrezzo dovrebbe avere un parere da parte del proprio medico (per evitare l’insorgere di eventuali problemi).
Questa raccomandazione è particolarmente valida per chi ha, o recentemente ha avuto problemi fisici, o per chi non ha mai pedalato in vita sua.
Gli effetti benefici per la salute derivanti dall’impiego di una bici da camera
Una cyclette da camera,
ci consente di fare degli esercizi benefici per il nostro sistema cardiocircolatorio
Il principale effetto benefico dell’impiego di una cyclette, è dato dal fatto che fa lavorare allo stesso modo il miocardio e gli altri muscoli del tuo corpo.
In questo modo, gradualmente si viene a sviluppare la resistenza muscolare ed il sistema cardiovascolare: in tal modo avrai più fiato per fare le tue abituali attività, lavorative e non.
ci é utile per dimagrire, in quanto ci aiuta a bruciare delle calorie
L’attività sulla cyclette sollecita gran parte dei muscoli del corpo, compresi quelli dei glutei, delle cosce e dei polpacci, senza però i rischi legati agli impatti sulle articolazioni.
Inoltre, il movimento delle gambe attiva la circolazione sanguigna, ed aiuta ad eliminare la cellulite.
In combinazione con una dieta equilibrata, può servire a liberarci di un paio di chili di troppo.
ci consente di fare diversi tipi di allenamento
La cyclette ci consente di aumentare in modo costante l’intensità degli esercizi che facciamo.
Ci consente infatti di regolare di volta in volta o sforzo, in relazione alle nostre esigenze, grazie alle impostazioni della resistenza alla nostra pedalata.
Se sei coerente nei tuoi allenamenti otterrai subito degli effetti positivi sia sulla tua resistenza alla fatica, sia sul tuo aspetto fisico.
Le caratteristiche tecniche di una cyclette da camera da dover considerare
Per molte intuibili ragioni, al momento dell’acquisto di una cyclette dovrebbero essere opportunamente valutati alcuni aspetti di natura tecnica.
la ruota d’inerzia ed il sistema di franata
La ruota d’inerzia, ed il sistema di frenata / di resistenza, sono le due principali caratteristiche che determinano la qualità della pedalata sulla cyclette.
Una ruota pesante è in grado di rendere la pedalata regolare e di far lavorare meglio i muscoli.
Per contro, aumenta il peso totale della cyclette: le cyclette / spin bike comuni montano ruote di inerzia il cui peso va dai 3 Kg ai 25 Kg.
- Le ruote di inerzia che pesano tra i 3 ed i 5 kg, sono l’ideale per chi fa esercizi poco intesi ed occasionalmente.
- Le ruote di inerzia che pesano tra i 6 e gli 8 kg, sono l’ideale per chi fa degli esercizi a bassa intensità abbastanza regolarmente.
- Le ruote di inerzia che pesano tra i 9 ed i 15 kg, sono l’ideale per gli sportivi che fanno degli allenamenti mirati a mantenere o a migliorare le proprie performance sportive.
- Le ruote di inerzia che pesano tra i 15 ed i 25 kg, sono rivolte ad un pubblico molto esigente, formato principalmente da sportivi dilettanti di alto livello e da professionisti.
la regolazione dell’intensità della resistenza agli esercizi che si fanno
E ‘ bene cercare una cyclette che che permetta di regolare l’intensità degli allenamenti.
La maggior parte delle cyclette ci consente la possibilità di regolare l’intensità degli esercizi da svolgere. Questo è un fattore particolarmente importante per chi intende fare attività fisica di routine, sistematicamente.
Questa possibilità ci consente di fare attività fisiche via via più intense, in rapporto all’aumento del livello di forma fisica.
Esistono quattro tipi resistenza.
resistenza meccanica (a tampone / pattini)
- Questo tipo di resistenza si basa sullo stresso principio di frenata delle classiche biciclette a strada: l’attrito meccanico.
- E’ la resistenza «classica» delle cyclette.
- Ha il vantaggio di essere semplice; per contro tende ad usurarsi con il tempo (quanto velocemente si usura dipende ovviamente dalla qualità dei materiali usati) ed é meno silenziosa dei modelli con magnete.
resistenza magnetica
- Due calamite più o meno avvicinate alla ruota di inerzia, determinano lo sforzo richiesto all’utente per ruotare la stessa.
- A differenza della resistenza meccanica, quella magnetica non si usura, è più silenziosa, ed offre una pedalata più «morbida».
resistenza aeromagnetica
- Si tratta di un freno a resistenza magnetica. con raffreddamento ad aria che migliora la qualità della pedalata e la durata.
resistenza elettromagnetica
- Funziona secondo lo stesso principio della resistenza magnetica ma, in questo caso il livello di sforzo viene impostato dalla console aumentando / diminuendo il campo elettromagnetico.
- (Nota bene: si tratta di un campo elettromagnetico di bassa potenza, che non va ad influire con eventuali pace-maker, dispositivi elettronici, ecc).
- E’ particolarmente apprezzato per la sua precisione.
la regolazione dell’altezza
Soprattutto se avete in programma di utilizzare la cyclette in più persone, è importante scegliere una cyclette che abbia l’altezza della sella facilmente regolabile, senza dover far ricorso ad una chiave inglese (come tutti i modelli presentati sopra).
Infatti, per utilizzarla in modo corretto ogni persona che utilizzerà la cyclette, dovrà regolare l’altezza della sella in base alla lunghezza delle proprie gambe.
Il manuale d’uso e per la manutenzione della cyclette, vi indicherà come determinare questa “giusta” altezza.
la comodità della sella
Sella e comodità di seduta, sono due importanti fattori per il comfort, ed anche per poter tenere una posizione corretta durante l’esecuzione della pedalata.
Se acquistate una cyclette in un negozio “tradizionale” probabilmente la prima cosa che proverete è la sua sella. Se invece la acquistate online, dovete necessariamente «fidarvi del produttore».
In altezza, la sella deve poter adattarsi alla lunghezza delle gambe per evitare di sollecitare le articolazioni (se troppo alta) o di non permettere ai muscoli un movimento completo (se troppo bassa).
In profondità, il posizionamento della sella deve permetterti di mantenere una distanza sufficiente dal manubrio. e di tenere una postura ideale in modo da pedalare senza sollecitare inutilmente la colonna vertebrale.
Chi di voi ha già provato qualche cyclette, sa bene che -nei modelli più economici- il comfort della seduta può o non può esserci, ma sa anche che il comfort è meno a rischio nei prodotti di qualità di note marche. Perciò un consiglio: se vi è possibile, evitate l’acquisto di modelli troppo economici. Se costano poco c’è un motivo.
i pedali
Ancorché piccoli, i pedali delle cyclette sono estremamente importanti. I pedali sono i due principali punti di contatto tra voi e la cyclette.
Sui pedali dovete «spingere» per eseguire i vostri esercizi. Perciò, come ben sanno i ciclisti, il piede deve restare quanto più possibile incollato ai pedali.
In questo modo, si può trasmettere correttamente la forza delle gambe sulla cyclette.
Un mio consiglio: optate per le cyclette che siano dotate di fasce per bloccare il piede al pedale (e usatele).
la sicurezza
Foam roller (rullo di schiuma o rullo miofasciale)Un fattore che si dovrebbe dare sempre per scontato è quello la sicurezza.
Tutte le parti rotanti o in movimento della cyclette (tranne i pedali e le pedivelle, ovviamente) dovrebbero essere coperte ed “inaccessibili”.
Chi ha dei bambini o animali domestici, sa bene quanto questi siano attratti dagli ingranaggi e dalle parti in movimento.
Legata alla sicurezza, è anche la stabilità: ribaltarsi con la cyclette, magari con i piedi bloccati sui pedali, potrebbe essere molto pericoloso.
Per questo motivo, dovete disporre di una superficie stabile su cui poggiare l’attrezzo, e quando lo assemblate badate a stringere bene tutte le viti (si raccomanda, inoltre, di fare un controllo di tanto in tanto per verificare che queste non si siano allentate).
Ma, soprattutto, al momento dell’acquisto, dovete verificare che la cyclette sia stata progettata per reggere il vostro peso.
- Se siete delle persone esili o normo-peso, va da se che questo non costituisce un problema.
- Ma se siete obesi, assicuratevi di rientrare nei limiti di peso previsti dal produttore: qualunque sia il vostro peso, se siete troppo pesanti scegliete un modello adatto a voi.
la funzione cardiofrequenzimetro
Non tutte le cyclette sono dotate di un cardiofrequenzimetro per la rilevazione dei battiti cardiaci.
Tuttavia sarebbe consigliabile optare per una che ne abbia uno. Questi sensori tattili sono di solito collocati sul manubrio, oppure sono costituiti da delle fasce toraciche.
Ci consentono di ottimizzare l’allenamento e di avere una migliore stima delle calorie bruciate pedalando.
Il cardiofrequenzimetro ci permetterà di effettuare degli allenamenti più mirati ai vari obiettivi di fitness (resistenza, perdita di peso, tonificazione muscolare, ecc) che ci siamo prefissi.
la console
La console della cyclette da casa, ci permette di visualizzare in tempo reale, in modo semplice e veloce, quali sono le nostre prestazioni.
Visualizzando dati come velocità, distanza “percorsa”, tempo, calorie bruciate, ci è possibile tenere monitorato lo sforzo e di conseguenza adattarlo alle nostre possibilità/esigenze.
Ci sono delle console che sono più o meno interattive, con display retro-illuminati o a colori.
La tua scelta dovrà essere fatta in relazione alle tue proprie esigenze di comfort, ma tenendo conto di quali sono i programmi che potranno continuare a motivarti anche nel lungo termine.
i programmi d’allenamento
I vari programmi di cui la maggior parte delle cyclette oramai è dotata, sono più o meno vari e divertenti, utili in relazione a quelle che sono le tue esigenze od i tuoi obiettivi.
Questi programmi serviranno nel motivarti a raggiungere i tuoi obiettivi, in modo da rimanere concentrato sull’esercizio fisico e per non forzare oltre le sue capacità.
Per i nerd, cioè per quei giovani che trovano soddisfazioni soprattutto nell’informatica, alcuni modelli danno anche la possibilità di collegare il tablet o il telefono direttamente alla console per le visualizzazioni.
la portata massima
La portata massima di una cyclette, (solitamente) varia tra i 100 kg ed i 150 kg.
Questa portata deve essere rispettata, sia per la tua sicurezza che per quella dell’attrezzo.
il manubrio
Il manubrio può essere fisso, oppure regolabile.
In quest’ultimo caso, è possibile regolarne l’altezza e/o il posizionamento in profondità per assicurare una corretta postura del nostro busto.
le ruote ed i piedini d’appoggio
Si tratta di elementi importanti per stabilire come e dove potrai utilizzare la cyclette. Quindi, dovresti verificare:
la presenza / l’assenza di ruote per il trasporto nel caso dovessi riporla, ma dovresti considerare anche se questa è pieghevole, in modo da poter ridurre le sue dimensioni e la sua struttura di stoccaggio (questo è il caso di alcuni modelli);
se – grazie a degli appoggi regolabili in altezza – la cyclette ha la possibilità di compensare eventuali dislivelli del pavimento in modo da avere una maggiore stabilità e di non fare vibrazioni ad ogni movimento.
il prezzo
Il prezzo non è una caratteristica tecnica. Tuttavia il prezzo di una cyclette però dipende il larga misura dalle caratteristiche tecnica delle bici.
Quanto a prezzi, si può andare da un minimo di 60 ad un massimo 1500 euro (per una cyclette di fascia alta).
In commercio, ci sono molti modelli economici, alcuni anche di qualità discutibile: noi riteniamo che quando si acquista una cyclette, occorra trovare il giusto equilibrio costo / qualità.
Le caratteristiche peculiari dei vari tipi di cyclette
I modelli che abbiamo appena esaminato sono modelli di cyclette verticali, che sono quelli più comuni.
Com’è noto, in commercio esistono però anche altre tipologie di cyclette, con caratteristiche di funzionamento differenti, e che brevemente riassumiamo.
cyclette verticale
Una cyclette verticale è progettata secondo gli stessi criteri di una classica bicicletta da passeggio, ovvero con la stessa disposizione dei pedali, della sella e del manubrio.
La maggior parte di noi ha familiarità con la bicicletta tradizionale, e quindi si troverà perfettamente a proprio agio su una cyclette verticale.
cyclette orizzontale (o reclinata)
La struttura della cyclette reclinata o orizzontale è diversa, in quanto ha i pedali che sono posizionati nella sua parte anteriore, anziché sotto la sella come in quella verticale.
Quindi per raggiungere i pedali, con una cyclette orizzontale bisogna prima sedersi e poi allungare le gambe in avanti.
Le cyclette orizzontali sono nate come un’alternativa a quelle verticali: pare infatti che diano un maggior sollievo alla parte bassa dalla schiena, specie alle persone in sovrappeso, a quelle obese o con problemi particolari: tutte condizioni che rendono problematico o scomodo l’utilizzo della bicicletta verticale.
Le biciclette da camera orizzontali sono ideali per chi vuole utilizzarla per perdere peso.
la spinbike
La spinbike (bici da spinning – spin bike – spinning bike – bike da spinning) è solitamente dotata di un volano più pesante di una cyclette normale.
Generalmente pesa dai 12 kg in su: tanto maggiore è il suo peso, tanto maggiore in linea di principio sarà la fluidità della pedalata.
La postura che si assume quando si pedala su una spinbike, è molto simile a quella si ha con le biciclette da corsa.
La spinbike é quindi l’ideale per gli allenamenti intensi degli agonisti e dei dilettanti di un certo livello, piuttosto che dalle persone poco abituate ad una postura «aerodinamica».
Queste bici possono avere la trasmissione a ruota libera, oppure a ruota fissa (quest’ultima è detta anche trasmissione «a scatto»): quelle a ruota fissa sono «lo standard» tra le spinbike.
Tutte le spinbike hanno sul manubrio un computer (anche se, occorre precisare, molto spesso non tutti possono rivelarsi all’altezza dei cardiofrequenzimetri più high-tech, che -in genere- già possiede chi utilizza queste particolari cyclette.
Per maggiori informazioni sulle spin bike leggi qui il nostro approfondimento: potrai saperne di più circa caratteristiche tecniche, prezzi, offerte, e tanto altro ancora.
la cyclette ellittica (detta anche cross-trainer)
Le cyclette elittiche rappresentano una delle più recenti innovazioni nel mondo delle attrezzature per il fitness.
Uniscono in un unico combinato pacchetto, le migliori caratteristiche ed i migliori vantaggi della cyclette, a quelle del tapis roulant.
Una ellittica può essere una buona scelta per molte persone. Quando si vuole acquistarne una è tuttavia importante,
- sapere cosa esattamente si sta cercando,
- conoscere in che cosa, entrambe queste due macchine (cyclette e tapis roulant) singolarmente considerate, differiscano tra di loro.
i pregi
Molte persone ritengono che l’utilizzo delle ellittiche garantisca un impatto inferiore a quello del tapis roulant o a quello di una «normale» cyclette.
- Stando ad alcune ricerche sul tema, pur consentendoci di fare un buon allenamento, le ellittiche producono uno stress minore sulle nostre ginocchia e sulle altre articolazioni.
Inoltre, le ellittiche permettono di occupare un minor spazio casa propria, perché non ne serve altro per le ulteriori attrezzature per il fitness.
- Molte persone non hanno infatti spazio sufficiente per per una cyclette e per un tapis roulant full size: ed una ellittica di alta qualità è in grado di fornire il meglio dei due “mondi” in poco spazio.
i limiti
Rispetto alla «normale» cyclette o al «normale» tapis roulant, può essere più difficile imparare ad usare un’ellittica: per molti persone infatti occorre del tempo per utilizzarla correttamente.
Comunque, quando stai considerando l’acquisto di una cyclette ellittica, forse il fattore più critico dell’acquisto è rappresentato dal suo funzionamento.
Infatti è essenziale che le ellittiche abbiano un funzionamento fluido e silenzioso, e ciò perché è la sua scorrevolezza che ci fornisce gli effetti benefici «congiunti» di questo tipo di apparecchiatura per il fitness.
Anche se non per tutti rappresenta sempre la scelta migliore, una ellittica di qualità può essere una scelta eccellente e di grande valore.
Come scegliere una cyclette da camera
Dopo aver considerato, nel dettaglio, quelle che sono le principali peculiarità che caratterizzano una cyclette da camera, è naturale che ci si chieda come poter scegliere il modello migliore, quello più adatto alle proprie esigenze. Come già accennato, in commercio esistono numerosi modelli i quali, se da un lato offrono una vastissima possibilità di scelta all’utente, dall’altro possono metterlo in difficoltà e disorientarlo. Per essere sicuri di operare una scelta quanto più possibile “giusta”, è fondamentale quindi tener presente quelle che sono le diverse caratteristiche delle cyclette analizzate, e rapportarle con ciò che si vuole da questo tipo di attrezzo. Se si è interessati, ad esempio, ad una delle diverse funzionalità della cyclette (ad esempio, il controllo cardiaco), si dovrà focalizzare la propria attenzione su quei prodotti che hanno questa funzione.
Allo stesso modo, anche altre caratteristiche contingenti, come il peso dell’utilizzatore, gli spazi che si hanno a disposizione ecc., hanno un’influenza incredibilmente importante in quanto, nel primo caso ti porteranno a valutare solo modelli che hanno una portata massima adeguata; nel secondo caso quelli che -a seconda delle esigenze- hanno un telaio rigido piuttosto che uno pieghevole/salvaspazio. Fare questo tipo di valutazioni risulta, quindi, assolutamente fondamentale: ti permette di fare una prima “scrematura” tra tutti i vari modelli e di prendere in considerazione solo i prodotti che corrispondono, in pieno, a ciò che realmente stai cercando.
Le migliori marche di cyclette da camera oggi in commercio
Come per ogni tipologia di prodotti, anche per quanto riguarda le cyclette da camera, esistono delle case costruttrici che hanno dei prodotti con qualità ed affidabilità decisamente superiori rispetto alla concorrenza. I modelli che questi produttori offrono alla clientela, sono solitamente da considerare come dei top di gamma, in quanto garantiscono delle prestazioni al di sopra della media.
Per facilitare la ricerca del modello” ideale”, abbiamo raccolto quelli che, secondo il nostro parere, sono i migliori modelli delle migliori marche in circolazione, in modo da permettere a chi fosse interessato ad acquistare una cyclette da camera, di farsi un’idea molto più chiara al riguardo di questo prodotto.
1) High Power
La High Power è un’azienda operante dal 2004 che si occupa con attenzione e passione, di tutto ciò che riguarda il mondo del fitness.
I prodotti High Power sono, in questo senso, da considerare assolutamente tra i migliori in circolazione, con prestazioni ed efficienza davvero eccezionali.
2) Diadora Fitness
La Diadora Fitness è una tra le aziende più conosciute in questo settore. Nello specifico, si occupa di attrezzi e apparecchiature relative al fitness, come cyclette da camera, tapis roulant ecc. La qualità dei suoi prodotti è indiscussa e, da anni, questa azienda costituisce un vero e proprio punto di riferimento del settore. Tra i migliori suoi modelli segnaliamo la Cyclette Fassi FB 170 con, 21 programmi, regolazione sforzo elettrico a 16 livelli, computer LCD e rilevazione cardiaca palmare.
3) Ultrasport
Anche la Ultrasport, é un’azienda consolidata nel settore, la quale oltre alle cyclette, tratta una vasta gamma di prodotti decisamente interessanti ed accessibili a tutti. Tra i suoi modelli di cyclette più interessanti, c’è la Premium Indoor SpinRacer 500, la quale presenta una postura ideale e regolabile, un volano pesante ed un sistema professionale di misurazione delle pulsazioni. Infine, come non menzionare la F-bike 200b, uno tra i migliori modelli di cyclette in assoluto tra quelli presenti in commercio. Questa cyclette ha una resistenza magnetica ad 8 livelli, un telaio pieghevole facilmente contabile, ed un display LCD ultra-accessoriato e completo. Supporta il peso dell’utilizzatore fino a 100 chili, ed ha un prezzo decisamente molto accessibile in rapporto alle sue caratteristiche.
4) JK Fitness
Altra azienda molto famosa nel settore, è la JK Fitness, che tratta tutto ciò che riguarda lo sport ed il fitness. Le cyclette ed i tapis roulant rappresentano in particolare i suoi prodotti di punta e quelli più venduti, anche se si occupa di moltissimi altri accessori, come i tavoli da ping pong e da calcio-balilla. Tra le cyclette più interessanti di questa marca c’è la Professional 245, un’attrezzo dotato di un sistema di frenata magnetico, di 8 livelli di regolazione della resistenza, di schermo LCD e di volano da 7 chilogrammi.
L’acquisto di una cyclette nuova
Dopo aver fatto tutte le tue valutazioni del caso, ed aver stabilito quale -secondo i tuoi parametri- potrebbe essere il modello migliore e più adatto per te, non ti resta che procedere all’acquisto. Uno dei consigli che mi sento di darti, è di valutare seriamente anche la possibilità di fare un’acquisto direttamente online. Oggi, infatti, acquistare in internet presenta numerosi vantaggi, che l’acquisto “fisico” presso il rivenditore naturalmente non può avere. A questo punto entrano in gioco,
- il prezzo – La prima cosa che salta naturalmente all’occhio è il prezzo della cyclette. Gli acquisti online, pur presentando le medesime qualità quelli che si trovano presso i rivenditori, hanno un prezzo decisamente inferiore, ma permettono di risparmiare grazie -anche- a delle offerte, sconti e promozioni particolari.
- le modalità di pagamento – I siti di e-commerce, ormai mettono a disposizione degli acquirenti tutte le forme di pagamento possibili, in modo che uno possa scegliere tranquillamente quella a lui più adatta.
- il diritto di recesso e di eventuale rimborso – Molte persone non acquistano ancora online per paura di ricevere dei prodotti difettosi o di non riceverli addirittura. I moderni siti di acquisti online, consentono il diritto di recesso in tempi prestabiliti, e il rimborso in caso di mancata consegna.
- Il servizio clienti (nel caso di acquisti su un sito specializzato) – Ogni sito specializzato dispone normalmente anche di un servizio clienti facilmente contattabile che provvede, in tempi brevi, a risolvere qualsiasi tipo di problema e ad offrire chiarimenti e delucidazioni.
In conclusione non ti resta quindi che selezionare e valutare il proprio modello di cyclette da camera e poi procedere al suo acquisto, in modo da poter godere, da subito, di tutti i vantaggi di questo particolare attrezzo e poter così tornare in forma in tempi brevi.
Alcune delle migliori cyclette da camera di note marche
Per prima cosa prenderemo in esame – mettendoli a confronto nella seguente tabella – alcuni modelli di cyclette di note marche che, valutati nel loro complesso, a nostro giudizio sono particolarmente interessanti.
Tabella con cinque modelli di cyclette a confronto
Ora – distintamente per ognuno di questi modelli – illustreremo le loro qualità e le loro caratteristiche tecniche più salienti, ed i loro più idonei utilizzi.
Cyclette Diadora Fitness Cleo

- Dimensioni 64 x 56 x 26 cm
- Peso 22 kg
- Peso volano 4 kg
- 2 batterie AA incluse
- Colore argento
La cyclette Cleo della Diadora è un attrezzo che ha i suoi punti di forza nella robustezza e nella semplicità.
Ben si adatta (in particolare) al principiante che per la prima volta si avvicina al mondo dello sport e della cyclette: le resistenze della Cyclette non sono infatti eccessive.
Ma può andare bene anche a chi ha bisogno di un attrezzo per fare a casa sua un po’ di attività fisica, e vuole un prodotto semplice ma di buona fattura.
E’ adatta alle persone di altezza non superiore ai 180 cm, e di peso fino ai 120 kg.
Si tratta di una cyclette magnetica dotata di rotelle le quali consentono un suo facile spostamento, ed anche di piedini che danno una buona stabilità durante la pedalata.
Il suo sellino ha una buona regolazione, sia nella direzione alto/basso, che in avanti/indietro.
E’ dotata di un display a cristalli liquidi collegato al manubrio che segnala, la velocità, la distanza, i tempi di percorrenza, il consumo di calorie, e che rileva i battiti cardiaci.
Dispone di 8 diversi programmi d’allenamento.
La sua confezione d’acquisto contiene tutti gli attrezzi necessari al montaggio: in fase di montaggio occorre fare attenzione a collegare correttamente – come descritto nel manuale che troverete allegato – i cavi che si trovano nella confezione d’acquisto.
Cyclette F – Bike trainer Ultrasport

- Dimensioni 112 x 80,5 x 43,5 cm
- Peso 18 kg
- Peso volano 1,5 kg
- 2 batterie AA incluse
- Colore nero
Questa é la soluzione ideale per chi cerca un attrezzo per fare degli allenamenti non troppo impegnativi, ma ha poco spazio in casa.
Infatti, una delle caratteristiche più interessanti di questa cyclette – prodotta dalla Ultrasport – è il suo innovativo sistema di ribaltamento, che consente di riporla in un angolo della casa con poche semplice mosse.
Non è dotata di rotelle, ma il suo peso non eccessivo non rappresenta un ostacolo per spostarla con facilità.
Altra interessante caratteristica, è il suo sistema di trasmissione mediante cintura, che ci consente una pedalata particolarmente silenziosa, così che quando la si utilizza si può ascoltare anche della musica senza alzare troppo il volume.
Questa cyclette è dotata di un display LCD con tutte le principali funzioni utili:
- la velocità della sessione d’allenamento,
- la durata, il consumo di calorie,
- la velocità,
- la misurazione della pulsazioni tramite dei sensori posizionati sul manubrio.
Dispone di 8 diversi programmi d’allenamento.
È un attrezzo raccomandabile alle persone di corporatura media / medio-robusta, che non superino i 110 kg di peso.
Il suo montaggio è molto facile. Basta seguire le istruzioni allegate. Non servono altri attrezzi se non quelli già presenti nella confezione.
**Cyclette Fitness Lilly Diadora

Si tratta di una cyclette particolarmente adatta all’impiego in ambito casalingo.
E’ uno dei modelli più apprezzati della sua categoria grazie al suo sellino «comfort» regolabile verticalmente che permette l’appoggio della schiena durante l’attività.
Per questa ragione, è una cyclette particolarmente adatta alle persone anziane, ed a quelle che necessitano di fare degli esercizi riabilitativi a seguito di un incidente o di una patologia alla schiena e/o alle articolazioni.
Si tratta di una cyclette a resistenza magnetica, piuttosto solida e dalle dimensioni piuttosto contenute, molto silenziosa durante la pedalata.
Ha un pratico display a cristalli liquidi il quale rileva, la velocità, la distanza percorsa, il tempo di percorrenza, il consumo di calorie, il battito cardiaco.
E’ dotata di rotelle in modo da poter essere spostata senza fatica, ed ha dei piedi che ben si adattano a tutte le superfici.
Ha otto programmi di allenamento. E’ consigliata alle persone di media statura, con un peso non eccedente i 110 kg.
Per il suo corretto allestimento, seguite con attenzione le istruzioni.
le caratteristiche tecniche delle Cyclette Fitness Lilly Diadora
- Dimensioni 117 x 80 x 50 cm
- Peso 20 kg
- 2 batterie AA incluse
- Colore grigio / nero
Per maggiori dettagli, e per conoscere il suo costo d’acquisto, visita la pagina del prodotto.
**Cyclette f – Bike 200 B Ultrasport

E’ un ottimo modello per chi si avvicina per la prima volta alle cyclette.
E’ adatto anche a chi cerca una cyclette semplice, ma di buona qualità costruttiva per potersi tenere in forma facendo fitness a casa a propria.
Questa cyclette -prodotta dalla Ultrasport – é uno strumento robusto e molto stabile durante la pedalata.
Lo si può piegare con facilità, ed una volta terminati gli esercizi, sarà facile trovare uno spazio adatto dove sistemarlo fino al prossimo suo utilizzo.
Altro punto di forza di questa cyclette è la sua resistenza magnetica, che ci consente una pedalata agevole, senza strappi e senza rumori.
Ha un design piacevole, arricchito da un display LCD molto moderno. Il suo display, alimentato da batterie (incluse nella confezione), ha tutte le principali funzioni: tempo, velocità di percorrenza, calorie consumate, distanza percorsa e pulsazioni cardiache.
Gli otto programmi d’allenamento in memoria, ci garantiscono la possibilità di una varietà di utilizzi.
E’ raccomandata alle persone di corporatura media, e con un peso non superiore ai 110 kg.
Nella sua confezione d’acquisto ci sono tutte le chiavi necessarie al suo montaggio il quale, grazie al manuale in dotazione, è comunque facile ed intuitivo.
le caratteristiche tecniche della Cyclette f – Bike 200 B Ultrasport
- Dimensioni 121 x 95 x 45 cm
- Dimensioni ripiegata 142 x 436 x 45 cm
- Peso 20 kg
- Peso volano 1,5 kg
- 2 batterie AA incluse
- Colore bianco / arancione
Per maggiori dettagli, e per conoscerne il prezzo, visita la pagina del prodotto.
**Spinbike Boudech fitness
Si tratta di una spin bike ideale per fare degli allenamenti aerobici intensivi.
Ha un volano del peso di 18 Kg, ed ha una trasmissione a catena molto morbida e silenziosa.
Si tratta di un prodotto che si fa apprezzare per la sua ergonomicità, in particolare per il suo manubrio multi-presa e per il suo sellino la cui posizione è regolabile con precisione, sia in altezza che il lunghezza.
Sul display LCD del computer posto sul manubrio si possono rilevare, le velocità, i tempi, le distanze, le calorie, e – grazie ad un sensore – il battito cardiaco.
Il peso totale di questa bici da spinning è di 45 Kg; il suo ingombro a terra è di 98 x 45 cm.
Due rotelle, poste nella parte anteriore, ne rendono comodo lo spostamento.
Su retro troviamo invece due livellatori, che facilitano il suo corretto posizionamento a terra.
Per maggiori dettagli, e per conoscere il prezzo, visita la pagina del prodotto.
Una cyclette pieghevole o salvaspazio
Se vuoi una cyclette ma hai poco spazio, scegli una cyclette pieghevole come una di quelle che ti presento qui di seguito:
Le caratteristiche peculiari dei vari tipi di cyclette
I modelli che abbiamo appena esaminato sono modelli di cyclette verticali, che sono quelli più comuni.
Com’è noto, in commercio esistono però anche altre tipologie di cyclette, con caratteristiche di funzionamento differenti, e che brevemente riassumiamo.
cyclette verticale
Una cyclette verticale è progettata secondo gli stessi criteri di una classica bicicletta da passeggio, ovvero con la stessa disposizione dei pedali, della sella e del manubrio.
La maggior parte di noi ha familiarità con la bicicletta tradizionale, e quindi si troverà perfettamente a proprio agio su una cyclette verticale.
cyclette orizzontale (o reclinata)
La struttura della cyclette reclinata o orizzontale è diversa, in quanto ha i pedali che sono posizionati nella sua parte anteriore, anziché sotto la sella come in quella verticale.
Quindi per raggiungere i pedali, con una cyclette orizzontale bisogna prima sedersi e poi allungare le gambe in avanti.
Le cyclette orizzontali sono nate come un’alternativa a quelle verticali: pare infatti che diano un maggior sollievo alla parte bassa dalla schiena, specie alle persone in sovrappeso, a quelle obese o con problemi particolari: tutte condizioni che rendono problematico o scomodo l’utilizzo della bicicletta verticale.
Le biciclette da camera orizzontali sono ideali per chi vuole utilizzarla per perdere peso.
la spinbike
La spinbike (bici da spinning – spin bike – spinning bike – bike da spinning) è solitamente dotata di un volano più pesante di una cyclette normale.
Generalmente pesa dai 12 kg in su: tanto maggiore è il suo peso, tanto maggiore in linea di principio sarà la fluidità della pedalata.
La postura che si assume quando si pedala su una spinbike, è molto simile a quella si ha con le biciclette da corsa.
La spinbike é quindi l’ideale per gli allenamenti intensi degli agonisti e dei dilettanti di un certo livello, piuttosto che dalle persone poco abituate ad una postura «aerodinamica».
Queste bici possono avere la trasmissione a ruota libera, oppure a ruota fissa (quest’ultima è detta anche trasmissione «a scatto»): quelle a ruota fissa sono «lo standard» tra le spinbike.
Tutte le spinbike hanno sul manubrio un computer (anche se, occorre precisare, molto spesso non tutti possono rivelarsi all’altezza dei cardiofrequenzimetri più high-tech, che -in genere- già possiede chi utilizza queste particolari cyclette.
Per maggiori informazioni sulle spin bike leggi qui il nostro approfondimento: potrai saperne di più circa caratteristiche tecniche, prezzi, offerte, e tanto altro ancora.
la cyclette ellittica (detta anche cross-trainer)
Le cyclette elittiche rappresentano una delle più recenti innovazioni nel mondo delle attrezzature per il fitness.
Uniscono in un unico combinato pacchetto, le migliori caratteristiche ed i migliori vantaggi della cyclette, a quelle del tapis roulant.
Una ellittica può essere una buona scelta per molte persone. Quando si vuole acquistarne una è tuttavia importante,
- sapere cosa esattamente si sta cercando,
- conoscere in che cosa, entrambe queste due macchine (cyclette e tapis roulant) singolarmente considerate, differiscano tra di loro.
i pregi
Molte persone ritengono che l’utilizzo delle ellittiche garantisca un impatto inferiore a quello del tapis roulant o a quello di una «normale» cyclette.
- Stando ad alcune ricerche sul tema, pur consentendoci di fare un buon allenamento, le ellittiche producono uno stress minore sulle nostre ginocchia e sulle altre articolazioni.
Inoltre, le ellittiche permettono di occupare un minor spazio casa propria, perché non ne serve altro per le ulteriori attrezzature per il fitness.
- Molte persone non hanno infatti spazio sufficiente per per una cyclette e per un tapis roulant full size: ed una ellittica di alta qualità è in grado di fornire il meglio dei due “mondi” in poco spazio.
i limiti
Rispetto alla «normale» cyclette o al «normale» tapis roulant, può essere più difficile imparare ad usare un’ellittica: per molti persone infatti occorre del tempo per utilizzarla correttamente.
Comunque, quando stai considerando l’acquisto di una cyclette ellittica, forse il fattore più critico dell’acquisto è rappresentato dal suo funzionamento.
Infatti è essenziale che le ellittiche abbiano un funzionamento fluido e silenzioso, e ciò perché è la sua scorrevolezza che ci fornisce gli effetti benefici «congiunti» di questo tipo di apparecchiatura per il fitness.
Anche se non per tutti rappresenta sempre la scelta migliore, una ellittica di qualità può essere una scelta eccellente e di grande valore.