Come scegliere un ciclocomputer

Come il display del cruscotto di un’auto, un ciclocomputer può fornire molte informazioni sul percorso fatto, oltre che sulla prestazione atletica sviluppata. Molti offrono anche capacità di navigazione e indicazioni stradali. Anche in questo settore l’innovazione tecnologica ha portato a soluzioni che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili. Ma per non farti impazzire alla ricerca di ogni possibile funzionalità, questo articolo ti offre una panoramica di cosa offre il mercato per aiutarti a restringere le tue scelte.

Incominciamo dicendo che, come ciclista, hai tre opzioni per gestire e registrare i dati del tuo giro in bici:

  • Smartphone con app per il ciclismo: un modo economico per ottenere un feedback di base, ma la durata della batteria (dello smartphone) può essere un problema.
  • Braccialetto fitness o orologio con funzioni per il ciclismo abilitati al GPS: ideali per l’uso multisportivo.
  • Ciclocomputer per bicicletta sul manubrio: ottimi sia per i per ciclisti su strada che quelli che praticano il fuoristrada, hanno una lunga durata della batteria, uno schermo grande e un’interfaccia specifica per il ciclismo.

Hai davvero bisogno di un ciclocomputer per bicicletta?

Se sei veramente appassionato di ciclismo, e soprattutto se lo pratichi a livello competitivo, o se fai regolarmente lunghe sessioni di allenamento e vuoi una vasta gamma di dati relativi a quelle sessioni, allora la risposta è “sì”. Tuttavia, se stai cercando di risparmiare qualche soldo o non vuoi portare con te un dispositivo in più, il tuo telefono o il braccialetto fitness potrebbero offrirti comunque le informazioni di cui hai bisogno, almeno quelle base.

Utilizzare il proprio smartphone come computer per la bici

I telefoni con GPS consentono di installare app di terze parti per il ciclismo, come Strava (ma ce ne sono altre). Queste app possono fornire dati sulle prestazioni, aiutarti a orientarti e ance permetterti di scaricare i tuoi dati in seguito agli allenamenti per analizzarli. Ti consentono anche di condividere allenamenti e percorsi con gli amici e di confrontare le tue sessioni con quelle di altri membri della comunità online. L’app in sé è generalmente gratuita, ma ciò ti limita alle funzioni di base come la registrazione dei chilometri e dei percorsi che percorri. Per accedere ad un insieme di funzionalità più completo, ti servirà un abbonamento (che ora cosa 5 Euro/mese dopo i primi 30 giorni di prova gratuita).

Se decidi che un telefono con un’app può soddisfare le tue esigenze, allora avrai bisogno di un supporto per telefono da bicicletta per attaccare il tuo telefono al manubrio della bici.

Un argomento contro l’utilizzo di un telefono come computer per la bici è il telefono utilizzato in modalità “ciclocomputer” consuma molta batteria. Le batterie nei ciclocomputer e nei fitness tracker durano sicuramente più a lungo di quelle di un telefono che fa lo stesso lavoro. Perdere l’utilizzo del telefono a causa di una batteria scarica significa anche perdere la capacità di chiedere aiuto in caso di incidente o guasto meccanico.

Utilizzare il proprio fitness tracker come ciclocomputer

Molti fitness tracker dotati di GPS offrono una modalità “ciclismo” che fornisce feedback sulle prestazioni e anche indicazioni sul percorso. Se sei un multi-sportivo e desideri un dispositivo all-in-one, questa potrebbe essere un’ottima opzione. Inoltre, avendo già il dispositivo al polso, non è necessario acquistare ulteriori supporti per il manubrio. Tuttavia, questo significa anche che non avrai uno schermo di navigazione grande come quello di un ciclocomputer o uno smartphone

Per consigli sull’acquisto leggi la nostra selezione dei “Migliori fitness tracker“.

Utilizzo di un ciclocomputer dedicato

Se dati molto precisi nonché avere accesso ad una vasta gamma di metriche, l’ideale è optare per un ciclocomputer dedicato, progettato specificatamente per questo scopo. La maggior parte dei ciclocomputer offre anche ampi display personalizzabili ed hanno un autonomia energetica che consente – ovviamente – di operare per diverse ore anche nelle condizione più avverse.

Come con qualsiasi attrezzatura high-tech, il prezzo di un ciclocomputer aumenta in base alle funzionalità ed alle cararatteristiche offerte. La gamma di opzioni disponibili sul mercato è davvero immensa e per tutte le tasche.

Le caratteristiche principali di un ciclocomputer

Se stai cercando un ciclocomputer ci sono alcune funzionalità da considerare prima di effettuare l’acquisto.

  • Il GPS è la base di molte funzioni, inclusa la navigazione, e solo i ciclocomputer più economici non offrono questa funzionalità. Per contro i dispositivi più sofisticati si collegano a più sistemi satellitari GPS per un tracciamento rapido e preciso.
  • Tutti i ciclocomputer misurano e visualizzano dati base come la velocità e la distanza, ma solo quelli più sofisticati misurano e gestiscono informazioni come l’elevazione, la cadenza di pedalata e la potenza. Per rilevare parametri “avanzati” esitono tutta una serie di sensori di cui il ciclista dovrà dotarsi: sensori cardiaci, sensori per rilevare la cadenza di pedalata, ecc.
  • La tecnologia wireless è diventata la norma per quasi tutti i ciclocomputer, quindi non è più un fattore discriminante in fase di acquisto.
  • La qualità del display è correlata al prezzo. Le unità economiche hanno display in bianco e nero, mentre le unità più sofisticate hanno nitidi display a colori touch-screen personalizzabile.
  • Infine, molti ciclocomputer includono funzioni del cardiofrequenzimetro per fornire dati cardio e di allenamento. Per inviare i dati sulla frequenza cardiaca al tuo ciclocomputer, dovrai connetterti a una fascia toracica o a un fitness tracker con un sensore sul polso.