Allenarsi non riguarda solo la quantità di esercizio fisico che si fa, ma anche l’intensità di tale esercizio. Un cardiofrequenzimetro è il tuo “allenatore”, che ti indica quando accelerare o rallentare per ottenere risultati. Mantenere un livello di intensità adeguato durante l’allenamento è essenziale per massimizzare i benefici per la salute e raggiungere le performance atletiche desiderate.
Un cardiofrequenzimetro è uno strumento utile per misurare l’intensità dell’esercizio e controllare il ritmo cardiaco durante l’allenamento. In pratica, il cardiofrequenzimetro ti aiuta a capire se stai lavorando troppo duramente o non abbastanza durante l’allenamento, e ti aiuta a mantenere l’obiettivo di frequenza cardiaca che hai impostato per massimizzare il tuo allenamento.
Scelti da noi
Di seguito trovi elencati i nostri prodotti preferiti divisi per categoria. Dopo troverai una breve recensione per ognuno di loro.
- Migliore cardiofrequenzimetro da polso: Il Garmin Vivosmart 4
- Migliore fascia cardiaca: Il sensore di frequenza cardiaca toracio Polar H10
- Migliore cardiofrequenzimetro per spinning: Fitbit Luxe
- Migliore cardiofrequenzimetro per il nuoto: Garmin Swim 2
- Migliore cardiofrequenzimetro con GPS: Garmin Forerunner 945
[show claim=”Migliore cardiofrequenzimetro da polso” title=”Garmin Vivosmart 4″ specs=”
Display: OLED
.
Durata batteria:168 Ore.
Funzioni caratteristiche:monitoraggio avanzato del sonno, misurazione dei i livelli di saturazione dell’ossigeno, rilevazione della frequenza cardiaca, monitoraggio dello stress, Vo2 Max, timer, notifiche.
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/41sxoUEizSL.jpg” button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”” url1=”https://www.amazon.it/dp/B07GM7WHBG?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ seller2hide=”hide”]
Il Garmin Vivosmart 4 è un’ottima scelta per un cardiofrequenzimetro da polso. Ha una precisione della frequenza cardiaca molto affidabile e offre molte funzioni utili come la rilevazione del sonno e il monitoraggio dell’energia corporea.
[show claim=”Migliore cardiofrequenzimetro a fascia” title=”Fascia cardiaca Polar H10″ specs=”
Connettività: Bluetooth Smart e 5 kHz.
Durata batteria: 400 ore.
Compatibilità: prodotti Polar Bluetooth Smart, 5 kHz, iPhone 4S e successivi, Android 4.3 e successivi, con le principali app per lo sport e palestra.
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/31EJr5rxj3L.jpg” button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”” url1=”https://www.amazon.it/dp/B01N19IR1Z?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ seller2hide=”hide”]
La fascia cardiaca Polar H10 è una delle più precise e affidabili disponibili sul mercato. Ha una lunga durata della batteria e può essere utilizzata con una varietà di dispositivi compatibili.
Ha abbastanza memoria per memorizzare i dati di un singolo allenamento, che è possibile trasferire all’app compatibile Polar Beat. La batteria dura fino a 400 ore per ogni carica. Unica pecca: sebbene sia resistente all’acqua, alcuni utilizzatori riportano che il sensore Polar H10 non è altrettanto preciso quando viene utilizzato in piscina.
[show claim=”Migliore cardiofrequenzimetro per spinning” title=”Fitbit Luxe” specs=”
Durata della batteria: 120 ore.
Il dispositivo monitora i seguenti parametri:frequenza cardiaca; ritmo respiratorio; passi; calorie bruciate; livelli di sonno e stress; temperatura della pelle.
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/31vlYLWMENL.jpg” button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”” url1=”https://www.amazon.it/dp/B08ZF5WCC2?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ seller2hide=”hide”]
Il Fitbit Luxe è una scelta eccellente per chi cerca un fitness tracker con un design elegante e minimalista, ideale per chi preferisce uno stile meno sportivo. Grazie alle sue dimensioni ridotte e al peso leggero, è facile da indossare tutto il giorno, soprattutto per coloro che trovano gli smartwatch troppo ingombranti o non vogliono (o non possono) utilizzare un monitor a fascia toracica. Inoltre, la sua resistenza all’acqua lo rende un’ottima opzione anche per gli appassionati di nuoto.
Il dispositivo utilizza sensori ottici per monitorare la frequenza cardiaca e fornire metriche come:
- ritmo respiratorio
- calorie bruciate
- passi
- misura anche il sonno e i livelli di stress e ti informa se sarebbe meglio sostituire un allenamento con una giornata di recupero.
Inoltre, l’orologio viene fornito con una sottoscrizione gratuita di 6 mesi a Fitbit Premium.
[show claim=”Migliore cardiofrequenzimetro per il nuoto” title=”Garmin Swim 2″ specs=”
Connettività: Bluetooth, GPS
Durata batteria: fino a 7 giorni.
Classificazione di impermeabilità: aNuoto, 5 ATM.
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/41rHN12WKIL.jpg” button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”” url1=”https://www.amazon.it/dp/B07VXRN8TF?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ seller2hide=”hide”]
Il Garmin Swim 2 è un’ottima scelta per un cardiofrequenzimetro da utilizzare durante il nuoto. Ha una resistenza all’acqua fino a 50 metri e può rilevare la distanza percorsa, il ritmo e la frequenza cardiaca durante l’allenamento.
[show claim=”Migliore cardiofrequenzimetro con GPS” title=”Garmin Forerunner 945″ specs=”
Connettività: Bluetooth, Wi-Fi, GPS.
Durata batteria: da 10 ore a 2 settimane, a seconda della modalità.
Classificazione di impermeabilità: Nuoto, 5 ATM.
” image=”https://m.media-amazon.com/images/I/41CaMllEROL.jpg” button1=”Acquista su Amazon.it” button2=”” url1=”https://www.amazon.it/dp/B07RG47G59?tag=segretidelfitness-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1″ seller2hide=”hide”]
Il Garmin Forerunner 945 è di nuovo la scelta migliore per un cardiofrequenzimetro con GPS. Ha un’accurata misurazione della frequenza cardiaca, una lunga durata della batteria e offre molte funzionalità avanzate per l’allenamento come la misurazione della VO2 Max e la pianificazione dell’allenamento.
Tipologie di cardiofrequenzimetri
I cardiofrequenzimetri con fascia toracica: un sensore wireless su una fascia toracica rileva i battiti cardiaci direttamente dal torace e li invia, sotto forma di impulsi elettrici, a un ricevitore simile ad un orologio da polso, che visualizza la frequenza cardiaca. La rilevazione con fascia toracica è quella più precisa. Alcuni modelli possono anche trasmettere dati ai ciclocomputer per il ciclismo: ciò evita di dover guardare l’orologio mentre si pedala e permette l’integrazione dei dati su piattaforme software come Strava, Garmin Connect e altre.
I cardiofrequenzimetri da polso: un sensore ottico integrato nella fascia o nella cassa posteriore dell’orologio rileva il polso. Anche se leggermente meno precisi, i modelli da polso evitano il fastidio e la complicazione aggiuntiva di dover indossare una fascia toracica. I cardiofrequenzimetri da polso possono essere indossati 24 ore su 24 (ad eccezione della ricarica) e aiutano a monitorare la frequenza cardiaca durante tutto l’arco della giornata in modo più dettagliato e sono più comodi ed utili per misurare anche la frequenza di riposo e quella durante il sonno.
In ogni caso, la scelta tra i due tipi di cardiofrequenzimetro dipende dalle preferenze personali e dal tipo di esercizio fisico che si intende praticare.
Le cose da valutare al momento delle scelta di un cardiofrequenzimetro
I modelli di base dei cardiofrequenzimetri registrano il tempo del tuo allenamento e ti forniscono dati continui sulla frequenza cardiaca media, massima e minima, nonché sulla frequenza cardiaca massima, minima e obiettivo raggiunta durante l’allenamento. Molti modelli possono essere associati a un podometro che si attacca ai tuoi lacci delle scarpe per tenere traccia della velocità, della distanza e della cadenza.
Altri modelli hanno la capacità di ricevere segnali GPS per tenere traccia della velocità e della distanza, fornendo inoltre funzionalità di altitudine e navigazione. I modelli più avanzati (e costosi) hanno una vasta e in continua evoluzione gamma di funzioni.
Zone obiettivo: i modelli di base offrono fino a 3 zone obiettivo; i modelli avanzati hanno da 3 a 6 zone obiettivo. Con la capacità di avere più zone obiettivo, puoi programmare il tuo cardiofrequenzimetro per una serie di allenamenti diversi (ad esempio, variazioni di resistenza, aerobica e anaerobica). Se il tuo HRM offre solo una singola zona obiettivo aerobica, dovrai riprogrammarlo ogni volta che vorrai modificare i parametri dell’esercizio.
Orologio sportivo: i modelli di cardiofrequenzimetro con orologio includono funzionalità come un orologio, un allarme, un timer di conto alla rovescia e un calendario.
Cronometro e tempi di giro/split: dopo ogni giro su una pista o ogni miglio su un percorso di corsa segnato, premi il pulsante “Lap” per vedere come il tuo ritmo è cambiato durante l’allenamento o la gara (anche chiamato “split”).
Modalità di recupero della frequenza cardiaca: tiene traccia del tempo necessario al tuo cuore per tornare al ritmo normale di riposo. È un buon indicatore della forma cardiovascolare ed è particolarmente importante se i tuoi allenamenti includono sprint o allenamento a intervalli.
Tempo nella zona obiettivo: tiene traccia del tempo che trascorri esercitandoti all’interno della tua zona obiettivo. Alcune zone e obiettivi richiedono più tempo di altri.
Contatore di calorie: stima le calorie bruciate durante l’esercizio fisico. Questo può essere particolarmente utile se i tuoi allenamenti fanno parte di un programma di perdita di peso.
Monitoraggio della velocità e della distanza: calcola la velocità e misura la distanza coperta in un particolare allenamento. Di solito viene fatto tramite un ricevitore GPS per l’uso all’aperto o un podometro per l’uso in ambienti interni o all’aperto con limitata ricezione satellitare. Un podometro utilizza un accelerometro per determinare la lunghezza di ogni passo.
Interfaccia digitale: collega il tuo monitor della frequenza cardiaca al tuo computer domestico o smartphone in modo da poter scaricare le statistiche di allenamento per l’analisi, la condivisione e la conservazione. Ciò può essere wireless o richiedere una connessione separata al computer.
Tethering: si abbina senza fili al tuo smartphone per consentire il controllo del telefono dal polso per funzioni come messaggi di testo, musica, notifiche push, app fitness e social media, il tutto senza dover estrarre il telefono da una tasca o fascia per il braccio.
Fitness trainer: fornisce avvisi per i livelli di intensità che cadono al di sopra o al di sotto delle tue zone di allenamento scelte.
Trasmettitore codificato: crittografa le trasmissioni dal sensore della fascia toracica del monitor della frequenza cardiaca all’unità da polso per evitare interferenze (segnali dai monitor della frequenza cardiaca wireless di altre persone che si allenano intorno a te).
Funzioni specifiche per lo sport: queste possono includere feedback sulla velocità e sulla cadenza per i ciclisti o il conteggio delle vasche in piscina e il riconoscimento delle bracciate per i nuotatori.
Sostituzione della batteria: alcuni ricevitori da polso HRM utilizzano batterie sostituibili o ricaricabili per semplificare la manutenzione.
Autonomia: fai attenzione a che il modello che desideri acquistare abbia un’autonomia consona in relazione all’utilizzo che normalmente dovrai farne. A questo riguardo dovete tener conto che un dispositivo che contenga il GPS, ha in media un’autonomia di 6-8 ore, mentre uno che ne sia sprovvisto, dura fino a 7-10 giorni.