6 buoni pedometri contapassi e alcuni motivi per acquistarne uno

Fare 7.500/ 10.000 passi al giorno può avere un impatto positivo sulla nostra salute e forma fisica, ma tenerne in testa il conto non è pratico. Può semplificarci la vita un pedometro contapassi; ma quale tipo scegliere?
Ecco una pratica guida all’acquisto, che sarà utile a chi non sa bene come funzionano questi dispositivi e quali sono le loro caratteristiche più rilevanti.
Faremo anche una breve recensione dei migliori pedometri e fitness tracker oggi in commercio.

Pedometro e contapassi

Un pedometro contapassi è un piccolo dispositivo che possiamo portarci addosso – ma che può anche essere costituito semplicemente da un’applet cioè da programma all’interno di un programma più ampio –  che serve a monitorare e registrare i passi mentre stiamo correndo, camminando o svolgendo le nostre quotidiane attività.

Il termine contapassi si riferisce più precisamente al dispositivo che computa il numero dei passi che si facciamo.

Il termine pedometro sta invece ad indicare quel dispositivo formato da un contapassi e da un convertitore in metri dei passi che facciamo, e che serve a misurare la lunghezza del percorsi fatti.

Nel linguaggio corrente non vengono fatte queste distinzioni e vengono utilizzati come sinonimi.

6 tra i migliori pedometri contapassi che puoi acquistare

Di pedometri ce ne sono di tutte le forme e di tutte le misure/dimensioni. Quelli di ultima generazione, oltre a quella della  conta dei passi, hanno ogni sorta di funzionalità intelligenti.

Ecco quindi una nostra selezione dei migliori pedometri contapassi e di fitness tracker in grado di soddisfare ogni “budget” ed ogni stile di vita.

Si tratta di modelli che, complessivamente valutati, ci paiono particolarmente interessanti e che quindi ci sentiamo di segnalare.

Pingko pk-793

PINGKO Pedometro Contapassi Conta Passi Accuratamente Contapassi Sportivo Portatile Passi/distanza/calorie/Contapassi per Fitness, Contatore di Calorie

E’ difficile da trovare un contapassi che sia più semplice e più intuitivo di Pingko pk-793.

Questo dispositivo lo si può agganciare ovunque lo si desideri, in vista o nascosto: fa sempre egregiamente il suo dovere.

Il suo conteggio dei passi – insieme ad una stima delle calorie bruciate e della distanza percorsa – ci viene visualizzato direttamente sul suo ampio schermo, senza la necessità di doverlo interfacciare con nessun altro dispositivo.

La sua batteria AG13 sostituibile (inclusa nella confezione d’acquisto) è in grado di durare diversi mesi, anche perché il contapassi si spegne in automatico non appena ci si ferma per un minuto o più.

Il fatto che il Pingko pk-793. non si colleghi con nessuna applet o dispositivo vuol dire che se vogliamo tener traccia dello “storico” delle camminate che abbiamo fatto dobbiamo farlo manualmente, con il classico block notes!

I pro del contapassi Pingko pk-793

  • ha un prezzo accessibile,
  • è semplice da utilizzare.

I suoi limiti

  • ha le istruzioni solo in inglese,
  • è abbastanza ingombrante,
  • il materiale con cui è fatto mediocre.

Omron Walking Style IV

OMRON Walking Style IV Pedometro, Blu

Ecco un altro contapassi minimalista, semplice ed essenziale, ma dotato di una funzione molto interessante: l’Omron Walking Style IV che può  distinguere tra una passeggiata “normale”, ed una camminata a ritmo più sostenuto più benefica per il nostro sistema cardiocircolatorio e più impegnativa in termini di consumo energetico.

Non è possibile caricare questi dati che rileva il contapassi su un’applet, tuttavia l’Omron Walking Style IV tiene traccia delle distanze percorse e delle calorie bruciate memorizzando questi dati per sette giorni.

Questo contapassi  ha anche la possibilità di registrare allenamenti di camminata o di corsa specifici: avviandolo terrà tenuta traccia dei passi compiuti, delle calorie bruciate e della distanza percorsa durante questi allenamenti.

L’Omron Walking Style IV può essere tenuto in una tasca, in una borsa, oppure (grazie ad una clip) può essere fissato alla cintura.

Funziona con una batteria CR2032 sostituibile, che dovrebbe comunque durare diversi mesi.

I pro del contapassi Omron Walking Style IV

  • Buona la sua qualità costruttiva.
  • E’ robusto.
  • E’ preciso.
  • E’ versatile: può essere tenuto al polso o allacciato alla cintura.

I suoi limiti

  • Il suo display non è leggibile in condizioni di scarsa illuminazione ambientale.

Xiaomi mi Band 3 Smart

Xiaomi mi Band 3 - Braccialetto fitness con cardiofrequenzimetro

Nonostante costi solo poco più di un pedometro contapassi-base, lo Xiaomi mi Band 3 Smart è un fitness tracker completo, con uno schermo OLED da 1,98 cm.

Oltre al conteggio dei passi, è in grado di misurare e di visualizzare anche le calorie bruciate, la distanza percorsa, e persino la nostra frequenza cardiaca.

Al fine di spronarci a vivere in modo più salutare, lo Xiaomi mi Band 3 Smart ci avviserà anche quando dovremo muoverci un po’ di più perché, per esempio, stiamo conducendo una vita troppo sedentaria!

È impermeabile, quindi lo si può indossare anche quando si nuota.

Traccia automaticamente sia il sonno che – grazie ad un accelerometro –  le attività come la corsa. Inoltre è dotato di alcune funzioni di notifica tipiche degli smartwatch.

I pro del contapassi Xiaomi mi Band 3 Smart

  • E’ comodo, lo si può anche indossare tutto il giorno.
  • Ottima durata della sua batteria (9-12 giorni circa):  la sua ricarica è rapida (2 ore circa),
  • E’ impermeabile.

I suoi limiti

  • E’ difficile la lettura del suo display in presenza di un’intensa luce ambientale.

Fitbit Inspire HR

Fitbit Inspire HR Health & Fitness Tracker with Auto-Exercise Recognition, 5 Day Battery, Sleep & Swim Tracking, Black

Fitbit Inspire HR è molto più di un semplice pedometro contapassi: con questo dispositivo ogni passo che fai rappresenta un passo verso il tuo obiettivo quotidiano, obiettivo che può essere regolato in base al tuo livello di attività. Una volta che avrai raggiunto il tuo obiettivo, sullo schermo verrà riprodotta una “celebrazione”.

Ma non solo. Il pedometro contapassi Fitbit Inspire HR ti permette ci competere coi tuoi famigliari o con gli amici: puoi competere con loro su chi fa registrare il maggior numero di passi ogni settimana, e questo fatto costituisce una motivazione perfetta per i più portati alla competitività!

Oltre che a contare i passi, il Fitbit Inspire HR tiene traccia di 15 sport diversi e monitora la frequenza cardiaca  ventiquattrore sui sette giorni.

I pro del contapassi Fitbit Inspire HR

  • E’ comodo, leggero e compatto.
  • Buono il rapporto qualità / prezzo.
  • E’ impermeabile.
  • E’ ricco di funzionalità aggiuntive.

I suoi limiti

  • Esteticamente non ci pare un gran che (questa è una considerazione molto soggettiva),
  • lLa qualità del suo cinturino potrebbe essere migliore.
  • La durata della sua batteria non è delle migliori (“complici” le notifiche e le tante sue funzioni).

Garmin Vivofit 4

Garmin Vivofit 4, Orologio Fitness Unisex – Adulto

Questo eccellente fitness tracker ha uno schermo piccolo, ma chiaro.

Tiene traccia dei tuoi passi e segna il raggiungimento dell’obiettivo quotidiano con una mini “celebrazione” sullo schermo.

Per aiutarci a rimanere motivati il Garmin Vivofit 4 ci aiuta anche fissare degli obiettivi via via sempre più ambiziosi (ma non troppo) e quindi serve a spingerci sempre a fare un po’ meglio.

Il Garmin Vivofit 4  è dotato di un dispositivo per il rilevamento automatico delle attività come ad esempio, della camminata, della corsa, del nuoto ed del ciclismo.

È anche impermeabile, quindi se lo desideri, puoi indossarlo ininterrottamente per tutto il periodo che dura la batteria.

L’unica cosa che gli manca è un cardiofrequenzimetro incorporato.

Il Garmin Vivofit 4  è collegabile all’eccellente applet Garmin Connect.

I pro del contapassi Garmin Vivofit 4

  • Buona l’applet con il quale si interfaccia.
  • E’ leggero e compatto.
  • Il suo display è colorato.

I suoi limiti

  • E’ difficile la lettura del suo display in presenza di un’intensa luce ambientale.

Huawei Band 3 Pro

HUAWEI Band 3 Pro Resistenza all’Acqua 5 ATM, GPS Integrato, Analisi del Sonno con AI, Monitoraggio Continuo del Battito, Display AMOLED 0.95', Nero (Obsidian Black)

Il tracher Huawei Band 3 Pro ha delle caratteristiche che fanno la concorrenza ai dispositivi che costano il doppio:

  1. GPS integrato,
  2. custodia impermeabile,
  3. monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  4. e touchscreen OLED.

Grazie al suo schermo luminoso a colori, ci consente di tenere sotto controllo il conteggio dei passi quando camminiamo e quando corriamo, insieme a tanti altri dati e notifiche: tutte funzioni tipiche di uno smartwatch o fitness tracker.

La durata della sua batteria è impressionante, così come il suo prezzo per un dispositivo così ricco di funzioni.

I pro del contapassi Huawei Band 3 Pro

  • Buona la durata della sua batteria.
  • E’ bello e confortevole.
  • Ottimo il rapporto qualità/prezzo.

I suoi limiti

  • Ha un’applet non troppo intuitiva.

I vari tipi di pedometri contapassi

  • contapassi da tasca, o a clip: si tratta di quei dispositivi che sono da tenere in tasca o in borsa, o da mettere sulla cintura con una clip di sicurezza.
  • contapassi a braccialetto: nella categoria dei conta passi a braccialetto si possono trovare diversi tipi di pedometri che assomigliano più ad un orologio o ad un braccialetto, piuttosto che ad un contapassi.
  • activity tracker: questi dispositivi sono spesso dotati anche di molte funzioni extra come,
    • il monitor per la frequenza cardiaca,
    • la visualizzazione della distanza percorsa,
    • la stima delle calorie bruciate,
    • a durata dell’esercizio ed tempo totale del lavoro,
    • la rilevazione del ciclo del sonno,
    • un promemoria con allarme e l’ID chiamante (è infatti possibile collegarlo al telefono in modo da poter vedere chi sta chiamando prima ancora di dover trovare il telefono nella tasca).
  • Applet per smartphone. Ci sono delle applicazioni per pedometri contapassi da poter scaricare sul proprio smartphone utili a monitorare il numero dei passi, le calorie e molto altro. Sono semplici da utilizzare e sono economiche, ma sono meno precise di un pedometro vero e proprio.

4 Vantaggi e buoni motivi per acquistarne uno

Sopratutto perché si tratta di un piccolo semplice oggetto (gadget) che può aiutarci a rimanere in forma, a migliorare la nostra salute ed il nostro benessere.

1) i 7.500 / 10.000 passi al giorno

Diversi studi hanno collegato l’abitudine di fare 7.500 / 10.000 passi al giorno,

  •  ad un ridotto rischio di malattie cardiovascolari,
  • ad un migliore benessere psicologico,
  • alla perdita di peso,
  • e ad una migliore composizione corporea.

Quindi i 7.500 passi giornalieri (equivalenti a circa 5-6 chilometri) servono per chi fa una vita altrimenti sedentaria,, a prevenire le malattie cardiocircolatorie, al miglioramento dell’umore, e a prevenire / ridurre il sovrappeso in quanto 7.500 passi al giorno ci consentono di bruciare circa 200 – 300 Kcal.

Tenere direttamente traccia dei passi che effettivamente si fanno nell’arco di una giornata, non è solo dispendioso in termini di tempo ma, nel mondo frenetico di oggi, è anche irrealistico. Ci sono però altri due modi per farlo efficacemente:

  1. affidarsi a delle app di contapassi da installare sul proprio smartphone;
  2. utilizzare dei veri e propri pedometri contapassi (con le eventuali applet ad essi associati).

Le applet contapassi servono a monitorare e tener traccia dei passi, il tempo trascorso camminando e, in alcuni casi visualizzano il percorso fatto a piedi, le velocità (andatura) e le distanze.

Invece, i pedometri veri e propri (non le applet/ smartphone) oltre ad avere il vantaggio di renderci indipendenti dal telefono cellulare, sono molto più facili e intuitivi da utilizzare anche se ci danno minori informazioni ed hanno meno capacità di memorizzazione.

2) ci stimolano ad uscire ed a camminare

Abbiamo detto che uno stile di vita sedentario o inattivo è dannoso per la salute ed il benessere. Avere un contapassi ci incoraggia a diventare più attivi e fare più passi per raggiungere il nostro obiettivo giornaliero target (preferibilmente anche oltre i 7.500 passi!).

3) sono dei dispositivi che sono alla portata di tutte le tasche

Non vanno confusi coi loro cugini molto più costosi, i fitness tracker. I pedometri costano qualche decina di euro in meno.

4)  sono dotati anche di un applet sono “social”

Questi apparecchi si sincronizzano con lo smartphone o tablet e consentono di condividere i progressi fatti con amici o familiari.

La condivisione sociale è un aspetto spesso sottovalutato (se non addirittura ridicolizzato) delle proprie routine ed abitudini sportive.

Studi scientifici hanno dimostrato che condividere i propri obiettivi, far parte di un gruppo (anche solo virtuale) aiuta gli atleti, professionisti e non, a dare il meglio di se.

Le cose da considerare all’acquisto

Ecco alcuni fattori-chiave da tenere a mente al momento della scelta di un pedometro contapassi.

le specifiche della batteria

L’ultima cosa che vorremmo fare (specialmente quando si parla di salute e benessere) è arrabbiarci e stressarci a causa di un dispositivo le cui batterie non hanno una durata compatibile con il nostro stile di vita.

Prima di scegliere un tipo di pedometro contapassi, piuttosto che un altro, è bene sapere che:

  1. di solito, i pedometri contapassi-base sono dotati di batterie sostituibili che possono durare diverse settimane o mesi.
  2. i fitness tracker ed i pedometri di fascia medio-alta sono dotati di una batteria ricaricabile la quale in genere dura diversi giorni (3-12) tra una ricarica e l’altra.

il prezzo

La scelta di un prodotto piuttosto che di un altro, spesso è dettata dalle nostre disponibilità finanziarie.

  1. I pedometri contapassi-base, in genere costano tra i 10 ed i 25 euro.
  2. I pedometri contapassi di fascia alta, in genere sono disponibili ad un prezzo che oscilla tra i 25 ed i 50 euro.
  3. Gli smartwatch ed i fitness tracker costano dai 25 ai 90 euro.

l’applet

Se l’avere dei numeri e dei dati ti dovesse servire a restare motivato, è fondamentale che tu acquisti un contapassi con un display decente che abbia la capacità di presentarti i dati in modo facilmente leggibile e gestibile.

Ancora meglio, vuoi un dispositivo che carichi automaticamente i tuoi dati di camminata sul tuo smartphone su sul cloud? Sappi che la Omron, la Fitbit e la Garmin -aziende che producono pedometri all’avanguardia – dispongono di utili applet che sono particolarmente utili in tal senso.

il GPS

Il GPS (Global Positioning System) permette ad un fitness tracker di ricevere il segnale satellitare e di tracciare il percorso con precisione.

stima calorie bruciate

Avere a disposizione una stima delle calorie bruciate, può tenerci più motivati a fare quanti più passi possibili ogni singolo giorno.

tempo trascorso camminando

Quanto tempo della tua giornata lo dedichi alle passeggiate o alle camminate? Ti sei impegnato abbastanza? Sei bravo e costante a mantenere una sana routine di passeggiate giornaliere?

I pedometri all’avanguardia che sono dotati di timer ed i fitness tracker danno delle risposte a queste domande e ti aiutano a tenerti più “disciplinato”.

memoria delle rilevazioni effettuate

I pedometri contapassi-base, in genere non consentono questa possibilità; quelli all’avanguardia così come i fitness tracker invece sì.

resistenza all’acqua

E se mentre ti alleni dovesse capitare un’acquazzone, sei preparato a questa evenienza? I contapassi water resistant sono pensati proprio per far fronte a questa evenienza.

monitoraggio della frequenza cardiaca

Si tratta di un’opzione molto importante per quei soggetti che vogliono avere sempre sotto controllo la loro frequenza cardiaca.

I fitness tracker all’avanguardia sono dotati di sistemi di rilevazione dei battiti cardiaci (senza fascia toracia). I pedometri contapassi no.

allarmi e notifiche

La funzione allarme è utile non solo come una sveglia, ma anche per informarci di quando è scaduto il tempo della camminata.

La funzione notifiche ci permette di ricevere le notifiche dello smartphone sullo schermo del nostro dispositivo.