Cyclette con schienale

Probabilmente la cyclette – alimenti detta anche bici da camera, ma anche exercise bike, fitness bike, stazionare bike – è l’attrezzo per l’home fitness e per palestra più utilizzato al mondo. Si presta bene ad essere il compagno degli allenamenti degli sportivi di tutte le età, qualsiasi sia il loro livello di preparazione. Ed è per questo che, in commercio, si trovano delle bici da camera di diverse tipologie e con diverse caratteristiche. Quella di cui ti voglio parlare oggi è una cyclette che offre al suo utilizzatore un grado di supporto in più, rispetto alla cyclette classica, quella dotata «solamente» di sellino, di pedali e di manubrio.

La cyclette con schienale

Se hai già utilizzato una cyclette (e se non l’hai fatto puoi facilmente intuirlo) specie se hai una certa età, o se hai un qualche specifico problema di salute, sai bene che lo stare seduto in posizione verticale può essere doloroso per la parte bassa della schiena. Per ovviare a questo problema – che purtroppo  è abbastanza comune – alcuni produttori  di cyclette hanno pensato di realizzare delle cyclette con schienale.

Una cyclette con schienale può contribuire a rendere più confortevoli gli allenamento cardio o -per i più anziani- gli esercizi di mobilità articolare. Sappiamo benissimo quanto sia importante potersi esercitare in modo piacevole, limitando al minimo indispensabile la fatica eccessiva, e tutti i fattori di scomodità e di disagio: come diversi studi medici confermano, il «discomfort» nel corso dell’attività fisica è la principale causa di abbandono dei programmi di allenamento. Inoltre bisogna essere realisti:  come non ti è confortevole stare su di una sedia senza schienale, ugualmente non ti  é confortevole (quando addirittura ti crea dei problemi) lo stare su di una cyclette senza schienale,  e non c’è motivo di soffrire nella sola speranza di abituartici.

Tanto premesso, in ordine ai vantaggi/alla necessità di uno schienale anche su di una «normale» cyclette, quelle che seguono sono i principali elementi che dovremmo considerare nella nostra ricerca delle migliori cyclette con schienale:

  • Resistenza e stabilità. La resistenza e la stabilità della cyclette, non solo sono indispensabili per la sicurezza di chi la usa, ma sono necessarie anche per evitare danni agli oggetti circostanti ed ai pavimenti, per ridurre i rumori, le vibrazioni, e per ridurre la necessità di una loro manutenzione.
  • Qualità materiali e durata. Per quanto riguarda la sua durata, sia nel caso tu intenda utilizzare la cyclette solo qualche mese o per tutta la vita, il mio consiglio è di acquistare in ogni caso un’oggetto di qualità – che magari poi potrai rivendere ad un buon prezzo – piuttosto che acquistare un prodotto low cost che, utilizzato dopo in certo tempo (mesi/anni) deve per forza essere rottamato. In genere, la qualità dei materiali varia in relazione al prezzo di acquisto.
  • Facilità di montaggio. La facilità di montaggio è un «must», se conti di posizionare l’attrezzo a casa tua e se non sei particolarmente abile con gli attrezzi. La facilità di montaggio dipende, oltre che dalla qualità della progettazione dell’attrezzo, anche dalla disponibilità o meno di un manuale di installazione in italiano (o, comunque, in una lingua che conosci bene). Alcuni produttori allegano al manuale anche un video DVD che mostra come assemblare la cyclette.
  • Facile da piegare e da trasportare. A seconda delle esigenze di mobilità che hai, potresti voler scegliere una cyclette leggera, pieghevole e facile da trasportare, piuttosto che una pesante ed ingombrante. Si tratta di trovare il giusto compromesso tra i vantaggi e gli svantaggi che ognuna di queste opzioni presenta. In linea generale, io consiglio di orientarsi su delle cyclette quanto più stabili, resistenti, solide (e, per forza di cosa, anche pesanti ed ingombranti)  che uno si può permettere, perché  sono quelle che consentono di eseguire meglio gli esercizi, nonché quelle più durevoli.
  • Schermo del suo computer. Questo dovrebbe essere in grado di aiutare a monitorare le prestazioni, e i suoi numeri dovrebbero essere  di facile lettura. Oltre alle funzioni base (velocità, tempo, distanza percorsa e, eventualmente, misurazione dei battiti cardiaci), tutta la parte tecnologica del computer di bordo aggiuntiva, é di troppo per la maggior parte delle persone: a mio parere, ovviamente.
  • Rumore. Il rumore della cyclette potrebbe essere un fattore determinante se abiti con altre persone, o se desideri pedalare mentre ascoltati la TV (e non hai delle cuffie).
  • Resistenza variabile. E’ fondamentale cercare una cyclette che abbia una resistenza alla pedalata variabile. Solo in questo modo potrai eseguire esercizi di diversa intensità, ma soprattutto, solo in questo modo potrai adattare l’attrezzo alla tua forma fisica.
  • Fluidità della pedalata. Una cyclette realizzata con degli acciai di qualità e con un volano sufficientemente pesante, permette di far meglio «rullare» le gambe. Per contro, i prodotti di bassa qualità potrebbero rendere più arduo il raggiungimento di una pedalata fluida e lineare.

Ora che conosci gli aspetti più importanti del tema di cui discutiamo (cyclette con schienale), sarai senz’altro curioso di scoprire quali sono le migliori bici da camera con schienale attualmente sul mercato.

Attualmente in commercio  ci sono svariati modelli che – in relazione a determinati fattori –  possono possono o non possono risultare idonei e “performanti”. Qui di seguito puoi  trovare  una quelli che personalmente ti suggerisco di valutare: per facilitarti ho preferito fare una netta distinzione tra le cyclette orizzontali e cyclette verticali.

Cyclette orizzontale (o «recumbent») con schienale

Le cyclette orizzontali sono particolarmente  raccomandate per gli anziani.

Questa tipologia di cyclette consente -di far lavorare maggiormente i muscoli dei glutei -di mantenere più basso il baricentro del corpo -un’adeguata pedalata anche a chi ha minor equilibrio. Per contro, le cyclette orizzontali sono generalmente -più ingombranti -più pesanti  -più costose delle (più diffuse) cyclette verticali.

Per ulteriori e maggiori informazioni sulle cyclette orizzontali ti rinviamo a questo articolo.

Cyclette verticale con schienale

Le cyclette verticali sono le classiche tradizionali cyclette che sicuramente tante volte hai già visto nelle palestre, negli hotel e nei centri benessere.

Occupano meno spazio delle cyclette orizzontali e, in alcuni casi, sono disponibili anche nella cosiddetta versione «salva-spazio», pieghevole.