Gli effetti benefici dell’utilizzo della cyclette / bici da camera, investono tutto in nostro apparato cardio circolatorio, il sistema muscolare, e quello scheletrico.
Introduzione
Alcuni attrezzi per il fitness come le cyclette, ci consentono di praticare un’attività fisica indoor, a casa nostra o in palestra, in qualsiasi momento della giornata, con qualsiasi condizione meteorologica, senza doverci preoccupare del buio, del freddo o del vento.
Purtroppo però, questa la «fortuna» non sempre viene sufficientemente apprezzata, perché spesso ci si dimentica di quali siano gli innumerevoli effetti benefici prodotti dagli esercizi fatti sulla cyclette.
Di seguito illustriamo alcuni di questi benefici derivanti dall’allenamento con la bici da camera: non devi far altro che leggere l’articolo; poi valutare le esigenze relative alla tua salute ed il tuo benessere, poi con entusiasmo salire in sella ad una cyclette e…pedalare! Buon divertimento!
La cyclette da camera o bici da camera
La cyclette è nata una cinquantina d’anni fa.
Da allora viene largamente utilizzata come attrezzo per fare degli allenamenti aerobici pur rimanendo tra le mura domestiche (da ciò anche il nome di bici da camera o di cyclette da camera), ma anche in palestra.
Molto probabilmente la cyclette (anche rispetto ai tapis roulant), è lo strumento più diffuso al mondo sia per allenamenti indoor casalinghi che professionali: la trovi anche in tutti i centri per il benessere, nelle palestre, negli hotel.
Col progresso tecnologico, si è passati dai primi apparecchi ingombranti e rudimentali alle cyclette di oggi, tecnologicamente e strutturalmente molto evolute: leggere, stabili, multifunzionali e piacevoli da utilizzare.
Sono veramente tanti gli effetti benefici derivanti dagli esercizi aerobici fatti utilizzando regolarmente la cyclette.
Perciò, se perciò qualcuno dovesse aver dimenticato la sua cyclette in un’angolo della cantina, potrebbe considerare di tirarla fuori e di ricominciare a pedalare per rimettersi di nuovo in forma.
Quelli che ancora non ne possiedono una, potranno invece rimanere sorpresi dai tanti benefici che potranno avere dall’uso regolare della cyclette, e dalla comodità di averne una a disposizione.
I livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS
I principali benefici per la salute della cyclette sono quelli che si ottengono facendo degli esercizi aerobici.
Se viene adeguatamente utilizzata ha effetti benefici principalmente, sull’apparato cardio circolatorio, sul sistema muscolare, e su quello scheletrico.
Quanto a tempi di utilizzo, merita ricordare che in un suo documento del 2010, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per arrivare ad avere,
- dei miglioramenti cardio-respiratori e muscolari,
- dei miglioramenti nella salute delle nostre ossa,
- ma anche nella riduzione dei rischi delle malattie non trasmissibili,
- della depressione, e del nel declino cognitivo.
ha raccomandato dei livelli di attività fisica, che ha parametrato a tre diverse fasce d’eta: la prima dai 5 ai 17 anni; la seconda dai 18 ai 64 anni; la terza oltre 65 anni.
Stando a questo documento,
- i bambini ed i giovani di età compresa tra i 5 ed i 17 anni, ogni giorno
- dovrebbero accumulare almeno 60 minuti di attività fisica di moderata/di vigorosa intensità;
- gli adulti dai 18 ai 64 anni, e quelli oltre i 65 anni d’età, ogni settimana
- dovrebbero fare almeno 150 minuti attività fisica aerobica di moderata intensità,
- o, in alternativa, almeno 75 minuti di attività fisica aerobica di forte intensità, sempre durante tutta una settimana;
- oppure una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa.
I benefici derivanti da una regolare attività fisica sulla bici da camera
Un’attività regolare e costante sulla cyclette da camera, anche solo per 1/2 ora al giorno 5 volte alla settimana, può essere un modo per fare la “necessaria” attività fisica tutti i giorni, senza essere legati a dei vincoli particolari (se non quello di essere costanti nel farli tutti i giorni).
Sono molte le ragioni per cui si può incominciare ad allenarsi con una cyclette: per una questione di benessere, o a seguito di un qualche problema di salute che tende ad acuirsi col trascorrere del tempo, sopratutto.
Ad ogni modo, se s’inizia dopo tanto tempo che non si stanno facendo esercizi fisici, o se non lo si é mai fatti, bisogna incominciare piano e senza forzature, per non correre inutili rischi.
L’uso regolare della cyclette, come abbiamo detto, può giovare a contrastare molti dei problemi che possono essere legati,
ai mali di schiena
- Fatti mantenendo una postura corretta, gli esercizi sulla cyclette vanno ad interessare -potenziandoli- i muscoli della schiena.
- Regolando con cura l’altezza del sellino e, ove possibile, anche quella del manubrio, occorre quindi trovare la posizione più adatta per se stessi.
ai dolori articolari
A condizione di non usare dei rapporti troppo duri,
- nel caso si soffra di una qualche patologia,
- oppure nel caso in cui ci si trovi nella fase di recupero fisico dopo un’intervento post traumatico,
- gli esercizi sulla cyclette gravano sulle articolazioni in misura minore rispetto agli esercizi con altre attività fisiche, come la corsa, lo jogging, ecc.
alla circolazione sanguigna
Se fatti costantemente nel tempo, gli esercizi con la bici da camera hanno delle positive ripercussioni sul nostro sistema cardio vascolare,
- perché contribuiscono ad abbassare la pressione arteriosa alta,
- perché giovano a regolare i livelli di zucchero nel sangue,
- perché aumentano l’efficenza del cuore (così prevenendo suoi possibili attacchi).
al colesterolo
Una costanza nell’utilizzo della cyclette ha benefici effetti,
- sulla riduzione del colesterolo «cattivo»,
- sull’aumento dei livelli di quello «buono»,
- riducendo in tal modo i rischi dovuti ai pericolosi accumuli di placche nel sangue.
alle articolazioni
- Le persone obese o in sovrappeso, possono allenarsi sulla cyclette senza rischiare lesioni derivanti dalle sollecitazioni prodotte dal peso del loro corpo sulla loro schiena e sulle loro articolazioni.
al dimagrimento
- Chi vuole eliminare qualche chilo di troppo, trova nella cyclette l’attrezzo ideale: trenta minuti al giorno sono sufficienti per bruciare le calorie di una giornata.
- Va da sé che per perdere peso, all’esercizio fisico dev’essere associata una dieta o un regime alimentare personalizzato e sotto controllo medico.
alla forma fisica
- La bici da camera costituisce una valida alternativa per chi fa esercizi per il fitness in palestra, ma vuole farli anche a casa propria.
- Quindi un’attrezzo valido con cui potersi allenare in qualsiasi momento della giornata.
I vantaggi dell’uso di una cyclette
In estrema sintesi: i vantaggi dell’impiego di una bici da camera stanno nella sua praticità e nella sua convenienza.
Infatti, rispetto all’utilizzo delle biciclette tradizionali, i vantaggi dell’impiego di una cyclette somo costituiti da,
- nessun condizionamento meteo: la si può utilizzarla con qualsiasi clima e temperatura esterna, non c’ è pioggia, freddo o vento che possa impedire l’attività sulla cyclette;
- nessun vincolo temporale: anche la persona più impegnata col lavoro, e con uno stile di vita molto frenetico, può aver modo di utilizzarla nei ritagli di tempo;
- facilità di trasporto/spostamento: a seconda delle necessità, una cyclette la si può spostare senza eccessivi problemi
- -all’interno- da una stanza all’altra,
- – all’esterno- in giardino, o sul terrazzo nei periodi primaverili ed estivi;
- occupa poco spazio: occupa uno spazio ridotto, e può trovare posto in ogni angolo di qualsiasi abitazione.
Le considerazioni da fare per l’acquisto di una cyclette
Prima di procedere all’acquisto di una cyclette occorre anche tenere conto delle proprie caratteristiche fisiche, ed eventualmente anche delle proprie esigenze particolari.
Ma occorre considerare anche di quelle che sono le proprie aspettative circa i tempi ed i modi per cui la si vuole usare: se si pensa di doverla utilizzare regolarmente oppure se, invece, si pensa di utilizzarla come «emergenza» solo nel caso non ci si riesca ad allenare altrimenti (per il cattivo tempo o per mancanza di tempo, per esempio).
Ma occorre anche considerare l’obiettivo primario che ci si è prefissi: è il fitness, oppure quello di dimagrire, od altro ancora?.
Quali che siano gli obbiettivi di ciascuno di noi, sul mercato ci sono molti modelli che potrebbero fare al caso di ognuno. Infatti si c’è,
- la cyclette verticale, che simula l’azione su di una bicicletta classica, in cui la pedalata avviene mantenendo l’asse del corpo in posizione verticale;
- la spinning bike che riproduce gli effetti della bicicletta da corsa, e viene utilizzata principalmente dagli agonisti o dai praticanti di spinning;
- la cyclette «recumbent» orizzontale, con i pedali posti frontalmente rispetto al corpo, su cui si pedala stando in posizione reclinata.
- Per maggiori informazioni sulle cyclette orizzontali rimandiamo a questa guida;
- le cosiddette biciclette ellittiche, dette anche semplicemente ellittiche, che consentono di simulare le salite sulle scale senza però causare un’eccessiva pressione sulle ginocchia: ciò in quanto non producono un’aggravio su di esse, scongiurando in tal modo la possibilità di danni alle stesse.
- Se interessato a scoprire i benefici dell’allenamento con l’ellittica, puoi leggere questo articolo.
Il vari sistemi di trasmissione delle cyclette
Per quanto attiene all’aspetto prettamente tecnico, le varie tipologie cyclette possono essere dotate,
- di una trasmissione magnetica,
- di una trasmissione con cinghie,
- di una trasmissione a catena.
Le qualità e le caratteristiche delle bici da camera
Per quanto attiene alle qualità “tipiche”, ed alle caratteristiche funzionali di questo tipo di bici, occorre tener conto anche,
dello spazio occupato
Il loro spazio d’ingombro varia da un tipo di cyclette all’altro.
La classica cyclette da camera, occupa minor spazio rispetto ad una normale bici.
Comunque, quest’ultima è più adatta allo sportivo per gli allenamenti intensi e continui.
della “consolle”
Tutti i modelli, ormai sono dotati di una «consolle» elettronica per la gestione delle più importanti funzioni connesse all’attività fisica: quelle riguardanti ad esempio, i programmi di allenamento, la velocità, la frequenza cardiaca.
Addirittura, alcuni modelli sono studiati appositamente per rendere l’allenamento più vario e meno monotono.
del costo
Il costo di una cyclette, può variare dai 100 euro di un modello base, in su.
I modelli al top della gamma, quelli più costosi, sono quelli più indicati per gli agonisti o per i «patiti» del ciclismo.
Tuttavia una via di mezzo, potrebbe soddisfare sia le esigenze di un principiante, che quelle delle persone più esperte, con la certezza, comunque, di poter far affidamento ad un prodotto che durerà nel tempo.
del peso che ogni cyclette é in grado di supportare
Ed infine, attenzione al peso “di carico”: ogni modello di cyclette indica il peso di carico massimo dell’utilizzatore che è in grado di supportare.
Alcuni consigli per gli esercizi sulla cyclette
Prima di iniziare una seduta d’allenamento sulla bici da camera,
- è bene riscaldare la muscolatura con una decina di minuti di stretching,
- quindi procedere con qualche minuto di pedalata non intensa,
- poi intensificare via via il ritmo, fino a raggiungere la velocità desiderata/programmata.
Alla fine dell’allenamento, per eliminare gli effetti dell’acido lattico e per stimolare la circolazione del sangue, è utile procedere (all’inverso) nel seguente modo:
- pochi minuti di pedalata rilassata,
- qualche esercizio di stretching,
- poi “chiudere” l’allenamento sulla cyclette.
Per i principianti sono consigliabili dalle 2 alle 3 sedute d’allenamento sulla cyclette a settimana, ognuna di 20/30 minuti.