Il correttore nasale Rhino Correct: funziona? Opinioni e recensione

Tutti noi abbiamo un qualche punto debole, una qualche piccola imperfezione, un qualche aspetto del nostro corpo che non ci fa sempre sentire perfettamente a nostro agio. Anche il nostro naso può avere qualche imperfezione. Per fortuna le piccole imperfezioni si possono correggere. Vediamo cosa promette il correttore nasale.

Introduzione

Non siete soddisfatti del vostro naso perché é troppo gibboso, troppo sottile, troppo corto o lungo? Fino a non molto tempo fa, la correzione di alcuni dei suoi difetti estetici era considerata «territorio di intervento» esclusivo della chirurgia estetica. L’unica soluzione era la rinoplastica, un’intervento chirurgico che viene fatto, oltre che allo scopo di  rimodellare il naso per ragioni di carattere estetico, anche a ragioni di natura respiratoria.  Oggi, per fortuna esistono diversi modi con cui poter migliorare l’aspetto esteriore del nostro corpo e quindi anche di quello del naso.

Anche se é di tutta evidenza che, rispetto a quanto si può fare coi capelli o con la pelle, la forma estetica del naso è più difficile da rimodellare o da ritoccare. Oggi sono comparsi sul mercato degli appositi correttori nasali del tipo Rhino Correct. Prima però di parlare di questi è bene spendere due parole sul naso.

Il naso è l’organo del senso dell’olfatto. E’ costituito da una parte sporgente – il cosiddetto naso esterno – e da una parte interna – la cavità nasale. Il naso esterno è composto da ossa, cartilagini, muscoli e nervi, vasi linfatici, vene ed arterie. Per quanto riguarda la sua forma, le ossa rappresentano la parte più importante del naso esterno, ed è quindi logico, anche se le cose non stanno esattamente così, pensare – in prima battuta – che l’unica opzione di chi non gradisce la forma del proprio naso, sia costituita dalla chirurgia ed in particolare dalla rinoplastica.

Ma vediamo di che tipo di chirurgia si tratta.

naso donna

La soluzione chirurgica ai difetti del naso: la rinoplastica

La rinoplastica è, come già detto, un’intervento chirurgico che viene solitamente eseguito sia per ragioni estetiche che per correggere la funzionalità del naso, ovvero per risolvere alcuni disturbi respiratori. La rinoplastica si fa col laser – quindi in modo non invasivo – dopo un’anestesia locale o generale sul paziente. Il chirurgo, modella la struttura cartilaginosa intervenendo attraverso il ridotto spazio tre le narici.

La rinoplastica è un intervento che richiede una certa esperienza ed una certa manualità. A seconda de motivo dell’intervento, la durata della rinoplastica varia dai dieci ai quaranta minuti. In Italia, il costo di questa operazione chirurgica varia dai 2.000 ai 7.000 euro. La rinoplastica non viene generalmente praticata sulle persone giovani in cui il completamento del loro sviluppo è ancora in corso.

Paliamo ora dei correttori nasali, in particolare del Rhino Correct.

La soluzione più semplice per i difetti estetici: il correttore nasale Rhino Correct

correttore nasale

Il Rhino Correct è un correttore nasale made in USA, costituito da un innovativo tutore plastico per il naso, da mettere a contatto con la pelle, dotato di piccoli cuscinetti in silicone.

Applicando una leggera ma costante forza di trazione sulla cartilagine sottostante la pelle, il correttore nasale Rhino Correct è in grado – secondo quanto viene riportato sul foglio illustrativo di questo dispositivo – di rimodellare la forma del naso.

Ora é disponibile anche nel nostro paese: qui puoi acquistare  l’unica versione originale di questo prodotto disponibile in Italia.

Come detto poc’anzi, prima dell’arrivo dei correttori nasali Rhino Correct, la chirurgia estetica era l’unica possibilità per correggere i problemi estetici legati al naso. Quello che oggi promette il correttore per naso Rhino Correct, è invece la possibilità di rimodellare,

  • in modo meccanico,
  • non invasivo,
  • non doloroso,
  • i nasi con tutte le diverse forme che ci paiono antiestetiche.
  • o che oggi non vanno molto di moda (forma cosiddetta alla francese, a forma di «gobba», naso con un’ampia base, naso a punta, ecc.).

Il correttore nasale Rhino Correct costituisce quindi un modo nuovo, sicuro, senza alcuna controindicazione, privo di effetti collaterali, per poter rimodellare il naso senza dover fare nessun intervento chirurgico.

1) la sua azione

La sua azione è di natura meccanica.

I suoi cuscinetti in silicone sono in grado di ruotare, e gli consentono in tal modo di adattarsi alle forme di tutti i nasi senza particolari problemi.

Questi suoi cuscinetti in silicone (cuscinetti che sono anche regolabili, in modo da ottenere dei risultati via via sempre più evidenti) premono delicatamente sulla cartilagine nasale, modellandola e assottigliandola, fino a che questa non arrivi ad una forma che sia gradevole alla vista e che si proporzionata rispetto al resto del viso.

Secondo la ditta che lo vende, non ci sono inestetismi che Rhino Correct non sia in grado di correggere.

E questa è un’ottima notizia per tutte le persone insoddisfatte del proprio naso, visto che Rhino Correct non comporta (come detto) alcun rischio per la salute e che costa solo una piccola una frazione di quanto non costi un’operazione chirurgica.

2) i rischi derivanti dal suo impiego

Il Rhino Correct non solo non comporta dei rischi per la salute, ma il suo utilizzo è anche del tutto indolore e –  stando a quanto affermano quelli che lo hanno utilmente impiegato – se viene applicato per il tempo necessario, è in grado di correggere in modo soddisfacente qualsiasi inestetismo del naso.

Ma voltiamo pagina, e scopriamo più in dettaglio cos’è Rhino Correct, come funziona, cosa dice la folta schiera di persone americane che già da decenni utilizza Rhino Correct per combattere gli inestetismi dei loro nasi.

rhino correct

3) di che tipo di dispositivo si tratta, e come agisce

Il Rhino Correct non è altro che una piccola protesi di silicone, ipoallergenica sapientemente plasmata, da applicarsi esternamente al naso. Un inestetismo tipico, relativamente al quale le persone cercano un’alleato in Rhino Correct, è costituito da quello che alcuni chiamano «naso ad uncinetto» ovvero quel naso in cui la punta tende – anche a causa dell’età – a piegarsi verso il basso.

Applicando una (semplice) forza di trazione, il Rhino Correct tira/spinge la punta del naso verso l’alto, ed in tal modo un poco alla volta lo rimodella. Il tutore è lavabile e sterilizzatile. Se dovesse essere troppo largo o troppo stretto, può essere regolato.

4) le opinioni di chi lo ha già provato

Secondo quando riferiscono coloro che lo hanno utilizzato, e secondo quanto afferma il suo produttore, Rhino Correct è in grado di correggere circa 1-2 mm di difetto al mese.

Quindi, a seconda del particolare difetto da correggere, sarebbero necessari un paio di mesi di applicazione per vedere dei risultati apprezzabili ad occhio nudo.

correttore nasale

5) cosa dice la ditta che lo produce circa la sua efficacia

Stando alla ditta che lo commercializza, questo correttore è anche in grado,

  • di ridare al naso un’aspetto più simmetrico,
  • di correggere eventuali gobbe del suo profilo,
  • di assottigliare un naso troppo grosso.

Ho già detto che Rhino Correct è ora disponibile anche in Italia, e che lo puoi acquistare online ad un prezzo davvero speciale. Per chi riteneva di non avere altre soluzioni se non quella di affidarsi alla chirurgia estetica, certamente Rhino Correct appare come un’alternativa attraente. Rhino Correct promette di rimodellare la cartilagine e i tessuti del naso esterno, proprio allo stesso modo di un chiropratico che tratta con le mani i problemi strutturali della spina dorsale. Secondo quanto riferisce il venditore, non è necessario indossare Rhino Correct per molto tempo ogni giorno e  comunque  non al punto di diventare un’ostacolo od un limite alla propria vita sociale o lavorativa: basta indossare il correttore nasale per 15 minuti al giorno.

Le nostre considerazioni conclusive

Non abbiamo provato su di noi questo tutore per il naso. Ma dopo aver letto i numerosi pareri favorevoli delle persone che lo hanno provato, e considerando che non comporta alcun rischio, crediamo di poter affermare che Rhino Correct meriti, per lo meno, di essere provato. Dopotutto i principi su cui si basa la sua azione (trazione e compressione dei tessuti) sono molto semplici, e la rilevazione dei risultati è alla portata di tutti.

Il suo costo? Beh, il suo costo è sicuramente l’ultimo -decisivo- elemento che ci fa affermare che vale la pena provare il correttore per naso Rihno Correct.