Concept2 Model D, recensione

Aocorché sia il modello “base” dalla Concept2, il vogatore Model D viene considerato da molti come uno dei migliori vogatori al mondo. E’ sicuramente un attrezzo costruito per poter durare tutta la vita degli utilizzatori. Non é certamente un vogatore economico, ma é di certo di ottima qualità, progettato per un utilizzo intenso e frequente. Un buon investimento per chi « se lo porta a casa». Ma vediamo più in dettaglio quali sono le caratteristiche che lo qualificano.

La sua rumorosità

Il rumore dell’aria che scorre nel carter del vogatore Model D non è fastidioso, ma è anzi piacevole.

Il vogatore é abbastanza ben isolato acusticamente, e se vivete in un’appartamento abbastanza grande per ospitare uno di questi attrezzi, potete pensare di usarlo senza disturbare i vicini.

La resistenza ad aria

A differenza di altri vogatori d’alta gamma, come i WaterRower, il Concept2 Model D ha una resistenza ad aria che rende la simulazione della remata realistica e «piacevole» anche per chi è abituato a remare outdoor. 

Infatti, similmente ai vogatori fatti con una resistenza ad acqua, la resistenza all’azione dell’utilizzatore da parte del carter/volano del Model D (e di tutti i vogatori Concept2) è di natura fluidodinamica.

Questo fa si che la sua resistenza aumenti con l’aumentare dell’intensità di trazione del manubrio, proprio come accade in barca.

Inoltre, col Model D è possibile variare anche il livello «base» di resistenza, il che – volendo fare un paragone con il classico canottaggio outdoor – equivale a cambiare l’imbarcazione semplicemente variando il drag factor, grazie ad un semplice meccanismo di leveraggio presente all’altezza del suo volano.

Il drag factor

Il drag factor é un fattore di resistenza che indica come il volano decelera.

Un drag factor alto equivale a remare su un singlo.

Man mano che aumenta e più la vogata tenderà ad assomigliare a quella di un doppio, un due, un quattro o un otto.

Il suo monitor PM5

Il monitor delle Prestazioni PM5
Il monitor delle Prestazioni PM5. Foto: Concept2

Le prestazioni che si ottengono esercitandosi sul Model D, possono essere visualizzate sul suo Monitor delle Prestazioni PM5.

Innovativo, ma allo stesso tempo intuitivo e facile da utilizzare, si attiva non appena si incomincia a vogare.

A differenza del suo predecessore (il PM4), il PM5 ha una maggiore memoria, ed è compatibile con i dispositivi ANT+, Suunto, Garmin o ANT+

Inoltre, proprio come il PM4, è in grado di memorizzare i dati su di una Card USB per poi permetterti di poterli scaricare sul tuo PC o MAC, ed utilizzarli con il Concept2 Utility, un software prodotto e distribuito gratuitamente dalla Concept2.

Esistono poi molte applicazioni per telefonini iPhone e Android che si possono interfacciare via bluetooth con il PM5 (una su tutte: ErgData) che ci consentono di monitorare e di trasferire in modo automatico i dati delle tue sessioni di allenamento direttamente sulla Concept2 Utility.

Il display del PM5 ci consente la visualizzazione,

  • del tempo dell’allenamento;
  • del totale dei metri vogati;
  • del passo medio (in minuti, secondi e decimi) per 500 metri;
  • della proiezione del tempo impiegato per remare 500 metri;
  • della frequenza cardiaca (se ci si esercita utilizzando la fascia cardiaca, in dotazione);
  • ecc.

E’ anche possibile programmare gli allenamenti impostando: la distanza, il tempo, oppure una sequenza di intervalli (di tempo e/o distanza) con tanto di periodi di recupero.

Sono poi disponibili 4 giochi, e la funzione «gara» che non mancheranno di far piacere ai più competitivi.

L’accuratezza di questi attrezzi, ed in particolare di quella del Misuratore di Prestazioni PM5, permette di fare delle vere e proprie gare «virtuali» connettendo (localmente o in remoto) le diverse macchine della Concept2.

Quanto a suo prezzo, alle disponibilità ed ai tempi di consegna, vi rinvio alla pagina del prodotto sul sito ufficiale della Concept2.

Il display PM5 è illuminato, il che rende comodo l’allenarsi anche in ambienti con poca luce.

concept2-utility

Alcuni altri dati tecnici..

  • Quando è assemblato il vogatore misura: 241 centimetri di lunghezza, e 61 centimetri di larghezza.
  • L’altezza del carrello è di 36 centimetri, mentre la lunghezza della monorotaia è di 137 cm.
  • Questo vogatore può supportare un peso dell’utilizzatore fino ad un massimo di 227 kg.
  • Pesa 26 kg netti (32 kg è il peso lordo del vogatore nella confezione).

P.S.  Per chi abitasse in ambienti piccoli, od avesse delle particolari esigenze di trasporto, segnalo che il Model D si può dividere in due parti, utilizzando un meccanismo di sgancio rapido, senza la necessità di impiegare degli utensili.

Infatti, anche se si tratta di un attrezzo abbastanza grande, il Model D si può sistemare in poco spazio (63,5 cm x 83,8 cm x 134,6 cm).

E’ inoltre possibile riporlo in verticale sollevando “la coda” e poggiandolo sul carter del volano.