
Le composizioni delle nostre diete
Le composizioni delle nostre diete
Come del resto tutti gli organismi, anche il nostro corpo ha un suo grado di acidità e di basicità. Anche tutti i cibi che assumiamo hanno una loro specifica composizione chimica, ed un loro grado di acidità.
Quindi anche per noi è importante conoscere il pH degli alimenti che assumiamo dato che ognuno di loro può essere in grado favorire in noi una reazione acida oppure alcalina.
E noto infatti che il nostro metabolismo non funziona correttamente in presenza di un’acidosi. L’acidosi determina anche l’aumento di microrganismi patogeni: i germi ed i batteri possono infatti vivere solo se hanno a loro disposizione un ambiente acido.
Per poter stare in forma ed in salute, i fluidi del nostro corpo, compresi il sangue e l’urina, devono mantenere un corretto equilibrio del pH.
Si fa riferimento al simbolo pH che indica l’equilibrio acido / alcalino fisiologico per indicare il grado di acidità o di basicità di una sostanza.
Il nostro pH è solitamente attorno al 7.4
Nella moderna alimentazione sono purtroppo numerosi gli alimenti che assumiamo che tendono a portarci verso l’acidità, provocandoci in tal modo diversi disturbi e malattie, come infiammazioni, malattie cardiovascolari e tumori. Proprio per questo è bene cercare di ritornare ad una dieta alcalina, ovvero cercare di introdurre nel nostro corpo quei cibi che ci aiutano a riportare il nostro pH verso la basicità evitando di assumere alimenti troppo raffinati e quelli ricchi di zuccheri e proteine.
Cibi alcalinizzanti e acidificanti
Cibi alcalinizzanti, e cibi acidificanti
La dieta (cosiddetta) alcalina, prevede l’assunzione del 60-80% di alimenti alcalini ed il 20-40% di cibi acidi. Ma, in cosa consiste praticamente questa differenza? Si può dire in linea generale che sono,
- acidificanti quegli alimenti di origine animale, o quelli che sono molto lavorati,
- alcalinizzanti gli alimenti di origine vegetale.
1. acidificanti
Tra i cibi acidi possiamo segnalare tutti quelli che sono ricchi di amido e sono poveri di fibre e di vitamine, ma anche ricchi di zucchero e di proteine quali,
- i cereali e le farine raffinate,
- la carne,
- le uova,
- il salmone,
- le salse industriali,
- i dolci,
- le bevande gassate,
- i fagioli,
- i ceci,
- i formaggi.
2. alcalinizzanti
Invece, tra i cibi alcalini possiamo segnalare,
- la verdura,
- la frutta fresca,
- i tuberi,
- le erbe e le spezie.
Note su acidità ed alcalinità degli alimenti
Alcune in ordine all’acidità ed all’alcalinità degli alimenti
a. Al contrario di quanto si pensa, il limone non è per niente acido perché viene trasformato dal nostro corpo e reso alcalino.
b. Molti legumi e la frutta secca hanno invece un effetto acido sul nostro organismo.
c. Se assumiamo dei cibi acidi in grandi quantità, il nostro organismo andrà a combattere l’acidità con elementi naturali presenti all’interno del nostro corpo come il potassio, il calcio ed il magnesio. Se non riforniamo il nostro corpo di questi elementi tramite i cibi alcalini appunto, l’organismo andrà a prelevarli dall’interno, cioè dalle ossa, dai denti e da altri organi, andando così ad indebolire il nostro corpo, e provocando come conseguenza alcune malattie come l’ipertensione, le ossa fragili, nonché delle carenze vitaminiche e molte altre condizioni.
d. L ‘equilibrio del pH è una condizione essenziale per una vita salutare perchè é essenziale che all’interno del nostro organismo ci sia un equilibrio tra acidità e alcalinità in quanto tutti i meccanismi fisiologici (digestione, circolazione sanguigna ecc.) sono legati a questo equilibrio interno tra acidità e alcalinità.
Le proprietà dei cibi alcalinizzanti
Le proprietà dei cibi alcalinizzanti
La principale proprietà dei cibi alcalinizzanti – tra cui quelli elencati qui sopra – è di riequilibrare il nostro organismo.
Ciò avviene perché – in particolare la frutta e la verdura – contengono molte vitamine e molti sali minerali che sono importanti per controllare e equilibrare il livello elettrolitico del corpo e per riportare il pH verso il valore ottimale di 7.4.
Inoltre alcuni alimenti come le verdure a foglia verde, i tuberi, l’uva e l’avocado, hanno anche moltissime proprietà tra cui anche proprietà,
- antinfiammatorie,
- disintossicanti,
- antiossidanti,
- anti invecchiamento.
Effetti benefici dei cibi alcalini
Gli effetti benefici dei cibi alcalini
Grazie alle loro proprietà, il più evidente beneficio che avremo seguendo diete alcaline, è quello di sentirci più in forma e più ‘depurati’. Infatti il nostro organismo riuscirà a digerire meglio, e non verranno più intaccate le nostre riserve interne di minerali.
Entrando più specificatamente in questo argomento, possiamo evidenziare i seguenti loro effetti benefici.
1. prevengono l’ipertensione e gli infarti
L’effetto di protezione delle cellule, e le proprietà anti invecchiamento dei cibi alcalini favoriscono una migliore circolazione del sangue, ed un miglior funzionamento del fegato, con una conseguente attività di prevenzione dalle malattie cardiovascolari, dal colesterolo e persino dagli infarti.
2. leniscono i nostri dolori cronici
Seguire una dieta alcalina può servire anche a chi soffre di dolori cronici, come il mal di testa, il mal di schiena, di infiammazioni e di dolori mestruali e simili.
3. prevengono i disturbi legati alle nostre carenze alimentari
Alzando i livelli delle vitamine e dei minerali presenti nel nostro corpo mediante l’assunzione di alimenti alcalini possiamo prevenire tutti i disturbi legati alle carenze alimentari come il mal di testa, i problemi di concentrazione e d’insonnia, i problemi del sistema immunitario.
4. proteggono le nostre ossa e i nostri muscoli
Le nostra ossa ed i nostri muscoli hanno una loro densità ed una loro massa, ed è molto importante mantenerle. Come detto prima, se il nostro corpo non ha i “giusti” nutrimenti andrà a prelevare il calcio e gli altri minerali dalle nostre ossa, in tal modo indebolendole e riducendo la loro densità.
Seguire una dieta alcalina consente di proteggere le nostre ossa ed i nostri muscoli, evitando così l’osteoporosi ed alcune malattie come la sarcopenia (perdita di massa muscolare).
5. ci aiutano a mantenere il peso forma
Negli ultimi anni si parla spesso del problema obesità nel mondo occidentale. Questo problema è ovviamente dovuto anche a una dieta molto sbilanciata e ricca di alimenti grassi e zuccherati.
Assumendo cibi alcalini aiuteremo il nostro corpo a ripristinare le funzioni dell’apparato digerente, ed eviteremo di introdurre nel nostro organismo gli alimenti che poi difficilmente riusciremo ad assimilare e che ci faranno anche ingrassare.
Grazie alle diete alcaline ci sentiremo più in forze, più propensi al movimento e ciò comporterà un ulteriore beneficio per il nostro corpo.
6. prevengono i tumori
Se la nostra dieta è sbagliata, noi accumuliamo nel nostro organismo tossine che vanno ad indebolire il nostro sistema immunitario.
Alcuni studi hanno dimostrato che le cellule tumorali hanno più difficoltà a crescere se si scontrano con una dieta alcalina.[1] Inoltre alcune cure contro il cancro (ad esempio la chemioterapia) sono più efficaci se il pH nel nostro corpo è rivolto verso la basicità.
7. per concludere
Una dieta alcalina ha, in linea generale, l’effetto di depurarci e di farci vivere una vita più salutare.